<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Toyota Verso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Toyota Verso

Sono andato a vedere la Verso, bella ha tutto quello che serve ma c'è una cosa che mi fa in.. arrabbiare:
18200 euro e non ha neanche i finestrini elettrici posteriori e i cerchi in lega. Ma è possibile?
Per avere solo i finestrini e il clima automatico c'è la versione dopo che costa 1600euro in più.
Cose da pazzi!
Come perdere acquirenti con niente. Invece della telecamera posteriore che me ne faccio tranquillamente a meno potevano mettere i vetri elettrici.
Io questa mentalità toyota non la capisco, solo per farti spendere di più!
 
Sono scelte commerciali ..... difficile criticarle. Magari c'è gente che preferisce il Toyota touch (impresentabile con il navigatore) con la telecamera rispetto ai vetri posteriori elettrici perché magari dietro ci saliranno poche persone (e quante volte apriranno il vetro?).
Il clima automatico è una comodità ma più per sfoggio che per necessità. Il manuale funziona benissimo.
Insomma Toyota fa' delle scelte che non a tutti stanno bene ma non è solo per far spendere di più ma anche per accontentare un maggior numero di utenti per fascia di prezzo. D'altra parte il Toyota Touch è un sistema non troppo diffuso di serie e questo dovrebbe essere un plus e non un difetto.
 
Si è vero hai ragione ma era appunto per fare l'esempio che ha un plus come la telecamera e non ha i vetri elettrici che nel 2012 secondo me sono un optional che dovrebbe essere di serie (sulla versione da 18000 euro).
Essendo la verso un'auto da "famiglia", con i bambini dietro forse è meglio avere i finestrini elettrici con la possibilità di bloccarli.
Risultato, uno va su altre marche, ed è un peccato!
 
4zeta ha scritto:
Si è vero hai ragione ma era appunto per fare l'esempio che ha un plus come la telecamera e non ha i vetri elettrici che nel 2012 secondo me sono un optional che dovrebbe essere di serie (sulla versione da 18000 euro).
Essendo la verso un'auto da "famiglia", con i bambini dietro forse è meglio avere i finestrini elettrici con la possibilità di bloccarli.
Risultato, uno va su altre marche, ed è un peccato!

E' così .... ma questo è il mercato. Magari potevano dare delle alternative ma allora non sarebbe più stata Toyota che ha da sempre la politica degli step piuttosto che quella confusionaria dei millemila allestimenti dai prezzi poco chiari.
 
4zeta ha scritto:
Quindi dici che vale il prezzo che costa, 18200 euro? in confronto alle altre della sua categoria?

Non ci metto la mano sul fuoco ma se quel che spendi in più all'inizio (non molto invero) te lo ritrovi tutto cammin facendo come di consueto penso possa ben valere i soldi che costa.
Alla fine il costo degli allestimenti è di gran lunga inferiore alla qualità del progetto e della realizzazione.
Gli allestimenti sono uno spot commerciale mentre la qualità, spesso invisibile al primo sguardo, è una condizione di fatto che si rivaluterà nel tempo con l'uso.
 
non crederai più a quello che scrivo se ti dico che sono equilibrato:

da equilibrato ti dico che bacerei dove poggiano la matita gli ingegneri toyota.

e pensa se fossi emotivo ed impulsivo! :D

La qualità è una cosa seria: e io la sto sperimentando tutta con 13 anni di yaris intonsa e perfetta....

si, è vero, la pagai 24 milioni nel 1999....

ci prendevi che cosa? una punto come? no... una bella Y..... stra accessoriata.

bene: mio papà fedele alla lancia si prese la sua y, risparmiando 4 milioni.

io la yaris...

be non sono paragonabili. io ho specchi elettrici riscaldabili, computer di bordo, autoradio, interni in velluto, divano scorrevole, motore da quasi 70 cavalli multipoint anzichè il single point da 60 della y di mio papà...

ho anche retrotreno su boccole, collettori in resina, alluminio nel motore, variatore di fase, accensione con bobina singola...frizione idraulica... etc

be: mio papà però ha già cambiato 2 marmitte, gli ammortizzatori, il radiatore del riscaldamento (che per toglierlo devi estrarre l'intero cruscotto dall'auto) la pompa della benzina, la centralina motore (400 euro) e un numero di lampadine misurabile in secchi e/o a peso.

Ah, ora gli ammortizzatori sono da rifare,
Ah e gli si è rotto anche 12 euro di tubo freni anteriore... roba da poco... solo che se non fosse stato inpiano, in paese... poteva anche ammazzarsi... Magari con mio figlio dentro!....

Ah lui ha 140 K ed io 180..

e la mia yaris con 180 k km?... be ho cmabiato una lampadina ed una bobina...
STOP..

e se la provi gli ammortizzatori sembran nuovi....

QUINDI... NON RIMPIANGO quei 4 milioni in più.... che COME LEGGI, non sono andati tutti e solo in accessori magai vacui.... ma ANCHE IN QUALITA'

ciao!
 
Che la qualità toyota sia ai vertici mondiali, in media, non c'è dubbio. Anche se alcuni prodotti hanno giustamente offerto il fianco a critiche per ragioni difficili da spiegare per chi è abituato a pensare "alla giapponese", ad esempio la corolla verso penultima serie, o meglio ultima con questo nome...quella fino al 2008, che è scesa sotto gli standard toy. Però continuerei ad acquistare una toy con massima fiducia, come ho fatto 2 anni fà con la yaris di cui siamo estremamente soddisfatti. Peccato dannazione che è difficile trovare un vestito della propria misura!!!!!!! Dovrei andare in sartoria, ma allora i prezzi non sono quelli toy e davvero non me lo posso (più) permettere maledetta crisi.
 
mommotti ha scritto:
Che la qualità toyota sia ai vertici mondiali, in media, non c'è dubbio. Anche se alcuni prodotti hanno giustamente offerto il fianco a critiche per ragioni difficili da spiegare per chi è abituato a pensare "alla giapponese", ad esempio la corolla verso penultima serie, o meglio ultima con questo nome...quella fino al 2008, che è scesa sotto gli standard toy. Però continuerei ad acquistare una toy con massima fiducia, come ho fatto 2 anni fà con la yaris di cui siamo estremamente soddisfatti. Peccato dannazione che è difficile trovare un vestito della propria misura!!!!!!! Dovrei andare in sartoria, ma allora i prezzi non sono quelli toy e davvero non me lo posso (più) permettere maledetta crisi.

Eppure anche la Corolla Verso ha trovato i suoi estimatori e si è ben comportata. Statisticamente, pur con prestazioni qualitative inferiori, è sempre rimasta ai vertici della categoria contando che le varie Picasso, Zafira, Touran non sono mai andate meglio di lei.
 
Invece della telecamera posteriore che me ne faccio tranquillamente a meno
Io invece farei tranquillamente a meno dei vetri elettrici posteriori perchè la telecamera posteriore è davvero comoda (almeno se si ha rispetto per la propria e l'altrui auto). Sulla Stilo i vetri posteriori li avrò abbassati una ventina di volte in 8 anni e qualche volta solo per vedere se funzionavano ancora mentre, da quando ho la Verso-S con la telecamera posteriore, quando mi trovo a fare manovra con la Stilo mi sento seduto su una macchina preistorica :!:
Il clima automatico è una comodità ma più per sfoggio che per necessità. Il manuale funziona benissimo.
Qui, invece, io la penso all'opposto: per me il clima automatico è davvero utile e vale la pena averlo. Con quello manuale si sta sempre a smanettare per trovare la giusta temperatura e ci si distrae di più dalla guida, era la cosa che più mi dava fastidio della Yaris mentre con Stilo e Verso-S è tutta un'altra cosa.

Per fortuna siamo diversi, altrimenti sai che noia ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece della telecamera posteriore che me ne faccio tranquillamente a meno
Io invece farei tranquillamente a meno dei vetri elettrici posteriori perchè la telecamera posteriore è davvero comoda (almeno se si ha rispetto per la propria e l'altrui auto). Sulla Stilo i vetri posteriori li avrò abbassati una ventina di volte in 8 anni e qualche volta solo per vedere se funzionavano ancora mentre, da quando ho la Verso-S con la telecamera posteriore, quando mi trovo a fare manovra con la Stilo mi sento seduto su una macchina preistorica :!:
Il clima automatico è una comodità ma più per sfoggio che per necessità. Il manuale funziona benissimo.
Qui, invece, io la penso all'opposto: per me il clima automatico è davvero utile e vale la pena averlo. Con quello manuale si sta sempre a smanettare per trovare la giusta temperatura e ci si distrae di più dalla guida, era la cosa che più mi dava fastidio della Yaris mentre con Stilo e Verso-S è tutta un'altra cosa.

Per fortuna siamo diversi, altrimenti sai che noia ;)

Ciao.

Con il mio scritto non intendevo certo sminuire le qualità dell'automatico che riconosco in toto e senza dubbi, però, in ultimo, su un auto non destinata a lunghe percorrenze il manuale è sufficiente se non si vogliono spendere cifre maggiori. Il tutto per dire che alla fine dei giochi, su certe auto, il clima manuale non deve essere vissuto come una scelta di serie B, imho.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece della telecamera posteriore che me ne faccio tranquillamente a meno
Io invece farei tranquillamente a meno dei vetri elettrici posteriori perchè la telecamera posteriore è davvero comoda (almeno se si ha rispetto per la propria e l'altrui auto). Sulla Stilo i vetri posteriori li avrò abbassati una ventina di volte in 8 anni e qualche volta solo per vedere se funzionavano ancora mentre, da quando ho la Verso-S con la telecamera posteriore, quando mi trovo a fare manovra con la Stilo mi sento seduto su una macchina preistorica :!:
Il clima automatico è una comodità ma più per sfoggio che per necessità. Il manuale funziona benissimo.
Qui, invece, io la penso all'opposto: per me il clima automatico è davvero utile e vale la pena averlo. Con quello manuale si sta sempre a smanettare per trovare la giusta temperatura e ci si distrae di più dalla guida, era la cosa che più mi dava fastidio della Yaris mentre con Stilo e Verso-S è tutta un'altra cosa.

Per fortuna siamo diversi, altrimenti sai che noia ;)

Ciao.

Confermo sulla grande comodità del clima automatico su yaris d4d, lo imposti in auto e fa tutto da sè.
Mai avuto un problema di funzionamento anche a temperature (Firenze) di oltre 45 gradi.
Concordo comunque, come dice G5, che su auto anche di piccola cilindrata su cui conta molto il prezzo, il manuale può essere un'ottima scelta in funzione di un risparmio sul prezzo di acquisto.
 
4zeta ha scritto:
Quindi dite di andare sulla Verso S contro la Opel meriva a 1000euro in meno?

Beh, sono due auto parecchio diverse seppur "sulla carta" appertenenti alla medesima tipologia e categoria, ossia monovolume B, vedasi ad es dimensioni/ingombri e spazi, pertanto dipende molto dalle specifiche esigenze e/o criteri ...
 
Ci sarebbe anche la nissan note 1.5 diesel che me la danno a 15200 con tutto.
Sarei tentato, mi fa strano il prezzo così basso, è anche lei giappo quindi dovrebbe essere buona quasi come toyota no?
 
Back
Alto