<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Toyota Verso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Toyota Verso

...quindi occorre trovare il concessionario che aderisca...per la consegna di auto in stock (ora che gli accessori previsti sono adeguati,può anche andar bene)
 
XPerience74 ha scritto:
Trattasi di consueto restyling, e nello specifico si nota che sarà molto simile a quello avvenuto con Avensis, anzi questo sembra più incisivo unquanto maggiormente volto alla "distensione" dei connotati... e plausibilmente anche alla "passionalizzazione" a livello di comportamento stradale, condizione quest'ultima dettata dalla precisa volontà/indicazioni di Mr Akio nel caratterizzare i suoi omonimi prodotti.

Per i tb non vi è ancora nulla di certo (ma essendo jap...), a differenza invece per quanto riguarda i td bavaresi i quali arriveranno solo dal 2014 su Auris/Corolla (sarà per motivi di "compatibilizzazione" vano motore?!?)

Non è un restyling nè consueto, nè minore, nè legato alla distensione dei connotati, anzi!
Per i TB non quoto XPerience.

Saluti
 
Per "consueto" intendo il "classico restyling di mezz'età" a cui mi risulta che TUTTA la concorrenza ne è soggetta... chi più, e chi meno, o no?!?
Mentre con "maggior distenzione dei connotati"... mi riferito ad un maggior slancio, oltre che marcatezza rispetto a quello Avensis !

Per l'argomento tb per adesso si "ventila" soprattutto di un'unità attorno ai 2l e 200hp (invero 197) in dote alla futura Auris, ma anche di un'ancor più "offuscato" 1.0 tb !

PS: E chissà che non possa magari arrivare il 1.5 t con attorno i 160hp che è invece disponibile in qualche altro mercato !
 
Uhm non sono d'accordo che sarà un restyling profondo, ma vedremo.
Il motore turbo di circa 200 cv di cui si è parlato finora per la futura auris in ogni caso era un 1,6, non un 2 litri.
 
sui motori turbo non sognate troppo.
Dove l'ibrido non arriva per ragioni di convenienza (motori di piccola cilindrata) allora può entrare il turbo.
Quindi i 1.5, 1.6, 2.0 turbo non penso si vedranno mai.

Per il restyling: è il piu' drastico fatto sin'ora in Europa da Toyota e non va di certo nella direzion di linee + diestese e morbide.
Quando ho visto la macchina per la prima volta sono rimasto piacevolmente colpito. Vedremo che ne pensate voi.
 
Inquanto alle motorizzazioni direi che potrebbe certamente rappresentare la "fotografia" di Toyota, mentre in merito al restyling della Verso io ne riferivo in base a ciò che ho potuto (intra)vedere dalla versione camuffata (Tra l'altro non talmente tanto da poterne significativamente celare i tratti salienti ... appunto !)
 
pippolat ha scritto:
sui motori turbo non sognate troppo.
Dove l'ibrido non arriva per ragioni di convenienza (motori di piccola cilindrata) allora può entrare il turbo.
Quindi i 1.5, 1.6, 2.0 turbo non penso si vedranno mai.

Per il restyling: è il piu' drastico fatto sin'ora in Europa da Toyota e non va di certo nella direzion di linee + diestese e morbide.
Quando ho visto la macchina per la prima volta sono rimasto piacevolmente colpito. Vedremo che ne pensate voi.
Vale a dire che se turbo sarà,avremo solo motori tipo 1.2?
 
XPerience74 ha scritto:
Inquanto alle motorizzazioni direi che potrebbe certamente rappresentare la "fotografia" di Toyota, mentre in merito al restyling della Verso io ne riferivo in base a ciò che ho potuto (intra)vedere dalla versione camuffata (Tra l'altro non talmente tanto da poterne significativamente celare i tratti salienti ... appunto !)
In effetti le camuffature non sono pesanti e lasciano intuire abbastanza...vedremo cosa verrà fuori. Sono abbastanza curioso, come del resto lo sono per Auris sw, addirittura ibrida secondo quanto riportato tempo fa da pippolat
 
E come per l'Avensis, per questa Verso sarà altrettanto verosimile un'operazione atta ad "affilare" il comportamento su strada... e questo come per tutte le prossimo-future realizzazioni Toyota del resto.
 
Ricordavo bene allora !

?Entro i prossimi cinque anni applicheremo il downsizing ai nostri motori termici. Un ulteriore sviluppo è già individuato nell?utilizzo dell?iniezione diretta?. Queste riflessioni paiono tuttavia di secondario valore rispetto al massiccio utilizzo delle tecnologie ibride ed elettriche, destinate a ben undici modelli nei prossimi ventiquattro mesi. Le parole di Takeshi Uchiyamada, responsabile ricerca e sviluppo per il gruppo Toyota, aiutano a chiarire l?evoluzione tecnica delle tre ellissi nel periodo forse più complicato degli ultimi decenni.

Uchiyamada ha quindi precisato che tutti i nuovi motori quattro cilindri - anche per le vendutissime Corolla e Camry d?oltreoceano - riceveranno l?iniezione diretta ed un sistema di sovralimentazione con turbo, oltre al sistema Start&#038;Stop. Le principali attenzioni sono comunque destinate alla pletora di vetture elettriche o ibride programmate entro il 2012, fra cui le iQ e RAV4 elettriche e la nuova Prius plug-in. In particolare quest?ultima aiuterà Toyota a raggiungere entro il 2015 il traguardo del milione di ibride l?anno (ora sono 530.000). Sui restanti modelli vige un riserbo pressoché assoluto.


Notizia rilasciata dalla casa stessa a fine '10.
 
ciao.

vorrei un consiglio.

ho trovato una verso del giugno 2010. Mi piace. è la 2.2 turbo diesel con 150 cv. E' AUTOMATICA.
avrebbe 30.000 km

sono un po frenato. ora ho un 1.6 common rail di casa vw con DSG. però tranquillamente faccio i 16 e i 17 km litro.

mi chiedevo questo grosso motore, più potente, con automatico tradizionale, NON doppiafrizione, quanto possa consumare...

esperienze in proposito?

Consigli sul mezzo? Pregi... difetti..
 
ho la corolla verso dal 2005 con ca 88.000 km di strada, la mia è la 1.8 benzina cambio MMT a sette posti, un'ottima auto con un perfetto rapporto fra gli ingombri esterni, la mia è leggermente più piccola dell'attuale, e l'abitabilità. il cambio è ottimo è un robotizzato con tre funzioni, manuale, automatico e sport. le prestazioni sono oneste e con lo sport inserito sia la ripresa che l'accelerazione sono di tutto rispetto, in quinta a 80/90 kmh se accelleri a fondo ti ritrovi in terza con uno spunto molto interessante. i consumi si attestano sui 13 km/l considerando che la uso principalmente sulle statali ed in autostrada dove viaggio sempre intorno ai 140/150. concludendo un ottima auto, certo gli interni non sono emozioananti ma è molto pratica e spaziosa ed esternamente la linea m,i pare ancora attuale. con due figli abbiamo fatto un sacco di viaggi e con i sedili posteriori scorrevoli è possibil ampliare il bagagliaio a piacimento. 5 anni di garanzia senz amai alcun intervento, tagliandi a prezzi molto buoni, insomma una scelta felice al punto che quando il prox anno cambierò auto, sono orientato su qualcosa di più piccolo tipo golf o A3, mi terrò anche la 'vecchia' verso per la sua comodità.
 
grazie per la risposta.

per l'affidabilità non ho DUBBIO alcuno. Ho già una yaris con 180k e zero lavori extra e quindi so cosa significa qualità toyota.

se dovessi passare al gruppo tedesco tieni conto che gli attuali common rail 1.6 sono da affinare, mentre i primi DSG 7 hanno dato noie di affidabilità.

te lo dico per quanto vedo sui forum.

e perchè io ho ENTRAMBI... quindi...
 
Back
Alto