911 Turbo....
Mi sembrava, orologi a parte, ti accontentassi senza andare nel di piu'....
Avro' capito male io che....L' eccessivo valeva solo per gli orologi
Accontentarsi non so se sia la parola giusta, ma per le "supercar" (termine che io intendo più elasticamente della media) ho sempre detto che non m'interesserebbe, neppure a potersele permettere, spendere milioni per le esclusivissime (ma spesso tutt'altro che affascinanti, basti vedere che porcherie ha partorito ad es. la Lamborghini, anche se vendute a milioni) auto "eccezionali", forse con l'eccezione della Utopia di Pagani, cui riconosco fascino e qualità d'eccezione ; in linea di massima, una Porsche 911 Turbo rappresenta già probabilmente più di quanto si possa utilizzare in pratica, e già una 911 Carrera S di quelle attuali in pratica non lascia più spazio, io credo, ai desideri ; del resto, vedo bene come già le prestazioni della mia Cayman, pur con una potenza nominale per nulla estrema, sono sfruttabili giusto una volta ogni tanto.
Tutto ciò con un'ottica di uso pratico, non collezionistica, cui con le automobili non sono interessato.
Ma è ovvio che questa visione non possa essere la stessa nel caso degli orologi complicati ed eccezionali, che non piacciono e non si comprano (i pochi che possono farlo) per motivi pratici..... è scontato ed ovvio, direi.
In questi casi è evidente che prevale una visione di tipo collezionistico / passionale, anche se io in realtà collezionista non sono per niente : la rarità di un pezzo m'interessa poco, mentre mi "prende" una meccanica eccezionale, un piccolo miracolo di micromeccanica come di fatto sono alcuni orologi con eccezionali complicazioni, come sono alcuni pezzi, di Patek ma naturalmente non solo, ad es. i ripetizione minuti che sono il mio sogno proibito.
Pezzi come questo (era venduto ad oltre 1 mln €, mi rendo ben conto che siamo quasi alla follia) sono un condensato incredibile di bellezza, ingegno umano, impegno e lavoro, ricerca, precisione ; non hanno una vera utilità pratica, ma neppure avere la Gioconda ne avrebbe, no ? eppure........
Questo qui mostrato ha un movimento formato da 703 pezzi, vedi tu.