<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

riuppo questo thread per chiedervi cosa ne pensate dei recenti Citizen Tsuyosa 60.

Non mi interesso per nulla di orologi ma ho visto la pubblicità di questa linea di automatici che mi ha da subito incuriosito.
Mi sembrano molto sobri ma al contempo accattivanti nelle colorazioni dei loro quadranti.
Il prezzo poi mi sembra eccezionale per un automatico o sbaglio?
Io non ho una particolare opinione su questi orologi e specialmente sulla loro estetica : se ti piacciono ok, non si possono sindacare i gusti.
Il prezzo sì, è eccezionalmente contenuto per orologi meccanici, ma non c'è da stupirsi troppo, sia perché loro producono in grandi numeri e con costi di manodopera sicuramente inferiori a quelli svizzeri (e non so se si facciano in casa tutti i movimenti, potrebbero anche avere accordi produttivi con i cinesi, che fanno movimenti a go-go, e del resto gli iPhone sono fabbricati in Cina : i cinesi fanno ciofeche da quattro soldi, ma anche cose molto più curate e di buona qualità) e sia perché le più note fabbriche svizzere hanno prezzi esagerati, con margini di guadagno enormi, ma il loro prestigio sul mercato evidentemente glielo consente.

Penso anche che oggi l'elettronica e l'automazione abbiano consentito di automatizzare operazioni che una volta erano manuali, potendo quindi fabbricare movimenti meccanici con costi ridotti pur mantenendo una qualità accettabile, per cui la differenza di costo tra i movimenti al quarzo e quelli meccanici si sarà ridotta di parecchio.
 
Ultima modifica:
con costi di manodopera sicuramente inferiori a quelli svizzeri (e non so se si facciano in casa tutti i movimenti
Quei calibri sono giapponesi, e non credo sia questione di costi di manodopera, quanto proprio di margini di guadagno e fattori tecnologico-scala rispetto alle manifatture svizzere. Uno svizzero che lavora con metodologie simili è Festina.
 
riuppo questo thread per chiedervi cosa ne pensate dei recenti Citizen Tsuyosa 60.

Non mi interesso per nulla di orologi ma ho visto la pubblicità di questa linea di automatici che mi ha da subito incuriosito.
Mi sembrano molto sobri ma al contempo accattivanti nelle colorazioni dei loro quadranti.
Il prezzo poi mi sembra eccezionale per un automatico o sbaglio?
A me però pare più eccezionale il prezzo di questo Zenshin 60 (499 €), sempre meccanico ma in titanio e con lunetta poligonale.

Cattura.jpg
 
A me però pare più eccezionale il prezzo di questo Zenshin 60 (499 €), sempre meccanico ma in titanio e con lunetta poligonale.

Cattura.jpg
si molto minimal anche questo
della serie Zenshin sono belli anche i Senkei Crono Super Titano ma in generale i Tsuyosa li trovo più moderni, specie nei colori più sgargianti.
è però una mera questione estetica, considera che a me piacciono molto gli abbinamenti cromatici nell'abbigliamento, quindi anche l'orologio lo vivo più come accessorio in funzione di cos'altro indosso
 
Io da un po' di tempo sto cercando un Citizen eco drive.
I pilot costano troppo.
Ho visto questo che non riesco a decidere se mi piace oppure no rispetto al classico nero.
b5800bdd-0ddd-48d7-bc0f-24a548aa8365

Cambierei di sicuro il cinturino con uno d'acciaio.
 
Io da un po' di tempo sto cercando un Citizen eco drive.
I pilot costano troppo.
Ho visto questo che non riesco a decidere se mi piace oppure no rispetto al classico nero.
b5800bdd-0ddd-48d7-bc0f-24a548aa8365

Cambierei di sicuro il cinturino con uno d'acciaio.
A me i quadranti così affollati non piacciono. Sicuramente sono bellissimi "pezzi" di meccanica di precisione, ma nella vita reale chi usa un orologio così come cronometro e/o tachimetro?
 
A me i quadranti così affollati non piacciono. Sicuramente sono bellissimi "pezzi" di meccanica di precisione, ma nella vita reale chi usa un orologio così come cronometro e/o tachimetro?

Concordo.
Nell'uso quotidiano secondo me anche il datario è pressoché inutile.
È solo una questione stilistica.
Gli orologi minimal li trovo noiosi anche se perfettamente funzionali e eleganti come design.
Questo è ancora più affollato e secondo me le scritte così piccole sono anche poco leggibili
citizen-radiocontrollato-crono-pilot_mid-23084.jpg

Però lo trovo stupendo.
 
Concordo.
Nell'uso quotidiano secondo me anche il datario è pressoché inutile.
È solo una questione stilistica.
Gli orologi minimal li trovo noiosi anche se perfettamente funzionali e eleganti come design.
Questo è ancora più affollato e secondo me le scritte così piccole sono anche poco leggibili
citizen-radiocontrollato-crono-pilot_mid-23084.jpg

Però lo trovo stupendo.
Bello sicuramente, ma non lo comprerei mai, troppo poco leggibile.
 
Concordo.
Nell'uso quotidiano secondo me anche il datario è pressoché inutile.
È solo una questione stilistica.
Gli orologi minimal li trovo noiosi anche se perfettamente funzionali e eleganti come design.
Questo è ancora più affollato e secondo me le scritte così piccole sono anche poco leggibili
citizen-radiocontrollato-crono-pilot_mid-23084.jpg

Però lo trovo stupendo.


-Anche perche' oltre i 55/60 anni lo vedono ( e leggono ) in pochi.
Il resto
??
Pure peggio

-Quello e' tutto un altro discorso. A me ricorda....Ma non lo dico....

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
-Anche perche' oltre i 55/60 anni lo vedono ( e leggono ) in pochi.
Esattamente..... io, per leggere bene i dettagli dei quadranti, devo mettere o gli occhiali appositi per lettura (che non sono gli stessi ad es. che uso per scrivere sul PC) o due paia uno sull'altro...... :emoji_confounded:
Ho un orologio con una sola lancetta ("monosfera") ma lo uso solo quando non ho fretta alcuna di leggere l'ora, perché per vedere bene la posizione della lancetta (e quindi i minuti) devo mettere gli occhiali, e non solo quelli per guidare......
SDC10200.jpg
 
Per me, in un orologio la leggibilità è tutto. Inutile avere millemila funzioni che non userai mai nella vita, a quel punto non è più un oggetto di utilità ma solo di estetica, e lì va bene tutto. Ma per chi come me indossa l'orologio appena si sveglia e lo toglie due secondi prima di andare a dormire...
 
Back
Alto