<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto rasaerba consigli! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto rasaerba consigli!

Io ne ho preso uno non troppo costoso, più o meno sui 400 mi pare con mulching che peró non ho mai usato perché non ho granché da tagliare, alla fine si parla di 1000 mq.
Con 500 mq credo che non serva prenderlo molto grande, cercherei agilità piuttosto che dimensioni.
 
io ho un briggs&stratton
19 estati, in un prato piccolo, saranno 200metri quadri, mai cambiato l'olio, mai svuotato il serbatoio della benza, mai nemmeno vista la candela, mai toccata la lama e mai pulito sotto dopo il taglio, 4 o 5 anni fa, in un attimo di follia, ho cambiato il filtro dell'aria.
ha una fessura di circa 6cm da ruggine nella scocca, ma parte ancora al primo colpo, anche dopo che e' stato tutto l'inverno fermo (con la benza dell'estate prima, ovviamente:D).
basta sapere che devi dargli il cicchetto di circa 8 colpi (se ne fai 3 come scritto, non parte nemmeno a morire)
 
Il problema è quanto spesso tagli. Se lasci che l'erba cresca un paio di settimane, col rasaerba piccolo diventa una sofferenza, un paio di cavalli in più fanno la differenza....
Per l'erba alta ho altri mezzi ben più convincenti e professionali, per il giardino taglio ogni circa tre settimane.
Non so di preciso ma il motore é uno dei soliti 160cc ( brigg&stratton) ma la lama é solo da 46cm invece che una classica 51 e questo lo rende un poco più pratico se lo spazio non é libero ma bisogna fare il giro a degli ostacoli.
 
Beh calcola che un 160cc é già un motore al limite del professionale, ma se proprio si vuole tagliare l'erba 3/4 volte all'anno si fa molta meno fatica con un decespugliatore sui 40cc. Più di 20 cm di erba con un rasaerba diventa molto scomodo perché il sacco é sempre pieno e fa comunque fatica.
 
Boh, a me lasciare l'erba in mezzo al giardino pare un lavoro alla carlona, mulching oppure no, proprio non lo sopporto.

Io lascio giù solo quella dietro casa (appunto, non in vista), e comunque tagliando ogni settimana manco si vede..... alla fine, i robottini fanno esattamente questo. Altrimenti, se proprio, vado di rastrello, ma star lì a vuotare il sacco ogni cinque minuti proprio non ci penso.
 
A casa mia di erba da tagliare ce n'è per sempre, e negli anni ho provato di tutto, anche se la verità è che per me tagliare l'erba (come in da due mesi a 'sta parte) è una rottura di scatole gigantesca !!!
Il mezzo che utilizzo di più, e che dopo decine di riparazioni (praticamente ogni primavera me lo in garage con battera scarica, gomme sgonfie e completamente ingolfato) è un trattorino motorizzato 350 cc, che avrà 15 anni, e che però una volta rimesso in attività si fa la stagione ...
nei punti (che son tantissimi) dove il trattore non arriva utilizzo una tosaerba a mano, una Yamaha 250 super professionale che si ingolfa sempre, ma sempre ed è un incubo.
e poi naturalmente ho un paio di tosaerba a filo , un 50 e un 125, anche questi non partono mai e i santi che devo tirare giù...
ti verrà da ridere ma spesso, per disperazione, vado di falce
non so se si è capito ma odio tagliare l'erba (ma quando è alta 30 cm che devi fare?)
 
Back
Alto