<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Polo 1.2 TDI....ne vale la pena?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Polo 1.2 TDI....ne vale la pena??

bubu6 ha scritto:
reknic ha scritto:
Ciao, non so se ti ho già risposto in qualche altro post.
Comunque, per tranquillizzarti, leggi qua le mie impressioni (considera che la Roomster pesa qualcosina in più rispetto alla Polo, ed adesso ho percorso circa 16.000 km):

http://forum.quattroruote.it/posts/list/61944.page

Ciao, no non mi hai risposto su altri post, e' la prima volta che apro un argomento riguardo il 1.2 tdi cr, comunque ti ringrazio per le informazioni, toccando ferro fino ad ora niente anomalie al motore, tipo battiti in testa come sul 1.6 o cose simili?? :rolleyes:

No! E spero di non averne! Basta già questo fastidio dei finestrini posteriori....

Ah, per quanto riguarda il discorso velocità, stai tranquillo che anche con soli 75 cv hai difficoltà a dosare il pedale per andare a basse andature... quindi stai comunque sempre attento alla guida, la prudenza non é mai troppa!!!
 
bubu6 ha scritto:
Salve a tutti ho appena acquistato una Polo 1.2 tdi Confortline, ma leggendo in giro vari blog, forum, ecc, riguardo prestazioni e consumi di questa auto sono al 90% negativi, sono un po' preoccupato, qualcuno che c'e' la, puo' dirmi qualcosa grazie???
ciao, posso chiederti quanto l'hai pagata? è quella dell'attuale pubblicità? :?:
 
Percorsi circa 1300Km, dopo un pò di assuefazione (venivo da un 1.9 jtd), il 1.2 tdi è un motore che offre una guidabilità adeguata alla stragrande maggioranza di condizioni di guida ed è particolaremente adatto ad un uso tranquillo con consumi davvero ridotti.
 
bubu6 ha scritto:
Salve a tutti ho appena acquistato una Polo 1.2 tdi Confortline, ma leggendo in giro vari blog, forum, ecc, riguardo prestazioni e consumi di questa auto sono al 90% negativi, sono un po' preoccupato, qualcuno che c'e' la, puo' dirmi qualcosa grazie???
Anch'io sarei intenzionato all'acquisto...posso sapere se si può avere l'auto a 5 porte (visto che a tre non esiste nella versione united) allo stesso prezzo pubblicizzato da wv?
 
bellafobia ha scritto:
bubu6 ha scritto:
Salve a tutti ho appena acquistato una Polo 1.2 tdi Confortline, ma leggendo in giro vari blog, forum, ecc, riguardo prestazioni e consumi di questa auto sono al 90% negativi, sono un po' preoccupato, qualcuno che c'e' la, puo' dirmi qualcosa grazie???
ciao, posso chiederti quanto l'hai pagata? è quella dell'attuale pubblicità? :?:

No quella e' la United che praticamente ha solo il clima se te lo fai bastare va bene, io me l'ho accessoriata un po, pero' mi sono avvicinato un po verso il 1.6 percio' ero un po' cosi, se aver fatto la scelta giusta o meno, per l'affidabilita' nel lungo kilometraggio dato che mi dovra durare almeno 7 anni ;)
 
reknic ha scritto:
bubu6 ha scritto:
reknic ha scritto:
Ciao, non so se ti ho già risposto in qualche altro post.
Comunque, per tranquillizzarti, leggi qua le mie impressioni (considera che la Roomster pesa qualcosina in più rispetto alla Polo, ed adesso ho percorso circa 16.000 km):

http://forum.quattroruote.it/posts/list/61944.page

Ciao, no non mi hai risposto su altri post, e' la prima volta che apro un argomento riguardo il 1.2 tdi cr, comunque ti ringrazio per le informazioni, toccando ferro fino ad ora niente anomalie al motore, tipo battiti in testa come sul 1.6 o cose simili?? :rolleyes:

No! E spero di non averne! Basta già questo fastidio dei finestrini posteriori....

Ah, per quanto riguarda il discorso velocità, stai tranquillo che anche con soli 75 cv hai difficoltà a dosare il pedale per andare a basse andature... quindi stai comunque sempre attento alla guida, la prudenza non é mai troppa!!!

A si e' cosi pimpante?? io l'ho provata solo un po su una tangenziale era un auto nuova percio non l'ho tirata, comunque meglio cosi....il venditore mi ha detto che c'e poca differenza col 1.6 tdi 90 cv, a questo ci credo poco comunque :rolleyes:
 
bubu6 ha scritto:
reknic ha scritto:
bubu6 ha scritto:
reknic ha scritto:
Ciao, non so se ti ho già risposto in qualche altro post.
Comunque, per tranquillizzarti, leggi qua le mie impressioni (considera che la Roomster pesa qualcosina in più rispetto alla Polo, ed adesso ho percorso circa 16.000 km):

http://forum.quattroruote.it/posts/list/61944.page

Ciao, no non mi hai risposto su altri post, e' la prima volta che apro un argomento riguardo il 1.2 tdi cr, comunque ti ringrazio per le informazioni, toccando ferro fino ad ora niente anomalie al motore, tipo battiti in testa come sul 1.6 o cose simili?? :rolleyes:

No! E spero di non averne! Basta già questo fastidio dei finestrini posteriori....

Ah, per quanto riguarda il discorso velocità, stai tranquillo che anche con soli 75 cv hai difficoltà a dosare il pedale per andare a basse andature... quindi stai comunque sempre attento alla guida, la prudenza non é mai troppa!!!

A si e' cosi pimpante?? io l'ho provata solo un po su una tangenziale era un auto nuova percio non l'ho tirata, comunque meglio cosi....il venditore mi ha detto che c'e poca differenza col 1.6 tdi 90 cv, a questo ci credo poco comunque :rolleyes:

Non voglio dire che é un fulmine, ma superati i 1.700-1.800 giri non ti farà rimpiangere la scelta fatta. E comunque considera che ogni casa adegua lo stesso motore in base alle caratteristiche dell'auto, soprattutto nella rapportatura del cambio.
 
bubu6 ha scritto:
Salve a tutti ho appena acquistato una Polo 1.2 tdi Confortline, ma leggendo in giro vari blog, forum, ecc, riguardo prestazioni e consumi di questa auto sono al 90% negativi, sono un po' preoccupato, qualcuno che c'e' la, puo' dirmi qualcosa grazie???

sempre meglio un 4 in linea di un 3
la fiat fa un discreto 1200 diesel con 75 85 95 hp, semprechè ti interessino
 
zero c. ha scritto:
bubu6 ha scritto:
Salve a tutti ho appena acquistato una Polo 1.2 tdi Confortline, ma leggendo in giro vari blog, forum, ecc, riguardo prestazioni e consumi di questa auto sono al 90% negativi, sono un po' preoccupato, qualcuno che c'e' la, puo' dirmi qualcosa grazie???

sempre meglio un 4 in linea di un 3
la fiat fa un discreto 1200 diesel con 75 85 95 hp, semprechè ti interessino

Riguardo le differenze fra un 3 cilindri rispetto un 4, se ne puo' parlare per una sera, sono 2 motori concettualmente diversi, io ho gia avuto i 3 cilindri tdi sulla lupo e mi sono trovato benissimo, l'unica cosa che mi preoccupava un po e che non avendola provata molto, la 1.2 TDI, non ero sicuro riguardo il rapporto peso potenza, ho guidato anche il 1.3 multijet da 75 90 e 95 su Grande Punto/ Evo, e l'unico che mi e piaciuto e' il 95 cv ultima serie, ma ho ordinato gia la Polo perche' la macchina mi piaceva, indipendentemente dal motore ;)
 
facci sapere qualche impressione,voleva ordinarla anche mio cognato...io gliel'ho abbastanza caldeggiata cosi a scatola chiusa,perche' la polo e' una macchina davvero con tutti i crismi e sto 1.2 sembra avere coppia a sufficienza per muoverla,senza velleita' sportive,chiaro....
 
E comunque il 1.2 Tdi Cr tre cilindri non é altro che il 1.6 Tdi Cr a quattro con uno in meno. Anche io ho provato il 1.3 MJ 75 cv Fiat su Qubo e su Punto, devo dirti che per quanto riguarda il Qubo (confrontato al mio Roomster) le differenze sono abbissali, lento e consumi alti. Confrontando la Skoda Fabia 1.2 Tdi Cr con la Punto, siamo molto vicini e ti dico, impressione mia, é sembrato molto meglio il tricilindrico del gruppo VW. Considerate che il motore VW é più moderno.
 
gallongi ha scritto:
facci sapere qualche impressione,voleva ordinarla anche mio cognato...io gliel'ho abbastanza caldeggiata cosi a scatola chiusa,perche' la polo e' una macchina davvero con tutti i crismi e sto 1.2 sembra avere coppia a sufficienza per muoverla,senza velleita' sportive,chiaro....

Io l'ho provata solo sulla tangenziale ma era una macchina presa dal deposito con poco gasolio e il venditore mi ha fatto fare un piccolo giretto, e non l'ho capita molto, percio' dovro aspettatre ad averla e provarla bene, ma la consegna e' lunga purtroppo, 70/90 gg salvo complicazioni :)
 
reknic ha scritto:
E comunque il 1.2 Tdi Cr tre cilindri non é altro che il 1.6 Tdi Cr a quattro con uno in meno. Anche io ho provato il 1.3 MJ 75 cv Fiat su Qubo e su Punto, devo dirti che per quanto riguarda il Qubo (confrontato al mio Roomster) le differenze sono abbissali, lento e consumi alti. Confrontando la Skoda Fabia 1.2 Tdi Cr con la Punto, siamo molto vicini e ti dico, impressione mia, é sembrato molto meglio il tricilindrico del gruppo VW. Considerate che il motore VW é più moderno.

Comunque di quanto se ne dica sto vedendo molte case automobilistiche che ora propongono molto i 3 cilindri aspirati/sovralimentati sia diesel che benzina sui nuovi modelli, giocoforza per le nuove direttive antinquinamento, addirittura leggevo su QR che anche la nuova Audi A3 ha in cantiere dei motori 3 cilindri cosi pure BMW per la serie 1, i tempi cambiano e forse deve cambiare anche la mentalita' ;)
 
bubu6 ha scritto:
reknic ha scritto:
E comunque il 1.2 Tdi Cr tre cilindri non é altro che il 1.6 Tdi Cr a quattro con uno in meno. Anche io ho provato il 1.3 MJ 75 cv Fiat su Qubo e su Punto, devo dirti che per quanto riguarda il Qubo (confrontato al mio Roomster) le differenze sono abbissali, lento e consumi alti. Confrontando la Skoda Fabia 1.2 Tdi Cr con la Punto, siamo molto vicini e ti dico, impressione mia, é sembrato molto meglio il tricilindrico del gruppo VW. Considerate che il motore VW é più moderno.

Comunque di quanto se ne dica sto vedendo molte case automobilistiche che ora propongono molto i 3 cilindri aspirati/sovralimentati sia diesel che benzina sui nuovi modelli, giocoforza per le nuove direttive antinquinamento, addirittura leggevo su QR che anche la nuova Audi A3 ha in cantiere dei motori 3 cilindri cosi pure BMW per la serie 1, i tempi cambiano e forse deve cambiare anche la mentalita' ;)

Infatti su Audi A3 verrà montato il "nostro" motore (1.2 Tdi) con potenza maggiorata!
 
Io ho avuto la GOLFVI 1200 TSI, uno dei primi 1200 in Italia credo!
Mbè, devo dire in tutta onestà che era un motore eccezionale, dai consumi favolosi e dalla spinta davvero vigorosa e mai assente.
La rimpiango per certi aspetti, ma io per vari motivi cambio auto di frequente (anche troppo) ed allora la permutai per una A3, guarda caso era col 1600 tdi.

Tornando al 1200 tsi, psicologicamente il motore era piccolo, sottodimensionato e per tutti era inadeguato.
Una volta che lo ebbi (o la ebbi l'auto) si rivelò un motore davvero adeguato e pronto, la gente che sedeva con me in auto non ci credeva che era un 1200 (anzi 1100 e qualcosa) ed allora cambiai registro...dicevo che era un 1600 turbo...e tutti erano più felici...contenti loro! ;)

Anche il concessionario Audi quando la ritirò, rimase spavenatato dal fatto di ritirare un'auto così "contrastante" e cioè carrozzeria da GOLF e motore da utilitaria. La rivendette poi, in pochissimi giorni.

Poi tutto sommato, aldilà delle mie (inutili) crociate contro Volkswagen (più comportamentali che di prodotto) riconosco che la GOLF e la POLO sono due belle auto.

Siamo nell'era del cosiddetto downsizing, le cilindrate si riducono sempre di più...ed ora c'è scetticismo in giro, tra un paio di anni sarà la regola, anche perchè le case offriranno solo motori piccoli e performanti.

Ti ho risposto anche in ZF, secondo me devi stare solo tranquillo ed aspettare/goderti l'auto...tutto qui.
 
Back
Alto