<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque in autostrada il diesel consumerà meno della Yaris HSD, specie se lo si guida a velocità in cui in autostrada non diventi un autotreno/paracarro (110-130 km/h)

Più che altro, in autostrada la Yaris è fuori dal suo ambito di lavoro ottimale, sia per l'aerodinamica così così, sia per il motore poco potente che a velocità medio alte va "spremuto" di più.

Mah.. la nostra attuale non credo sia questa freccia.. siamo gente tranquilla, non ci piace sfrecciare a velocità supersonica.. la nostra media in autostrada è 110.. certo bisogna sentire la differenza di reattività tra l'ibrido e la diesel..

La nostra (almeno a noi) sembra grintosa, ieri in autostrada faceva 19 kml (proveto facendo il pieno prima di partire e rifacendolo all'arrivo)
Non credo che l'ibrido ci si avvivinerà, ma quello che a me interessa di più è sul'extraurbano perchè quello è il mio percorso maggiore
 
wela ha scritto:
Mah.. la nostra attuale non credo sia questa freccia.. siamo gente tranquilla, non ci piace sfrecciare a velocità supersonica.. la nostra media in autostrada è 110.. certo bisogna sentire la differenza di reattività tra l'ibrido e la diesel..

La nostra (almeno a noi) sembra grintosa, ieri in autostrada faceva 19 kml (proveto facendo il pieno prima di partire e rifacendolo all'arrivo)
Non credo che l'ibrido ci si avvivinerà, ma quello che a me interessa di più è sul'extraurbano perchè quello è il mio percorso maggiore

Con la Yaris non so, ma a 110 indicati in autostrada con l'Auris fai oltre i 20.
 
Io avevo la Yaris 1.4 D-4D da 90CV con cambio a 5 marce ed in autostrada andava benino. Mancava un po' di fiato solo in salita a 120-130 km/h anche se la velocità la teneva bene.
Come consumi, sempre in autostrada, era ai livelli della Stilo 1.9 da 140CV e un po' sotto quelli della 118D da 143CV e la Leon da 2.0 da 150CV: insomma, non un granchè per essere un 1.4 su un'auto piccola ma comunque non si può certo dire che consumava tanto anche perchè recuperava in extraurbano e città.

Ad ogni modo con l'ibrida puoi tranquillamente calcolare dei consumi simili al diesel o leggermente migliori ma, in termini di costo, siamo lì: non fa la differenza (questo per i tuoi percorsi).

Ad ogni modo, se non vuoi provare altre marche, e sbagli, la scelta è semplicissima: Yaris HSD o Auris HSD.

Ciao.
 
beh, se non vuoi/puoi spendere troppo, nonchè risparmiare il più possibile, la risposta alla domanda in oggetto sarebbe innanzitutto quella di puntare su una yaris pre-restyling... o magari anche auris ammesso che se ne trovino ancora disponibili in rete dato l'imminente my14 (produzione già iniziata)

mentre relativamente alla tipologia propulsiva direi che vanno entrambe bene quelle prese in esame, quindi hsd e td...

questo però oltre che per via del percorso tipo (extraurbano/urbano poco trafficato) il quale sembrebbe maggiormente premiare la versione elettrico-benzina... bisognerebbe anche considerare il "peso" che si da a quelle, seppur ridotte, volte in cui vi trovate a viaggiare per lunghi tragitti, e magari anche "allegrotti", allora li la bilancia potrebbe maggiormente pendere per il comunque sempre validissimo, nonchè collaudatissimo, td della casa...

e questo sempre considerando che anche in quest'ultima tipologia di utilizzo l'ibrido sarebbe comunque adatto tanto in termini di efficacia (prestazioni), quanto in efficienza (consumi)...

mentre se poi andiamo al capitolo affidabilità, nonchè costi di manutenzione (ed in parte gestione... vedi bollo, etc...) nel medio/lungo periodo, beh, qui l'ibrido ha la meglio ... anche perchè, come molte volte precedentemente accennato, MOLTE cose, nonchè "guastabili", l'ibrido, SPECIE vs -qualsivoglia- td, l'hsd system ne è praticamente esente... mentre invece "quel che c'è in più" in un'hsd non si logora/rompe (salvo CASI sfortunati naturalmente) come ad es la parte elettrico-elettronica del sistema... ;)
 
la yaris tiene tranquillamente i 130kmh (non dico di più per motivi di legge, ma fidatevi), motore in cruising a giri bassisimi con aiuto di elettrico, il cx è 0,28 (lo stesso della auris, invece prius è a 0,26 quindi non così drastico pur avendo la famosa "forma strana"). I consumi ad alte velocità sono identiche al diesel (dubito che si possano fare centinaia di km a velocità di 130kmh costanti sempre, quindi l'ibrida diventa migliore nell'utilizzo reale), in extraurbano vince a mani basse, in città sbaraglia ogni cosa (forse pari a un mezzo a due ruote 125cc 4 tempi da 100kg)
 
Ragazzi grazie per i consigli.. in questi giorni stiamo cercando di capire bene come funziona l'ibrido e soprattutto stiamo "studiando" il nostro percorso quotidiano...

50/60 km ad andare e altrettanti a tornare di cui 20 di strada mista che attraversa vari paeselli.. abbastanza scorrevole e piana e 30 km di Strada extraurbana con limite a 70/90 scorrevole con lunghe salite e discese, quindi non con pendenza elevata ma che permette, se non ho capito male, di caricare bene le batterie... (se non ho capito male con salite e discese l'ibrido ci si diverte no?)
il resto sono i vari giretti che facciamo sia a Roma che a casa nostra..

Abbiamo escluso di rifare il nostro amato diesel (che ricomprerei ad occhi chiusi).. vogliamo buttarci e provare l'ibrido. :twisted:

Ora l'ardua scelta.. da quanto capisco sia la Yaris che la Auris sono in fase di riallestimento/restyling.. sarà meglio approfittare del prezzo ora prendendo una delle due con un forte sconto, o puntare sulle innovazioni (e costo maggiore)?

Che dilemma!! Voglio risparmia ma se mi ritrovo ad ottobre che escono macchine allestite meglio ad un prezzo di poco superiore mi mangio le mani!!

Tra le due, Yaris o Auris, siamo in ballotaggio .. Temo che l'auris consumi di più della yaris (ma magari è una mia fissa in quanto non conoscendo minimamente come funzionano i motori faccio deduzioni sciocche)

Mio marito ed il concessionario (tutti e due di parte !! ) sostengono che più potente consuma di meno... Io dico che più piccola e più leggera consuma meno :D Chi c'ha ragione???

Scusate le mille domande!!
 
wela" ha scritto:
Mio marito ed il concessionario (tutti e due di parte !! ) sostengono che più potente consuma di meno... Io dico che più piccola e più leggera consuma meno Chi c'ha ragione???
Per i vostri percorsi i consumi di Yaris e Auris HSD saranno simili se non a vantaggio dell'Auris HSD ma l'Auris HSD è di segmento superiore e si sente in tutto e per tutto.
Solo in città o in extraurbano trafficato la Yaris può avere un piccolo vantaggio.

jajapjap ha scritto:
I consumi ad alte velocità sono identiche al diesel
Fidati, non è così. Il diesel consuma meno e alle alte velocità direi anche apprezzabilmente meno.

jajapjap ha scritto:
in extraurbano vince a mani basse
Diciamo che non perde.

jajapjap ha scritto:
n città sbaraglia ogni cosa
Almeno su una cosa ci hai preso in pieno :D

jajapjap ha scritto:
motore in cruising a giri bassisimi con aiuto di elettrico
Dilla tutta: in pianura e discesa, perchè alla prima salitella sono dolori.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque in autostrada il diesel consumerà meno della Yaris HSD, specie se lo si guida a velocità in cui in autostrada non diventi un autotreno/paracarro (110-130 km/h)

Più che altro, in autostrada la Yaris è fuori dal suo ambito di lavoro ottimale, sia per l'aerodinamica così così, sia per il motore poco potente che a velocità medio alte va "spremuto" di più.

Ora l'ultima Yaris d4d a 130kmh in 6' ha 2400 giri e ti posso assicurare che se non scendi sotto i 110 fai qualunque tipo di salita in autostrada.
Poi se spingi i 170 (giri 3200) li raggiunge in poco tempo nonostante la 6' di riposo.
I consumi poi sono sempre molto contenuti,
 
Mikali ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque in autostrada il diesel consumerà meno della Yaris HSD, specie se lo si guida a velocità in cui in autostrada non diventi un autotreno/paracarro (110-130 km/h)

Più che altro, in autostrada la Yaris è fuori dal suo ambito di lavoro ottimale, sia per l'aerodinamica così così, sia per il motore poco potente che a velocità medio alte va "spremuto" di più.

Ora l'ultima Yaris d4d a 130kmh in 6' ha 2400 giri e ti posso assicurare che se non scendi sotto i 110 fai qualunque tipo di salita in autostrada.
Poi se spingi i 170 (giri 3200) li raggiunge in poco tempo nonostante la 6' di riposo.
I consumi poi sono sempre molto contenuti,

Mi riferivo alla HSD
 
chiaro_scuro ha scritto:
wela" ha scritto:
Mio marito ed il concessionario (tutti e due di parte !! ) sostengono che più potente consuma di meno... Io dico che più piccola e più leggera consuma meno Chi c'ha ragione???
Per i vostri percorsi i consumi di Yaris e Auris HSD saranno simili se non a vantaggio dell'Auris HSD ma l'Auris HSD è di segmento superiore e si sente in tutto e per tutto.
Solo in città o in extraurbano trafficato la Yaris può avere un piccolo vantaggio.

jajapjap ha scritto:
I consumi ad alte velocità sono identiche al diesel
Fidati, non è così. Il diesel consuma meno e alle alte velocità direi anche apprezzabilmente meno.

jajapjap ha scritto:
in extraurbano vince a mani basse
Diciamo che non perde.

jajapjap ha scritto:
n città sbaraglia ogni cosa
Almeno su una cosa ci hai preso in pieno :D

jajapjap ha scritto:
motore in cruising a giri bassisimi con aiuto di elettrico
Dilla tutta: in pianura e discesa, perchè alla prima salitella sono dolori.

Ciao.

secondo me hai in mente la prius di fine anni 90, mi hai ricordato come quando avevo acceso una discussione con uno che continuava a dire che i freni della mia yaris facevano sicuramente l'effetto tombino (ovvero il passaggio tra freno rigenerativo e freni veri non era così fluido)invece yaris, nuova prius, auris etc non hanno più questo effetto da tempo.
Potrei dire invece di essermi sbagliato proprio nella valutazione cittadina, perché l'ibrida se trova traffico congestionato userà molta batteria e quindi accenderà molto più spesso il motore a benzina (in condizioni cittadine normali si comporta come ho detto, ma se arriva la sfortuna bisogna chinare la testa e accettare questo fatto), in extraurbano è come essere trainati, invece a velocità autostradali consuma molto poco (sui 20kml a 130 in cruising ovviamente) se si scende a 120 o 110 si inizia a vedere molto di più il numero 4 nei litri consumati.

Le salite me le mangio come se fossi un pilota della pike's peak, il rumore se non si chiede potenza over-utilità è praticamente la metà di una seconda marcia su una auto con cambio manuale che fa la stessa salita, e se uno è veramente infastidito dai pochi secondi di "rumore" che potrebbe esserci entrando nella metà della zona power allora può benissimo farsi le salite in modo normale (rigorosamente senza ecomode), e io ti parlo di salite veramente ripide, cosa che se guardi dritto seguendo l'inclinazione dell'auto osserverai il cielo più che la strada (non ti so dire il grado di inclinazione ma ti oltre l'esempio visivo ti dico che la marcia non mi teneva fermo e devo usare l'hill holder, quindi se per caso sai il grado massimo della tenuta del cambio allora saprai che è di sicuro un grado d'inclinazione maggiore)
 
Ora l'ardua scelta.. da quanto capisco sia la Yaris che la Auris sono in fase di riallestimento/restyling.. sarà meglio approfittare del prezzo ora prendendo una delle due con un forte sconto, o puntare sulle innovazioni (e costo maggiore)?

La Auris non è in fase di Restyling, stanno introducendo alcuni accessori e optional a listino ma non si può parlare di restyling, e non lo sarà per almeno un paio di anni ancora.
 
Dalekit ha scritto:
Ora l'ardua scelta.. da quanto capisco sia la Yaris che la Auris sono in fase di riallestimento/restyling.. sarà meglio approfittare del prezzo ora prendendo una delle due con un forte sconto, o puntare sulle innovazioni (e costo maggiore)?

La Auris non è in fase di Restyling, stanno introducendo alcuni accessori e optional a listino ma non si può parlare di restyling, e non lo sarà per almeno un paio di anni ancora.
pendo proprio che si riferisse a quanto sopra posto in evidenza...

e cmq "non sottovaluterei" questo my di auris dato che sembrerebbe che intervengano anche nell'estetica come ad es degli interni dato che modificheranno qualche rivestimento sulla plancia, i sedili più sportiveggianti, il sistema multimediale che dovrebbe, così come per yaris restyling ed aygo mk2, passare da 6,1' a 7,0', cosa che potrebbe facilmente "stravolgere" l'aspetto del relativo pannello (vedi ad es attuali corolla vs auris)...

mentre relativamente all'esterno, non escluderei affatto dell'adozione di una grafica dei fari posteriori simile a quella che debutterà sulla yaris restyling... e se così fosse, "solo questo" imho contribuirebbe a "stravolgerne" alquanto l'aspetto della coda (anche perchè sui fari dell'auris penso che un'operazione/abbinamento del genere starebbe a meraviglia!).
 
japjapjap ha scritto:
Le salite me le mangio come se fossi un pilota della pike's peak, il rumore se non si chiede potenza over-utilità è praticamente la metà di una seconda marcia su una auto con cambio manuale che fa la stessa salita, e se uno è veramente infastidito dai pochi secondi di "rumore" che potrebbe esserci entrando nella metà della zona power allora può benissimo farsi le salite in modo normale (rigorosamente senza ecomode), e io ti parlo di salite veramente ripide, cosa che se guardi dritto seguendo l'inclinazione dell'auto osserverai il cielo più che la strada (non ti so dire il grado di inclinazione ma ti oltre l'esempio visivo ti dico che la marcia non mi teneva fermo e devo usare l'hill holder, quindi se per caso sai il grado massimo della tenuta del cambio allora saprai che è di sicuro un grado d'inclinazione maggiore)
:shock:
Stai parlando della Yaris HSD? :D

In autostrada a 130 km/h reali basta una salita collinare, come ce ne sono in gran quantità dalle mie parti, per mandare il motore quasi al massimo dei giri: lo dice la logica e lo dice anche chi ha una Yaris HSD e percorre la mia stessa strada.

A te sembrerà strano, ma avviene anche con la Verso-S 1.3 99CV CVT ;)

Parlo di autostrada a velocità da autostrada: 110-130 km/h.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada a 130 km/h reali basta una salita collinare, come ce ne sono in gran quantità dalle mie parti, per mandare il motore quasi al massimo dei giri: lo dice la logica e lo dice anche chi ha una Yaris HSD e percorre la mia stessa strada.

A te sembrerà strano, ma avviene anche con la Verso-S 1.3 99CV CVT ;)

Parlo di autostrada a velocità da autostrada: 110-130 km/h.

Ciao.

Ovvio, visto che è necessaria maggiore potenza per superare la salita.
O si pretende di andare a 130 in salita con la stessa potenza che serve per andarci in piano?
Quando finirà 'sta storia del motore che si imballa?
Quando con la vecchia Saxo affrontavo la rampa di Affi dovevo scalare in 4a per salire a 130 e avevo il motore impiccato.
Il cvt accorcia automaticamente il rapporto se sente che il motore cala i giri perché sotto sforzo. Non c'è differenza.
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada a 130 km/h reali basta una salita collinare, come ce ne sono in gran quantità dalle mie parti, per mandare il motore quasi al massimo dei giri: lo dice la logica e lo dice anche chi ha una Yaris HSD e percorre la mia stessa strada.

A te sembrerà strano, ma avviene anche con la Verso-S 1.3 99CV CVT ;)

Parlo di autostrada a velocità da autostrada: 110-130 km/h.

Ciao.

Ovvio, visto che è necessaria maggiore potenza per superare la salita.
O si pretende di andare a 130 in salita con la stessa potenza che serve per andarci in piano?
Quando finirà 'sta storia del motore che si imballa?
Quando con la vecchia Saxo affrontavo la rampa di Affi dovevo scalare in 4a per salire a 130 e avevo il motore impiccato.
Il cvt accorcia automaticamente il rapporto se sente che il motore cala i giri perché sotto sforzo. Non c'è differenza.
A quando pare per alcuni non è ovvio.
Per dovere di cronaca, io sono il primo che critica chi dice che con il CVT il motore si imballa e non puoi immaginare quanto mi dia fastidio il fatto che lo dicano anche i giornalisti del settore.

Detto questo, in autostrada trovi più confortevole un motore che necessità di arrivare quasi al massimo o uno che continua a girare come se stesse in pianura? Esempio, meglio un HSD che deve girare a 4000-4500 giri/min o un diesel 1.6 a 2200-2500 giri/min?

Ciao.
 
Back
Alto