<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

PriusDriver ha scritto:
Ma perché modeste prestazioni??!!
Non ho problemi io con la Prius 1500, non vedo come possa averne la Yaris che è più più piccola e leggera!
Che è 'st'ansia da prestazione??
Certamente non è un'auto sportiva, ma se il metro fosse solo lo sparo al semaforo gireremmo tutti in Lamborghini...
La Yaris ha prestazioni assolutamente adeguate a muoversi con la necessaria agilità, anche in autostrada.
Perchè sono modeste e sono tutt'altro che un tipo da sparo al semaforo.

Non dico che sia un auto piantata ma se in autostrada al posto di una yaris hsd usi una 208 1.6 turbodiesel capisci al volo che è un'altra cosa.

Nella mia zona, molto collinare, con una Yaris HSD stai piantato quasi al massimo dei giri del motore termico ad ogni salita autostradale che affronti a 130 km/h e per me questo vuol dire che in autostrada le prestazioni sono modeste (non esistono solo le autostrade di pianura ;) ).

Per i tragitti di cui si parla un'Auris HSD è d'obbligo, sia perchè a livello di consumi non cambia quasi niente sia per il maggior comfort sia per la migliore guidabilità (non che abbia chissà quali prestazioni ma si va molto più fluidi e meno impiccati).

@Dalekit
Sono in gran parte d'accordo con te.

Ciao.
 
wela ha scritto:
Quello che a noi interessa molto sono i consumi.

Veniamo da una vecchia Yaris D4D del 2004 ed oltre alla spesa per l'acquisto non vorrei ritrovarmi a spendere di più anche per il carburante visti i molti km che facciamo (30-40 mila ogni anno), perchè non possiamo proprio permettercelo.

Ho bisogno di capire bene se l'ibrido fa al caso nostro..

percorriamo di base minimo 100-120 km al giorno, con un circa 60% di strada statale extraurbana a doppia corsia (con limite per capirci a 90 kmh) in cui mediamente rispettiamo quel limite, ma dove fai sorpassi e quindi vai anche oltre..

Il restante è un percorso misto città poco trafficata di paese-extraurbano--Grande raccordo anulare ecc..

ma quesato è il minimo, ma io poi mi muovo parecchio e faccio altri km durante la settimana, sia in autostrada (mia madre abita ad 80 km da me) che sempre extraurbano/misto-città per varie esigenze lavorative...

Di autostrada ne facciamo.. in più mia cognata si è da poco trasferita a 400 km di distanza e prevedo cmq di farci parecchia autostrada..

Allora ribadisco: lascia perdere la Yaris e prendi la Auris. Hai solo da guadagnarci.
 
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Ma perché modeste prestazioni??!!
Non ho problemi io con la Prius 1500, non vedo come possa averne la Yaris che è più più piccola e leggera!
Che è 'st'ansia da prestazione??
Certamente non è un'auto sportiva, ma se il metro fosse solo lo sparo al semaforo gireremmo tutti in Lamborghini...
La Yaris ha prestazioni assolutamente adeguate a muoversi con la necessaria agilità, anche in autostrada.
Perchè sono modeste e sono tutt'altro che un tipo da sparo al semaforo.

Non dico che sia un auto piantata ma se in autostrada al posto di una yaris hsd usi una 208 1.6 turbodiesel capisci al volo che è un'altra cosa.

Nella mia zona, molto collinare, con una Yaris HSD stai piantato quasi al massimo dei giri del motore termico ad ogni salita autostradale che affronti a 130 km/h e per me questo vuol dire che in autostrada le prestazioni sono modeste (non esistono solo le autostrade di pianura ;) ).

Per i tragitti di cui si parla un'Auris HSD è d'obbligo, sia perchè a livello di consumi non cambia quasi niente sia per il maggior comfort sia per la migliore guidabilità (non che abbia chissà quali prestazioni ma si va molto più fluidi e con un minimo di margine).

@Dalekit
Sono in gran parte d'accordo con te.

Ciao.

tu le ibride le hai viste solo in foto....

ps. in questo forum si tende a mitizzare le auto diesel, sembra che più vanno veloci e meno consumano, quando in realtà in ogni prova fatta da testate serie si evince che a 130kmh si torna su con i consumi. Il diesel è buono intorno ai 100kmh e si è fortunati se si fanno un paio di volte delle medie di tragitto da 4litri per 100km, altrimenti si sta sui 5 o sopra (sempre che non si faccia città, altrimenti si scende ai livelli di un benzina classico). L'ibrida fa 27-28 in città 28-29 in extraurbano e 22-23 in autostrada (non a 130), il diesel fa 14-15 in città 17-18 in extraurbano e 24-25 in autostrada (non a 130)
 
Fatto oggi giro dal concessionario che ci ha pure fatto fare un giretto sulla Auris

Che dire, macchina strepitosa.. abbiamo fatto un giro in percorso misto, città ed extraurbano.. certo i nostri piedini di fata abituati al mini-trattorino della yaris hanno fatto 20 kml... non male.

In settimana torneremo per provare la yaris sia ibrida che diesel

Lui sul nostro percorso ci consiglia o la yaris diesel o l'auris ibrida.. esclude la yaris ibrida.. vedremo dopo le prove il da farsi.

L'auris è meravigliosa, ma è meravigliosamente più alto anche il przzo (24.000 contro i circa 16 della yaris)
 
wela ha scritto:
L'auris è meravigliosa, ma è meravigliosamente più alto anche il przzo (24.000 contro i circa 16 della yaris)

Sulla Auris ci sono 4500 euro di sconto, il prezzo effettivo è (poco) meno di 20mila euro

http://www.toyota.it/cars/new_cars/auris/index.tmex
 
La versione provata da noi, e su cui è stato fatto il prezzo veniva 28.000 e quindi con lo sconto arriva a 24-000
Mi sembra fosse l'allestimento lounge+
 
L'Auris ha senso nella versione active da 19500? oppure20000? nella active+ a cui non manca niente e hanno i giusti requisiti per consumare il giusto: la versione lounge con cerchi da 17 e magari tetto panoramico ha meno senso: i cerchi da 17 e gomme 225 fanno consumare di più come il tetto panoramico in estate non fa altro che aumentare il funzionamento del clima visto che la vettura si scalda di più !!
La Active/active+ è la versione giusta anche perché.......a 25000? c'è la Lexus o la prius!!!!!!!
Sono di Viterbo e conosco quella strada!!! O Auris active ibrida a 19500/20000? o Auris 1.4 d4-d active+ che potete prendere con il 20% di sconto dal listino (a 18000? si porta via)!!!
 
Ognuno è libero di pensarla e fare come vuole ma per una vettura che fa dell'economia dei consumi il suo cavallo di battaglia (e non le curve prese a 200 km/h) gli ottimi cerchi da 15/16 con le 195/205 sono più in linea con lo spirito della vettura rispetto a quelli da 17 con le 225!!!
Poi avrà qualche accessorio in meno ma nulla di irrinunciabile!!!
 
japjapjap ha scritto:
tu le ibride le hai viste solo in foto....

ps. in questo forum si tende a mitizzare le auto diesel, sembra che più vanno veloci e meno consumano, quando in realtà in ogni prova fatta da testate serie si evince che a 130kmh si torna su con i consumi. Il diesel è buono intorno ai 100kmh e si è fortunati se si fanno un paio di volte delle medie di tragitto da 4litri per 100km, altrimenti si sta sui 5 o sopra (sempre che non si faccia città, altrimenti si scende ai livelli di un benzina classico). L'ibrida fa 27-28 in città 28-29 in extraurbano e 22-23 in autostrada (non a 130), il diesel fa 14-15 in città 17-18 in extraurbano e 24-25 in autostrada (non a 130)
Ma le auto si valutano solo in base ai consumi?

Comunque in autostrada il diesel consumerà meno della Yaris HSD, specie se lo si guida a velocità in cui in autostrada non diventi un autotreno/paracarro (110-130 km/h).

Io non mitizzo il diesel, tant'è che, a potermelo permettere, prenderei all'istante un turbo benzina di ultima generazione e spero che in una prossima generazione facciano un ibrido non pensato solo ed esclusivamente alla riduzione dei consumi e che quindi abbia quel pizzico di brio per potersi muovere in scioltezza in ogni occasione (basterebbe davvero poco).

Ciao.
 
Comunque la cosa migliore è provare cercando di fare un giro lunghetto e possibilmente non limitato a pianure e velocità ridotte.

Dopo provate anche altre auto paragonabili e alla fine scegliete.

Per i vostri percorsi non saranno i consumi a fare le differenze, fidatevi, ma tutto il resto ed è per questo che bisogna provare.

Mi permetto di suggerire almeno una prova della 208 e della 308.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque in autostrada il diesel consumerà meno della Yaris HSD, specie se lo si guida a velocità in cui in autostrada non diventi un autotreno/paracarro (110-130 km/h)

Più che altro, in autostrada la Yaris è fuori dal suo ambito di lavoro ottimale, sia per l'aerodinamica così così, sia per il motore poco potente che a velocità medio alte va "spremuto" di più.
 
shakii ha scritto:
L'Auris ha senso nella versione active da 19500? oppure20000? nella active+ a cui non manca niente e hanno i giusti requisiti per consumare il giusto: la versione lounge con cerchi da 17 e magari tetto panoramico ha meno senso: i cerchi da 17 e gomme 225 fanno consumare di più come il tetto panoramico in estate non fa altro che aumentare il funzionamento del clima visto che la vettura si scalda di più !!
La Active/active+ è la versione giusta anche perché.......a 25000? c'è la Lexus o la prius!!!!!!!
Sono di Viterbo e conosco quella strada!!! O Auris active ibrida a 19500/20000? o Auris 1.4 d4-d active+ che potete prendere con il 20% di sconto dal listino (a 18000? si porta via)!!!

sicuro? quella di mia moglie è proprio così, la configurazione della pubblicità, consumerà tanto? sempre straordinarie queste "certezze"
 
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque la cosa migliore è provare cercando di fare un giro lunghetto e possibilmente non limitato a pianure e velocità ridotte.

Dopo provate anche altre auto paragonabili e alla fine scegliete.

Per i vostri percorsi non saranno i consumi a fare le differenze, fidatevi, ma tutto il resto ed è per questo che bisogna provare.

Mi permetto di suggerire almeno una prova della 208 e della 308.

Ciao.

Si faremo altre prove con le due versioni della yaris e poi decideremo..

Altre marche non le prendo neanche in considerazione.. Vi prego non consigliatemi Peugeot o Fiat che divento isterica :D
 
Back
Alto