<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto new Ypsilon | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

acquisto new Ypsilon

ottovalvole ha scritto:
eppure come dimensioni le 3 y (dal 96 ad oggi) sono molto simili però viste da dietro questa nuova sembra meno piantata a terra. eppure malgrado il pianale della panda non scordiamoci che sotto la 500 abarth esseesse sopporta agevolmente i 165cve non sono pochi, il pianale della punto mk2 è stato spinto fino a 130cv, penso che sono validi entrambi anche se fanno parte di 2 segmenti diversi. poi la ypsilon non è la sola a preferire dimensioni piú ridotte, c'è la nuova yaris, la.micra e la nuova 208. a me questa ypsilon piace tanto ma ammetto che dentro è piú piccola della prima serie e qualitativamente (plastiche,accoppiamenti) non ci sono passi avanti,insomma 16 anni di diffeenza nemmeno si vedono?
ogni serie ha segnato dei grandi passi avanti, fin dai tempi dell'A112, poi Y10 Y e ypsilon...questa è una vettura onesta carina, ma qualitativamente anche valida, ma ha perso quel quid che la differenziava dal resto del segmento, e per fortuna almeno il prezzo non è più così alto come anni fa
 
ottovalvole ha scritto:
eppure come dimensioni le 3 y (dal 96 ad oggi) sono molto simili però viste da dietro questa nuova sembra meno piantata a terra. eppure malgrado il pianale della panda non scordiamoci che sotto la 500 abarth esseesse sopporta agevolmente i 165cve non sono pochi, il pianale della punto mk2 è stato spinto fino a 130cv, penso che sono validi entrambi anche se fanno parte di 2 segmenti diversi. poi la ypsilon non è la sola a preferire dimensioni piú ridotte, c'è la nuova yaris, la.micra e la nuova 208. a me questa ypsilon piace tanto ma ammetto che dentro è piú piccola della prima serie e qualitativamente (plastiche,accoppiamenti) non ci sono passi avanti, insomma 16 anni di diffeenza nemmeno si vedono?
Per gli interni avrei gradito il classico cruscotto dietro al volante e una panchetta posteriore piu' comoda (da una sensazione di precarieta' come sulle gradinate dello stadio, a differenza di quella della Panda che e' molto piu' comoda nonostande il minore spazio.
Trovo inoltre poco pratico il tessuto utilizzato per la Gold, perche' cattura lo sporco e mi sembra molto caldo d'estate.
Per quanto riguarda il prezzo, c'e' da dire che siamo in linea con la precedente versione, ma in questo caso ci sono le 5 porte, scelta molto azzeccata.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure come dimensioni le 3 y (dal 96 ad oggi) sono molto simili però viste da dietro questa nuova sembra meno piantata a terra. eppure malgrado il pianale della panda non scordiamoci che sotto la 500 abarth esseesse sopporta agevolmente i 165cve non sono pochi, il pianale della punto mk2 è stato spinto fino a 130cv, penso che sono validi entrambi anche se fanno parte di 2 segmenti diversi. poi la ypsilon non è la sola a preferire dimensioni piú ridotte, c'è la nuova yaris, la.micra e la nuova 208. a me questa ypsilon piace tanto ma ammetto che dentro è piú piccola della prima serie e qualitativamente (plastiche,accoppiamenti) non ci sono passi avanti, insomma 16 anni di diffeenza nemmeno si vedono?
Per gli interni avrei gradito il classico cruscotto dietro al volante e una panchetta posteriore piu' comoda (da una sensazione di precarieta' come sulle gradinate dello stadio, a differenza di quella della Panda che e' molto piu' comoda nonostande il minore spazio.
Trovo inoltre poco pratico il tessuto utilizzato per la Gold, perche' cattura lo sporco e mi sembra molto caldo d'estate.
Per quanto riguarda il prezzo, c'e' da dire che siamo in linea con la precedente versione, ma in questo caso ci sono le 5 porte, scelta molto azzeccata.
la strumentazione centrale è una prerogativa della ypsilon fin dalla prima serie...il castiglio è meno pregiato dell'alcantara ma costa meno...io lo trovo cmq robusto e dall'aspetto gradevole...la panchetta posteriore va bene secondo me, non c'era spazio per farla più grande e in effetti dietro lo spazio è davvero poco!

Avrei gradito la plancia e i rivestimenti dei pannelli porta rivestiti con lo stesso tessuto dei sedili
 
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure come dimensioni le 3 y (dal 96 ad oggi) sono molto simili però viste da dietro questa nuova sembra meno piantata a terra. eppure malgrado il pianale della panda non scordiamoci che sotto la 500 abarth esseesse sopporta agevolmente i 165cve non sono pochi, il pianale della punto mk2 è stato spinto fino a 130cv, penso che sono validi entrambi anche se fanno parte di 2 segmenti diversi. poi la ypsilon non è la sola a preferire dimensioni piú ridotte, c'è la nuova yaris, la.micra e la nuova 208. a me questa ypsilon piace tanto ma ammetto che dentro è piú piccola della prima serie e qualitativamente (plastiche,accoppiamenti) non ci sono passi avanti, insomma 16 anni di diffeenza nemmeno si vedono?
Per gli interni avrei gradito il classico cruscotto dietro al volante e una panchetta posteriore piu' comoda (da una sensazione di precarieta' come sulle gradinate dello stadio, a differenza di quella della Panda che e' molto piu' comoda nonostande il minore spazio.
Trovo inoltre poco pratico il tessuto utilizzato per la Gold, perche' cattura lo sporco e mi sembra molto caldo d'estate.
Per quanto riguarda il prezzo, c'e' da dire che siamo in linea con la precedente versione, ma in questo caso ci sono le 5 porte, scelta molto azzeccata.
la strumentazione centrale è una prerogativa della ypsilon fin dalla prima serie...il castiglio è meno pregiato dell'alcantara ma costa meno...io lo trovo cmq robusto e dall'aspetto gradevole...la panchetta posteriore va bene secondo me, non c'era spazio per farla più grande e in effetti dietro lo spazio è davvero poco!

Avrei gradito la plancia e i rivestimenti dei pannelli porta rivestiti con lo stesso tessuto dei sedili
Il problema della panca posteriore e' legato all'inclinazione, o meglio al fatto che sembra orizzontale e da la sensazione di scivolare in avanti.
Per quanto riguarda lo spazio non e' male date le dimensioni, e comunque e' maggiore rispetto alla Panda (tranne che in altezza).
La strumentazione centrale non mi e' mai piaciuta granche', ma questa mi da la sensazione di essere mal integrata con il resto della plancia.
Invece la scelta della simil pelle per il rivestimento delle portiere la trovo piacevole e anche molto pratica perche' facilmente pulibile.
 
Back
Alto