<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto new Ypsilon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

acquisto new Ypsilon

renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
perciò dire che il nazionalismo sul auto è fuori luogo o li sa in malafede o ha un orizzonte di comprensione molto ristretto ma si sa pur di andare in culo alla Fiat molti italianetti preferiscono un economia italiana da semplice fornitrice e schiavizzata dall' estero.

Finiscila di insultare, aggiungendo solo beceri e triti luoghi comuni. La Fiat attualmente fa utili solo col Brasile e con la Chrysler, gli altri utili del passato sono finiti su conti, anche quelli, esteri http://www.wallstreetitalia.com/article/773335/agnelli-15-conti-esteri-e-villa-svizzera.aspx

Ma smettila di provocare e sparisci da questo forum se non t' interessano le auto di un azienda che non ritieni seriosa e vai un pò all' estero ad allargare il tuo orizzonte e vedrai che tutto il mondo è paese.
 
Mik-75 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
perciò dire che il nazionalismo sul auto è fuori luogo o li sa in malafede o ha un orizzonte di comprensione molto ristretto ma si sa pur di andare in culo alla Fiat molti italianetti preferiscono un economia italiana da semplice fornitrice e schiavizzata dall' estero.

Finiscila di insultare, aggiungendo solo beceri e triti luoghi comuni. La Fiat attualmente fa utili solo col Brasile e con la Chrysler, gli altri utili del passato sono finiti su conti, anche quelli, esteri http://www.wallstreetitalia.com/article/773335/agnelli-15-conti-esteri-e-villa-svizzera.aspx

Ma smettila di provocare e sparisci da questo forum se non t' interessano le auto di un azienda che non ritieni seriosa e vai un pò all' estero ad allargare il tuo orizzonte e vedrai che tutto il mondo è paese.

Faresti meglio a sparire tu e la tua tracotanza. Se andare all'estero allarga gli orizzonti, tu ne sei la prova contraria.
La auto di un'azienda che sta per sparire non interessano a nessuno, o quasi; ma si dà il caso che quella azienda abbia appassionato molti che, come me, sono stati profondamente delusi.
 
Guarda, di delusioni ne ho avuto anch' io sia con auto del gruppo Fiat con una Lancia Musa sia con una Golf IV ma non per questo devo denigrare tutto e tutti.
Ma tu non avevi pure una New Delta?
Il tuo nickname l' ho visto spesso nel forum Delta di autopareri.
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Io amo davvero il mio paese (e non solo la sua nazionale di calcio) e voglio dare il mio contributo per renderlo migliore. Come?!?! Acquistanso il più possibile italiano e evitando multinazionali come P&G, unilever, nestlè, lactalis che hanno fatto incetta di italianità (si pensi a buitoni, invernizzi, motta. algida, galbani, levissima, panna san bernardo, san pellegrino)....e questo anche con l'auto, rivendico il comprare italiano, è uno stimolo per chi progetta, produce, distribuisce, etc etc...lo so tutto molto irrazionale...ma tant'è....:)

E che tv hai? E che telefonino?

P.S. comperi più italiano acquistando una bottiglia di S.Pellegrino che non una Ypsilon polacca o una 500L serba o una Thema americana.
ho un nokia, tv inno-hit made in italy.

Il mio esempio dell'acqua nasce dall'amara consapevolezza di come abbiamo cedute risorse preziose all'estero. Non compro san pellegrino, bevo acqua del rubinetto, e tengo a casa sempre qualche bottiglia di acqua valmora o alpi cozie (sorgenti molto vicine a torino, in nome dei pochi km necessari al trasporto).

La ypsilon è ahimè fatta in polonia, ma le teste sono italiane, il design è italiano etc etc...

La vera sfida sarebbe quella di aprire il nostro territorio alle case straniere...
 
Mik-75 ha scritto:
Guarda, di delusioni ne ho avuto anch' io sia con auto del gruppo Fiat con una Lancia Musa sia con una Golf IV ma non per questo devo denigrare tutto e tutti.
Ma tu non avevi pure una New Delta?
Il tuo nickname l' ho visto spesso nel forum Delta di autopareri.

No, mai avuta la nuova Delta. Ho provato quella vecchia, la prima, ed ho avuto la Prisma, dopo la Beta su cui ho imparato a guidare. Ho avuto anche tre Fiat, per cui non voglio assolutamente denigrare alcuno in maniera totale.
Negli anni '80, come si evince dal mio avatar, ero un lancista, tifoso che seguiva pure le gare. Da quel bellissimo esempio di genio italiano, una squadra corse fatta di uomini di prim'ordine, e da un prodotto valido come la Delta e la Thema di Giugiaro, doveva rinascere una Lancia all'altezza del glorioso passato.
Oggi il problema non è tanto nella Ypsilon, è che non c'è nient'altro e Marchionne ha recitato il de profundis. La mia rabbia è verso la gestione, italiana anch'essa, ma certo non capace di valorizzare un marchio tanto prestigioso.
 
No, mai avuta la nuova Delta. Ho provato quella vecchia, la prima, ed ho avuto la Prisma, dopo la Beta su cui ho imparato a guidare. Ho avuto anche tre Fiat, per cui non voglio assolutamente denigrare alcuno in maniera totale.
Negli anni '80, come si evince dal mio avatar, ero un lancista, tifoso che seguiva pure le gare. Da quel bellissimo esempio di genio italiano, una squadra corse fatta di uomini di prim'ordine, e da un prodotto valido come la Delta e la Thema di Giugiaro, doveva rinascere una Lancia all'altezza del glorioso passato.
Oggi il problema non è tanto nella Ypsilon, è che non c'è nient'altro e Marchionne ha recitato il de profundis. La mia rabbia è verso la gestione, italiana anch'essa, ma certo non capace di valorizzare un marchio tanto prestigioso.[/quote]

Ah ok. E pure c' avrei giurato di aver visto il tuo nickname collegato a la nuova Delta. :)
La Prisma l' abbiamo avuto anche noi una in famiglia negli anni '80 che però se devo essere sincero la linea non è che mi entusiasmava molto al contrario della Delta prima serie che ho posseduto come prima auto condizionato come è successo a te da quel glorioso periodo nei Rally.
Si critica spesso la nuova Delta che possiedo perché ha poco in comune con la
Delta HF Integrale d' allora dimenticando che la prima serie era come la New Delta oggi una seg. c premium normale. Certo sarebbe stato bello vedere una versione della New Delta tipo Giulietta Quadrifoglio o una S3 ma questo non cambia il mio giudizio positivo e la mia passione per questo modello e questo marchio.
 
Mik-75 ha scritto:
questo non cambia il mio giudizio positivo e la mia passione per questo modello e questo marchio.

Ok, però facciamoci delle domande. Partiamo dal presupposto che, se non investi tanto ( e bene, visto l'eccellenza tecnica che sempre ha contraddistinto Lancia), un Marchio, specie se premium, muore per forza di cose. E, purtroppo, è stato il percorso della Lancia in mano Fiat.
Perchè è stato abbandonato ogni primato tecnico, ma anche di stile, quando non sono stati chiamati i migliori designers, ma si è passati da un modello discutibile ad un altro?
I risultati commerciali di Kappa e Thesis sono impietosi, ma anche la nuova Delta non ha centrato gli obbiettivi. Prendiamo quest'ultima, che tu possiedi, e ne sei, giustamente, soddisfatto. Aveva un target di 70 mila pezzi all'anno, ne ha fatti 20 mila nonostante campagne pubblicitarie, sconti ed incentivi. La Giulietta, dello stesso Gruppo, ne ha fatti 80 mila; anche se anche questa non ha centrato la quota prefissata, ha comunque venduto molto di più.
Cosa fa, a questo punto, la proprietà? Cerca di correggere il tiro, di proporre qualcosa che faccia rinascere il "sacro fuoco" dei lancisti, magari con una seg. D elegante e sportiva, oppure con un bel suv, modaiolo e redditizio, o il famoso coupè tipo Fulvia? No, declassa la Ypsilon da Punto a Panda e rimarchia modelli americani completamente fuori mercato da noi.
Ora, come posso essere io orgoglioso di mettermi al volante di una 300C che usurpa il marchio che fu di capolavori come l'Aurelia, la Fulvia, la Stratos, quando persino l'indiana Tata tratta con maggior rispetto Jaguar e Land Rover?
 
Se vogliamo essere sinceri gli anni gloriosi della Lancia erano finiti prim' ancora che Fiat la rilevasse e probabilmente già con la morte di Vincenzo Lancia era iniziato il decadimento di questo marchio. Era la Fiat poi negli anni '80 e inizio anni '90 a portare la Lancia sotto il punto vista commerciale all' apice della sua storia.
I mancati successi di modelli come Thesis, Lybra e oggi anche un pò la Delta ho trovato veramente incomprensibile e mi dispiace molto perchè erano
automobili stupende e secondo me dal punto di vista qualitativo le migliori Lancia nell' era Fiat che poi sono state massacrate, denigrate e snobbate, vuoi per le linee particolare, vuoi per i prezzi a livello delle crucce per poi lasciarle morire prematuramente dopo grandi investimenti. La logica conseguenza di questo bagno di sangue sono oggi una gamma modelli composta in maggioranza da carrozzoni americani.
La scelta di Marchionne di fare un semplice rimarchiamento di modelli Chrysler oltretutto con modelli già obsoleti come nel caso della Flavia Cabrio senza nemmeno modificare le carozzerie adeguandole ai gusti italiani/europei è stata sicuramente una mossa incomprensibile che forse ha più danneggiato che portato benefici a la Lancia.
 
Mik-75 ha scritto:
Se vogliamo essere sinceri gli anni gloriosi della Lancia erano finiti prim' ancora che Fiat la rilevasse

Certo, ma se un Gruppo rileva un Marchio carico di storia, si suppone che sia per farlo rifiorire, non per annientarlo.
E bisogna dare atto che, nel primo periodo, qualcosa, come il reparto corse e il ricorso ad un designer come Giugiaro, era stato fatto. Purtroppo non era una partenza, ma il canto del cigno...
 
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Se vogliamo essere sinceri gli anni gloriosi della Lancia erano finiti prim' ancora che Fiat la rilevasse

Certo, ma se un Gruppo rileva un Marchio carico di storia, si suppone che sia per farlo rifiorire, non per annientarlo.
E bisogna dare atto che, nel primo periodo, qualcosa, come il reparto corse e il ricorso ad un designer come Giugiaro, era stato fatto. Purtroppo non era una partenza, ma il canto del cigno...
pensa a cosa è riuscita a fare BMW con mini, o la tata con la range rover...!!!!
 
Mik-75 ha scritto:
A me semplicemente mi da fastidio il brutto vizietto di voi in Italia di sputare nel piatto in qui mangiate e poi vi lamentate dalla mattina alla sera se l' economia italiana va a rotoli.
Ribadisco, la mia esperinza con la Ypsilon é molto positiva, comfort di categoria superiore, ottimo assemblaggio (zero assoluto di scricchioli), materiali gradevoli e nonostante i 69 CV del 1.2 Fire trovo questo motore frizzante e divertente.

Concordo con il motore, che apprezzo sulla mia 5oo, ma devo anche dare ragione a chi critica la Ypsilon. Rispetto al modello precedente secondo me ha perso la categoria, nel senso che non posso definirla un segmento B essendo stata sviluppata sul pianale della Panda, ovvero un segmento A.
Ha perso spazio all'interno, con conseguente difficoltà ad accedere ai posti posteriori nonostante le 5 porte e se provate a mettere un seggiolino con bimbo sul sedile posteriore, vedrete che quel bimbo viaggia quasi raso tetto.
Trovo che la Yspilon sia un'auto gradevole, ben fatta e rifinita con gusto, ma della vecchia ha mantenuto solo il nome. Nel panorama attuale può fare concorrenza alla 5oo per "sfiziosità", ma in quanto a comodità di seconda auto per mamme con prole la nuova Panda è sicuramente migliore e ad un prezzo decisamente più contenuto.
Saluti
 
izioace ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
A me semplicemente mi da fastidio il brutto vizietto di voi in Italia di sputare nel piatto in qui mangiate e poi vi lamentate dalla mattina alla sera se l' economia italiana va a rotoli.
Ribadisco, la mia esperinza con la Ypsilon é molto positiva, comfort di categoria superiore, ottimo assemblaggio (zero assoluto di scricchioli), materiali gradevoli e nonostante i 69 CV del 1.2 Fire trovo questo motore frizzante e divertente.

Concordo con il motore, che apprezzo sulla mia 5oo, ma devo anche dare ragione a chi critica la Ypsilon. Rispetto al modello precedente secondo me ha perso la categoria, nel senso che non posso definirla un segmento B essendo stata sviluppata sul pianale della Panda, ovvero un segmento A.
Ha perso spazio all'interno, con conseguente difficoltà ad accedere ai posti posteriori nonostante le 5 porte e se provate a mettere un seggiolino con bimbo sul sedile posteriore, vedrete che quel bimbo viaggia quasi raso tetto.
Trovo che la Yspilon sia un'auto gradevole, ben fatta e rifinita con gusto, ma della vecchia ha mantenuto solo il nome. Nel panorama attuale può fare concorrenza alla 5oo per "sfiziosità", ma in quanto a comodità di seconda auto per mamme con prole la nuova Panda è sicuramente migliore e ad un prezzo decisamente più contenuto.
Saluti
sono fondamentalmente d'accordo con quanto scrivi...permettimi però di dire che il prezzo di questa nuova lancia non è così elevato come lo era x i modelli del passato. La ypsilon appena uscita nel 2003 costava esattamente come oggi...ma sono passati tanti anni e i prezzi sono ahimè cresciuti parecchio
 
izioace ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
A me semplicemente mi da fastidio il brutto vizietto di voi in Italia di sputare nel piatto in qui mangiate e poi vi lamentate dalla mattina alla sera se l' economia italiana va a rotoli.
Ribadisco, la mia esperinza con la Ypsilon é molto positiva, comfort di categoria superiore, ottimo assemblaggio (zero assoluto di scricchioli), materiali gradevoli e nonostante i 69 CV del 1.2 Fire trovo questo motore frizzante e divertente.
Concordo con il motore, che apprezzo sulla mia 5oo, ma devo anche dare ragione a chi critica la Ypsilon. Rispetto al modello precedente secondo me ha perso la categoria, nel senso che non posso definirla un segmento B essendo stata sviluppata sul pianale della Panda, ovvero un segmento A.
Ha perso spazio all'interno, con conseguente difficoltà ad accedere ai posti posteriori nonostante le 5 porte e se provate a mettere un seggiolino con bimbo sul sedile posteriore, vedrete che quel bimbo viaggia quasi raso tetto.
Trovo che la Yspilon sia un'auto gradevole, ben fatta e rifinita con gusto, ma della vecchia ha mantenuto solo il nome. Nel panorama attuale può fare concorrenza alla 5oo per "sfiziosità", ma in quanto a comodità di seconda auto per mamme con prole la nuova Panda è sicuramente migliore e ad un prezzo decisamente più contenuto.
Saluti
Concordo con il tuo ragionamento.
In merito alla Panda, ha (stranamente) i sedili piu' comodi, pero' sulla Ypsilon c'e' piu' spazio per le gambe e per il bagagliaio. A quest'ultima forse manca qualche centimetro in altezza.
 
eppure come dimensioni le 3 y (dal 96 ad oggi) sono molto simili però viste da dietro questa nuova sembra meno piantata a terra. eppure malgrado il pianale della panda non scordiamoci che sotto la 500 abarth esseesse sopporta agevolmente i 165cve non sono pochi, il pianale della punto mk2 è stato spinto fino a 130cv, penso che sono validi entrambi anche se fanno parte di 2 segmenti diversi. poi la ypsilon non è la sola a preferire dimensioni piú ridotte, c'è la nuova yaris, la.micra e la nuova 208. a me questa ypsilon piace tanto ma ammetto che dentro è piú piccola della prima serie e qualitativamente (plastiche,accoppiamenti) non ci sono passi avanti, insomma 16 anni di diffeenza nemmeno si vedono?
 
Back
Alto