<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza | Il Forum di Quattroruote

Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza

Ciao a tutti,
è arrivato anche il momento di cambiare le gomme dell'Ibiza. Misura ignobile 215/45 R16...
Volendo provare a ridare fiducia ai gommisti di zona mi faccio fare un preventivo. Tralascio alcune gomme concentrandomi su quelle che ho scelto, le Goodyear efficient grip performance 2.

Tutti i prezzi sono ovviamente iva e montaggio incluso
Gommista 1: 615,00 euro
Gommista 2: 590,00 euro
Gommista 3: 580,00 euro

Costo sul sito online che uso normalmente (non da quello più basso ma comunque affidabile con il quale avrei risparmiato ulteriori 40 euro circa) 451,40 ai quali aggiungere 30 di euro di montaggio (il prezzo va a diametro, per i cerchi da 19 mi fa 45 euro, per quelli da 16 dovrei essere sui 30) in un centro franchising convenzionato con il sito dove ho comprato, quindi circa 480 euro.

Ora sinceramente, vedendo che almeno uno dei gommisti ha fatto i preventivi su diversi siti e presumendo che non siano così idio** da farsi fare prezzi più alti di quelli che fanno a me, vedendo che comunque ho un risparmio di quasi il 20% sul prezzo più basso ho deciso mio malgrado di ordinare on line.
Dico mio malgrado perchè se mi avessero fatto 20, 30, 50 euro in più avrei preso direttamente dal gommista. Per qualcuno 100 euro sono pochi, io sinceramente quando ho pagato il montaggio e bilanciatura (e di solito quei gommisti che ho indicato sopra mi chiedono 60 euro se mi presento da loro con le gomme comprate on line) mi sento la coscienza a posto.

So che molti hanno prezzi dei gommisti più allineati a quelli dei siti on line. Voi fino a quanto sareste disposti a spendere di più ed andare dal gommista?

P.S. la fattura che mi arriva indica sempre prezzo netto + IVA, il gommista vuole sempre vederla prima di montarmi le gomme. Poi dove venga pagata non lo so.
 
Cavolo che prezzi in questa misura... secondo me hai fatto bene in generale, non esiste di pagare 600 euro per delle 215 su cerchio da 16. Purtroppo le misure poco diffuse hanno questo problema.
Per il resto sono d'accordo con te, una differenza "giusta" ci sta e farebbe anche piacere prenderle dal gommista, una del 20% è troppo.
Ottima scelta le gomme, almeno dai test...dacci opinioni quando le avrai montate please.
 
Cavolo che prezzi in questa misura... secondo me hai fatto bene in generale, non esiste di pagare 600 euro per delle 215 su cerchio da 16. Purtroppo le misure poco diffuse hanno questo problema.
Per il resto sono d'accordo con te, una differenza "giusta" ci sta e farebbe anche piacere prenderle dal gommista, una del 20% è troppo.
Ottima scelta le gomme, almeno dai test...dacci opinioni quando le avrai montate please.
Sì sono stato indeciso parecchio sulle gomme da montare, queste mi sembravano quelle con il rapporto qualità prezzo migliore tra le premium.
Le dunlop sportmax costavano un filo meno ma dalle prove che ho visto erano meno performanti sull'acqua.

Per quanto riguarda la misura, stendiamo un velo pietoso.. le 205/55 R16 vengono 40 euro in meno a gomma.
Perfino le mie vecchie 215/45 17 (misura più frequente ma meno delle 225) costano meno delle 215/45 R16

Vanno a sostituire le Continental Premium Contact 2 di primo equipaggiamento che si sono comportate molto bene anche se un po' rumorose ultimamente
 
Ciao a tutti,
è arrivato anche il momento di cambiare le gomme dell'Ibiza. Misura ignobile 215/45 R16...
Volendo provare a ridare fiducia ai gommisti di zona mi faccio fare un preventivo. Tralascio alcune gomme concentrandomi su quelle che ho scelto, le Goodyear efficient grip performance 2.

Tutti i prezzi sono ovviamente iva e montaggio incluso
Gommista 1: 615,00 euro
Gommista 2: 590,00 euro
Gommista 3: 580,00 euro

Costo sul sito online che uso normalmente (non da quello più basso ma comunque affidabile con il quale avrei risparmiato ulteriori 40 euro circa) 451,40 ai quali aggiungere 30 di euro di montaggio (il prezzo va a diametro, per i cerchi da 19 mi fa 45 euro, per quelli da 16 dovrei essere sui 30) in un centro franchising convenzionato con il sito dove ho comprato, quindi circa 480 euro.

Ora sinceramente, vedendo che almeno uno dei gommisti ha fatto i preventivi su diversi siti e presumendo che non siano così idio** da farsi fare prezzi più alti di quelli che fanno a me, vedendo che comunque ho un risparmio di quasi il 20% sul prezzo più basso ho deciso mio malgrado di ordinare on line.
Dico mio malgrado perchè se mi avessero fatto 20, 30, 50 euro in più avrei preso direttamente dal gommista. Per qualcuno 100 euro sono pochi, io sinceramente quando ho pagato il montaggio e bilanciatura (e di solito quei gommisti che ho indicato sopra mi chiedono 60 euro se mi presento da loro con le gomme comprate on line) mi sento la coscienza a posto.

So che molti hanno prezzi dei gommisti più allineati a quelli dei siti on line. Voi fino a quanto sareste disposti a spendere di più ed andare dal gommista?

P.S. la fattura che mi arriva indica sempre prezzo netto + IVA, il gommista vuole sempre vederla prima di montarmi le gomme. Poi dove venga pagata non lo so.


L' ultima volta che ho comprato dal gommista non la ricordo nemmeno....
( A FE nessuno tiene le Vredestein )
Le ultime infatti,
le Bridgestone,
le ho prese da lui.
Fino a 70 Euri,
CONCETTUALMENTE,
su gomme da un migliaio, mi stan bene.
Ne ho spesi,
se non ricordo male, persino qualcosa in meno.
Ma ne vale la pena.
Zero attesa consegna
Zero trasporto mio
Anche se mi hai detto in altra occasione che si potrebbero far spedire direttamente da lui
 
gli ultimi treni le ho sempre comprate online, perché ho scelto marche/modelli (Vredestein, Toyo) che il mio gommista non tratta.
Però mi devo "ciucciare" 100 euri per il montaggio e bilanciatura, quindi probabilmente se il gommista trattasse quelle marche alla fine spenderei poco meno.
Su una spesa indicativamente di 500 euro tra gomme, montaggio e bilanciatura, sarei disposto a spendere 30-40 euro in più comprando dal gommista. Se poi mi serrasse i bulloni con la chiave dinamometrica sarei disposto a lasciargli altri 20 euri aggiuntivi (ma purtroppo non sono mai riuscito a imbattermi in gommisti con la chiave dinamometrica).
Come sarei disposto a pagare un quid per un gommista che mi proponesse il servizio per la pulizia del lato del cerchione non pulibile a ruote montate.
 
gli ultimi treni le ho sempre comprate online, perché ho scelto marche/modelli (Vredestein, Toyo) che il mio gommista non tratta.
Però mi devo "ciucciare" 100 euri per il montaggio e bilanciatura, quindi probabilmente se il gommista trattasse quelle marche alla fine spenderei poco meno.
Su una spesa indicativamente di 500 euro tra gomme, montaggio e bilanciatura, sarei disposto a spendere 30-40 euro in più comprando dal gommista. Se poi mi serrasse i bulloni con la chiave dinamometrica sarei disposto a lasciargli altri 20 euri aggiuntivi (ma purtroppo non sono mai riuscito a imbattermi in gommisti con la chiave dinamometrica).
Come sarei disposto a pagare un quid per un gommista che mi proponesse il servizio per la pulizia del lato del cerchione non pulibile a ruote montate.
Del franchising che mi monta le gomme comprate su internet sono rimasto molto soddisfatto.
Primo per il prezzo del montaggio, 45 euro per i cerchi da 19 quando tutti gli altri gommisti mi prendono almeno 60 anche sui cerchi scrausi da 15 in ferro dell'ibiza.
E secondo perché usano la dinamometrica. Infatti vado sempre lì adesso, anche quando ho dovuto riparare una gomma l'anno scorso. Purtroppo è vicino al posto di lavoro e adesso non sono più di strada
 
Ultima modifica:
Cazzarola che prezzi e mi lamentavo io per l'ignobile misura della mia Ford Ka+! Comunque, sono sempre andato da un gommista fisico per gli pneumatici. Più che altro perché se li dovessi prendere on-line e malauguratamente ce ne fosse uno difettoso o la misura è sbagliata o hanno il DOT vecchio....sai che bella rottura tra il rispedire e chiedere il rimborso, oppure la sostituzione. Sinceramente, non ho tutto questo tempo da perdere. Poi, ho notato che per la mia misura, non c'è tutta questa grande differenza prendendoli on-line.
 
Io ho molta più esperienza con le gomme da moto. C'è una marca, la Mitas, che vende solo online per cui non la trovi dai gommisti salvo rarissime eccezioni. Una volta un gommista che le comprava direttamente lui da internet e le montava mi ha sparato quasi 100€ in più che se gliele avessi portate io da montare.
Se la differenza è ragionevole faccio fare tutto al gommista, se no le compro su internet e amen. Che poi non si può proprio vedere il gommista che quando gli chiedi un preventivo guarda sugli stessi siti che guardi tu...e che cavolo.
 
Io avevo pagato le stesse gomme, in misura 225/55 R17-101W, più o meno il prezzo gommista-3, dal mio di fiducia. Compreso valvole e convergenza come ad ogni nuovo treno di gomme, oltre al primo anno di soccagio gratuito.

Probabilmente la misura poco diffusa non aiuta...
 
Io da anni compro gomme online e mi sono sempre trovato bene. I prezzi sono decisamente più bassi di quelli dei gommisti.
 
Imho una differenza accettabile,che convinca il cliente a non comprare online ma direttamente dal gommista,dovrebbe essere nell'ordine dei 10-15 euro a gomma.
Per meno di 100 euro (soprattutto se si parla di misure costose) in generale forse non conviene comprare online e correre il rischio,seppur remoto,di aspettare a lungo o avere problemi per un eventuale reso.
Purtroppo i gommisti molto spesso non riescono a proporre prezzi concorrenziali e acquistare online costa molto meno.
Se poi si fa il paragone tra gomme scadenti proposte dal gommista e gomme di ottima marca comprate online si riesce a spendere uguale,o addirittura qualcosina meno,e montare gomme migliori.
In ogni caso la loro manodopera è comunque richiesta quindi qualcosa ci guadagnano lo stesso.
Io sarò iellato,oppure sono i bulloni della mia auto a essere scadenti,ma finora ogni volta che sono stato da un gommista me ne hanno spanato almeno uno.
Anche quelli che usano la dinamometrica perchè purtroppo la utilizzano solo per serrare ma per svitare e iniziare ad riavvitare usano la pistola pneumatica.
Li capisco per carità,gli risparmia un bel po' di fatica.
Però comunque è un po' un disagio.
 
Back
Alto