Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Guarda sulla Giulietta il plasticone alla base dei tergicristalli....
Oppure la serratura del cofano...
O le fessure nei parafanghi ( gli ucellini ci possono fare un bel nido

)
Guarnizioni non ce ne sono..
Io mi domando se in un forum di alfisti si devono valutare le macchine per i coperchi di plastica che ricoprono la meccanica...come va di moda ora anche sulle riviste.
Ma non è più importante quello che c'è sotto, e soprattutto quanto è affidabile, se si parla proprio di qualità?
Sono le guarnizioni e i coperchietti che fanno le macchine ora, o la meccanica (che magari le guarnizioni coprono perché non è neanche particolarmente bella da vedere?)
Ho una vecchia Honda Civic che ha tutta la meccanica in bella vista (ed è anche bella da vedere, il motore sembra una scultura ed è evidente l'impostazione sportiva, un po' come avveniva con i vecchi bialberi Alfa, perdonatemi il paragone ma magari può starci, visto che si parla di uno dei maggiori motoristi mondiali) il vano motore non ha nessuna carenatura (eccettuata quella del colletore di scarico, d'alluminio) e tutti i cavi a vista. (I cavi a vista però sono perfettamente ordinati e tutti di produzione giapponese, la minuscola batteria Panasonic è un piacere per la vista, tutto è scoperto ma è in ordine perfetto, insomma quando apro il cofano per farla breve godo).
In un confronto come questo, però, qualcuno tenederebbe a "distruggerla" perché il vano motore non è un tripudio di guarnizioni, convogliatori, ripari di plastica, che creano un'ordine apparente così come un'apparente sensazione di qualità, nascondendo ciò che è sotto, che è ciò che conta: la meccanica.
Dettaglio: con la Honda ho fatto 209 mila km senza nessunissimo inconveniente, solo la manutenzione ordinaria e due lampadine dei fari, ho ancora la frizione, il gas del climatizzatore (dopo 14 anni) e i dischi freni originali, e il consumo d'olio praticamente nullo. In più per la cilindrata va davvero forte.
Possiedo anche una Golf (si, la Golf, la settima avuta in famiglia tra cui quattro GTI) solo di poco più recente, che è piena di guarnizioni e plastiche "coprenti", ma non posso dire che la riuscita sia la stessa, avendo avuto molti inconvenienti. E con una meccanica molto tranquilla. Fra l'altro anche le finiture interne apparentemente belle sono invecchiate piuttosto male. Lo dico a malincuore perché in famiglia possediamo da sempre Golf fin dalla prima GTI MK1 e VW fin dai primi anni '70 (dai tempi del Bulli).
Ma naturalmente, è solo la mia esperienza personale.
Tutto questo per dire: sono le guarnizioni, i ripari di plastica o le viti a vista i parametri per valutare la qualità costruttiva e la bontà tecnica di un'automobile?
Non stiamo esagerando? Ormai sta quasi diventando più importante parlare della qualità del coperchio di plastica del motore piuttosto che della qualità della meccanica che nasconde pochi cm più sotto! Non è per essere nostalgico, assolutamente, ma per stabilire una scala di valori corretta.
Devo dire che sempre di più sono deluso anche da certe prove che insistono molto su questi aspetti di "qualità percepita", che secondo me non corrisponde alla "qualità" vera, ma anzi spesso ad un'idea di qualità, mentre poco si parla, a volte, della tecnica, intesa anche come progetto, e dell'affidabilità, che secondo me sono le basi della vera qualità.
A me interessa molto di più avere un bel cambio e un bello sterzo, un'auto che mi appaghi alla guida e soprattutto non si rompa, piuttosto che non avere viti a vista, o la plastichina in più.