allora tento di spiegarmi.
il forum è stato aperto da uno a cui hanno offerto una actual con il clima a quasi 9000 euro.
inesatto.il forumista ha parlato di panda anniversary,che altro non è che una active (quella con servosterzo,chiusura centrallizzata,vetri elettrici e parauti in tinta) al quale han aggiunto gli interni con diverso tessuto e hanno messo la vernice extraserie (tipo il rosso) non a pagamento.
tra active (o anniversary) ed actual ballano 1000 euro.
io gli ho detto che l'offerta non era buona.
a darmi man forte è arrivato un altro con una km zero mooolto più accessoriata a 9300 euro.
però trattasi di km zero,non nuova da immatricolare.
secondo me era un'offerta 'corretta' anche se anch'io gli ho detto che poteva limare ancora qualcosa.ma quel qualcosa era limitato ad un centinaio di euro.
e poi è nata la discussione .
la smart di cui sopra è stata valutata e pagata 6000 euro a fronte di altre offerte assai inferiori, ha parlato anche di 4500 euro, quindi suppongo che sulla smart abbia avuto un'offerta extra di quasi 1000 euro, giusto?
ovviamente quei quasi 1000 euro sono da togliere sulla già buona offerta dei 9300, giusto?
per ipotesi se la vendeva al primo doveva dargli 9300-4500 cioè 4800 euro.
invece al secondo deve dare 9300-6000 cioè 3300 euro.
mi pare che ci sia parecchia differenza.
e tenendo conto che il prezzo è già abbastanza concorrenziale e che qualcosa deve prendere anche sulla smart...........
torno alla domanda che ti feci l'altro ieri.
difatti io ho sempre detto e scritto che,mentre non credo a migliaia di euro di differenza tra offerte sulla stessa vettura nuova senza permuta (o con rottamazione),è plausibile che detta differenza ci sia in presenza di usato,perchè il mercato di quest'ultimo è molto 'vario',da zona a zona,da concessionario a concessionario.se io concessionario 'credo' di più su quella vettura oppure ho il cliente 'caldo',per chiudere la trattativa posso sbilanciarmi e di molto,tanto il 'giro' è già praticamente chiuso con la vendita dell'usato prima ancora di rientrarlo fisicamente.
sul listini ufficiale, cioè quello esposto su4r quanto margine ha un venditore ufficiale, ergo concessionario?
un altra cosa che non ho capito.
come fanno a fatturare sul prezzo di listino, io le fatture le ricevo su quello che pago, di solito?
te lo rispiego.al concessionario quando parte dalla fabbrica la vettura la fatturano (e il conce paga) a listino meno un certo margine (per fiat 9%)
ad esempio,per una qualsiasi vettura dal listino pari a 10.000 euro,il concessionario tira fuoti 9.100 euro.
a questo margine poi vengono aggiunti altri soldi per aiutare il concessionario nella trattativa (come hai letto sopra su una panda n.p. dal listino hai oltre il 30% di 'burro'),soldi variabili da mese a mese (da qui le pubblicità che vedi in tv 'FINO AL 31) che una volta targata la macchina la casa ti rende.è una piccola fregatura perchè comunque tu concessionario intanto paghi,poi te li rendo.ma tant'è...
attenzione poi a parlare di listino,perchè mica son tutti uguali.in fiat è ufficiale e imposto (da contratto rischi il mandato se applichi un listino diverso da quello fiat),mentre per altri marchi (ad esempio bmw e mercedes) è 'suggerito',difatti raramente per una di dette vetture troverai due aziende che applicano il medesimo listino.