<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Fiat 500 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Fiat 500

Ci sono alcuni cambi con convertitore di coppia 4 marce (coreane) e robotizzati doppia frizione a 6 marce (Smart e Twingo).
Hanno un robotizzato monofrizione a 5 marce, ma di progettazione più recente, il trio Toyota-PSA e il trio VW.
Il dualogic è il perfetto corrispondente del vecchio Quickshift delle piccole Renault, montato oggi sulla Dacia Sandero.


Il doppia frizione è robotizzato ma secondo me il vero aggettivo si sposa col sistema originario ,cioè cambio manuale classico ma comandato da attuatore ( come le vecchie Smart e c2) .
 
Per quanto riguarda il cambio dualogic, se è simile al vecchio robotizzato della Smart allora è davvero troppo lento. E' vero che per chi non ha velleità "sportive" questo può contare poco, ma il fatto è che è molto lento nelle scalate e a volte scala ancora quando sei ben dentro la curva, anche se vai piano. Quindi forse è meglio il cambio manuale.

@ A-80: enorme era riferito alla capacità con sedile posteriore ribaltato (situazione 2 posti). E' su questo che non vi siete capiti con Tolomeo. Nessuno pensa, credo, che il bagagliaio della 500 sia enorme in modalità 4 posti.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il cambio dialogic, se è simile al vecchio robotizzato della Smart allora è davvero troppo lento. E' vero che per chi non ha velleità "sportive" questo può contare poco, ma il fatto è che è mio lento elle scalate e a volte scala ancora quando sei ben dentro la curva, anche se vai piano. Quindi forse è meglio il cambio manuale.


Comunque col giusto piede riesci ad avere feeling imho. Per esempio noi con due Smart su due alla fine ci si muove. Basta sviluppare la giusta sensibilità e non avere pretese . In questo caso andrei di manuale pure io.
 
Io parlo della Smart coupé, che avevamo in dotazione alla scuola di pilotaggio di Acireale dal 2003 al 2010.
Può darsi che successivamente quel cambio sia stato evoluto. Quello che monta la Smart oggi non so quale sia.
 
Io parlo della Smart coupé, che avevamo in dotazione alla scuola di pilotaggio di Acireale dal 2003 al 2010.
Può darsi che successivamente quel cambio sia stato evoluto. Quello che monta la Smart oggi non so quale sia.
Oggi monta il doppia frizione EDC a 6 marce (Getrag) dei modelli Renault.
 
Io parlo della Smart coupé, che avevamo in dotazione alla scuola di guida sicura e pilotaggio di Acireale dal 2003 al 2010.
Può darsi che successivamente quel cambio sia stato evoluto. Quello che monta la Smart oggi non so quale sia.


Doppia frizione . Soluzione molto usata ,anche la mini abbandonerà il convertitore per avere un nuovo dual clutch
 
Ultima modifica di un moderatore:
mah, sul dualogic... Ce l'hanno i miei sulla punto. Io non lo vorrei ma... La sensazione di lentezza a mio parewre è data dal fatto che tu aspetti che lui cambi, non sei tu che lo fai, è un tempo "di attesa" più lungo, ma non equivale al tempo di cambiata.
Probabilmente la maggior parte di chi scrive qui cambierebbe più rapidamente, ma per la maggior parte dell'utenza non credo sia così...
Idem la scelta dei rapporti... Decisamente perfettibile per me... Ma meglio delle scelte di mia moglie o dei miei genitori! :-D Sull'affidabilità non mi esprimo, o meglio mi tocco le parti basse, diciamo che a quel che ho capito un po' tutti gli automatici son meno affidabili dei manuali (forse cvt a parte), se si rompe questo credo sia relativamente economico da riparare.
 
Comunque Marika dopo il post di avvio è sparita. Speriamo torni presto a leggere le risposte..........
 
Back
Alto