<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto civic tourer 1.6 diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto civic tourer 1.6 diesel

un attimo, io non lamento un bel niente perché non c'è niente da lamentare :)
se il diesel Honda avesse avuto la pessima linearità di erogazione di certi vecchi motori diesel suoi coetanei (per non parlare della rumorosità, delle vibrazioni e altre cosette), non lo avrei mai e poi mai acquistato. Da benzinista qual ero (e sono) mi ha convinto proprio per il suo carattere unico, fin dalla prima guida su strada.
 
elancia ha scritto:
rosmarc ha scritto:
In quel passaggio (ho anche editato un punto per chiarire meglio, almeno spero) intendo dire che, per avere più prontezza in ripresa, bisogna stare qualche centinaio di giri più in alto rispetto ad altri diesel, tanto più se di vecchia generazione. Chi è abituato, magari con vecchi motori diesel, a viaggiare a 1500 e avere riprese veementi solo affondando il piede, in questo caso rischia di rimanere deluso. Dovrà modificare leggermente il proprio stile di guida, oppure guardare altrove, magari altri costruttori gli daranno quel che cerca, chissà...

Sicuramente rispetto ai vecchi tdi da calcio nel sedere poi muro è ben diverso sia il nostro sia il 1.6 da 120cv.

Non si capisce quindi... perchè CACCHIO non mettano il biturbo da 160cv sulla grossa e "sportiva" Civic.

Contesto Honda, si può? :D
emmenomale che qualche volta anche tu contesti ! :lol: ;)
 
rosmarc ha scritto:
un attimo, io non lamento un bel niente perché non c'è niente da lamentare :)
se il diesel Honda avesse avuto la pessima linearità di erogazione di certi vecchi motori diesel suoi coetanei (per non parlare della rumorosità, delle vibrazioni e altre cosette), non lo avrei mai e poi mai acquistato. Da benzinista qual ero (e sono) mi ha convinto proprio per il suo carattere unico, fin dalla prima guida su strada.
ma difatti io da benzinaro Cr-v quando ho provato il 2.2 diesel mi pareva un missile... :lol:
Si vede, come dicevo prima, che al 1.6 manca quel pizzico di coppia in basso che invece ha il 2.2.
 
rosmarc ha scritto:
un attimo, io non lamento un bel niente perché non c'è niente da lamentare :)
se il diesel Honda avesse avuto la pessima linearità di erogazione di certi vecchi motori diesel suoi coetanei (per non parlare della rumorosità, delle vibrazioni e altre cosette), non lo avrei mai e poi mai acquistato. Da benzinista qual ero (e sono) mi ha convinto proprio per il suo carattere unico, fin dalla prima guida su strada.

Certo, ti fionda in 4a a 130km/h e devi staccare il piedino sennò continua... ma credo resti sui 3000 giri non oltre fino a 130.
Diciamo che, su CIvic, straborda in basso e spesso tirarlo neppure serve.
Solo trovo troppo corte prima e seconda, utili solo a spostarsi. Non le tiro mai.
 
albelilly ha scritto:
...

La carenza di coppia la si sente proprio sulle strade in salita magari dopo un rallentamento o nell'affrontare un tornante stretto dove se si resta in seconda il motore stenta costringendoti quasi a fermarsi per ingranare la prima; gran brutta sensazione che io vivo quotidianamente con il benzina; quando mi capitò di fare lo stesso percorso con il 2.2 diesel ricordo che salivo brillantemente e senza esitazione alcuna; probabilmente al 1.6 manca proprio quella manciata di Nm ai bassi che ha il 2.2 e che aiuta a trarsi d'impaccio in quelle situazioni.
sad but true

ma non accade solo in salita; basta rallentare in prossimità di un incrocio, senza fermarsi completamente, per poi proseguire in seconda marcia; nel 90% dei casi l'erogazione viene ghigliottinata e la macchina si pianta lì (cosa non proprio ideale anche dal punto di vista della sicurezza) e partono le imprecazioni :evil:

ancora una volta: abbasso il downsizing!!!
 
Todoroki ha scritto:
albelilly ha scritto:
...

La carenza di coppia la si sente proprio sulle strade in salita magari dopo un rallentamento o nell'affrontare un tornante stretto dove se si resta in seconda il motore stenta costringendoti quasi a fermarsi per ingranare la prima; gran brutta sensazione che io vivo quotidianamente con il benzina; quando mi capitò di fare lo stesso percorso con il 2.2 diesel ricordo che salivo brillantemente e senza esitazione alcuna; probabilmente al 1.6 manca proprio quella manciata di Nm ai bassi che ha il 2.2 e che aiuta a trarsi d'impaccio in quelle situazioni.
sad but true

ma non accade solo in salita; basta rallentare in prossimità di un incrocio, senza fermarsi completamente, per poi proseguire in seconda marcia; nel 90% dei casi l'erogazione viene ghigliottinata e la macchina si pianta lì (cosa non proprio ideale anche dal punto di vista della sicurezza) e partono le imprecazioni :evil:

ancora una volta: abbasso il downsizing!!!

Abbasso il downsizing sì...
...come sarebbe col 1.6 da 160cv?
 
elancia ha scritto:
Abbasso il downsizing sì...
...come sarebbe col 1.6 da 160cv?

non ho avuto occasione di provarlo, ma sono dell'idea che 100cv/litro siano troppi
per me manca un motore intermedio, avrei visto bene un 1.8/1.9 con 130/140cv
 
Ho guidato la civic 1,6 diesel euro 5 e non mi è sembrata molto reattiva in basso.
Abitualmente guido un'auto che non è un fulmine, ma probabilmente grazie al ibrido e al cvt, in basso è più pronta del diesel in questione (e con l'allungo tipico dei vtec).
 
Todoroki ha scritto:
elancia ha scritto:
Abbasso il downsizing sì...
...come sarebbe col 1.6 da 160cv?

non ho avuto occasione di provarlo, ma sono dell'idea che 100cv/litro siano troppi
per me manca un motore intermedio, avrei visto bene un 1.8/1.9 con 130/140cv

Anche un 2.2 depotenziato a 190cv non sarebbe stato malaccio (IMHO) :D ;)
 
boli ha scritto:
Ho guidato la civic 1,6 diesel euro 5 e non mi è sembrata molto reattiva in basso.
Abitualmente guido un'auto che non è un fulmine, ma probabilmente grazie al ibrido e al cvt, in basso è più pronta del diesel in questione (e con l'allungo tipico dei vtec).

Cioè allunga come, ad esempio, la Type-R FN2? O come la Jazz 1.4?
 
elancia ha scritto:
boli ha scritto:
Ho guidato la civic 1,6 diesel euro 5 e non mi è sembrata molto reattiva in basso.
Abitualmente guido un'auto che non è un fulmine, ma probabilmente grazie al ibrido e al cvt, in basso è più pronta del diesel in questione (e con l'allungo tipico dei vtec).

Cioè allunga come, ad esempio, la Type-R FN2? O come la Jazz 1.4?

:shock:
:lol: :lol: :lol:
 
rosmarc ha scritto:
In quel passaggio (ho anche editato un punto per chiarire meglio, almeno spero) intendo dire che, per avere più prontezza in ripresa, bisogna stare qualche centinaio di giri più in alto rispetto ad altri diesel, tanto più se di vecchia generazione. Chi è abituato, magari con vecchi motori diesel, a viaggiare a 1500 e avere riprese veementi solo affondando il piede, in questo caso rischia di rimanere deluso. Dovrà modificare leggermente il proprio stile di guida, oppure guardare altrove, magari altri costruttori gli daranno quel che cerca, chissà...

Ti quoto in pieno, se interessa confrontare il 1.6 da 160 cv l'esperienza è la stessa, diciamo che si parte bene dai 1800 giri.

Beninteso, si può anche girare sui 1000 in terza, che il motore riprende comunque, ma in modo che definirei insoddisfacente.

Se si cambia abitudine, e si portano i giri più in altro, va tutto bene. In cambio, direi che il motore si rivela particolare e molto rotondo, per certi aspetti se ben caldo sembra quasi un benzina come rumorosità e soprattutto come vibrazioni e mancanza di ruvidità (credo però che il 160cv abbia qualche accorgimento in più per quanto riguarda l'attenuazione delle vibrazioni).

Anche se io ero abituato ad un diesel da 'calcio in xxlo', la morbidezza del motore honda ripaga dal cambiamento di abitudini.

Peraltro, trovo piacevolissimo anche viaggiare in 6° a 1500rpm in statale :lol: non si sente quasi nulla.
 
@ Nosve
Non conosco il motore 1.6 da 160 cv e leggo con molto interesse il tuo feedback di possessore, uno dei primi se non l'unico finora.
La doppia turbina è la soluzione tecnica che consente di ottenere pienezza di riposta a tutti i regimi, evidentemente Honda ha adottato delle strategie che, per quanto riguarda l'erogazione, seguono la "filosofia" storica del marchio, cioè fluidità e linearità in basso e una resa via via più veemente al salire di regime.
Tornando al mio buon vecchio 2.2 i-ctdi, mi è stato evidente fin da subito che, oltretutto, viaggiando a regimi molto bassi (1.500 o anche meno, cosa peraltro tranquillamente consentita dal motore senza la minima incertezza) la centralina adattiva setta in automatico la modalità Eco, quindi se si desidera la massima prontezza di risposta bisogna richiamare un po' di gas con l'acceleratore o, se si utilizza una marcia alta, bisogna ricorrere alla vecchia e cara scalata... ecco perché ho scritto che guido il 2.2 i-ctdi (quasi), e sottolineo (quasi), come fosse un benzina. Ovviamente si fa per dire, un diesel resta sempre un diesel, l'erogazione è spostata almeno 2000 giri più in basso e ci sono mille altre differenze, però restano il particolare "carattere" del motore Honda e la filosofia "hi-rev" che accomuna tutta la produzione del marchio nipponico. Basta saperlo e scegliere a ragion veduta, e allora non si resterà delusi.
 
ciao ragazzi!

Mi unisco al post, sono Davide e non scrivo sul forum da una vita... sono un possessore di una bella Mitsubishi Colt cz3 1.5 did, purtroppo devo separarmene perché la famiglia si sta allargando e 2 figli non ci stanno più :D .
Ho girato un po' di concessionari e provato 5 station wagon compatte, e la Civic con il 1.6 diesel mi ha dato ottime sensazioni di qualità degli interni e di guida. Domani firmo il contratto per una lifestyle connect, strascontata e rottamando l'auto delle mia compagna me la porto via a 21.500 euro tondi tondi. Ci aggiungo dato che sono in promo i cerchi da 17" modello "Neon" con gomme invernali a 1000 neuro e 4 battitacco con il logo Civic illuminato :D

fatemi gli auguri :D :D :D :D

un salutone a tutti !!!
 
Back
Alto