<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto civic tourer 1.6 diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto civic tourer 1.6 diesel

sumotori64 ha scritto:
Todoroki ha scritto:
lelevfr ha scritto:
Cmq come 1.6 é uno dei piú riusciti in circolazione sulla Civic Berlina sulla station non so mai provata per poter fare un confronto.
Cmq se poi vogliono aggiungerci un 1.6 piú potente ben venga,
anche se io prenderei sempre il 120cv :)

Le differenze ci sono certo tra auto, ma io mi riferivo a chi ha scritto che il 1.6 é fiacco, dipende cosa aveva prima esempio prima di prendere il CR-V avevo il 320d é vero che parliamo di 2 segmenti differenti, ma il CR-v mi
sembrava fermo :D :D , ma come detto non si puó fare un confronto
il 1.6 Civic bisogna confrontarlo con gli altri e francamente non é che ce ne siano molti superiori.....

Come detto per lavoro ho la Golf 1.6 110cv beh a mio avviso rispetto alla mia é ferma....
concordo sul fatto che siamo nel campo delle opinioni ed infatti ho espresso la mia, come del resto era ststo richiesto dall'estensore del topic

comunque la mia auto precedente era una vw bora 1.9 tdi, 8 valvole, iniettore pompa, 115cv e posso assicurarti che era molto più soddisfacente come erogazione e spinta

la cosa più fastidiosa, per me, di questo motore è che tra la pressione dell'acceleratore e la risposta passa almeno un secondo o due; sulle strade di montagna, poi, fatica davvero

ho provato la civic berlina e un po' di differenza c'è

magari sarà la mia ad essere un esemplare "sfortunato", chissà, fatto sta che se potessi, probabilmente la cambierei

@ Todoroki: mi pare abbastanza evidente che il problema sia limitato al tuo specifico motore: il vantaggio dei turbo-d moderni è che i valori di iniezione e pressione turbina possono essere regolati a piacimento e con estrema facilità (chip-tuning) migliorando prestazioni & consumi.
Ho esperienza diretta su 1.6 TDI VW (trasfornato!) e ora sul K9K Renault 1.5 ... (+ info su http://www.racechip.it/ ) ; per il 1.6 Honda si può tipicamente realizzare un incremento intorno al 30% di potenza e di coppia (fino a 385 Nm nominali)
scusa l'intromissione....con il rischio però di fottere motore e trasmissione. Frizione compresa.
Se fosse così facile ci avrebbe già pensato la casa, non credi ?
Non per niente è disponibile (solo) sul Cr-v la versione da 160 cv che è però adattata e rinforzata dove serve in modo da non intaccare l'affidabilità.
Altro che il chip tuning ! Ne ho visti di motori a pezzi a seguito di queste modifiche. Consiglio d'amico: non le fate, piuttosto cambiate macchina con una più performante !
 
non solo l'ho fatto ma l'ho fatto DUE volte; evidentemente non conosci l'argomento; i chip di fine-tuning rispettano sempre le tolleranze ed i capitolati dei costruttori (ovviamente quelli sviluppati a regola d'arte); apportano solo benefici, non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati anche su motori con molti km sulle spalle; l'obiezione classica "ma allora perché non lo fanno le stesse Case?" è ingenua e non tiene conto delle leggi del marketing: molto spesso le case vogliono diversificare le potenze per motivi commerciali e per non sovrapporre modelli con prezzi diversi ... Le case già lo fanno quando lo ritengono opportuno, variando il software ECU a loro piacimento.
 
sumotori64 ha scritto:
non solo l'ho fatto ma l'ho fatto DUE volte; evidentemente non conosci l'argomento; i chip di fine-tuning rispettano sempre le tolleranze ed i capitolati dei costruttori (ovviamente quelli sviluppati a regola d'arte); apportano solo benefici, non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati anche su motori con molti km sulle spalle; l'obiezione classica "ma allora perché non lo fanno le stesse Case?" è ingenua e non tiene conto delle leggi del marketing: molto spesso le case vogliono diversificare le potenze per motivi commerciali e per non sovrapporre modelli con prezzi diversi ... Le case già lo fanno quando lo ritengono opportuno, variando il software ECU a loro piacimento.
no problem, ognuno di noi è libero di spendere/buttare soldi e motori come vuole, personalmente se desidero 30 o 40 cv in più MI COMPRO LA MACCHINA CHE HA DI FABBRICA 30-40 cv in più e non vado a modificare (illegalmente) quella che ho.
De gustibus, caro amico, de gustibus ! Sappi comunque che nella mia vita professionale da perito meccanico di motori e trasmissioni scoppiate ne ho viste a decine; non dico che TUTTI debbano rompersi, dipende infatti da come le si usa ma, partendo però dal presupposto che chi apporta modifiche simili vada spesso a cercare la potenza (altrimenti cosa modifichi a fare ?) e la coppia anche dove non c'è, la probabilità di rotture è molto elevata. :)
 
albelilly ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
non solo l'ho fatto ma l'ho fatto DUE volte; evidentemente non conosci l'argomento; i chip di fine-tuning rispettano sempre le tolleranze ed i capitolati dei costruttori (ovviamente quelli sviluppati a regola d'arte); apportano solo benefici, non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati anche su motori con molti km sulle spalle; l'obiezione classica "ma allora perché non lo fanno le stesse Case?" è ingenua e non tiene conto delle leggi del marketing: molto spesso le case vogliono diversificare le potenze per motivi commerciali e per non sovrapporre modelli con prezzi diversi ... Le case già lo fanno quando lo ritengono opportuno, variando il software ECU a loro piacimento.
no problem, ognuno di noi è libero di spendere/buttare soldi e motori come vuole, personalmente se desidero 30 o 40 cv in più MI COMPRO LA MACCHINA CHE HA DI FABBRICA 30-40 cv in più e non vado a modificare (illegalmente) quella che ho.
De gustibus, caro amico, de gustibus ! Sappi comunque che nella mia vita professionale da perito meccanico di motori e trasmissioni scoppiate ne ho viste a decine; non dico che TUTTI debbano rompersi, dipende infatti da come le si usa ma, partendo però dal presupposto che chi apporta modifiche simili vada spesso a cercare la potenza (altrimenti cosa modifichi a fare ?) e la coppia anche dove non c'è, la probabilità di rotture è molto elevata. :)

Fermo restando che è sempre meglio comprare l'auto che ha di fabbrica 30-40 cv in più.

E dopo... :D

...scherzo eh, anch'io non mi sono fidato della stessa operazione, sebbene mi fidassi "ciecamente" di chi me l'ha proposta.
 
aleshish2 ha scritto:
cavallino1970 ha scritto:
Un saluto a tutti,sono seriamente intenzionato all'acquisto di una civic tourer,motore diesel 1.6, però ancora la provo,quattroruote dice che la posizione di guida non è delle migliori, il vostro parere? Per quato riguarda difetti/affidabilità,chi di voi che la possiede mi può dire qualcosa? Grazie mille a tutti.

Dipende da che auto scendi tu ora....
8 anni fa passai da un tdi 110cv al 2.2 honda e mi sembrava fermo pur avendo 30 cv in più, il problema era che l'altro entrava in coppia a 1500giri e murava a 3000, il 2.2 entra a 2000 giri e mura a 5000....
Basta regolarsi e non c'è nessun problema.
Tempo fa tagliandando la mia mi fecero provare il 1.6, beh non notai differenze anche perchè la coppia è praticamente la stessa, con consumi molto più bassi.
Ora le normative antinquinamento, in particolare il passaggio all euro 6 ha strozzato le auto in basso, sembran più lente e hanno una erogazione più dolce, ho guidato una nuova classe c col 220 cdi automatica e guidandola normalmente sembra ferma ma se la si tira....beh viaggia come un siluro.
Quindi se ci dici da che auto scendi ti daremo risposte più precise.
il 1.6 mi rusulta affidabile comunque.
Ciao

Mi piace il tuo intervento, io in effetti ho il 1.6 da 160cv, da maggio; dopo un po' che guidavo mi è venuto più naturale cambiare proprio le abitudini e spostare il regime più in alto rispetto al motore che avevo prima (renault), e il comportamento della macchina cambia di parecchio.

Con il motore precedente, anche io potevo andare sotto i 1500 con una riposta rapida, ora invece devo portarmi con le cambiate sui 1800 - 2000, e spingere da li, specialmente nel cambio prima - seconda, seconda - terza.
Questo naturalmente se si cerca la spinta, altrimenti il motore viene su tranquillo anche dai 1000 giri.

Devo dire che tutt'ora non ho voglia di tirare andando molto sopra i 3000 giri, ma il motore e l'auto sembrano essere a proprio agio nell'andare oltre. Peraltro, fra i 2000-3000 gir non chiedo di più di quello che ho ora.

Può darsi che questo sia ancora più evidente rispetto al 'vecchio' 2.2, che tu hai provato.
 
@ Todoroki: mi pare abbastanza evidente che il problema sia limitato al tuo specifico motore: il vantaggio dei turbo-d moderni è che i valori di iniezione e pressione turbina possono essere regolati a piacimento e con estrema facilità (chip-tuning) migliorando prestazioni & consumi.
Ho esperienza diretta su 1.6 TDI VW (trasfornato!) e ora sul K9K Renault 1.5 ... (+ info su http://www.racechip.it/ ) ; per il 1.6 Honda si può tipicamente realizzare un incremento intorno al 30% di potenza e di coppia (fino a 385 Nm nominali)

avevo già letto qualcosa riguardo questi chip su un forum inglese, dove un utente civic tourer ne descriveva i benefici una volta installato, tuttavia, rimanendo nell'ipotesi che sia la mia auto ad avere un comportamento diverso, e quindi un possibile problema, mi piacerebbe capirne il motivo

secondo l'officina Honda è tutto a posto, dato che la diagnosi elettronica non segnala nessuna anomalia, ma continuo ad avere la sensazione che il motore non eroghi completamente la potenza di cui è accreditato

per fare un esempio banale, per arrivare a casa debbo percorrere una piccola salita di poche decine di metri, non eccessivamente ripida, ma posta dopo una curva a gomito che impone di rallentare fin quasi a fermarsi;
con la macchina di mia moglie (micra 998 54cv) la percorro agevolmente in seconda marcia, mentre la civic (120cv), se non si riesce ad avere un po' di abbrivio, stenta ad arrivare in cima

a me sembra che in basso manchi decisamente coppia, ma non saprei individuare un motivo di questo comportamento; in rete ho letto che potrebbe dipendere dalla turbina a geometria variabile che incontra qualche difficoltà a cambiare l'apertura delle palette (detto in modo approssimativo, ma non sono un tecnico) e quindi è poco reattiva ai bassi regimi

in ogni caso, anomalie a parte, dato che in genere oltrepasso di rado i 3000 giri nei cambi marcia, il beneficio di un motore come questo che sposta l'erogazione in alto, per il mio stile di guida diventa poco significativo (tra l'altro tirare molto le marce vanifica in parte la riconosciuta economicità di marcia)

forse cambiare la mappatura (in garanzia non si può fare) potrebbe giovare, ma anch'io avrei timore, nel lungo periodo, di inficiare in qualche modo l'affidabilità meccanica in cui Honda, dopotutto, eccelle
 
albelilly ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
non solo l'ho fatto ma l'ho fatto DUE volte; evidentemente non conosci l'argomento; i chip di fine-tuning rispettano sempre le tolleranze ed i capitolati dei costruttori (ovviamente quelli sviluppati a regola d'arte); apportano solo benefici, non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati anche su motori con molti km sulle spalle; l'obiezione classica "ma allora perché non lo fanno le stesse Case?" è ingenua e non tiene conto delle leggi del marketing: molto spesso le case vogliono diversificare le potenze per motivi commerciali e per non sovrapporre modelli con prezzi diversi ... Le case già lo fanno quando lo ritengono opportuno, variando il software ECU a loro piacimento.
no problem, ognuno di noi è libero di spendere/buttare soldi e motori come vuole, personalmente se desidero 30 o 40 cv in più MI COMPRO LA MACCHINA CHE HA DI FABBRICA 30-40 cv in più e non vado a modificare (illegalmente) quella che ho.
De gustibus, caro amico, de gustibus ! Sappi comunque che nella mia vita professionale da perito meccanico di motori e trasmissioni scoppiate ne ho viste a decine; non dico che TUTTI debbano rompersi, dipende infatti da come le si usa ma, partendo però dal presupposto che chi apporta modifiche simili vada spesso a cercare la potenza (altrimenti cosa modifichi a fare ?) e la coppia anche dove non c'è, la probabilità di rotture è molto elevata. :)

secondo me non c'è solo ricerca di potenza in una modifica del genere; si potrebbe anche cercare soltanto una diversa distribuzione della coppia a parità di potenza erogata;
in questo caso probabilmente il rischio di cedimenti meccanici sarebbe decisamente ridotto
 
Todoroki ha scritto:
albelilly ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
non solo l'ho fatto ma l'ho fatto DUE volte; evidentemente non conosci l'argomento; i chip di fine-tuning rispettano sempre le tolleranze ed i capitolati dei costruttori (ovviamente quelli sviluppati a regola d'arte); apportano solo benefici, non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati anche su motori con molti km sulle spalle; l'obiezione classica "ma allora perché non lo fanno le stesse Case?" è ingenua e non tiene conto delle leggi del marketing: molto spesso le case vogliono diversificare le potenze per motivi commerciali e per non sovrapporre modelli con prezzi diversi ... Le case già lo fanno quando lo ritengono opportuno, variando il software ECU a loro piacimento.
no problem, ognuno di noi è libero di spendere/buttare soldi e motori come vuole, personalmente se desidero 30 o 40 cv in più MI COMPRO LA MACCHINA CHE HA DI FABBRICA 30-40 cv in più e non vado a modificare (illegalmente) quella che ho.
De gustibus, caro amico, de gustibus ! Sappi comunque che nella mia vita professionale da perito meccanico di motori e trasmissioni scoppiate ne ho viste a decine; non dico che TUTTI debbano rompersi, dipende infatti da come le si usa ma, partendo però dal presupposto che chi apporta modifiche simili vada spesso a cercare la potenza (altrimenti cosa modifichi a fare ?) e la coppia anche dove non c'è, la probabilità di rotture è molto elevata. :)

secondo me non c'è solo ricerca di potenza in una modifica del genere; si potrebbe anche cercare soltanto una diversa distribuzione della coppia a parità di potenza erogata;
in questo caso probabilmente il rischio di cedimenti meccanici sarebbe decisamente ridotto
ricordati che maggior coppia significa anche maggior sforzo per la trasmissione, per il volano bimassa e, nello specifico, della frizione che, se sottoposta a sforzo (riprendere con marce alte approfittando della coppia accresciuta) può slittare facilmente.
Purtroppo il 1,6 diesel è piuttosto vuoto ai bassissimi regimi (prima dell'intervento del Turbo) il che data la ridotta cilindrata è comprensibile; il fratello maggiore da 2'200 era fatto di ben altra pasta.
 
Todoroki ha scritto:
... a me sembra che in basso ...
è la caratteristica, anzi, il dna dei motori Honda, che per ben nota tradizione della casa nipponica tendono a essere tutti "hi-rev". Non solo i leggendari vtec ma anche i diesel, pur con caratteristiche di base radicalmente differenti. Io ho la civic con il buon vecchio 2.2 i-ctdi, ovviamente più potente e con più coppia del 1.6 i-dtec 120 cv, ma l'impostazione di base, dal punto di vista dell'erogazione, è sempre quella, per avere brillantezza e prontezza in ripresa dai bassi regimi va fatto girare un 4-500 giri più in alto di altri motori (e se il "riferimento" sono vecchi motori iniettore-pompa, che erogavano brutalmente la coppia a 1500 e "morivano" meno di 2000 giri sopra, magari anche di più). Quindi una volta capite le caratteristiche e il comportamento, ci si adatta ben presto. Io il 2.2 lo guido (quasi) come un benzina e utilizzo il cambio (quasi) come con un benzina, tutto molto semplice :)
 
rosmarc ha scritto:
Todoroki ha scritto:
... a me sembra che in basso ...
è la caratteristica, anzi, il dna dei motori Honda, che per ben nota tradizione della casa nipponica tendono a essere tutti "hi-rev". Non solo i leggendari vtec ma anche i diesel, pur con caratteristiche di base radicalmente differenti. Io ho la civic con il buon vecchio 2.2 i-ctdi, ovviamente più potente e con più coppia del 1.6 i-dtec 120 cv, ma l'impostazione di base, dal punto di vista dell'erogazione, è sempre quella, per rendere al meglio va fatto girare un 4-500 giri più in alto di altri motori (e se il "riferimento" sono vecchi motori iniettore-pompa, che erogavano brutalmente la coppia a 1500 e "morivano" meno di 2000 giri sopra, magari anche di più). Quindi una volta capite le caratteristiche e il comportamento, ci si adatta ben presto. Io il 2.2 lo guido (quasi) come un benzina e utilizzo il cambio (quasi) come con un benzina, tutto molto semplice :)

Per come è spalmata la coppia ti do ragione... cmq io lo trovo efficiente tra i 2.000 e i 3.000... passare i 3.000 non mi pare una furbata, anche perchè quando cambi ti dà una bella pacca che non mi sa di longevo (frizione?).

Guido anche il Boxer Diesel Subaru... quello sì che gira in alto, ma sotto non ha la coppia del nostro e per me, in un tdi, è un difetto... mentre per un benzina aspirato dall'erogazione lineare no.
 
.. infatti ho nel post ho scritto per due volte (quasi)

Per il resto, il 2.2 guidato sportivamente con marce basse schizza a circa 4.500 rpm (con conseguente entrata del limitatore) come una scheggia, ma è solo un attimo tra una cambiata e l'altra e, per quanto mi riguarda, è cosa che si fa di rado. Il traffico, i limiti e le condizioni delle strade non lo consentono.
 
rosmarc ha scritto:
.. infatti ho nel post ho scritto per due volte (quasi)

Per il resto, il 2.2 guidato sportivamente con marce basse schizza a circa 4.500 rpm (con conseguente entrata del limitatore) come una scheggia, ma è solo un attimo tra una cambiata e l'altra e, per quanto mi riguarda, è cosa che si fa di rado. Il traffico, i limiti e le condizioni delle strade non lo consentono.

Io mi riferivo a questo: "ma l'impostazione di base, dal punto di vista dell'erogazione, è sempre quella, per rendere al meglio va fatto girare un 4-500 giri più in alto di altri motori"

Imho ci sono tdi che girano "meglio" in alto del nostro... come il BD Subaru e il 2.2 Mazda (non guidato).
Per contro ha fluidità e allungo "in basso", sconosciuta a un tdi classico, senza vuoti di erogazione... presenti invece in Subaru.
Solo questo. Non mi ritrovo nell'affermazione che"ami girare in alto".. per il resto, come comportamento, quoto.
 
In quel passaggio (ho anche editato un punto per chiarire meglio, almeno spero) intendo dire che, per avere più prontezza in ripresa, bisogna stare qualche centinaio di giri più in alto rispetto ad altri diesel, tanto più se di vecchia generazione. Chi è abituato, magari con vecchi motori diesel, a viaggiare a 1500 e avere riprese veementi solo affondando il piede, in questo caso rischia di rimanere deluso. Dovrà modificare leggermente il proprio stile di guida, oppure guardare altrove, magari altri costruttori gli daranno quel che cerca, chissà...
 
essi' è proprio un'abitudine di Honda il progettare motori che devono tendenzialmente girare alti... io dico sempre peste e corna del mio benzina ma a quanto leggo anche voi che guidate diesel lamentate la mancanza di coppia ai bassi regimi.

A dire il vero provando diversi 2,2 sia i-ctdi che i-Dtec non mi sembravano poi così pigri, anzi, confronto del mio 2.0 i-Vtec del Cr-v mi sembravano una scheggia...

La carenza di coppia la si sente proprio sulle strade in salita magari dopo un rallentamento o nell'affrontare un tornante stretto dove se si resta in seconda il motore stenta costringendoti quasi a fermarsi per ingranare la prima; gran brutta sensazione che io vivo quotidianamente con il benzina; quando mi capitò di fare lo stesso percorso con il 2.2 diesel ricordo che salivo brillantemente e senza esitazione alcuna; probabilmente al 1.6 manca proprio quella manciata di Nm ai bassi che ha il 2.2 e che aiuta a trarsi d'impaccio in quelle situazioni.
 
rosmarc ha scritto:
In quel passaggio (ho anche editato un punto per chiarire meglio, almeno spero) intendo dire che, per avere più prontezza in ripresa, bisogna stare qualche centinaio di giri più in alto rispetto ad altri diesel, tanto più se di vecchia generazione. Chi è abituato, magari con vecchi motori diesel, a viaggiare a 1500 e avere riprese veementi solo affondando il piede, in questo caso rischia di rimanere deluso. Dovrà modificare leggermente il proprio stile di guida, oppure guardare altrove, magari altri costruttori gli daranno quel che cerca, chissà...

Sicuramente rispetto ai vecchi tdi da calcio nel sedere poi muro è ben diverso sia il nostro sia il 1.6 da 120cv.

Non si capisce quindi... perchè CACCHIO non mettano il biturbo da 160cv sulla grossa e "sportiva" Civic.

Contesto Honda, si può? :D
 
Back
Alto