<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto civic tourer 1.6 diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto civic tourer 1.6 diesel

ricky1976 ha scritto:
Todoroki ha scritto:
lelevfr ha scritto:
Cmq come 1.6 é uno dei piú riusciti in circolazione sulla Civic Berlina sulla station non so mai provata per poter fare un confronto.
Cmq se poi vogliono aggiungerci un 1.6 piú potente ben venga,
anche se io prenderei sempre il 120cv :)

Le differenze ci sono certo tra auto, ma io mi riferivo a chi ha scritto che il 1.6 é fiacco, dipende cosa aveva prima esempio prima di prendere il CR-V avevo il 320d é vero che parliamo di 2 segmenti differenti, ma il CR-v mi
sembrava fermo :D :D , ma come detto non si puó fare un confronto
il 1.6 Civic bisogna confrontarlo con gli altri e francamente non é che ce ne siano molti superiori.....

Come detto per lavoro ho la Golf 1.6 110cv beh a mio avviso rispetto alla mia é ferma....
concordo sul fatto che siamo nel campo delle opinioni ed infatti ho espresso la mia, come del resto era ststo richiesto dall'estensore del topic

comunque la mia auto precedente era una vw bora 1.9 tdi, 8 valvole, iniettore pompa, 115cv e posso assicurarti che era molto più soddisfacente come erogazione e spinta

la cosa più fastidiosa, per me, di questo motore è che tra la pressione dell'acceleratore e la risposta passa almeno un secondo o due; sulle strade di montagna, poi, fatica davvero

ho provato la civic berlina e un po' di differenza c'è

magari sarà la mia ad essere un esemplare "sfortunato", chissà, fatto sta che se potessi, probabilmente la cambierei

Io l'ho provato appena e' uscito sul CRV e i suoi 120cv mi sono sembrati piu' che sufficienti per portarsi dietro 1600kg di stazza,ovvio che in montagna quel ritardo di spinta che fai notare dia molto piu' fastidio,ma ho paura che un po' tutti i diesel di quella cubatura hanno questa caratteristica,sulla Civic mi sembra il motore piu' azzeccato.

Il 1.6 da 120cv potrebbe star bene sotto alla Jazz imho. Su Civic sta al pelo... manca l'intermedio (biturbo da 160cv) e un 2.2 da 190-200cv.

Golf ha il 1.6 da 110cv, il 2.0cv da 150 e la GTD da 184cv... ad esempio.

Sul CR-V manca ancor di più, imho, un TDI tosto, un bel 2.2 nuovo.
 
elancia ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Todoroki ha scritto:
lelevfr ha scritto:
Cmq come 1.6 é uno dei piú riusciti in circolazione sulla Civic Berlina sulla station non so mai provata per poter fare un confronto.
Cmq se poi vogliono aggiungerci un 1.6 piú potente ben venga,
anche se io prenderei sempre il 120cv :)

Le differenze ci sono certo tra auto, ma io mi riferivo a chi ha scritto che il 1.6 é fiacco, dipende cosa aveva prima esempio prima di prendere il CR-V avevo il 320d é vero che parliamo di 2 segmenti differenti, ma il CR-v mi
sembrava fermo :D :D , ma come detto non si puó fare un confronto
il 1.6 Civic bisogna confrontarlo con gli altri e francamente non é che ce ne siano molti superiori.....

Come detto per lavoro ho la Golf 1.6 110cv beh a mio avviso rispetto alla mia é ferma....
concordo sul fatto che siamo nel campo delle opinioni ed infatti ho espresso la mia, come del resto era ststo richiesto dall'estensore del topic

comunque la mia auto precedente era una vw bora 1.9 tdi, 8 valvole, iniettore pompa, 115cv e posso assicurarti che era molto più soddisfacente come erogazione e spinta

la cosa più fastidiosa, per me, di questo motore è che tra la pressione dell'acceleratore e la risposta passa almeno un secondo o due; sulle strade di montagna, poi, fatica davvero

ho provato la civic berlina e un po' di differenza c'è

magari sarà la mia ad essere un esemplare "sfortunato", chissà, fatto sta che se potessi, probabilmente la cambierei

Io l'ho provato appena e' uscito sul CRV e i suoi 120cv mi sono sembrati piu' che sufficienti per portarsi dietro 1600kg di stazza,ovvio che in montagna quel ritardo di spinta che fai notare dia molto piu' fastidio,ma ho paura che un po' tutti i diesel di quella cubatura hanno questa caratteristica,sulla Civic mi sembra il motore piu' azzeccato.

Il 1.6 da 120cv potrebbe star bene sotto alla Jazz imho. Su Civic sta al pelo... manca l'intermedio (biturbo da 160cv) e un 2.2 da 190-200cv.

Golf ha il 1.6 da 110cv, il 2.0cv da 150 e la GTD da 184cv... ad esempio.

Sul CR-V manca ancor di più, imho, un TDI tosto, un bel 2.2 nuovo.

...ma tu vuoi la luna...?!? :D
 
ricky1976 ha scritto:
elancia ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Todoroki ha scritto:
lelevfr ha scritto:
Cmq come 1.6 é uno dei piú riusciti in circolazione sulla Civic Berlina sulla station non so mai provata per poter fare un confronto.
Cmq se poi vogliono aggiungerci un 1.6 piú potente ben venga,
anche se io prenderei sempre il 120cv :)

Le differenze ci sono certo tra auto, ma io mi riferivo a chi ha scritto che il 1.6 é fiacco, dipende cosa aveva prima esempio prima di prendere il CR-V avevo il 320d é vero che parliamo di 2 segmenti differenti, ma il CR-v mi
sembrava fermo :D :D , ma come detto non si puó fare un confronto
il 1.6 Civic bisogna confrontarlo con gli altri e francamente non é che ce ne siano molti superiori.....

Come detto per lavoro ho la Golf 1.6 110cv beh a mio avviso rispetto alla mia é ferma....
concordo sul fatto che siamo nel campo delle opinioni ed infatti ho espresso la mia, come del resto era ststo richiesto dall'estensore del topic

comunque la mia auto precedente era una vw bora 1.9 tdi, 8 valvole, iniettore pompa, 115cv e posso assicurarti che era molto più soddisfacente come erogazione e spinta

la cosa più fastidiosa, per me, di questo motore è che tra la pressione dell'acceleratore e la risposta passa almeno un secondo o due; sulle strade di montagna, poi, fatica davvero

ho provato la civic berlina e un po' di differenza c'è

magari sarà la mia ad essere un esemplare "sfortunato", chissà, fatto sta che se potessi, probabilmente la cambierei

Io l'ho provato appena e' uscito sul CRV e i suoi 120cv mi sono sembrati piu' che sufficienti per portarsi dietro 1600kg di stazza,ovvio che in montagna quel ritardo di spinta che fai notare dia molto piu' fastidio,ma ho paura che un po' tutti i diesel di quella cubatura hanno questa caratteristica,sulla Civic mi sembra il motore piu' azzeccato.

Il 1.6 da 120cv potrebbe star bene sotto alla Jazz imho. Su Civic sta al pelo... manca l'intermedio (biturbo da 160cv) e un 2.2 da 190-200cv.

Golf ha il 1.6 da 110cv, il 2.0cv da 150 e la GTD da 184cv... ad esempio.

Sul CR-V manca ancor di più, imho, un TDI tosto, un bel 2.2 nuovo.

...ma tu vuoi la luna...?!? :D

Macchè, mi accontenterei di Kepler 452b. 8)
 
Mah... io credo che si parli di totale soggettività. Non trovo affatto il 1.6 lento nella risposta o troppo fermo, semplicemente è un turbodiesel non particolarmente sportivo ma che quando voglio, proprio per questa connotazione, riesce a farmi raggiungere consumi prossimi ai 25 km/l su statale utilizzando l'ECON e una guida tranquilla.
Un 2.0 o un 2.2 non l'avrei neppure preso in considerazione per il costo dell'assicurazione/bollo (ho scartato la Mazda 3 che mi piaceva molto proprio per questa ragione).
 
Babilrob ha scritto:
Mah... io credo che si parli di totale soggettività. Non trovo affatto il 1.6 lento nella risposta o troppo fermo, semplicemente è un turbodiesel non particolarmente sportivo ma che quando voglio, proprio per questa connotazione, riesce a farmi raggiungere consumi prossimi ai 25 km/l su statale utilizzando l'ECON e una guida tranquilla.
Un 2.0 o un 2.2 non l'avrei neppure preso in considerazione per il costo dell'assicurazione/bollo (ho scartato la Mazda 3 che mi piaceva molto proprio per questa ragione).

La differenza di RCA è anch'essa soggettiva imho (da soggetto a soggetto).
Di bollo forse parliamo di 30-40 euro l'anno.

La differenza oggettiva invece è nelle prestazioni: 1 sec. e mezzo nello zero -100 (1,7 con 2.2 i-DTEC) non sono brustolini... poi uno può dire che non gli servono.

Io dico che non mi serve un 330xd, però magari potessi averlo. ;)
 
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Mah... io credo che si parli di totale soggettività. Non trovo affatto il 1.6 lento nella risposta o troppo fermo, semplicemente è un turbodiesel non particolarmente sportivo ma che quando voglio, proprio per questa connotazione, riesce a farmi raggiungere consumi prossimi ai 25 km/l su statale utilizzando l'ECON e una guida tranquilla.
Un 2.0 o un 2.2 non l'avrei neppure preso in considerazione per il costo dell'assicurazione/bollo (ho scartato la Mazda 3 che mi piaceva molto proprio per questa ragione).

La differenza di RCA è anch'essa soggettiva imho (da soggetto a soggetto).
Di bollo forse parliamo di 30-40 euro l'anno.

La differenza oggettiva invece è nelle prestazioni: 1 sec. e mezzo nello zero -100 (1,7 con 2.2 i-DTEC) non sono brustolini... poi uno può dire che non gli servono.

Io dico che non mi serve un 330xd, però magari potessi averlo. ;)

Beh il risparmio assicurativo c'è io per esempio ho risparmiato 250 euro all'anno :D per me non sono pochi....poi chiaramente per qualcuno non sono nulla...

Cmq io della mia civic sono più che soddisfatti nel complesso per le mie esigenze poi se avessi voluto un auto più potente non l'avrei presa, ma francamente se facevano il 2.2 a 150 cv avrei cmq preso il 1.6 questo sempre per le mie necessità
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Mah... io credo che si parli di totale soggettività. Non trovo affatto il 1.6 lento nella risposta o troppo fermo, semplicemente è un turbodiesel non particolarmente sportivo ma che quando voglio, proprio per questa connotazione, riesce a farmi raggiungere consumi prossimi ai 25 km/l su statale utilizzando l'ECON e una guida tranquilla.
Un 2.0 o un 2.2 non l'avrei neppure preso in considerazione per il costo dell'assicurazione/bollo (ho scartato la Mazda 3 che mi piaceva molto proprio per questa ragione).

La differenza di RCA è anch'essa soggettiva imho (da soggetto a soggetto).
Di bollo forse parliamo di 30-40 euro l'anno.

La differenza oggettiva invece è nelle prestazioni: 1 sec. e mezzo nello zero -100 (1,7 con 2.2 i-DTEC) non sono brustolini... poi uno può dire che non gli servono.

Io dico che non mi serve un 330xd, però magari potessi averlo. ;)

Beh il risparmio assicurativo c'è io per esempio ho risparmiato 250 euro all'anno :D per me non sono pochi....poi chiaramente per qualcuno non sono nulla...

Cmq io della mia civic sono più che soddisfatti nel complesso per le mie esigenze poi se avessi voluto un auto più potente non l'avrei presa, ma francamente se facevano il 2.2 a 150 cv avrei cmq preso il 1.6 questo sempre per le mie necessità

La diff. di RCA è variabile... 250 è un bel pò, ma d'altra parte un neopatentato a Napoli su un'utilitaria paga ancora di più.

Io al contrario se non fanno una Civic più potente, perderò interesse per tale vettura (la cui guida pare già meno incisiva della precedente).

Peccato, comunque. :(
 
Un amico ha appena acquistato una Opel Mokka 1.6 cdti da 136CV.
Sulla carta pare che le suoni di brutto al 1.6 Honda, anche se non so come sia l'erogazione. Il 1.6 Honda l'ho provato sulla Civic e mi è piaciuto molto.
 
fbollei ha scritto:
Un amico ha appena acquistato una Opel Mokka 1.6 cdti da 136CV.
Sulla carta pare che le suoni di brutto al 1.6 Honda, anche se non so come sia l'erogazione. Il 1.6 Honda l'ho provato sulla Civic e mi è piaciuto molto.

L'unico modo con cui può suonargliele, la Mokka, è nel preparare il caffè.

In questo è imbattibile.. ..anche se c'era quella FIAT che lo faceva veramente. :lol:
 
bella,comoda,parsimoniosa,scattante quando serve
due difetti uno grave e uno tipico dei giap
il grave,cruscotto tachimetro con sole alle spalle non si vede
il tipico giap....luci in ogni luogo ma.....il cassettno porta oggetti è un buco nero
 
angelocesas ha scritto:
bella,comoda,parsimoniosa,scattante quando serve
due difetti uno grave e uno tipico dei giap
il grave,cruscotto tachimetro con sole alle spalle non si vede
il tipico giap....luci in ogni luogo ma.....il cassettno porta oggetti è un buco nero

Per me un "buco nero" è la mancanza di motorizzazioni ibride, di un diesel performante e di un turbobenzina di potenza proporzionata alle possibilità Honda, nonchè di versioni con accorgimenti telaistico-sospensivi atti a supportare motorizzazioni al pari, ad esempio, di BMW. ;)

...così eh, pour parler.
 
elancia ha scritto:
angelocesas ha scritto:
bella,comoda,parsimoniosa,scattante quando serve
due difetti uno grave e uno tipico dei giap
il grave,cruscotto tachimetro con sole alle spalle non si vede
il tipico giap....luci in ogni luogo ma.....il cassettno porta oggetti è un buco nero

Per me un "buco nero" è la mancanza di motorizzazioni ibride, di un diesel performante e di un turbobenzina di potenza proporzionata alle possibilità Honda, nonchè di versioni con accorgimenti telaistico-sospensivi atti a supportare motorizzazioni al pari, ad esempio, di BMW. ;)

...così eh, pour parler.

Il vero buco nero è Honda in europa :( :( :( :(
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
angelocesas ha scritto:
bella,comoda,parsimoniosa,scattante quando serve
due difetti uno grave e uno tipico dei giap
il grave,cruscotto tachimetro con sole alle spalle non si vede
il tipico giap....luci in ogni luogo ma.....il cassettno porta oggetti è un buco nero

Per me un "buco nero" è la mancanza di motorizzazioni ibride, di un diesel performante e di un turbobenzina di potenza proporzionata alle possibilità Honda, nonchè di versioni con accorgimenti telaistico-sospensivi atti a supportare motorizzazioni al pari, ad esempio, di BMW. ;)

...così eh, pour parler.

Il vero buco nero è Honda in europa :( :( :( :(

Anche fosse, se vi fossero quelle versioni, entrerei nel buco nero!

Hai visto INTERSTELLAR? :D
 
cavallino1970 ha scritto:
Un saluto a tutti,sono seriamente intenzionato all'acquisto di una civic tourer,motore diesel 1.6, però ancora la provo,quattroruote dice che la posizione di guida non è delle migliori, il vostro parere? Per quato riguarda difetti/affidabilità,chi di voi che la possiede mi può dire qualcosa? Grazie mille a tutti.

Dipende da che auto scendi tu ora....
8 anni fa passai da un tdi 110cv al 2.2 honda e mi sembrava fermo pur avendo 30 cv in più, il problema era che l'altro entrava in coppia a 1500giri e murava a 3000, il 2.2 entra a 2000 giri e mura a 5000....
Basta regolarsi e non c'è nessun problema.
Tempo fa tagliandando la mia mi fecero provare il 1.6, beh non notai differenze anche perchè la coppia è praticamente la stessa, con consumi molto più bassi.
Ora le normative antinquinamento, in particolare il passaggio all euro 6 ha strozzato le auto in basso, sembran più lente e hanno una erogazione più dolce, ho guidato una nuova classe c col 220 cdi automatica e guidandola normalmente sembra ferma ma se la si tira....beh viaggia come un siluro.
Quindi se ci dici da che auto scendi ti daremo risposte più precise.
il 1.6 mi rusulta affidabile comunque.
Ciao
 
Todoroki ha scritto:
lelevfr ha scritto:
Cmq come 1.6 é uno dei piú riusciti in circolazione sulla Civic Berlina sulla station non so mai provata per poter fare un confronto.
Cmq se poi vogliono aggiungerci un 1.6 piú potente ben venga,
anche se io prenderei sempre il 120cv :)

Le differenze ci sono certo tra auto, ma io mi riferivo a chi ha scritto che il 1.6 é fiacco, dipende cosa aveva prima esempio prima di prendere il CR-V avevo il 320d é vero che parliamo di 2 segmenti differenti, ma il CR-v mi
sembrava fermo :D :D , ma come detto non si puó fare un confronto
il 1.6 Civic bisogna confrontarlo con gli altri e francamente non é che ce ne siano molti superiori.....

Come detto per lavoro ho la Golf 1.6 110cv beh a mio avviso rispetto alla mia é ferma....
concordo sul fatto che siamo nel campo delle opinioni ed infatti ho espresso la mia, come del resto era ststo richiesto dall'estensore del topic

comunque la mia auto precedente era una vw bora 1.9 tdi, 8 valvole, iniettore pompa, 115cv e posso assicurarti che era molto più soddisfacente come erogazione e spinta

la cosa più fastidiosa, per me, di questo motore è che tra la pressione dell'acceleratore e la risposta passa almeno un secondo o due; sulle strade di montagna, poi, fatica davvero

ho provato la civic berlina e un po' di differenza c'è

magari sarà la mia ad essere un esemplare "sfortunato", chissà, fatto sta che se potessi, probabilmente la cambierei

@ Todoroki: mi pare abbastanza evidente che il problema sia limitato al tuo specifico motore: il vantaggio dei turbo-d moderni è che i valori di iniezione e pressione turbina possono essere regolati a piacimento e con estrema facilità (chip-tuning) migliorando prestazioni & consumi.
Ho esperienza diretta su 1.6 TDI VW (trasfornato!) e ora sul K9K Renault 1.5 ... (+ info su http://www.racechip.it/ ) ; per il 1.6 Honda si può tipicamente realizzare un incremento intorno al 30% di potenza e di coppia (fino a 385 Nm nominali)
 
Back
Alto