<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto autocarro per uso personale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto autocarro per uso personale

fabiologgia ha scritto:
....
Nota che non esiste nel CDS alcun limite di età per le persone trasportate. Io posso trasportare la bicicletta di mia nipotina (la cosa trasportata) nel vano di carico e mia nipotina (proprietaria ed utilizzatrice della cosa trasportata) sul sedile passeggero, debitamente ancorata al seggiolino se necessario. Non mi si può contestare nulla.
....
Aggiungo che il CDS prevede, per le persone trasportate in cabina, che i minori di 12 anni seduti sui sedili anteriori debbano obbligatoriamente essere assicurati con idonei sistemi di ritenuta.
 
Se potessi mi comprerei un IVECO turbo daily 4X4... magari direttamente il VM90 dell'esercito centinato e telonato con carrozzeria in fibra di vetro... a corredo una mitragliatrice MG...
 
pi_greco ha scritto:
Se potessi mi comprerei un IVECO turbo daily 4X4... magari direttamente il VM90 dell'esercito centinato e telonato con carrozzeria in fibra di vetro... a corredo una mitragliatrice MG...

E' un desiderio facilmente realizzabile (mitragliatrice a parte). I mezzi dismessi dall'Esercito vengono offerti alle ONLUS e, se non ceduti in quel modo, messi all'asta. Se ne trovano parecchi, le condizioni in genere non sono buone per contro i prezzi sono di solito abbordabili e si tratta di mezzi su cui è facile fare lavori.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Se potessi mi comprerei un IVECO turbo daily 4X4... magari direttamente il VM90 dell'esercito centinato e telonato con carrozzeria in fibra di vetro... a corredo una mitragliatrice MG...

E' un desiderio facilmente realizzabile (mitragliatrice a parte). I mezzi dismessi dall'Esercito vengono offerti alle ONLUS e, se non ceduti in quel modo, messi all'asta. Se ne trovano parecchi, le condizioni in genere non sono buone per contro i prezzi sono di solito abbordabili e si tratta di mezzi su cui è facile fare lavori.

Saluti
Lo so, conosco chi lo ha comprato, ma è abbastanza una ecatombe di soldi per farci lavori di ripristino e manutenzione, proprio domenica ne parlavo con un proprietario mente mi portava a fare un giro delle fortificazioni nella cittadella della mia città...

...senza contare che non ci potrei mai portare in giro la famiglia, livello dotazioni di sicurezza sotto zero...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Da un altro forum:

"Sulla gazzetta ufficiale n. 289 del 13 dicembre 2006 è stato pubblicato il provvedimento 6 dicembre 2006 dell'Agenzia delle entrate, recante appunto l'Individuazione dei veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone, ai sensi dell'articolo 35, comma 11, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.
Tale provvedimento dispone che i veicoli a bordo dei quali, a prescindere dalla categoria di omologazione, è ammesso il trasporto privato di persone, cioè anche di coloro che non hanno alcun rapporto con le cose trasportate, sono quelli in cui siano soddisfatte, congiuntamente, tutte le seguenti
condizioni:

- 1) sono immatricolati o reimmatricolati nella categoria internazionale N1, leggibile a fianco del codice armonizzato (J) nelle carte di circolazione di nuovo modello in formato A4, cioè siano adibiti al trasporto di cose ed abbiano una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate;

- 2) hanno un codice di carrozzeria F0 ("effe" e "zero"), leggibile a fianco del codice (J.2), cioè "furgone";

- 3) hanno 4 o più posti, come leggibile a fianco del codice (S.1);

- 4) hanno un rapporto tra la potenza del motore, espressa in kW, e la portata del veicolo, espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, tenendo conto che la potenza è leggibile a fianco del codice (P.2) e la portata, ottenuta sottraendo la tara dalla massa complessiva a pieno carico, è solitamente indicata nelle annotazioni a pagina 3 della carta di circolazione.

Se ricorrono tali caratteristiche, rinunciando ai benefici fiscali, si può anche utilizzare l'autocarro per trasporto di persone non addette all'uso o al carico o scarico delle cose."


http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2006/20060289/06A11326.htm

Ho fatto una prova con i dati della mia C4 aziendale: è N1, meno di 3,5 tonnellate, codice carrozzeria F0, 5 posti.

Ma è impossibile rispettare il rapporto potenza/portata: ha 68 Kw e una portata di 715 Kg quindi il rapporto è circa 95, per avere un rapporto 180 dovrei avere un motore da 130 Kw cioè 180 cv! oppure una porata di 300 Kg
Non ne esistono di N1 così!
 
maxmonter ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Da un altro forum:

"Sulla gazzetta ufficiale n. 289 del 13 dicembre 2006 è stato pubblicato il provvedimento 6 dicembre 2006 dell'Agenzia delle entrate, recante appunto l'Individuazione dei veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone, ai sensi dell'articolo 35, comma 11, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.
Tale provvedimento dispone che i veicoli a bordo dei quali, a prescindere dalla categoria di omologazione, è ammesso il trasporto privato di persone, cioè anche di coloro che non hanno alcun rapporto con le cose trasportate, sono quelli in cui siano soddisfatte, congiuntamente, tutte le seguenti
condizioni:

- 1) sono immatricolati o reimmatricolati nella categoria internazionale N1, leggibile a fianco del codice armonizzato (J) nelle carte di circolazione di nuovo modello in formato A4, cioè siano adibiti al trasporto di cose ed abbiano una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate;

- 2) hanno un codice di carrozzeria F0 ("effe" e "zero"), leggibile a fianco del codice (J.2), cioè "furgone";

- 3) hanno 4 o più posti, come leggibile a fianco del codice (S.1);

- 4) hanno un rapporto tra la potenza del motore, espressa in kW, e la portata del veicolo, espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, tenendo conto che la potenza è leggibile a fianco del codice (P.2) e la portata, ottenuta sottraendo la tara dalla massa complessiva a pieno carico, è solitamente indicata nelle annotazioni a pagina 3 della carta di circolazione.

Se ricorrono tali caratteristiche, rinunciando ai benefici fiscali, si può anche utilizzare l'autocarro per trasporto di persone non addette all'uso o al carico o scarico delle cose."


http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2006/20060289/06A11326.htm

Ho fatto una prova con i dati della mia C4 aziendale: è N1, meno di 3,5 tonnellate, codice carrozzeria F0, 5 posti.

Ma è impossibile rispettare il rapporto potenza/portata: ha 68 Kw e una portata di 715 Kg quindi il rapporto è circa 95, per avere un rapporto 180 dovrei avere un motore da 130 Kw cioè 180 cv! oppure una porata di 300 Kg
Non ne esistono di N1 così!

I 715 Kg sono la portata massima del veicolo ma siccome ha 5 posti devi detrarre convenzionalmente 350 kg. La portata per le merci è quindi 365 kg.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
maxmonter ha scritto:
Ho fatto una prova con i dati della mia C4 aziendale: è N1, meno di 3,5 tonnellate, codice carrozzeria F0, 5 posti.

Ma è impossibile rispettare il rapporto potenza/portata: ha 68 Kw e una portata di 715 Kg quindi il rapporto è circa 95, per avere un rapporto 180 dovrei avere un motore da 130 Kw cioè 180 cv! oppure una porata di 300 Kg
Non ne esistono di N1 così!

I 715 Kg sono la portata massima del veicolo ma siccome ha 5 posti devi detrarre convenzionalmente 350 kg. La portata per le merci è quindi 365 kg.

Saluti

vero, così fa 186 :thumbup:

visto che sai preparato queste cose : mi indichi un posto dove recuperare questo dato in modo ufficiale così me lo segno inseme al resto dei documenti ricavati dalla discussione

Grazie! :)
 
Fatemi capire bene, escludendo un Daily col cassone grosso quanto un monolocale.....
Io cittadino senza partita IVA decido di comprare un veicolo classificato come autocarro, circolare liberamente quanto mi pare e pagare bollo e assicurazione a tariffa ridotta?
Mettiamo che voglia comprarmi un Pick-up (che è classificato come autocarro e pesa ben al di sotto delle 3,5t), tipo Ranger, L200, Amarok ecc ecc, vado in concessionaria lo compro e posso fare quanto scritto sopra?
 
Baron89 ha scritto:
Fatemi capire bene, escludendo un Daily col cassone grosso quanto un monolocale.....
Io cittadino senza partita IVA decido di comprare un veicolo classificato come autocarro, circolare liberamente quanto mi pare e pagare bollo e assicurazione a tariffa ridotta?
Mettiamo che voglia comprarmi un Pick-up (che è classificato come autocarro e pesa ben al di sotto delle 3,5t), tipo Ranger, L200, Amarok ecc ecc, vado in concessionaria lo compro e posso fare quanto scritto sopra?
Se sei privato cittadino sì, senza limitazioni.

Però non hai agevolazioni e detrazioni su iva e altre tasse.
Paghi come autocarro ad uso proprio.
Anche un Daily o un Ducato deve essere categoria N1.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Fatemi capire bene, escludendo un Daily col cassone grosso quanto un monolocale.....
Io cittadino senza partita IVA decido di comprare un veicolo classificato come autocarro, circolare liberamente quanto mi pare e pagare bollo e assicurazione a tariffa ridotta?
Mettiamo che voglia comprarmi un Pick-up (che è classificato come autocarro e pesa ben al di sotto delle 3,5t), tipo Ranger, L200, Amarok ecc ecc, vado in concessionaria lo compro e posso fare quanto scritto sopra?
Se sei privato cittadino sì, senza limitazioni.

Però non hai agevolazioni e detrazioni su iva e altre tasse.
Paghi come autocarro ad uso proprio.
Anche un Daily o un Ducato deve essere categoria N1.

Chiedo perché mia madre (insegnante) ha la partita IVA come imprenditrice agricola.
Che tipo di benefici può avere? Può comprare un autocarro, avere detrazioni IVA e circolare liberamente? Dato che l'agricoltura è un'attività dove non esistono domeniche, giorni festivi e riposo settimanale.
La detrazione IVA si può applicare anche a veicoli non classificati come autocarro? Per comprare l'auto nuova, che spesso viene usata anche a scopi agricoli, come portare le olive al frantoio ecc.
 
Baron89 ha scritto:
Chiedo perché mia madre (insegnante) ha la partita IVA come imprenditrice agricola.
Che tipo di benefici può avere? Può comprare un autocarro, avere detrazioni IVA e circolare liberamente? Dato che l'agricoltura è un'attività dove non esistono domeniche, giorni festivi e riposo settimanale.
La detrazione IVA si può applicare anche a veicoli non classificati come autocarro? Per comprare l'auto nuova, che spesso viene usata anche a scopi agricoli, come portare le olive al frantoio ecc.
Se lo intesti a una partita IVA anzichè a una persona fisica, hai tutte le limitazioni nell'uso previste dalla norma, tra cui il trasporto dei dipendenti e non dei familiari, se le due cose non coincidono, però puoi godere delle agevolazioni.

Altrimenti, intestato a privato cittadino, nessuna agevolazione, uso libero.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Chiedo perché mia madre (insegnante) ha la partita IVA come imprenditrice agricola.
Che tipo di benefici può avere? Può comprare un autocarro, avere detrazioni IVA e circolare liberamente? Dato che l'agricoltura è un'attività dove non esistono domeniche, giorni festivi e riposo settimanale.
La detrazione IVA si può applicare anche a veicoli non classificati come autocarro? Per comprare l'auto nuova, che spesso viene usata anche a scopi agricoli, come portare le olive al frantoio ecc.
Se lo intesti a una partita IVA anzichè a una persona fisica, hai tutte le limitazioni nell'uso previste dalla norma, tra cui il trasporto dei dipendenti e non dei familiari, se le due cose non coincidono, però puoi godere delle agevolazioni.

Altrimenti, intestato a privato cittadino, nessuna agevolazione, uso libero.

Grazie!!! :thumbup:
 
maxmonter ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
maxmonter ha scritto:
Ho fatto una prova con i dati della mia C4 aziendale: è N1, meno di 3,5 tonnellate, codice carrozzeria F0, 5 posti.

Ma è impossibile rispettare il rapporto potenza/portata: ha 68 Kw e una portata di 715 Kg quindi il rapporto è circa 95, per avere un rapporto 180 dovrei avere un motore da 130 Kw cioè 180 cv! oppure una porata di 300 Kg
Non ne esistono di N1 così!

I 715 Kg sono la portata massima del veicolo ma siccome ha 5 posti devi detrarre convenzionalmente 350 kg. La portata per le merci è quindi 365 kg.

Saluti

vero, così fa 186 :thumbup:

visto che sai preparato queste cose : mi indichi un posto dove recuperare questo dato in modo ufficiale così me lo segno inseme al resto dei documenti ricavati dalla discussione

Grazie! :)

Il DTT, puoi provare sul sito a cercare le norme di omologazione europee. Per determinare la portata si sottrae dalla massa massima consentita dichiarata dal Costruttore il valore della tara (peso a vuoto) e un peso convenzionale di 70 Kg per ogni posto passeggeri omologato (compreso l'autista).
Il motivo per cui molte autovetture omologate per 5 diventavano omologate per 4 se trasformate N1 (autocarro) è proprio questo, con 5 posti avrebbero avuto una portata troppo ridotta, magari nonostante un bagagliaio molto ampio.

Saluti
 
A distanza di 7 anni è stato tutto chiarito? Se un privato cittadino, senza partita iva ne attività in proprio, lo compra (uso proprio sul libretto di circolazione) e lo utilizza 7 gg su 7 per trasportare cose e persone, o solo persone (bambini compresi) senza cose, incorre in qualche sanzione? Sempre ammesso che le probabilità di essere multati ci siano ovviamente, al di là del rispetto o meno della normativa. Cioè, le multe non le fa nessuno, anche se infrangi qualche cavillo legislativo, oppure non te le fanno perché semplicemente non ce ne è motivo, essendo tutto ben chiarito nel nuovo CDS? Tra l'altro questi mezzi, anche molto potenti, pagano di bollo una miseria, di assicurazione invece, sono slegati dalle auto immatricolate come M1, per cui chi ha una classe molto bassa con veicoli M1, passando a un veicolo N1 deve ricominciare da capo, in 14a classe?
 
Ultima modifica:
Back
Alto