<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Auto Usata: Toyota Yaris 1.0 seconda serie o Peugeot 206 1.4 hdi??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Auto Usata: Toyota Yaris 1.0 seconda serie o Peugeot 206 1.4 hdi???

ripeto che come motore c'è un abisso (coppia, velocità, ripresa, etc...) a favore della peggiòt

però oggettivamente la yaris è più spaziosa

se vuoi un'auto "allegra" e al tempo stesso parca con guida soft la peggiòt è più indicata della yaris

come detto in precedenza l'unica cosa che mi (a me personalmente) farebbe riflettere un pochino è che un motore diesel con turbina può avere proporzionalmente più rogne di un semplice millino a benzina, magari va bene per i prossimi 10 anni ma se c'è una riparazione da fare sulla francese sicuramente non sarà una passeggiata
 
evil88 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
PROGETTO, Quello della Yaris II nettamente più recente e tant'è vero che la 206 è semmai certamente più prossima alla 1^ di Yaris, e rispettivamente classe '98/'99.
Di "riflesso" questo si ripecuote sul capitolo sicurezza, sia attiva (su strada ...) che passiva (incidenti ...), anche se questi fattori potrebbero "relativizzarsi" in seguito alle rispettive possibili dotazioni come ad es airbag laterali (di serie Yaris), esp (per entrambe optional*).
* Su Yaris in abbinamento ai freni post a disco.

SPAZIO nettamente a favore Yaris, e questo anche per demerito 206 (ad es la ancor più datata Punto mk1 -'93 - faceva mooolto meglio)

FUNZIONALITA' INTERNA, nettissimamente a favore Yaris, e questo anche per merito Yaris (solo Honda Jazz poteva competere, come anche avere la meglio)

PRESTAZIONI, in condizioni di basso/normale carico di lavoro, ossia pianura, molto probabilmente le due si equivarranno in quanto (accelerazione, vel max ...), a parte per le cavallerie in questione, da una parte c'è il 1.0 benzina che grazie ai suoi 3 cilindri privilegia la coppia ai medio/bassi regimi, e quindi erogazione e relativa prontezza e percezione di briosità alla risposta dell'acceleratore (si aggiunga che è ?4 e non 5)... mentre dall'altra abbiamo un td, e per giunta di cubatura superiore, soluzione la quale rappresenta una "fisiologica" corposità di erogazione data la presenza della turbina, e quindi coppia motrice (forza motrice) la quale oltre a decretarne la "famosa rabbiosità", privilegia quindi la marcia in condizioni di fasopiani e/o salite (anche se questo td non sarebbe propriamente da "riferimento" rispetto a queste condiderazioni)...

AFFIDABILITA', sostanzialemnte entrambi sono ben messi da questo punto di vista anche se invero hanno avuto anche loro un qualche "momento buio"...
Sul td PSA/Ford non ricordo nello specifico (ma si consideri che di "default" un td è % più esposto ad usura/inaffidabilità ...), ma sul 1.0 Dahiatsu/Toyota per un certo peirodo ha sofferto di qualche cedimento alla pompa dell'acqua e qualche eventuale/annesso componente relativo ai servizi secondari ...

Quoto XPerience74 ma voglio allo stesso tempo ringraziarvi tutti, siete stati davvero molto gentili a rispondermi. Per la questione salite vi spiego meglio. Io abito in un paesino in pianura però confino con un paese montuoso nelle quale vado spesso che è composto da alcune strade principali in salita. Ecco perchè ho voluto sottolineare il fatto di dovermi fermare e ripartire e di nuovo fermare e ripartire perchè non sono strade scorrevoli :D
Dalle informazioni a mia disposizione la Yaris 1.0 II serie dovrebbe avere 80.000 km mentre invece la 206 110.000 km. Entrambe sono del 2006. Ho sentito che alcuni modificano il chilometraggio reale però non saprei come accorgermi se questo è stato realmente modificato. Vi ringrazio ancora.
Io mi sento di darti, da non meccanico od esperto d'auto, un solo consiglio, studia bene il libretto dei tagliandi ed osserva che non vi siano incongruenze e che gli intervalli di manutenzione siano regolari ecc. Se qualcuno ti dice che ha perso il libretto lascia perdere subito. Non ultimo mi farei rilasciare anche una dichiarazione dello stato d'uso e dei km reali cosicchè, se in futuro dovessero emergere problemi tipo l'officina rileva al computer che la vettura ha percorso 180000 km anzichè i 100000 dichiarati, tu possa far valere le tue ragioni nelle sedi più opportune.
 
nafnlaus ha scritto:
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
TUTTE le auto sono in grado di fare TUTTE le salite costruite per la circolazione su strada.

Certo non pensare di avere un ferrari :lol: o di poter fare una cronoscalata, ma rimanere fermo è una cavolata.

3500? comunque per una yaris 1.0 non è un pò tantino?

Tantino in relazione a cosa? Le altre considerazioni le condivido ma si tratta dell'ABC ;)

3500? per un 1.0 benzina usato intendo.. nuova costa 10.000 se non erro..
 
il 1.0 benzina Toyota io l'ho trovato pigro....soprattutto tenendo conto che sei abituato allo sprinte del 16V fire, il più brillante dell'epoca.

La peugeot HDI non l'ho mai guidata, però resta una delle auto esteticamente più riuscite degli ultimi anni...io prenderei quella...
 
suiller ha scritto:
ripeto che come motore c'è un abisso (coppia, velocità, ripresa, etc...) a favore della peggiòt

però oggettivamente la yaris è più spaziosa

se vuoi un'auto "allegra" e al tempo stesso parca con guida soft la peggiòt è più indicata della yaris

come detto in precedenza l'unica cosa che mi (a me personalmente) farebbe riflettere un pochino è che un motore diesel con turbina può avere proporzionalmente più rogne di un semplice millino a benzina, magari va bene per i prossimi 10 anni ma se c'è una riparazione da fare sulla francese sicuramente non sarà una passeggiata

Quoto ;)
 
Grazie a tutti ragazzi per le vostre esaustive risposte. Vedrò di controllare con calma le macchine per evitare truffe o quant'altro. Inoltre vi volevo far sapere che mi hanno proposto una Ford Ka del 2004 ad un prezzo di 2000 euro, dotata di clima, interni in pelle, cerchi in lega e lettore cd. Come la vedete? E' un'auto economica?
 
evil88 ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi per le vostre esaustive risposte. Vedrò di controllare con calma le macchine per evitare truffe o quant'altro. Inoltre vi volevo far sapere che mi hanno proposto una Ford Ka del 2004 ad un prezzo di 2000 euro, dotata di clima, interni in pelle, cerchi in lega e lettore cd. Come la vedete? E' un'auto economica?

se non ci dici i km,difficile giudicare :D cmq,sono tutte auto economiche,basta fare la scelta piu' opportuna in primis avendo le idee chiare ( un mille benzina e' diverso da un piccolo diesel) in secundis valutando caso per caso per mettersi in casa un'auto buona se no se stai a spendere soldi di manutenzioni extra tanto valeva comprarla nuova... ;)
 
Da due anni, come seconda auto, ho una Yaris benzina 1.3 che ha sostituito... una Yaris benzina 1.3. Mai avuto problemi, e conosco una persona che ha acquistato uno dei primi modelli di Yaris 1.0 in circolazione nella mia città e l'ha tenuta per oltre 12 anni, nessuna manutenzione straordinaria, è stata ritirata dal concessionario e addirittura rivenduta... Yaris ha sempre mantenuto una buona valutazione proprio grazie alla qualità meccanica, di sicurezza, ma anche degli interni e delle dotazioni, ovviamente per la sua categoria. L'unico difetto, a mio avviso, è il bagagliaio piuttosto ristretto.
La mia fa circa 17/18 km/l con percorsi misti, sul 1.0 non saprei dirti, l'unico caso in cui secondo me non conviene è se fai molta autostrada, per il resto non avrei dubbi: Toyota.
Per le salite non saprei dirti... ma credo che entrambe possano affrontarle correttamente, con la giusta marcia.
 
Back
Alto