<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Auto Usata: Toyota Yaris 1.0 seconda serie o Peugeot 206 1.4 hdi??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Auto Usata: Toyota Yaris 1.0 seconda serie o Peugeot 206 1.4 hdi???

evil88 ha scritto:
Salve a tutti, come da titolo mi serve un consiglio per l'acquisto di un'auto usata economica.
La mia scelta, in base ai prezzi che mi sono stati proposti, è caduta tra la Peugeot 206 1.4 hdi anno 2005 e la Toyota Yaris 1.0 seconda serie con Luxury Pack anno 2006.
Mi piacciono entrambe le auto e credo che la Yaris seconda serie sia più attuale della 206. Ciò che ricerco è un'auto che consumi poco e che mi consenta di sborsare il meno possibile per bollo e assicurazione.
Vengo da una Lancia Y del 99 Elefantino Rosso che malgrado fosse grintosa consumava troppo ed ahimè ho dovuto venderla. Non ricerco un'auto prestazionale dato che la velocita' massima non puo' superare i 130 km/h in autostrada. Ho letto che la Yaris 1.0 seconda serie ha qualche problemino nelle salite, vorrei sapere se tale informazione è veritiera perchè dove abito ci sono alcune salite (sono poche 2 o 3 abbastanza ripide) in cui bisogna fermarsi/ripartire ed ancora fermarsi/ripartire :? una palla insomma. Penso che in prima marcia non dovrebbero esserci problemi per la Yaris, voi che dite?
La peugeot 206 1.4 hdi come la vedete?
Attendo risposte
Grazie a tutti in anticipo

Sarò breve...se ti preoccupano le salite,prendi la peugeot a gasolio tutta la vita,la yaris 1.0 non va..c'è chi dopo aver provato la mia 4 cilindri prima serie da possessori della tre cilindri come quella che cerchi tu non credevano nemmeno che avesse circa la stessa potenza/ coppia...il 1.4 ,che ha mia moglie,e' gia meglio specialmente sulla 206 che è abbastanza leggera... ;)

P.s. Valuta soprattutto lo stato dei due usati e scegli inizialmente per non prenderlo nel di dietro,questo e ' un monito più che un consiglio ;)
 
Non l'ho guidata a lungo la Yaris 1000 ma, come dicevo, ha stupito sia me sia mia moglie che ha fatto qualche km in più.
Anch'io ho sentito pareri negativi sul motore 1000 montato sulla Yaris II serie, ma credo che su un esemplare già di qualche anno sia meno "tappato", visto che probabilmente non rispetta le ultimissime nornative Euro.
E così mi spiego l'inaspettata brillantezza di quella che ho provato. :D
Per lo spazio interno la Yaris è fenomenale: il divanetto posteriore scorrevole è l'optimum, basti pensare che ci sta un passeggino gemellare nel bagagliaio senza nemmeno aver posizionato il sedile tutto avanti!!

A presto.
 
TUTTE le auto sono in grado di fare TUTTE le salite costruite per la circolazione su strada.

Certo non pensare di avere un ferrari :lol: o di poter fare una cronoscalata, ma rimanere fermo è una cavolata.

3500? comunque per una yaris 1.0 non è un pò tantino?
 
Largo alle tifoserie.
Uno ci prova a essere utile mantenendo un certo equilibrio poi arriva un Luigigeo qualsiasi e patatrac parte il velinone commerciale.
 
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
TUTTE le auto sono in grado di fare TUTTE le salite costruite per la circolazione su strada.

Certo non pensare di avere un ferrari :lol: o di poter fare una cronoscalata, ma rimanere fermo è una cavolata.

3500? comunque per una yaris 1.0 non è un pò tantino?

Tantino in relazione a cosa? Le altre considerazioni le condivido ma si tratta dell'ABC ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Non l'ho guidata a lungo la Yaris 1000 ma, come dicevo, ha stupito sia me sia mia moglie che ha fatto qualche km in più.
Anch'io ho sentito pareri negativi sul motore 1000 montato sulla Yaris II serie, ma credo che su un esemplare già di qualche anno sia meno "tappato", visto che probabilmente non rispetta le ultimissime nornative Euro.
E così mi spiego l'inaspettata brillantezza di quella che ho provato. :D
Per lo spazio interno la Yaris è fenomenale: il divanetto posteriore scorrevole è l'optimum, basti pensare che ci sta un passeggino gemellare nel bagagliaio senza nemmeno aver posizionato il sedile tutto avanti!!

A presto.

Come organizzazione degli spazi interni difficile trovare un'utilitaria migliore della yaris.. ;)
 
nafnlaus ha scritto:
Largo alle tifoserie.
Uno ci prova a essere utile mantenendo un certo equilibrio poi arriva un Luigigeo qualsiasi e patatrac parte il velinone commerciale.

bè, tutti hanno il diritto di velinare, anzi, Luigi è uno di quelli che qui velina meno :D

Cmq, se la 206 in questione è arrivata a quel chilometraggio è una buona cosa, ma una rondine non fa primavera.
Io di 1.4 Hdi ne ho già avuti sottomano a centinaia, il 1.0 della Yaris/Aygo non so manco come sia fatto.
 
nafnlaus ha scritto:
La 206 è molto meno sfruttabile e spaziosa dentro.

e nemmeno di poco..la yaris ha un ottima abitabilita' e un buon bagagliaio..l'unica cosa e' appunto il motore un po' morto ,specialmente se ha bisogno di coppia ai bassi..
 
Si ma se tutto si riduce a due partenze in salita forse è meglio scegliere un fuoristrada con le ridotte!

Oppure, se non servono le ridotte, la Yaris in quelle due partenze richiederà di trovare il giusto modo.
Che poi, se la partenza fosse davvero complicata, si dovrebbe sgasare un po' anche sul diesel, facendo slittare un po' la frizione, e certo non gli farebbe bene e, complice la maggior coppia, potrebbe determinare una precoce dipartita della frizione stessa.
 
nafnlaus ha scritto:
Si ma se tutto si riduce a due partenze in salita forse è meglio scegliere un fuoristrada con le ridotte!

Oppure, se non servono le ridotte, la Yaris in quelle due partenze richiederà di trovare il giusto modo.
Che poi, se la partenza fosse davvero complicata, si dovrebbe sgasare un po' anche sul diesel, facendo slittare un po' la frizione, e certo non gli farebbe bene e, complice la maggior coppia, potrebbe determinare una precoce dipartita della frizione stessa.

dipende da che percorsi deve fare l'autore del 3d che a dirla tutta non l'ha specificato benissimo ;)
 
PROGETTO, Quello della Yaris II nettamente più recente e tant'è vero che la 206 è semmai certamente più prossima alla 1^ di Yaris, e rispettivamente classe '98/'99.
Di "riflesso" questo si ripecuote sul capitolo sicurezza, sia attiva (su strada ...) che passiva (incidenti ...), anche se questi fattori potrebbero "relativizzarsi" in seguito alle rispettive possibili dotazioni come ad es airbag laterali (di serie Yaris), esp (per entrambe optional*).
* Su Yaris in abbinamento ai freni post a disco.

SPAZIO nettamente a favore Yaris, e questo anche per demerito 206 (ad es la ancor più datata Punto mk1 -'93 - faceva mooolto meglio)

FUNZIONALITA' INTERNA, nettissimamente a favore Yaris, e questo anche per merito Yaris (solo Honda Jazz poteva competere, come anche avere la meglio)

PRESTAZIONI, in condizioni di basso/normale carico di lavoro, ossia pianura, molto probabilmente le due si equivarranno in quanto (accelerazione, vel max ...), a parte per le cavallerie in questione, da una parte c'è il 1.0 benzina che grazie ai suoi 3 cilindri privilegia la coppia ai medio/bassi regimi, e quindi erogazione e relativa prontezza e percezione di briosità alla risposta dell'acceleratore (si aggiunga che è ?4 e non 5)... mentre dall'altra abbiamo un td, e per giunta di cubatura superiore, soluzione la quale rappresenta una "fisiologica" corposità di erogazione data la presenza della turbina, e quindi coppia motrice (forza motrice) la quale oltre a decretarne la "famosa rabbiosità", privilegia quindi la marcia in condizioni di fasopiani e/o salite (anche se questo td non sarebbe propriamente da "riferimento" rispetto a queste condiderazioni)...

AFFIDABILITA', sostanzialemnte entrambi sono ben messi da questo punto di vista anche se invero hanno avuto anche loro un qualche "momento buio"...
Sul td PSA/Ford non ricordo nello specifico (ma si consideri che di "default" un td è % più esposto ad usura/inaffidabilità ...), ma sul 1.0 Daihatsu/Toyota per un certo peirodo ha sofferto di qualche cedimento alla pompa dell'acqua e qualche eventuale/annesso componente relativo ai servizi secondari ...
 
XPerience74 ha scritto:
PROGETTO, Quello della Yaris II nettamente più recente e tant'è vero che la 206 è semmai certamente più prossima alla 1^ di Yaris, e rispettivamente classe '98/'99.
Di "riflesso" questo si ripecuote sul capitolo sicurezza, sia attiva (su strada ...) che passiva (incidenti ...), anche se questi fattori potrebbero "relativizzarsi" in seguito alle rispettive possibili dotazioni come ad es airbag laterali (di serie Yaris), esp (per entrambe optional*).
* Su Yaris in abbinamento ai freni post a disco.

SPAZIO nettamente a favore Yaris, e questo anche per demerito 206 (ad es la ancor più datata Punto mk1 -'93 - faceva mooolto meglio)

FUNZIONALITA' INTERNA, nettissimamente a favore Yaris, e questo anche per merito Yaris (solo Honda Jazz poteva competere, come anche avere la meglio)

PRESTAZIONI, in condizioni di basso/normale carico di lavoro, ossia pianura, molto probabilmente le due si equivarranno in quanto (accelerazione, vel max ...), a parte per le cavallerie in questione, da una parte c'è il 1.0 benzina che grazie ai suoi 3 cilindri privilegia la coppia ai medio/bassi regimi, e quindi erogazione e relativa prontezza e percezione di briosità alla risposta dell'acceleratore (si aggiunga che è ?4 e non 5)... mentre dall'altra abbiamo un td, e per giunta di cubatura superiore, soluzione la quale rappresenta una "fisiologica" corposità di erogazione data la presenza della turbina, e quindi coppia motrice (forza motrice) la quale oltre a decretarne la "famosa rabbiosità", privilegia quindi la marcia in condizioni di fasopiani e/o salite (anche se questo td non sarebbe propriamente da "riferimento" rispetto a queste condiderazioni)...

AFFIDABILITA', sostanzialemnte entrambi sono ben messi da questo punto di vista anche se invero hanno avuto anche loro un qualche "momento buio"...
Sul td PSA/Ford non ricordo nello specifico (ma si consideri che di "default" un td è % più esposto ad usura/inaffidabilità ...), ma sul 1.0 Dahiatsu/Toyota per un certo peirodo ha sofferto di qualche cedimento alla pompa dell'acqua e qualche eventuale/annesso componente relativo ai servizi secondari ...

Quoto XPerience74 ma voglio allo stesso tempo ringraziarvi tutti, siete stati davvero molto gentili a rispondermi. Per la questione salite vi spiego meglio. Io abito in un paesino in pianura però confino con un paese montuoso nelle quale vado spesso che è composto da alcune strade principali in salita. Ecco perchè ho voluto sottolineare il fatto di dovermi fermare e ripartire e di nuovo fermare e ripartire perchè non sono strade scorrevoli :D
Dalle informazioni a mia disposizione la Yaris 1.0 II serie dovrebbe avere 80.000 km mentre invece la 206 110.000 km. Entrambe sono del 2006. Ho sentito che alcuni modificano il chilometraggio reale però non saprei come accorgermi se questo è stato realmente modificato. Vi ringrazio ancora.
 
XPerience74 ha scritto:
PROGETTO, Quello della Yaris II nettamente più recente e tant'è vero che la 206 è semmai certamente più prossima alla 1^ di Yaris, e rispettivamente classe '98/'99.
Di "riflesso" questo si ripecuote sul capitolo sicurezza, sia attiva (su strada ...) che passiva (incidenti ...), anche se questi fattori potrebbero "relativizzarsi" in seguito alle rispettive possibili dotazioni come ad es airbag laterali (di serie Yaris), esp (per entrambe optional*).
* Su Yaris in abbinamento ai freni post a disco.

SPAZIO nettamente a favore Yaris, e questo anche per demerito 206 (ad es la ancor più datata Punto mk1 -'93 - faceva mooolto meglio)

FUNZIONALITA' INTERNA, nettissimamente a favore Yaris, e questo anche per merito Yaris (solo Honda Jazz poteva competere, come anche avere la meglio)

PRESTAZIONI, in condizioni di basso/normale carico di lavoro, ossia pianura, molto probabilmente le due si equivarranno in quanto (accelerazione, vel max ...), a parte per le cavallerie in questione, da una parte c'è il 1.0 benzina che grazie ai suoi 3 cilindri privilegia la coppia ai medio/bassi regimi, e quindi erogazione e relativa prontezza e percezione di briosità alla risposta dell'acceleratore (si aggiunga che è ?4 e non 5)... mentre dall'altra abbiamo un td, e per giunta di cubatura superiore, soluzione la quale rappresenta una "fisiologica" corposità di erogazione data la presenza della turbina, e quindi coppia motrice (forza motrice) la quale oltre a decretarne la "famosa rabbiosità", privilegia quindi la marcia in condizioni di fasopiani e/o salite (anche se questo td non sarebbe propriamente da "riferimento" rispetto a queste condiderazioni)...

AFFIDABILITA', sostanzialemnte entrambi sono ben messi da questo punto di vista anche se invero hanno avuto anche loro un qualche "momento buio"...
Sul td PSA/Ford non ricordo nello specifico (ma si consideri che di "default" un td è % più esposto ad usura/inaffidabilità ...), ma sul 1.0 Daihatsu/Toyota per un certo peirodo ha sofferto di qualche cedimento alla pompa dell'acqua e qualche eventuale/annesso componente relativo ai servizi secondari ...

visto? adesso abbiamo anche il velinaro della toyota, siamo pari :lol:
 
evil88 ha scritto:
Quoto XPerience74 ma voglio allo stesso tempo ringraziarvi tutti, siete stati davvero molto gentili a rispondermi. Per la questione salite vi spiego meglio. Io abito in un paesino in pianura però confino con un paese montuoso nelle quale vado spesso che è composto da alcune strade principali in salita. Ecco perchè ho voluto sottolineare il fatto di dovermi fermare e ripartire e di nuovo fermare e ripartire perchè non sono strade scorrevoli :D
Dalle informazioni a mia disposizione la Yaris 1.0 II serie dovrebbe avere 80.000 km mentre invece la 206 110.000 km. Entrambe sono del 2006. Ho sentito che alcuni modificano il chilometraggio reale però non saprei come accorgermi se questo è stato realmente modificato. Vi ringrazio ancora.

Oltre che visivamente ,fatti certificare i km dal venditore ,sempre e magari fai anche una verifica nei conce specifici della marca...la yaris sembra buona ,come kilometraggio..prezzo?
 
Back
Alto