<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Auto Usata: Toyota Yaris 1.0 seconda serie o Peugeot 206 1.4 hdi??? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Auto Usata: Toyota Yaris 1.0 seconda serie o Peugeot 206 1.4 hdi???

Salve a tutti, come da titolo mi serve un consiglio per l'acquisto di un'auto usata economica.
La mia scelta, in base ai prezzi che mi sono stati proposti, è caduta tra la Peugeot 206 1.4 hdi anno 2005 e la Toyota Yaris 1.0 seconda serie con Luxury Pack anno 2006.
Mi piacciono entrambe le auto e credo che la Yaris seconda serie sia più attuale della 206. Ciò che ricerco è un'auto che consumi poco e che mi consenta di sborsare il meno possibile per bollo e assicurazione.
Vengo da una Lancia Y del 99 Elefantino Rosso che malgrado fosse grintosa consumava troppo ed ahimè ho dovuto venderla. Non ricerco un'auto prestazionale dato che la velocita' massima non puo' superare i 130 km/h in autostrada. Ho letto che la Yaris 1.0 seconda serie ha qualche problemino nelle salite, vorrei sapere se tale informazione è veritiera perchè dove abito ci sono alcune salite (sono poche 2 o 3 abbastanza ripide) in cui bisogna fermarsi/ripartire ed ancora fermarsi/ripartire :? una palla insomma. Penso che in prima marcia non dovrebbero esserci problemi per la Yaris, voi che dite?
La peugeot 206 1.4 hdi come la vedete?
Attendo risposte
Grazie a tutti in anticipo
 
stai mettendo a confronto un'auto diesel con una a benzina, quindi il raffronto non si può fare a livello prestazionale.
la scelta tra auto a benzina p diesel dipende dalla tua percorrenza chilometrica annuale.
a livello qualitativo comunque posso consigliarti toyota come marchio.
 
mah... se il 1.4 hdi è OK di meccanica opterei x il diesel

certo che compare un'auto di 7-8 anni... resta cmq una bella incognita
 
Ho guidato di recente una Yars 1.0 del 2007 o 2008, con 26mila km: andava benone, tantoevero che non conoscendone la cilindrata, subito pensavo fosse il 1.3! E la qualità e ottima.
In famiglia abbiamo una Yaris del 2010, 1.3 benzina, e confermo che ricomprerei Toyota!
 
Grazie mille ragazzi per le risposte. Finalmente qualcuno che mi toglie dei dubbi in merito alle due auto in questione. Per quanto riguarda la percorrenza chilometrica annuale questa in effetti non lo presa in considerazione. Sia la 206 che la Yaris mi son state proposte alla stessa cifra identica cifra ossia 3500 euro. Si è vero suiller sono macchine con molti anni però purtroppo non ho molti soldi da spendere per acquistare un'auto più recente. stefano_68 grazie per la risposta volevo in effetti avere un parere da qualcuno che ha potuto guidare una Yaris 1.0 seconda seria. Secondo te in salita come se la cava??
 
Se stai cercando la massima economia di gestione certamente la 1,0 benzina è più indicata. Costa meno per i tagliandi, costa meno di assicurazione ed il bollo dovrebbe essere uguale.
Come consumi non credo otterrai sul medio differenze tali da giustificare l'acquisto dell'una rispetto all'altra.
La Yaris è senz'altro più attuale e anche più spaziosa.
Comunque provale e fatti un idea .... ma non limitarti al giretto nel piazzale.
 
nafnlaus ha scritto:
Se stai cercando la massima economia di gestione certamente la 1,0 benzina è più indicata. Costa meno per i tagliandi, costa meno di assicurazione ed il bollo dovrebbe essere uguale.
Come consumi non credo otterrai sul medio differenze tali da giustificare l'acquisto dell'una rispetto all'altra.
La Yaris è senz'altro più attuale e anche più spaziosa.
Comunque provale e fatti un idea .... ma non limitarti al giretto nel piazzale.

Grazie per la risposta nafnlaus
Si ovviamente la proverò. Che mi dici delle salite? Come si comporta?
 
x carità il mio non era un discorso in stile "spendi di più", vedo anche che sei dell'88 e quindi capisco benissimo... x la mia prima auto spesi ben 500.000 Lit :D

dicevo x dire che un'auto che veleggia verso i 10 anni potrebbe presentare a breve una o più anomalie costose, ovvero imprevisti che vanno al di là dei tradizionali tagliandi

da questo punto di vista il millino toy richiede sicuramente spese più contenute in caso di guasti/imprevisti

ma come prestazioni e piacere di guida a livello motoristico il 1.4 hdi è divertente
 
evil88 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Se stai cercando la massima economia di gestione certamente la 1,0 benzina è più indicata. Costa meno per i tagliandi, costa meno di assicurazione ed il bollo dovrebbe essere uguale.
Come consumi non credo otterrai sul medio differenze tali da giustificare l'acquisto dell'una rispetto all'altra.
La Yaris è senz'altro più attuale e anche più spaziosa.
Comunque provale e fatti un idea .... ma non limitarti al giretto nel piazzale.

Grazie per la risposta nafnlaus
Si ovviamente la proverò. Che mi dici delle salite? Come si comporta?

Non credo ci siano problemi ma certo il diesel va' meglio.
 
suiller ha scritto:
x carità il mio non era un discorso in stile "spendi di più", vedo anche che sei dell'88 e quindi capisco benissimo... x la mia prima auto spesi ben 500.000 Lit :D

dicevo x dire che un'auto che veleggia verso i 10 anni potrebbe presentare a breve una o più anomalie costose, ovvero imprevisti che vanno al di là dei tradizionali tagliandi

da questo punto di vista il millino toy richiede sicuramente spese più contenute in caso di guasti/imprevisti

ma come prestazioni e piacere di guida a livello motoristico il 1.4 hdi è divertente

Si sono dell'88 ed i soldi al momento scarseggiano per pigliarmi una macchinina più attuale :D
La yaris mi sembra molto più spaziosa e con un grado di sicurezza più elevato rispetto alla 206. Quest'ultima dal canto suo offre prestazioni migliori. Per la Yaris non avendo esperienza diretta volevo sapere solo per quanto riguarda le salite in particolare dove è necessario fermarsi e ripartire un paio di volte.
Purtroppo non so proprio decidere anche perché devo pensare anche agli eventuali costi del bollo e dell'assicurazione. Giusto, quanti fanno entrambe a litro?
 
vuoi un consiglio da meccanico? toyota tutta la vita.
il 1.4 hdi soprattutto nelle prime versioni è inaffidabile. inoltre la yaris II serie è un progetto ben più recente della 206 che è nata nel 98, è più sicura ed anche più spaziosa. per lo stesso prezzo ti consiglierei la 206 solo ed esclusivamente se dovessi macinare 30mila km l'anno, ma vista l'età non credo sia il tuo caso.

spero di essere stato d'aiuto ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
vuoi un consiglio da meccanico? toyota tutta la vita.
il 1.4 hdi soprattutto nelle prime versioni è inaffidabile. inoltre la yaris II serie è un progetto ben più recente della 206 che è nata nel 98, è più sicura ed anche più spaziosa. per lo stesso prezzo ti consiglierei la 206 solo ed esclusivamente se dovessi macinare 30mila km l'anno, ma vista l'età non credo sia il tuo caso.

spero di essere stato d'aiuto ;)

blackblizzard82 accetto il tuo consiglio in particolar modo da meccanico. Grazie.
Cosa mi dici per quanto riguarda la mia questione riguardo le salite? Scusate se insisto su questa storia ma su altri forum ho letto di persone che si lamentano della Yaris seconda versione 1000 che riportano fatti molto strani dove in alcune salite la macchina non si muove nemmeno in prima. A me risulta strano però non sono un esperto perciò potrei sbagliarmi. Comunque ringrazio ancora a tutti.
 
nafnlaus ha scritto:
Se stai cercando la massima economia di gestione certamente la 1,0 benzina è più indicata. Costa meno per i tagliandi, costa meno di assicurazione ed il bollo dovrebbe essere uguale.
Come consumi non credo otterrai sul medio differenze tali da giustificare l'acquisto dell'una rispetto all'altra.
La Yaris è senz'altro più attuale e anche più spaziosa.
Comunque provale e fatti un idea .... ma non limitarti al giretto nel piazzale.
Sul fatto che la Yaris è più spaziosa ne parli per esperienza personale? Non voglio contestare l'affermazione, semplicemente, senza essere mai salito a bordo della jap, avrei detto che avesse meno spazio all'interno.
 
Io possiedo una 206 1.4 HDI 68 cv ed è di fine 2004.
Te la consiglio molto: con questa auto ho percorso per l'esattezza 329.500 km e non mi ha mai lasciato a piedi, neanche una volta, in quasi 10 anni da quando l'ho acquistata. L'ho sempre tagliandata ogni 25.000 km ed ho cambiato la cinghia di distribuzione a 170.000 km, e la frizione a 160.000 km, ma considera che io la utilizzo quasi sempre in giro per Roma, nel traffico cittadino.

Il motore 1.4 HDI te lo consiglio rispetto al 1.0 benzina Toyota: in queste ultime versioni prodotte della 206 (prima dell'arrivo della 206 plus) era divenuto molto affidabile, e poi consuma molto poco.

Inoltre ha una buona coppia e un buon scatto nonostante abbia solo 68 cv, va benissimo anche nei lunghi viaggi (a 130 km/h in quinta marcia, gira a 3000 giri/min) e, almeno rispetto ai 1.3 multijet Fiat ed ai 1.4 TDI Wv 3 cilindri, è molto più silenzioso (si sente meno nell'abitacolo) e produce meno vibrazioni.

La Yaris è più comoda in quanto è più alta e, credo, leggermente più corta e si parcheggia meglio.

Tuttavia, anche l'abitacolo della 206 non è piccolissimo e si trova poi molto ben accessoriata a prezzi bassi.

La mia ha di serie Abs, 2 airbag, clima automatico, radio cd con comandi al volante con 6 altoparlanti, computer di bordo (che ti indica la temperatura, la stazione radio cui si è sintonizzati, ti avverte se ci sono porte aperte, pericolo di fondo ghiacciato se la temperatura scende sotto i 3°C e cosi via), cerchi in lega da 14", fendinebbia, tergicristalli automatici e specchietti retrovisori regolabili elettronicamente.
 
Luigigeo ha scritto:
Io possiedo una 206 1.4 HDI 68 cv ed è di fine 2004.
Te la consiglio molto: con questa auto ho percorso per l'esattezza 329.500 km e non mi ha mai lasciato a piedi, neanche una volta, in quasi 10 anni da quando l'ho acquistata. L'ho sempre tagliandata ogni 25.000 km ed ho cambiato la cinghia di distribuzione a 170.000 km, e la frizione a 160.000 km, ma considera che io la utilizzo quasi sempre in giro per Roma, nel traffico cittadino.

Il motore 1.4 HDI te lo consiglio rispetto al 1.0 benzina Toyota: in queste ultime versioni prodotte della 206 (prima dell'arrivo della 206 plus) era divenuto molto affidabile, e poi consuma molto poco.

Inoltre ha una buona coppia e un buon scatto nonostante abbia solo 68 cv, va benissimo anche nei lunghi viaggi (a 130 km/h in quinta marcia, gira a 3000 giri/min) e, almeno rispetto ai 1.3 multijet Fiat ed ai 1.4 TDI Wv 3 cilindri, è molto più silenzioso (si sente meno nell'abitacolo) e produce meno vibrazioni.

La Yaris è più comoda in quanto è più alta e, credo, leggermente più corta e si parcheggia meglio.

Tuttavia, anche l'abitacolo della 206 non è piccolissimo e si trova poi molto ben accessoriata a prezzi bassi.

La mia ha di serie Abs, 2 airbag, clima automatico, radio cd con comandi al volante con 6 altoparlanti, computer di bordo (che ti indica la temperatura, la stazione radio cui si è sintonizzati, ti avverte se ci sono porte aperte, pericolo di fondo ghiacciato se la temperatura scende sotto i 3°C e cosi via), cerchi in lega da 14", fendinebbia, tergicristalli automatici e specchietti retrovisori regolabili elettronicamente.

329.500 km???? Caspita, incredibile!! Complimenti :D
Grazie per tutte le informazioni sulla 206 che da come la descrivi sembra proprio un'auto senza difetti. Sinceramente era più verso la Yaris ma questo tuo intervento mi sta facendo non poco riflettere.
 
Back
Alto