<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto per andare a lavoro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto per andare a lavoro

Se ti va bene una Panda pigliala, che aspetti? Mica preferirai acquistarla da uno sconosciuto?
8000 devo dire che non è tantissimo, ma nemmeno un prezzo vantaggiosissimo. Secondo me è giusto. Se tuo papà può toglierti qualcosa, sei a posto. Poi fai le rate a gratis. Più di così.
 
bò, non voglio entrare nelle dinamiche tra padre e figlio, ma io non gliela darei, figurati che qualche giorno fa uno qui voleva comprare una panda di 19 anni a 3400€!!
Le opzioni sono 2, o la tiene e non usandola ci perde, oppure la lascia ad un prezzo onesto e non a quasi il prezzo da nuova.
Comunque io eviterei gli "affari" in famiglia a prescindere.
 
Eh...... non li fanno più i papà di una volta......

Io gli proporrei un canone d'affitto...... così lui si fa il secondo conducente sull'assicurazione...... e te non parti dall'ultima classe assicurativa...... e non dovete neanche pagarvi il trapasso che poi ci sono troppi intestatari

-50 euro/mese benzina a tuo carico, quando la usi te e tagliandi

lui incassa 600 euro l'anno, te non hai esborsi ulteriori e non ti vincoli all'acquisto.
 
Avendo iniziato a lavorare da inizio anno, ho bisogno di un auto per andare a lavoro. I km annuali dovrebbero essere circa 10.000 nonostante il lavoro sia distante (50km andata e 50km ritorno), posso risparmiare qualcosa grazie al fatto che viaggio con i colleghi e dunque si tratta di 1 (massimo 2) settimane al mese.

Mio padre, l'anno scorso, ha acquistato una Panda con pochi km dal concessionario (Fiat Panda1.2, 70cv, Benzina, 8.000 KM - ora ne ha 13.000). Recentemente, siccome non la usa parecchio in fin dei conti, mi ha proposto l'acquisto (non so precisamente il prezzo ma penso 7-8k). Da una parte è vantaggioso poichè ha pochi km e pur essendo neopatentato, pagherei pochissimo annualmente tra bollo e assicurazione. Inoltre mio padre si è offerto di prendere il pagamento a rate, dunque potrei pagarla in 1 o 2 anni per dire. Tra l'altro, seppur sia a benzina non consuma granche (circa 19km/l).

Dal punto di vista del design non mi piace granchè ma capisco il fatto che è la mia prima auto e non posso pretendere una Lamborghini (anzi in futuro, spero, avrò la possibilità di cambiarla).Mi servirebbe un consiglio in merito, voi che fareste? Conviene nonostante sia a benzina? Eventualmente potrei riuscire a temporeggiare un po' in modo da non avere più il limite dei cv ma tuttavia sarebbe meglio prima possibile

Non voglio entrare nel merito dei conti economici di tuo padre, ma se fosse sostenibile per lui (visto che dici che la usa poco) potrebbe darti la macchina in uso per un anno o due gratis, giusto il tempo da parte tua di prenderci la mano e mettere un po' di soldi da parte per la prossima auto. Da parte tua sarebbe carino pagare l'assicurazione (meglio se kasko, così saresti sicuro di sistemargli l'auto nel malaugurato caso di qualche toccata che purtroppo è frequente da neopatentato) il bollo e la manutenzione, e dargliela quando ne ha bisogno.
Non capisco perché pagare un passaggio di proprietà, se tuo padre è in una buona classe RC ci paghi un anno di assicurazione...
I miei due cents
 
Ultima modifica:
Non ha parlato di una cifra esatta.
ad ogni modo, penso tu possa procedere all'acquisto, avendo la certezza del prodotto, essendo già fondamentalmente auto di casa, del prezzo rateizzabile, e non ultimo all'abitudine ad amministrare il denaro per i propri acquisti.
 
Giusto che il figli la paghi ed ancora più giusto che il padre se la faccia pagare, non riesco ad immaginare niente di più "educativo".

Per contro secondo me il prezzo è il parametro meno determinante in questo caso, un po' come spostare i soldi dalla tasca destra alla sinistra ...

Per concludere direi di proporgli la formula del Buy back ...
 
Giusto che il figli la paghi ed ancora più giusto che il padre se la faccia pagare, non riesco ad immaginare niente di più "educativo".

Per contro secondo me il prezzo è il parametro meno determinante in questo caso, un po' come spostare i soldi dalla tasca destra alla sinistra ...
sicuramente, specie se il padre stesso non naviga nell'oro!! Anche perchè una Panda di un anno non penso che la trovi a meno, neanch'io so cos'è il buy back, ammetto l'ignoranza:emoji_sleepy::emoji_sleepy::emoji_sleepy:
 
Che inte

Che intendi?
sicuramente, specie se il padre stesso non naviga nell'oro!! Anche perchè una Panda di un anno non penso che la trovi a meno, neanch'io so cos'è il buy back, ammetto l'ignoranza:emoji_sleepy::emoji_sleepy::emoji_sleepy:

Il buy back era o è, il nome che una marca dava ad un formula di acquisto con l'opportunità di restituire l'auto dopo un periodo ad un prezzo concordato.

Era un modo per dire che tanto l'auto resta in famiglia.
 
Giusto che il figli la paghi ed ancora più giusto che il padre se la faccia pagare, non riesco ad immaginare niente di più "educativo".

Per me regalare 3-400 € minimo allo stato in passaggio di proprietà, più la maggiorazione sicura dell'assicurazione anche con la Bersani per un'auto che comunque rimane in famiglia non é il massimo... E se la paga, è giusto penso che se la intesti. Poi non so nulla della situazione familiare, se magari ha fratelli e quindi ci sarebbero eventuali disparità di trattamento...penso che a un figlio che inizia a lavorare non sia così negativo regalare o dare ad un prezzo simbolico la prima macchina, non ci vedrei niente di diseducativo - se è economicamente possibile, che è la condizione necessaria. Ma non critico chi la pensa diversamente, può darsi benissimo che mi sbagli.
Fra l'altro ciò può essere anche formalizzato, con un comodato d'uso.
Penso comunque che le nostre siano tutte elucubrazioni, non conoscendo il caso concreto (e non vorrei neanche conoscerlo, né farmi gli affari degli altri sinceramente)
 
Ultima modifica:
Back
Alto