<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto per andare a lavoro | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto per andare a lavoro

Avendo iniziato a lavorare da inizio anno, ho bisogno di un auto per andare a lavoro. I km annuali dovrebbero essere circa 10.000 nonostante il lavoro sia distante (50km andata e 50km ritorno), posso risparmiare qualcosa grazie al fatto che viaggio con i colleghi e dunque si tratta di 1 (massimo 2) settimane al mese.

Mio padre, l'anno scorso, ha acquistato una Panda con pochi km dal concessionario (Fiat Panda1.2, 70cv, Benzina, 8.000 KM - ora ne ha 13.000). Recentemente, siccome non la usa parecchio in fin dei conti, mi ha proposto l'acquisto (non so precisamente il prezzo ma penso 7-8k). Da una parte è vantaggioso poichè ha pochi km e pur essendo neopatentato, pagherei pochissimo annualmente tra bollo e assicurazione. Inoltre mio padre si è offerto di prendere il pagamento a rate, dunque potrei pagarla in 1 o 2 anni per dire. Tra l'altro, seppur sia a benzina non consuma granche (circa 19km/l).

Dal punto di vista del design non mi piace granchè ma capisco il fatto che è la mia prima auto e non posso pretendere una Lamborghini (anzi in futuro, spero, avrò la possibilità di cambiarla).Mi servirebbe un consiglio in merito, voi che fareste? Conviene nonostante sia a benzina? Eventualmente potrei riuscire a temporeggiare un po' in modo da non avere più il limite dei cv ma tuttavia sarebbe meglio prima possibile
 
Per come hai descritto la tua situazione, io prenderei la Panda senza pensarci troppo. Intanto sai esattamente in che condizioni è (a differenza di altri usati), sai esattamente quanto consuma, hai spese fisse ragionevoli e poi ti serve per andare al lavoro, non al casinò di Montecarlo!
Non è però il top come sicurezza globale, almeno se la confronti con le attuali vetture segmento B, piene di aiuti elettronici e magari con risultati crash test migliori. Niente di preoccupante, intendiamoci, perché l'importante è guidare con la testa e non con l'acceleratore...
 
Per una valutazione indicativa prova a fare un preventivo di polizza furto e incendio e vedi quale valore le viene attribuito, poi togli qualcosa, 10% per avere una quotazione commerciale.
 
Back
Alto