<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto: passaporto invece di carta identità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto: passaporto invece di carta identità

La patente non è un documento di identità. Se trovi quello pignolo, come minimo, a ragione, ti fa perdere tempo, alla peggio ti "ribalza" qualunque cosa volessi fare.
 
La patente non è un documento di identità. Se trovi quello pignolo, come minimo, a ragione, ti fa perdere tempo, alla peggio ti "ribalza" qualunque cosa volessi fare.
A norma dell’art.35 del DPR 445/2000 recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, la patente di guida è da considerarsi un valido documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità. All’art.35 – “Documenti di identità e di riconoscimento” - comma 2, infatti, si stabilisce che “sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato”.
http://qualitapa.gov.it/sitoarcheol...co/www.urp.it/Sezione.jsp-idSezione=1816.html
 
Sicuro non ci sia una norma più recente? Mi pare strano, mai visto un segretario di seggio o notaio che abbiano mai accettato la patente come ID. All'estero neanche a parlarne, CdI e passaporto.
Se prendi il sito Ryanair, dice che per i voli nazionali come documento di riconoscimento va bene anche la patente, per i voli in Europa è necessaria la carta di identità.
In Italia va bene anche la patente per documento d'identità.
 
Ormai siamo OT, ma comunque, ihmo, penso che quel comma sia stato scritto per evitare, in casa, perdite di consenso politico ( tanto vale solo qui)
 
La patente, per quanto ne so, è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento, lo prevede la disposizione da voi citata (art. 35, comma 2, del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) che è tuttora vigente e non credo sia stata superata da altre disposizioni successive.
Il fatto che la rilasci la motorizzazione non penso rilevi, è pur sempre un'amministrazione periferica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del resto la carta di identità cartacea era rilasciata dai comuni e quella elettronica dal ministero dell'interno
 
Ciao a tutti.
Oggi ho firmato il contratto per la vitara, come richiesto ho portato documento, patente e tessera sanitaria con codice fiscale. Come documento ho portato il passaporto perché ho la carta identità scaduta e l’appuntamento in comune ce l ho tra un mese.
Mi hanno fatto un po’ di storie dicendo che serve la carta di identità e che il passaporto probabilmente non andrà bene per non so quale questione legata alla patente.
A me sembra una sciocchezza, è comunque un documento di identificazione valido.

sapete qualcosa a riguardo?
Grazie

Documento di identità valido a tutti gli effetti.
 
Back
Alto