La patente non è un documento di identità. Se trovi quello pignolo, come minimo, a ragione, ti fa perdere tempo, alla peggio ti "ribalza" qualunque cosa volessi fare.
E perché no?trovo strano, essere intestataria di un'auto senza avere la patente, ma si vede che è ammesso...
Da quando è rilasciata da MCTC e non più dalla questura.La patente non è un documento di identità.
e perchè si?E perché no?
Vero, già successo.Se trovi quello pignolo, come minimo, a ragione, ti fa perdere tempo, alla peggio ti "ribalza" qualunque cosa volessi fare.
Perché è un bene che si può comprare e possedere anche senza guidarlo su strade aperte al traffico. Sono cose distinte l'intestazione e la conduzione. E se io avessi l'autista? E se devo intestarla ad un disabile per i benefici dlgs 104? E se l'auto è di una azienda o società? Chiunque può essere intestatario.e perchè si?
Ma se neanche il contraente di una assicurazione è obbligato ad avere la patente, perché bisogna averla per intestarsi un’auto?e perchè si?
Appunto.Ma se neanche il contraente di una assicurazione è obbligato ad avere la patente, perché bisogna averla per intestarsi un’auto?
A norma dell’art.35 del DPR 445/2000 recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, la patente di guida è da considerarsi un valido documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità. All’art.35 – “Documenti di identità e di riconoscimento” - comma 2, infatti, si stabilisce che “sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato”.La patente non è un documento di identità. Se trovi quello pignolo, come minimo, a ragione, ti fa perdere tempo, alla peggio ti "ribalza" qualunque cosa volessi fare.
Sicuro non ci sia una norma più recente? Mi pare strano, mai visto un segretario di seggio o notaio che abbiano mai accettato la patente come ID. All'estero neanche a parlarne, CdI e passaporto.A norma dell’art.35 del DPR 445/2000
Se prendi il sito Ryanair, dice che per i voli nazionali come documento di riconoscimento va bene anche la patente, per i voli in Europa è necessaria la carta di identità.Sicuro non ci sia una norma più recente? Mi pare strano, mai visto un segretario di seggio o notaio che abbiano mai accettato la patente come ID. All'estero neanche a parlarne, CdI e passaporto.
Ciao a tutti.
Oggi ho firmato il contratto per la vitara, come richiesto ho portato documento, patente e tessera sanitaria con codice fiscale. Come documento ho portato il passaporto perché ho la carta identità scaduta e l’appuntamento in comune ce l ho tra un mese.
Mi hanno fatto un po’ di storie dicendo che serve la carta di identità e che il passaporto probabilmente non andrà bene per non so quale questione legata alla patente.
A me sembra una sciocchezza, è comunque un documento di identificazione valido.
sapete qualcosa a riguardo?
Grazie
gbortolo - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa