<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto auto nuova | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

acquisto auto nuova

Luigigeo ha scritto:
Leggiti i link... E poi non vedo cosa ci sia di male visto che tutti parlano male ad esempio di peugeot... allora cosa dovrei dire io?

Il tutto per colpa di Renault che prescrive tagliandi ogni 30.000 km, quando invece ne andrebbero fatti ogni 15.000... A mio padre l'olio era diventato melma. E dovrei stare pure zitto?
leggili prima tu, i link ;)

anche la quasi totalità dei costruttori prevede tagliandi ogni 30mila km. Ma nessuno ti vieta di anticiparli, cosa che le renault degli ultimi anni fanno in automatico controllando la qualità dell'olio e il tipo di percorsi effettuato.

cosa dovresti dire? che avevi l'opportunità di scegliere un'auto usata della quale potevi conoscere i difetti frequenti e hai preso proprio la più grande fonte di possibili danni. un pò come comprarsi una c3 pluriel usata del primo anno di produzione e lamentarsi se al primo temporale l'auto si allaga....
 
Infatti la Scenic di mio padre ha il motore dci 1.9 120 cv con cambio manuale a 6 marce. Un motoraccio veramente, anche se come prestazioni non è male.
 
NEWsuper5 ha scritto:
come non avrei mai comprato una c3 col 1400 hdi da 90cv....motore abortito nel giro di pochissimo tempo dalla stessa PSA.

A suo tempo lessi che fu abortito perchè risultava impossibile da omologare euro4 se non con interventi giudicati troppo costosi.
Ho sempre sentito parlare non tanto bene di questo motore, eppure secondo me è un'ulteriore prova di quanto, al di là di tutto, sia fondamentale il "fattore C" con le automobili: un mio vicino ha proprio una c3 1.4 hdi 92cv, 9 anni, 150000 km, mai il minimo problema.
 
JigenD ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
come non avrei mai comprato una c3 col 1400 hdi da 90cv....motore abortito nel giro di pochissimo tempo dalla stessa PSA.

A suo tempo lessi che fu abortito perchè risultava impossibile da omologare euro4 se non con interventi giudicati troppo costosi.
Ho sempre sentito parlare non tanto bene di questo motore, eppure secondo me è un'ulteriore prova di quanto, al di là di tutto, sia fondamentale il "fattore C" con le automobili: un mio vicino ha proprio una c3 1.4 hdi 92cv, 9 anni, 150000 km, mai il minimo problema.
non era inaffidabile, ma soffriva di grandi vuoti nell'erogazione...
operazione ripetuta poi da fiat con i primi 1300 mjet 90cv...poi sostituiti dalla ben più riuscita versione attuale.
 
Luigigeo ha scritto:
Infatti la Scenic di mio padre ha il motore dci 1.9 120 cv con cambio manuale a 6 marce. Un motoraccio veramente, anche se come prestazioni non è male.
il problema non erano le prestazioni, ma alcuni deficit dei primi anni di produzione.

a farne le spese, purtroppo, proprietari di numerose laguna 2, scenic e megane 2.
e la stessa renault, che si è procurata la poco invidiabile fama di inaffidabilità.
.......che non è riuscita a cancellare nemmeno con la laguna 3, che invece è praticamente esente da difetti (anche se il lato estetico non ha incontrato i gusti del pubblico)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Infatti la Scenic di mio padre ha il motore dci 1.9 120 cv con cambio manuale a 6 marce. Un motoraccio veramente, anche se come prestazioni non è male.
il problema non erano le prestazioni, ma alcuni deficit dei primi anni di produzione.

a farne le spese, purtroppo, proprietari di numerose laguna 2, scenic e megane 2.
e la stessa renault, che si è procurata la poco invidiabile fama di inaffidabilità.
.......che non è riuscita a cancellare nemmeno con la laguna 3, che invece è praticamente esente da difetti (anche se il lato estetico non ha incontrato i gusti del pubblico)

vero, nel disastroso periodo 2001-2006 dilapidarono quanto di buono fatto vedere a fine anni '90 (avendo avuto due clio II, una del 99 e l'altra del 2001, posso dire che le differenze in termini di assemblaggio ed affidabilità sono state evidenti) e adesso, sebbene vadano motlo bene, sono ancora considerate da molti come auto di dubbia affidabilità....
 
io tra 208 e Fiesta punterei sicuramente su Fiesta, anche se i diesel purtroppo sono gli stessi.

Però se posso permettermi guarderei anche alle altre novità, in primis la nuova Clio che mi piace veramente molto.
 
blackblizzard82 ha scritto:
io tra 208 e Fiesta punterei sicuramente su Fiesta, anche se i diesel purtroppo sono gli stessi.

Però se posso permettermi guarderei anche alle altre novità, in primis la nuova Clio che mi piace veramente molto.

Meglio 208 per questi motivi (riporto un mio precedente messaggio):

"Tra 208 e Fiesta ti consiglio la prima. Perchè è un'auto tutta nuova e ha molti accessori di serie nelle versioni medie e di alta gamma.

I motori diesel sono gli stessi perchè i 1.4 e i 1.6 sono di realizzazione PSA/Ford, però la 208 propone anche il 1.6 in versione 115 cv (mentre Ford si ferma a 95 cv).
In più i turbodiesel montati sulla 208 vantano della tecnologia microibrida eHDI, cioè un evoluto sistema Start&Stop che spegne il motore in decellerazione già sotto i 20 km/h ed è abbinato ad un supercondensatore con sistema di recupero energia in frenata, ed è garantito per oltre 600.000 cicli d'avviamento. E le prove su strada ne testimoniano la validità di questo sistema, più efficace dei normali Start&Stop, nella durata e soprattutto nei consumi.

Per rapporto prestazioni/consumi ti consiglio il 1.6 eHDI 92 CV con cambio manuale.
Rispetto al 1.6 TDCI di pari potenza della Ford (essendo lo stesso identico motore), quello della 208 ha la 5°marcia più lunga: a 130 km/h gira a 2600 giri/min, contro i 3100 giri/min della Fiesta, il tutto si traduce in viaggi più confortevoli, meno rumorosi e consumando meno.

Altrimenti se ti interessano solo i consumi bassi e parecchia affidabilità ti consiglio il 1.4 eHDI 68CV: ce l'ho sulla mia 206, ho percorso oltre 317.000 km, senza mai alcun problema e facendo soltanto regolare manutenzione ogni 30.000 km e va ancora che è una spada.
Certo, è meno prestante del 1.6 però non è un motore che sta seduto e svolge alla grande il suo lavoro, anche nei lunghi viaggi.

Per quanto riguarda le unità a benzina, ti consiglio il nuovo 1.2 3 cilindri da 82 cv, che a breve sarà affiancato, credo, da uno con potenza di 100 cv.
La 208 1.2 82 cv è in offerta con Clima, Esp e 6 airbag a 9.500 euro.

La Fiesta a breve, col restyling, dovrebbe proporre il 1.0 ecoboost 3 cilindri con potenze da 80 e 100 cv.

Sia la Fiesta che la 208, poi a breve introdurranno le versioni sportive, rispettivamente la ST e la GTI, anche se quest'ultima dovrebbe essere più potente e prestante in pista"
 
vincent vega ha scritto:
Salve a tutti, molto piacere, mi chiamo Enzo ma tutti mi chiamano Vincent.
Volevo chiedere un consiglio visto che di automobili capisco poco o nulla:
devo comprare un auto nuova e non so cosa prendere:
io lavoro sempre in macchina e faccio concretamente 1000 km a settimana, 4000 quindi al mese, quasi 50.000 km l'anno.
Ho bisogno quindi di una macchina che abbia un buon motore, i percorsi sono sia urbani ma soprattutto extraurbani, quindi una macchina cammini e sia comunque molto affidabile. Non voglio prendere un auto troppo grande perchè rientrando in città avrei difficoltà per i parcheggi. Sono orientato naturalmente a prendere un auto a diesel.
La mia indecisione è se prendere una peugeot 208 ( che esteticamente mi piace da impazzire) o una ford fiesta.
Tutti mi sconsigliano la prima dicendo che essendo una macchina francese e tenendo conto di tutti i km che devo fare non ha un buon motore. Non so voi cosa mi consigliate? Premesso che non capisco niente di macchine. So solo che vorrei una macchina potente che consumi molto poco e che sia affidabile. Grazie a tutti coloro che saranno in grado di darmi qualche consiglio. Vincent

Io ho avuto un 307 hdi e il motore eccezionale sia come durata e consumi, quindi io ti consiglio la 208.
 
Back
Alto