Andrew_89 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda la nuova Clio che uscirà a breve, fai attenzione: tutti i turbodiesel Renault, compreso il 1.5 dci, non hanno le bronzine fissate con i supporti: se non effetti continuamente la manutenzione ordinaria rischiano di danneggiarsi già a 100.000 km, col risultato che devi buttare la macchina o cambiare motore (che è inutile perchè tanto prima o poi ti ripresenterà nuovamente il problema), se invece fai continua manutenzione ordinaria (ogni 15.000 km, anzichè 30.000 come invece dice Renault) allora puoi arrivare anche a 200-250.000 prima che si danneggino.
Siccome non siamo su Topolino Motori, puoi gentilmente specificare la fonte di questa notizia?
No ma più che altro spero si becchi una denuncia per diffamazione dalla renault, cosi gli passa la voglia di scrivere caxxate,
sono stati venduti
milioni di 1.5 dci in non so quante diverse cavallerie, su renault nissan e dacia, ora verrà montato pure sulla nuova classe A e questo qui continua a buttare merda,
Quella del cambio olio, visto che ora c'è il sistema ocs (oil control sistem) è un problema che non si pone, visto che il sistema farà anticipare il tagliando se l'olio si degrada prima dei 30.000km e comunque cambiarlo un po' prima non fa mai male e non manda in malora,
più che altro bisogna vedere nei motori che hanno avuto problemi, che olio è stato immesso, visto che non è cosa rara che certe officine mettano sempre olio da 2? al litro nella stessa gradazione indipendentemente dal tipo di motore,
ci sono utenti in sezione renault che con manutenzione ordinaria stanno raggiungendo kilometraggi di tutto rispetto!
Quello che fai tu è terrorismo.
ha comprato usata 3 anni fa
Il tutto per colpa di Renault che prescrive tagliandi ogni 30.000 km, quando invece ne andrebbero fatti ogni 15.000... A mio padre l'olio era diventato melma. E dovrei stare pure zitto?
Conoscevi il precedente proprietario di persona? Conoscevi l'auto? Il kilometraggio era reale? La manutenzione è stata fatta sempre in maniera eccellente?
Come puoi basare la tua opinione sull'affidabilità di un auto su una tua esperienza su un auto usata che non sempre si rivelano ottimi acquisti?
Ah... Potresti gentilmente postarci una foto dell'olio melma? Mai sentita una cosa più assurda. In famiglia sapete che i tagliandi (e quindi i cambi d'olio) oltre a una scadenza kilometrica hanno anche una scadenza temporale?
L'olio usato rispettava le caratteristiche dell'olio previsto dalla casa?
Se vogliamo giocare a questo gioco accomodati...
Purtroppo per le foto relative alla "melma", che poi era il termine che ha utilizzato il meccanico, non posso accontentarti perchè è stato un fatto che è accaduto qualche mese fa. Ma, secondo quanto riferito da ben cinque meccanici diversi, di cui un'officina Renault ufficiale, è stato quest'olio che ha determinato la rottura della bronzina.
Per quanto riguarda la distanza "temporale" da te citata, posso dirti che mio padre in un anno ha percorso ben 40.000 km, in quanto utilizza l'auto per lavoro, in maniera continuativa. Ed effettua regolarmente la manutenzione ordinaria proprio per questo motivo, al termine di ogni scadenza.
Il precedente proprietario non lo conosco perchè la macchina è stata acquistata in una concessionaria. Sicuramente non è un bel biglietto da visita, ma il chilometraggio è reale.
Comunque, a detta dei meccanici, questo problema riguarda i propulsori Renault 1.5 dci, 1.9 dci e 2.0 dci, in quanto le bronzine non sono fissate con supporti e se non effettuano cambi dell'olio almeno ogni 15.000 km, rischiano di rompersi. Al contrario, invece, dei 30.000 che Renault prescrive. L'olio che prescrive la Renault stessa necessita di essere cambiato ogni 15.000 km. Un vero controsenso.
Per quanto riguarda i problemi, poi, questo delle bronzine è stato soltanto un "colpo di grazia": nel corso di questi pochi anni ha avuto svariati problemi come ad esempio i vetri elettrici posteriori che non tornavano su, la rottura per ben due volte dei tubi del climatizzatore, perchè posizionati troppo vicini al radiatore, la rottura della turbina e sostituzione con una rigenerata, e rottura della puleggia. Inoltre gli specchietti richiudibili elettricamente, non tornavano nella loro corretta posizione ad esempio dopo un acquazzone o dopo aver lavato la macchina in un autolavaggio.
Le foto? Non sussistono problemi, domani le andrò subito a scattare, anzi farò meglio: farò un video dove ti farò sentire che bel rumore emette il motore con la bronzina rotta... un trattore è meno rumoroso in confronto.
Per quanto riguarda la fondatezza e la veridicità di questo accaduto a livello generale, non hai letto tutti quei link che ho postato precedentemente? Leggeteli bene, hanno interessato perfino il 1.5 dci su una Nissan Quasquai.
Buona serata, e ricorda che io non sto qui sul forum a scrivere cavolate.