<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto auto nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

acquisto auto nuova

vincent vega ha scritto:
Salve a tutti, molto piacere, mi chiamo Enzo ma tutti mi chiamano Vincent.
Volevo chiedere un consiglio visto che di automobili capisco poco o nulla:
devo comprare un auto nuova e non so cosa prendere:
io lavoro sempre in macchina e faccio concretamente 1000 km a settimana, 4000 quindi al mese, quasi 50.000 km l'anno.
Ho bisogno quindi di una macchina che abbia un buon motore, i percorsi sono sia urbani ma soprattutto extraurbani, quindi una macchina cammini e sia comunque molto affidabile. Non voglio prendere un auto troppo grande perchè rientrando in città avrei difficoltà per i parcheggi. Sono orientato naturalmente a prendere un auto a diesel.
La mia indecisione è se prendere una peugeot 208 ( che esteticamente mi piace da impazzire) o una ford fiesta.
Tutti mi sconsigliano la prima dicendo che essendo una macchina francese e tenendo conto di tutti i km che devo fare non ha un buon motore. Non so voi cosa mi consigliate? Premesso che non capisco niente di macchine. So solo che vorrei una macchina potente che consumi molto poco e che sia affidabile. Grazie a tutti coloro che saranno in grado di darmi qualche consiglio. Vincent

Esteticamente sono piacevoli entrambe, ma personalmente non gradisco gli interni. Sicuramente ti consiglio il 1.6 a gasolio da 95/92cv che e' lo stesso.
Un alternativa interessante potrebbe essere la Punto mjt eco da 85cv che ha consumi molto bassi ed e' offerta con sconti molto alti. Se ti accontenti di una 3 porte ci sarebbe anche la mito sia con il 1.3 che con il 1.6 se preferisci buone prestazioni (i prezzi pero' salgono).
Pero' considerando tutti i km che fai ti consiglierei di salira di categoria, e quindi pensare ad auto tipo Giulietta, Bravo, Focus, Astra e compagna bella.
 
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda la nuova Clio che uscirà a breve, fai attenzione: tutti i turbodiesel Renault, compreso il 1.5 dci, non hanno le bronzine fissate con i supporti: se non effetti continuamente la manutenzione ordinaria rischiano di danneggiarsi già a 100.000 km, col risultato che devi buttare la macchina o cambiare motore (che è inutile perchè tanto prima o poi ti ripresenterà nuovamente il problema), se invece fai continua manutenzione ordinaria (ogni 15.000 km, anzichè 30.000 come invece dice Renault) allora puoi arrivare anche a 200-250.000 prima che si danneggino.

Non sono d'accordo
Il 1.5 dci ha avuto in passato qualche problema legato a forniture di bronzine difettose, risolto peraltro negli ultimi anni.
Tieni presente peraltro l?altissima diffusione di questo motore che è il vero best-seller di casa Renault, montato infatti anche su Nissan, Dacia e adesso anche su Mercedes classeA.
Prima di scegliere la mia Scenic mi sono informato non solo sulla rete ma anche tramite conoscenti che hanno avuto questo motore nonchè officine che conoscono a memoria il prodotto in questione: se acquistassi la Clio4, sceglierei senza dubbio questa motorizzazione.
 
Fra le 2 sicuramente la 208, che trovo + bella e moderna: in assoluto aspetterei di vedere la nuova Clio, che sembra carina e ben fatta, oppure proverei anche la Punto 2012 con il mjet 1,3 da 85 cv, macchina con ottima scontistica, molto comoda e ancora accattivante (il motore, in versione 70 cv, sulla mia Panda del 2010 fa oltre 26 km/litro !!!).
Saluti
 
manuel46 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda la nuova Clio che uscirà a breve, fai attenzione: tutti i turbodiesel Renault, compreso il 1.5 dci, non hanno le bronzine fissate con i supporti: se non effetti continuamente la manutenzione ordinaria rischiano di danneggiarsi già a 100.000 km, col risultato che devi buttare la macchina o cambiare motore (che è inutile perchè tanto prima o poi ti ripresenterà nuovamente il problema), se invece fai continua manutenzione ordinaria (ogni 15.000 km, anzichè 30.000 come invece dice Renault) allora puoi arrivare anche a 200-250.000 prima che si danneggino.
Siccome non siamo su Topolino Motori, puoi gentilmente specificare la fonte di questa notizia?

No ma più che altro spero si becchi una denuncia per diffamazione dalla renault, cosi gli passa la voglia di scrivere caxxate,
sono stati venduti milioni di 1.5 dci in non so quante diverse cavallerie, su renault nissan e dacia, ora verrà montato pure sulla nuova classe A e questo qui continua a buttare merda,
Quella del cambio olio, visto che ora c'è il sistema ocs (oil control sistem) è un problema che non si pone, visto che il sistema farà anticipare il tagliando se l'olio si degrada prima dei 30.000km e comunque cambiarlo un po' prima non fa mai male e non manda in malora,
più che altro bisogna vedere nei motori che hanno avuto problemi, che olio è stato immesso, visto che non è cosa rara che certe officine mettano sempre olio da 2? al litro nella stessa gradazione indipendentemente dal tipo di motore,
ci sono utenti in sezione renault che con manutenzione ordinaria stanno raggiungendo kilometraggi di tutto rispetto!
Quello che fai tu è terrorismo.

Leggiti i link... E poi non vedo cosa ci sia di male visto che tutti parlano male ad esempio di peugeot... allora cosa dovrei dire io?
Ricordandoti che per questo problema alle bronzine mio padre è rimasto a piedi e dovra buttare una macchina che ha comprato usata 3 anni fa e che ancora deve finire di pagare....

Il tutto per colpa di Renault che prescrive tagliandi ogni 30.000 km, quando invece ne andrebbero fatti ogni 15.000... A mio padre l'olio era diventato melma. E dovrei stare pure zitto?
 
sandro63s ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda la nuova Clio che uscirà a breve, fai attenzione: tutti i turbodiesel Renault, compreso il 1.5 dci, non hanno le bronzine fissate con i supporti: se non effetti continuamente la manutenzione ordinaria rischiano di danneggiarsi già a 100.000 km, col risultato che devi buttare la macchina o cambiare motore (che è inutile perchè tanto prima o poi ti ripresenterà nuovamente il problema), se invece fai continua manutenzione ordinaria (ogni 15.000 km, anzichè 30.000 come invece dice Renault) allora puoi arrivare anche a 200-250.000 prima che si danneggino.
Siccome non siamo su Topolino Motori, puoi gentilmente specificare la fonte di questa notizia?

Luigigeo pensa di parlare con un branco di creduloni.
In 2 post gli ho gentilmente fatto notare che il mondo (e i dci) non funzionano come dice lui, e non ha nemmeno risposto, è passato oltre facendo finta di nulla e continuando sparate che non sono nè in cielo nè in terra.
Da persona che conosce il mondo Renault discretamente bene, gli unici problemi che ci sono stati sulle bronzine sui 1.5 dci riguardava una partita difettosa di bronzine stesse ed è accaduto qualche anno fa!
Quindi si prega Luigi di smetterla di inventare favole, come gli ho detto negli altri post, non è che se lui inventa storie sugli altri marchi automaticamente le Peugeot diventano le migliori!
Si preoccupi dei 1.6 hdi (8 o 16v) che non mi pare siano riconosciuti come campioni di affidabilità...
 
Luigigeo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda la nuova Clio che uscirà a breve, fai attenzione: tutti i turbodiesel Renault, compreso il 1.5 dci, non hanno le bronzine fissate con i supporti: se non effetti continuamente la manutenzione ordinaria rischiano di danneggiarsi già a 100.000 km, col risultato che devi buttare la macchina o cambiare motore (che è inutile perchè tanto prima o poi ti ripresenterà nuovamente il problema), se invece fai continua manutenzione ordinaria (ogni 15.000 km, anzichè 30.000 come invece dice Renault) allora puoi arrivare anche a 200-250.000 prima che si danneggino.
Siccome non siamo su Topolino Motori, puoi gentilmente specificare la fonte di questa notizia?

No ma più che altro spero si becchi una denuncia per diffamazione dalla renault, cosi gli passa la voglia di scrivere caxxate,
sono stati venduti milioni di 1.5 dci in non so quante diverse cavallerie, su renault nissan e dacia, ora verrà montato pure sulla nuova classe A e questo qui continua a buttare merda,
Quella del cambio olio, visto che ora c'è il sistema ocs (oil control sistem) è un problema che non si pone, visto che il sistema farà anticipare il tagliando se l'olio si degrada prima dei 30.000km e comunque cambiarlo un po' prima non fa mai male e non manda in malora,
più che altro bisogna vedere nei motori che hanno avuto problemi, che olio è stato immesso, visto che non è cosa rara che certe officine mettano sempre olio da 2? al litro nella stessa gradazione indipendentemente dal tipo di motore,
ci sono utenti in sezione renault che con manutenzione ordinaria stanno raggiungendo kilometraggi di tutto rispetto!
Quello che fai tu è terrorismo.

ha comprato usata 3 anni fa

Il tutto per colpa di Renault che prescrive tagliandi ogni 30.000 km, quando invece ne andrebbero fatti ogni 15.000... A mio padre l'olio era diventato melma. E dovrei stare pure zitto?

Conoscevi il precedente proprietario di persona? Conoscevi l'auto? Il kilometraggio era reale? La manutenzione è stata fatta sempre in maniera eccellente?
Come puoi basare la tua opinione sull'affidabilità di un auto su una tua esperienza su un auto usata che non sempre si rivelano ottimi acquisti?
Ah... Potresti gentilmente postarci una foto dell'olio melma? Mai sentita una cosa più assurda. In famiglia sapete che i tagliandi (e quindi i cambi d'olio) oltre a una scadenza kilometrica hanno anche una scadenza temporale?
L'olio usato rispettava le caratteristiche dell'olio previsto dalla casa?
Se vogliamo giocare a questo gioco accomodati...
 
vincent vega ha scritto:
Salve a tutti, molto piacere, mi chiamo Enzo ma tutti mi chiamano Vincent.
Volevo chiedere un consiglio visto che di automobili capisco poco o nulla:
devo comprare un auto nuova e non so cosa prendere:
io lavoro sempre in macchina e faccio concretamente 1000 km a settimana, 4000 quindi al mese, quasi 50.000 km l'anno.
Ho bisogno quindi di una macchina che abbia un buon motore, i percorsi sono sia urbani ma soprattutto extraurbani, quindi una macchina cammini e sia comunque molto affidabile. Non voglio prendere un auto troppo grande perchè rientrando in città avrei difficoltà per i parcheggi. Sono orientato naturalmente a prendere un auto a diesel.
La mia indecisione è se prendere una peugeot 208 ( che esteticamente mi piace da impazzire) o una ford fiesta.
Tutti mi sconsigliano la prima dicendo che essendo una macchina francese e tenendo conto di tutti i km che devo fare non ha un buon motore. Non so voi cosa mi consigliate? Premesso che non capisco niente di macchine. So solo che vorrei una macchina potente che consumi molto poco e che sia affidabile. Grazie a tutti coloro che saranno in grado di darmi qualche consiglio. Vincent

Ti chiedo scusa per gli OT che si sono generati ma purtroppo quando si leggono certe cose è bene precisare.
Detto questo, visto che devi fare molti km in comodità tra le 2 andrei di 208, magari col 1.6 hdi da 92 cv che mi pare più adatto a supportare alti kilometraggi e viaggi extraurbani.
La Fiesta la conosco un pò e non mi sembra il massimo sotto il profilo del confort.
Se la tua ricerca si volesse allargare anche ad altre auto, se non hai fretta ti consiglio anche io di aspettare di vedere la futura Clio IV (la sua messa in vendita dovrebbe esserci per ottobre), oppure di considerare la Polo.
 
Andrew_89 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda la nuova Clio che uscirà a breve, fai attenzione: tutti i turbodiesel Renault, compreso il 1.5 dci, non hanno le bronzine fissate con i supporti: se non effetti continuamente la manutenzione ordinaria rischiano di danneggiarsi già a 100.000 km, col risultato che devi buttare la macchina o cambiare motore (che è inutile perchè tanto prima o poi ti ripresenterà nuovamente il problema), se invece fai continua manutenzione ordinaria (ogni 15.000 km, anzichè 30.000 come invece dice Renault) allora puoi arrivare anche a 200-250.000 prima che si danneggino.
Siccome non siamo su Topolino Motori, puoi gentilmente specificare la fonte di questa notizia?

No ma più che altro spero si becchi una denuncia per diffamazione dalla renault, cosi gli passa la voglia di scrivere caxxate,
sono stati venduti milioni di 1.5 dci in non so quante diverse cavallerie, su renault nissan e dacia, ora verrà montato pure sulla nuova classe A e questo qui continua a buttare merda,
Quella del cambio olio, visto che ora c'è il sistema ocs (oil control sistem) è un problema che non si pone, visto che il sistema farà anticipare il tagliando se l'olio si degrada prima dei 30.000km e comunque cambiarlo un po' prima non fa mai male e non manda in malora,
più che altro bisogna vedere nei motori che hanno avuto problemi, che olio è stato immesso, visto che non è cosa rara che certe officine mettano sempre olio da 2? al litro nella stessa gradazione indipendentemente dal tipo di motore,
ci sono utenti in sezione renault che con manutenzione ordinaria stanno raggiungendo kilometraggi di tutto rispetto!
Quello che fai tu è terrorismo.

ha comprato usata 3 anni fa

Il tutto per colpa di Renault che prescrive tagliandi ogni 30.000 km, quando invece ne andrebbero fatti ogni 15.000... A mio padre l'olio era diventato melma. E dovrei stare pure zitto?

Conoscevi il precedente proprietario di persona? Conoscevi l'auto? Il kilometraggio era reale? La manutenzione è stata fatta sempre in maniera eccellente?
Come puoi basare la tua opinione sull'affidabilità di un auto su una tua esperienza su un auto usata che non sempre si rivelano ottimi acquisti?
Ah... Potresti gentilmente postarci una foto dell'olio melma? Mai sentita una cosa più assurda. In famiglia sapete che i tagliandi (e quindi i cambi d'olio) oltre a una scadenza kilometrica hanno anche una scadenza temporale?
L'olio usato rispettava le caratteristiche dell'olio previsto dalla casa?
Se vogliamo giocare a questo gioco accomodati...

Purtroppo per le foto relative alla "melma", che poi era il termine che ha utilizzato il meccanico, non posso accontentarti perchè è stato un fatto che è accaduto qualche mese fa. Ma, secondo quanto riferito da ben cinque meccanici diversi, di cui un'officina Renault ufficiale, è stato quest'olio che ha determinato la rottura della bronzina.

Per quanto riguarda la distanza "temporale" da te citata, posso dirti che mio padre in un anno ha percorso ben 40.000 km, in quanto utilizza l'auto per lavoro, in maniera continuativa. Ed effettua regolarmente la manutenzione ordinaria proprio per questo motivo, al termine di ogni scadenza.

Il precedente proprietario non lo conosco perchè la macchina è stata acquistata in una concessionaria. Sicuramente non è un bel biglietto da visita, ma il chilometraggio è reale.

Comunque, a detta dei meccanici, questo problema riguarda i propulsori Renault 1.5 dci, 1.9 dci e 2.0 dci, in quanto le bronzine non sono fissate con supporti e se non effettuano cambi dell'olio almeno ogni 15.000 km, rischiano di rompersi. Al contrario, invece, dei 30.000 che Renault prescrive. L'olio che prescrive la Renault stessa necessita di essere cambiato ogni 15.000 km. Un vero controsenso.

Per quanto riguarda i problemi, poi, questo delle bronzine è stato soltanto un "colpo di grazia": nel corso di questi pochi anni ha avuto svariati problemi come ad esempio i vetri elettrici posteriori che non tornavano su, la rottura per ben due volte dei tubi del climatizzatore, perchè posizionati troppo vicini al radiatore, la rottura della turbina e sostituzione con una rigenerata, e rottura della puleggia. Inoltre gli specchietti richiudibili elettricamente, non tornavano nella loro corretta posizione ad esempio dopo un acquazzone o dopo aver lavato la macchina in un autolavaggio.

Le foto? Non sussistono problemi, domani le andrò subito a scattare, anzi farò meglio: farò un video dove ti farò sentire che bel rumore emette il motore con la bronzina rotta... un trattore è meno rumoroso in confronto.

Per quanto riguarda la fondatezza e la veridicità di questo accaduto a livello generale, non hai letto tutti quei link che ho postato precedentemente? Leggeteli bene, hanno interessato perfino il 1.5 dci su una Nissan Quasquai.

Buona serata, e ricorda che io non sto qui sul forum a scrivere cavolate.
 
Luigigeo ha scritto:
Comunque, a detta dei meccanici, questo problema riguarda i propulsori Renault 1.5 dci, 1.9 dci e 2.0 dci, in quanto le bronzine non sono fissate con supporti e se non effettuano cambi dell'olio almeno ogni 15.000 km, rischiano di rompersi. Al contrario, invece, dei 30.000 che Renault prescrive. L'olio che prescrive la Renault stessa necessita di essere cambiato ogni 15.000 km. Un vero controsenso.

Buona serata, e ricorda che io non sto qui sul forum a scrivere cavolate.
una l'hai appena scritta. :rolleyes:
il 2000 dci non ha mai avuto problemi di sorta, tantomeno alle bronzine.

un'altra è che, se non hai notato dai tuoi stessi link, le bronzine saltate sono riferite sempre a motori di un determinato periodo.

un'altra è questa cosa delle bronzine non fissate, che non so chi l'abbia partorita, ma deve aver fatto parecchio male quando è uscita perchè era bella grossa...... :lol:

per il resto, il mondo è pieno di auto usate con il contakm taroccato o che comunque non hanno eseguito i tagliandi a intervalli regolari, senza contare la qualità dell'olio, fondamentale specie per i dci con filtro dpf.

capisco lo sconforto per la macchina guasta, ma se aveva un determinato motore (i dci hanno importanti differenze non solo tra cilindrate diverse ma anche tra potenze diverse...anche se di un paio di cv), per come partecipi ai forum, avresti dovuto sapere che un determinato periodo di produzione aveva avuto dei problemi e sull'usato è sempre consigliabile informarsi PRIMA dell'acquisto.

come non avrei mai comprato una c3 col 1400 hdi da 90cv....motore abortito nel giro di pochissimo tempo dalla stessa PSA.
 
NEWsuper5 ha scritto:
avrei mai comprato una c3 col 1400 hdi da 90cv....motore abortito nel giro di pochissimo tempo dalla stessa PSA.

Se non ricordo male aveva precisamente 92 cv, ed effettivamente era un motore nato male !

Mentre in merito ai td della regie, e da quel che mi risulta, la "pecora nera" era più che altro rappresentata dal 1.9 ... oltre da qualche altra più recente ...
 
Luigigeo ha scritto:
E' accaduto qualche giorno alla Renault Scenic 1.9 dci 120 cv del 2005, di mio padre. L'abbiamo portata in 5 diversi meccanici e tutti mi hanno riferito il fatto di questi problemi dei diesel Renault, che affligono i vecchi 1.9, gli attuali 1.5 e i 2.0, e anche i nuovissimi 1.6 da 131cv. La macchina di mio padre ha appena 170.000 km ed è da buttare... e non sto scherzando.

Su internet invece se ne trovano parecchie di fonti tipo:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/32004.page

http://www.dacia-forum.org/viewtopic.php?f=20&t=1525&start=0&st=0&sk=t&sd=a

http://forum.quattroruote.it/posts/list/33014.page

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=14081

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110704114158AAVl5Qr
già il 120 cv era un motore da evitare, perchè sin da nuovo ha avuto il problema delle turbine di fabbrica che saltavano, sostituite quasi tutte in garanzia. (e uno che sa accedere a internet troverebbe subito la controprova nei vari forum...).

gli altri link che porti sono tutti relativi ai 1900 dci anni 2003-2005 anni di produzione del pessimo 120 cv, sostituito poi dal ben più affidabile 131 cv, sempre 1900.

per il 1500 i problemi sono tutti relativi agli anni 2006-2007, come riportato anche dalla stessa renault, che sta intervenendo nella spesa per le auto che hanno eseguito i tagliandi. per nissan è un caso a sè, avendo una certa indipendenza da renault.
e la cosa l'avresti verificata facilmente LEGGENDO i link che tu stesso hai riportato.

e che TU NON LI ABBIA LETTI è chiarissimo, infatti nel link dacia non compare nessuna lamentela, ma solo UN messaggio dove chiedono se è vero che c'è questo problema sui 1500 dci, e uno sfottò di risposta. :rolleyes:
 
XPerience74 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
avrei mai comprato una c3 col 1400 hdi da 90cv....motore abortito nel giro di pochissimo tempo dalla stessa PSA.

Se non ricordo male aveva precisamente 92 cv, ed effettivamente era un motore nato male !

Mentre in merito ai td della regie, e da quel che mi risulta, la "pecora nera" era più che altro rappresentata dal 1.9 ... oltre da qualche altra più recente ...
per i dci i motori incriminati sono il 1900 da 120 cv (sostituito poi dal 131 corretto e riveduto) e il 1500 dci del periodo 2006-2007, tutti da oltre 100cv, finiti in buona parte sul qashqai.
notare che il 1500 è per buona parte andato male su nissan, c'è da chiedersi se lo stabilimento di produzione del propulsore sia lo stesso dei modelli renault.
 
Back
Alto