norbig
0
Perde la caparra.dizcover ha scritto:cosa succede se un acquirente, nei locali del concessionario, firma il contratto e da la caparra, ma, in seguito, prima dell'immatricolazione, cambi idea e non voglia più acquistare l'auto?
Perde la caparra.dizcover ha scritto:cosa succede se un acquirente, nei locali del concessionario, firma il contratto e da la caparra, ma, in seguito, prima dell'immatricolazione, cambi idea e non voglia più acquistare l'auto?
y5 ha scritto:in internet ho trovato questo articolo che parla di un italiano che non ha saldato l'auto in germania
http://www.romatoday.it/cronaca/truffa-acquisto-auto-anzio.html
e dico: se in germania vai in galera, mi sembra strano che in italia il concessionario è obbligato a fartela portare via in quanto intestata a te.
Forse non ci sarà la galera, ma sicuramente l'auto resta dal concessionario.
y5 ha scritto:in internet ho trovato questo articolo che parla di un italiano che non ha saldato l'auto in germania
http://www.romatoday.it/cronaca/truffa-acquisto-auto-anzio.html
e dico: se in germania vai in galera, mi sembra strano che in italia il concessionario è obbligato a fartela portare via in quanto intestata a te.
Forse non ci sarà la galera, ma sicuramente l'auto resta dal concessionario.
hewie ha scritto:Normalmente il concessionario si fa saldare la vettura e poi targa per i motivi che avete già detto. Oltretutto, ora il cdp arriva contestualmente a libretto e targhe, per cui, si guardano bene senza il saldo in saccoccia ...
Tuttavia, ci sono delle accezioni dovute per lo più ad un paradosso del settore: a fine mese i concessionari hanno bisogno di numeri per raggiungere gli obbiettivi e, sovente, anticipano le targhe assumendosene il rischio. Questi obbiettivi, ormai, per loro determinano la sopravvivenza ... :|
La prassi, comunque, sarebbe: "dare soldi, vedere cammello".
yakanet ha scritto:michele_276 ha scritto:Fate come ho fatto io :
previo accordo scritto prima della firma del contratto io ho seguito le seguenti fasi:
1) 3-4 giorni prima della data accordata per l'immatricolazione l'acquirente emette un assegno circolare intestato alla concessionaria.
2) si invia una scansione della assegno alla concessionaria che verifica che sia "buono".
3) alla mattina che è prevista l'immatricolazione , l'acquirente si presenta in concessionaria ( es alle 9.00) e mostra l'assegno circolare e se lo tiene in tasca.
4) intanto che l'acquirente si fa spiegare come funziona ( o non funziona) la vettura, la concessionaria fa immatricolare la vettura.
5) pressappoco alle 11.30 arrivano i documenti dell'avvenuta immatricolazione che vengono consegnati con le chiavi in cambio dell'assegno.
il concessionario me lo ha fatto fare non senza problemi... ma lo ho fatto.
scusa ma ad avvenuta immatricolazione la macchina dove l'hai lasciata?? xche' di certo non potevi circolare in quanto non era assicurata xche' non sapevi la targa
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa