<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Astra ST 1700 110cv Cosmo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Astra ST 1700 110cv Cosmo

Per quanto la i40 sia una splendida auto e io prima di ordinare l Astra avevo ordinato una Sportage nuova,disdetta causa mesi e mesi di attesa,sto leggendo che sia Kia che Hyundai hanno dei problemini seri,motore e sicurezza!!è pieno di Sportage 1.7 crdi 115cv che accusano di vuoti continui al motore e la Kia contattata da centinaia di clienti,non risponde,ed a quei pochi a cui ha risposto dice che non ci sono richiami in vista,e per la Hyundai iX20 ci sono seri problemi di tenuta di strada posteriore nelle brusche frenate(alcuni lamentano anche su Sportage)!!!Quindi ok avere i 5 e 7 anni di garanzia,ma se poi la casa madre non fa nulla per ovviare a questi problemi.................tanto vale!!!Ciò non vuol dire che Opel sia la migliore,ma dico che la auto europee sono ancora + avanti in generale rispetto alle auto dell est,non in quanto a qualità,perchè negli ultimi anni sono cresciute veramente tanto,ma in termini di assistenza,vendita,reti di vendita,attesa,commerciale ecc,insomma tutto quello che gira intorno all auto!!!
 
concordo in pieno, dato che qui si sta parlando di gente che usa l'auto come mezzo di lavoro. Le priorità perciò cambiamo rispetto ad un acquisto con prospettive di chilometraggio e sostituzione diverse.
 
gringoxx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Fra Octavia ed Exeo, io sceglierei la prima, per lo stile più personale e "duraturo", visto che è stata lanciata oltre un lustro fa (ma continua ad essere piacevole). L'exeo, per quanto sia una buona vettura, ha uno stile troppo simile alla vecchia a4 avant (dalla quale deriva strettamente); è una sorta di "vorrei ma non posso", di audi rimaneggiata, per quanto riguarda lo stile, che ha cmq i suoi anni (vedasi linee laterali e posteriori). Inoltre le portiere posteriori sono piccole e l'abitacolo, sempre in zona posteriore è avaro di spazio. Cosa da non trascurare: l'exeo è disponibile solo con motori relativamente grandi, mentre la octavia è possibile acquistarla anche con il 1.6 td.

perchè octavia non ha la sua anzianità?
è del 2004 e deriva da una golf V del 2003.
ma qui si non si parlava di gusti personali ma semplicemente di tecnica, dotazioni.
i gusti sono relativi e personali.
si può montare anche il 1.6 ma ti ricordo che una octavia wagon pesa a vuoto con conducente 1365 kg..quindi se aggiungi tutti i liquidi e carburante superi i 1400 kg....un po' tanti per un 1.6 da 105 cv...se poi carichi il suo immenso bagagliaio..
Parlando di tecnica: l'octavia è anche disponibile con il 1.4 turbo e con la trazione integrale, mentre l'exeo no. Inoltre, se vogliamo metterla sul piano dei due marchi, i quali cmq producono buone automobili, c'è da dire che seat, negli ultimi tempi, considerate le vendite, è un marchio decisamente in perdita (come molti altri, d'altronde), mentre skoda, complice l'estetica dei suoi ultimi modelli (superb a parte) è in ascesa e finalmente, dopo anni di vendite in sordina, sembra aver preso un suo percorso, scrollandosi di dosso l'immagine di un marchio sottovalutato da molti.

Siccome la discussione è nata perchè l'utente cercava un diesel con una potenza media e la sola trazione anteriore si è arrivati a questo discorso.
ed i dati di vendita che c'entrano con la tecnica e le dotazioni?!?!
se per questo seat negli ultimi mesi è cresciuta in termini % più di skoda.
e la crisi nel mondo auto potrebbe dare pure una ramazzata ad opel e finire in mani cinesi grazie a GM.
ed il discorso motori che c'entra? pure audi a4 non può montare i 1.4 tsi.
comunque tutto il comparto sospensioni,pianale,disposizione motore e ben altro fanno la differenza.
di la sul forum seat leggevo che exeo ha un differenziale a controllo elettronico e un sistema che in caso di pioggia avvicina le pastiglie ai dischi per asciugare la superficie frenante. le ha pure octavia sulle versioni con trazione anteriore?
ammetterai che la tecnica di audi è leggermente diversa da quella di skoda o sono tutti scemi quelli che spendono un sacco di soldi per una A4 mentre potrebbero prendersi l'octavia? su!! a parte il pagare i 4 anelli perchè fa figo la differenza c'è.
Intanto non bisognerebbe confondere l'odierna a4 con l'exeo: l'a4 fa sempre parte del segmento "d" premium e le sue avversarie sono bmw 3 e mercedes c. Ovvio, a questo punto, che questa vettura sia disponibile solo con i motori più potenti (anche se, in proposito, pare che mercedes abbia pronto un 1.2 turbo benzina per la prox classe c, quindi anche il binomio auto di lusso/motore grosso verrà sfatato). Ritornando al discorso dell'exeo, c'è da dire che l'estetica è quella della a4 vecchia modificata nel frontale e in coda e che tutta l'auto è stata un pò riadattata ai tempi; questo spiega la presenza del sistema xds, che non è un vero differenziale, ma una sorta di componente aggiuntivo al sistema abs; idem dicasi per il sistema che avvicina le pastiglie freni ai dischi in caso di pioggia; stesso discorso, naturalmente per i motori, i cui diesel sono tutti common rail. Al di là del perfezionamento, rimangono i limiti strutturali di una vettura concepita a fine anni 90.
 
pio75evo ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Fra Octavia ed Exeo, io sceglierei la prima, per lo stile più personale e "duraturo", visto che è stata lanciata oltre un lustro fa (ma continua ad essere piacevole). L'exeo, per quanto sia una buona vettura, ha uno stile troppo simile alla vecchia a4 avant (dalla quale deriva strettamente); è una sorta di "vorrei ma non posso", di audi rimaneggiata, per quanto riguarda lo stile, che ha cmq i suoi anni (vedasi linee laterali e posteriori). Inoltre le portiere posteriori sono piccole e l'abitacolo, sempre in zona posteriore è avaro di spazio. Cosa da non trascurare: l'exeo è disponibile solo con motori relativamente grandi, mentre la octavia è possibile acquistarla anche con il 1.6 td.

perchè octavia non ha la sua anzianità?
è del 2004 e deriva da una golf V del 2003.
ma qui si non si parlava di gusti personali ma semplicemente di tecnica, dotazioni.
i gusti sono relativi e personali.
si può montare anche il 1.6 ma ti ricordo che una octavia wagon pesa a vuoto con conducente 1365 kg..quindi se aggiungi tutti i liquidi e carburante superi i 1400 kg....un po' tanti per un 1.6 da 105 cv...se poi carichi il suo immenso bagagliaio..
Parlando di tecnica: l'octavia è anche disponibile con il 1.4 turbo e con la trazione integrale, mentre l'exeo no. Inoltre, se vogliamo metterla sul piano dei due marchi, i quali cmq producono buone automobili, c'è da dire che seat, negli ultimi tempi, considerate le vendite, è un marchio decisamente in perdita (come molti altri, d'altronde), mentre skoda, complice l'estetica dei suoi ultimi modelli (superb a parte) è in ascesa e finalmente, dopo anni di vendite in sordina, sembra aver preso un suo percorso, scrollandosi di dosso l'immagine di un marchio sottovalutato da molti.

Siccome la discussione è nata perchè l'utente cercava un diesel con una potenza media e la sola trazione anteriore si è arrivati a questo discorso.
ed i dati di vendita che c'entrano con la tecnica e le dotazioni?!?!
se per questo seat negli ultimi mesi è cresciuta in termini % più di skoda.
e la crisi nel mondo auto potrebbe dare pure una ramazzata ad opel e finire in mani cinesi grazie a GM.
ed il discorso motori che c'entra? pure audi a4 non può montare i 1.4 tsi.
comunque tutto il comparto sospensioni,pianale,disposizione motore e ben altro fanno la differenza.
di la sul forum seat leggevo che exeo ha un differenziale a controllo elettronico e un sistema che in caso di pioggia avvicina le pastiglie ai dischi per asciugare la superficie frenante. le ha pure octavia sulle versioni con trazione anteriore?
ammetterai che la tecnica di audi è leggermente diversa da quella di skoda o sono tutti scemi quelli che spendono un sacco di soldi per una A4 mentre potrebbero prendersi l'octavia? su!! a parte il pagare i 4 anelli perchè fa figo la differenza c'è.
Intanto non bisognerebbe confondere l'odierna a4 con l'exeo: l'a4 fa sempre parte del segmento "d" premium e le sue avversarie sono bmw 3 e mercedes c. Ovvio, a questo punto, che questa vettura sia disponibile solo con i motori più potenti (anche se, in proposito, pare che mercedes abbia pronto un 1.2 turbo benzina per la prox classe c, quindi anche il binomio auto di lusso/motore grosso verrà sfatato). Ritornando al discorso dell'exeo, c'è da dire che l'estetica è quella della a4 vecchia modificata nel frontale e in coda e che tutta l'auto è stata un pò riadattata ai tempi; questo spiega la presenza del sistema xds, che non è un vero differenziale, ma una sorta di componente aggiuntivo al sistema abs; idem dicasi per il sistema che avvicina le pastiglie freni ai dischi in caso di pioggia; stesso discorso, naturalmente per i motori, i cui diesel sono tutti common rail. Al di là del perfezionamento, rimangono i limiti strutturali di una vettura concepita a fine anni 90.

Mi risulta che exeo venga considerata segmento D.
Che poi quando si chiamava audi fosse premium ed ora che si chiama seat è diventata generalista per il semplice cambio di logo a me poco importa.
per quanto riguarda le motorizzazioni penso che la parte del leone nel segmento D, mi sbaglierò, ma penso sarà per la stragrande maggioranza riservata ai diesel. che poi facciano begli esercizi con turbocompressi piccoli e super pompati su stazze imponenti ok, ma chi compra un segmendo D di km ne macina.
Qui comunque si è sempre parlato di tecnica e dotazioni.
Lo stile ed i gusti sono altro.
E chi compra exeo lo fa perchè guarda alla sostanza, non di certo alla moda.
Scommettiamo che se exeo fosse ancora marchiata audi e venisse proposta ai prezzi, scontati, che sta applicando seat sarebbe un successo?
se skoda vende io ne sono contento, i frutti delle sue martellanti campagne pubblicitarie ogni giorno sui quotidiani, riviste, televisioni, radio, eventi sportivi portano dei risultati.
 
Back
Alto