<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Astra ST 1700 110cv Cosmo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Astra ST 1700 110cv Cosmo

Il 1.7 è rumoroso in accelerazione ma ti posso garantire che in marcia non si sente,grazie all buon isolamento interno dell auto!!!
 
pcassone ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pcassone ha scritto:
ma anche una Skoda Octavia ;)

permettimi..ma l'octavia a parte il bagagliaio sta un gradino sotto a tutto rispetto ad exeo.
se sei convinto tu... :D
consiglio una verifica sul campo, invece di parlare per partito preso ;)

non è una convinzione ma una realtà.
in fondo parliamo di una a4 in tutto e per tutto contro un derivato golf.
le ho provate e guardate più volte entrambe ed ho scelto exeo; mi costavano uguali.
octavia non ha sospensioni multilink all'anteriore ed al posteriore che ti garantiscono una tenuta molto maggiore, nè un motore montato in longitudinale che ti permette di equilibrare meglio i pesi, nè una pianale raffinato come quello di a4, nè un servosterzo idraulico molto più preciso di uno elettrico, non ha gli stessi materiali, su octavia ho visto plastiche anche rigide (porte posteriori ad esempio), inoltre octavia ha una maggiore semplicità nelle plastiche e nella loro composizione, nonchè delle sedute in termini di comodità sono poco paragonabili.
ma c'è anche da dire che di listino ha un prezzo ben superiore exeo.
se poi seat fa sconti ben più consistenti, buon per chi ne approfitta.
octavia non ha un parabrezza a doppio strato (exeo è molto ben insonorizzata) o l'airbag alle ginocchia, o l'indicatore pressione pneumatici, o luci e lucine anti pozzanghera, di ingombro alle portiere, led alle maniglie e nel porta oggetti, o luci ai posti anteriori e posteriori nella zona piedi.
facevo sempre riferimento ad exeo style e ad octavia elegance.

non voglio dire che octavia sia una cattiva auto, anzi, a me piace, ma sta sotto in tutto a parte la capacità di bagagliaio rispetto ad exeo.
ma come già detto costa anche meno rispetto ad exeo..di listino....poi a tavolino...non si sa...
 
Fra Octavia ed Exeo, io sceglierei la prima, per lo stile più personale e "duraturo", visto che è stata lanciata oltre un lustro fa (ma continua ad essere piacevole). L'exeo, per quanto sia una buona vettura, ha uno stile troppo simile alla vecchia a4 avant (dalla quale deriva strettamente); è una sorta di "vorrei ma non posso", di audi rimaneggiata, per quanto riguarda lo stile, che ha cmq i suoi anni (vedasi linee laterali e posteriori). Inoltre le portiere posteriori sono piccole e l'abitacolo, sempre in zona posteriore è avaro di spazio. Cosa da non trascurare: l'exeo è disponibile solo con motori relativamente grandi, mentre la octavia è possibile acquistarla anche con il 1.6 td.
 
pio75evo ha scritto:
Fra Octavia ed Exeo, io sceglierei la prima, per lo stile più personale e "duraturo", visto che è stata lanciata oltre un lustro fa (ma continua ad essere piacevole). L'exeo, per quanto sia una buona vettura, ha uno stile troppo simile alla vecchia a4 avant (dalla quale deriva strettamente); è una sorta di "vorrei ma non posso", di audi rimaneggiata, per quanto riguarda lo stile, che ha cmq i suoi anni (vedasi linee laterali e posteriori). Inoltre le portiere posteriori sono piccole e l'abitacolo, sempre in zona posteriore è avaro di spazio. Cosa da non trascurare: l'exeo è disponibile solo con motori relativamente grandi, mentre la octavia è possibile acquistarla anche con il 1.6 td.

perchè octavia non ha la sua anzianità?
è del 2004 e deriva da una golf V del 2003.
ma qui si non si parlava di gusti personali ma semplicemente di tecnica, dotazioni.
i gusti sono relativi e personali.
si può montare anche il 1.6 ma ti ricordo che una octavia wagon pesa a vuoto con conducente 1365 kg..quindi se aggiungi tutti i liquidi e carburante superi i 1400 kg....un po' tanti per un 1.6 da 105 cv...se poi carichi il suo immenso bagagliaio..
 
pcassone ha scritto:
arrampicarsi agevolmente in 5 sull'Etna, basta?? vai di la' e leggi ;) ci sono almeno 3 threads sul 105 con DSG o senza

ti sembra un paragone ed un termine di confronto scientifico?!ehehe
se per questo anche la panda multijet sale in 5 sullo stelvio a quasi 2800 metri
 
Purtroppo sono tutti pareri soggettivi,le 2 macchine dal mio punto di vista,essendo provenienti circa dalla stessa casa(Volkswagen),sono quais uguali,forse la Exeo sembra 1 pò + "vecchia" rispetto alla Octavia,ed in giro non se ne vede manco 1 ,però non è 1 macchina da buttare,paga il fatto di avere il marchio Seat davanti e non Audi,quindi meno figo :D
 
smile84 ha scritto:
Purtroppo sono tutti pareri soggettivi,le 2 macchine dal mio punto di vista,essendo provenienti circa dalla stessa casa(Volkswagen),sono quais uguali,forse la Exeo sembra 1 pò + "vecchia" rispetto alla Octavia,ed in giro non se ne vede manco 1 ,però non è 1 macchina da buttare,paga il fatto di avere il marchio Seat davanti e non Audi,quindi meno figo :D

la tecnica non è un parere soggettivo. sono dati di fatto, così come le dotazioni e le caratteristiche.
i pareri soggettivi si fermano alla carrozzeria, alle forme, stop.
sono diverse come auto, che poi nelle dimensioni si assomiglino è un'altro discorso.
ma exeo è a tutti gli effetti un'audi a4 uscita di produzione nel 2007, a cui sono stati montati i motori attuali, rivisto l'assetto laddove audi peccava, aggiunto di serie optional che audi aveva rigorosamente optional.
ma qui siamo nella sezione opel...vabbè!
 
gringoxx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Fra Octavia ed Exeo, io sceglierei la prima, per lo stile più personale e "duraturo", visto che è stata lanciata oltre un lustro fa (ma continua ad essere piacevole). L'exeo, per quanto sia una buona vettura, ha uno stile troppo simile alla vecchia a4 avant (dalla quale deriva strettamente); è una sorta di "vorrei ma non posso", di audi rimaneggiata, per quanto riguarda lo stile, che ha cmq i suoi anni (vedasi linee laterali e posteriori). Inoltre le portiere posteriori sono piccole e l'abitacolo, sempre in zona posteriore è avaro di spazio. Cosa da non trascurare: l'exeo è disponibile solo con motori relativamente grandi, mentre la octavia è possibile acquistarla anche con il 1.6 td.

perchè octavia non ha la sua anzianità?
è del 2004 e deriva da una golf V del 2003.
ma qui si non si parlava di gusti personali ma semplicemente di tecnica, dotazioni.
i gusti sono relativi e personali.
si può montare anche il 1.6 ma ti ricordo che una octavia wagon pesa a vuoto con conducente 1365 kg..quindi se aggiungi tutti i liquidi e carburante superi i 1400 kg....un po' tanti per un 1.6 da 105 cv...se poi carichi il suo immenso bagagliaio..
Parlando di tecnica: l'octavia è anche disponibile con il 1.4 turbo e con la trazione integrale, mentre l'exeo no. Inoltre, se vogliamo metterla sul piano dei due marchi, i quali cmq producono buone automobili, c'è da dire che seat, negli ultimi tempi, considerate le vendite, è un marchio decisamente in perdita (come molti altri, d'altronde), mentre skoda, complice l'estetica dei suoi ultimi modelli (superb a parte) è in ascesa e finalmente, dopo anni di vendite in sordina, sembra aver preso un suo percorso, scrollandosi di dosso l'immagine di un marchio sottovalutato da molti.
 
pio75evo ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Fra Octavia ed Exeo, io sceglierei la prima, per lo stile più personale e "duraturo", visto che è stata lanciata oltre un lustro fa (ma continua ad essere piacevole). L'exeo, per quanto sia una buona vettura, ha uno stile troppo simile alla vecchia a4 avant (dalla quale deriva strettamente); è una sorta di "vorrei ma non posso", di audi rimaneggiata, per quanto riguarda lo stile, che ha cmq i suoi anni (vedasi linee laterali e posteriori). Inoltre le portiere posteriori sono piccole e l'abitacolo, sempre in zona posteriore è avaro di spazio. Cosa da non trascurare: l'exeo è disponibile solo con motori relativamente grandi, mentre la octavia è possibile acquistarla anche con il 1.6 td.

perchè octavia non ha la sua anzianità?
è del 2004 e deriva da una golf V del 2003.
ma qui si non si parlava di gusti personali ma semplicemente di tecnica, dotazioni.
i gusti sono relativi e personali.
si può montare anche il 1.6 ma ti ricordo che una octavia wagon pesa a vuoto con conducente 1365 kg..quindi se aggiungi tutti i liquidi e carburante superi i 1400 kg....un po' tanti per un 1.6 da 105 cv...se poi carichi il suo immenso bagagliaio..
Parlando di tecnica: l'octavia è anche disponibile con il 1.4 turbo e con la trazione integrale, mentre l'exeo no. Inoltre, se vogliamo metterla sul piano dei due marchi, i quali cmq producono buone automobili, c'è da dire che seat, negli ultimi tempi, considerate le vendite, è un marchio decisamente in perdita (come molti altri, d'altronde), mentre skoda, complice l'estetica dei suoi ultimi modelli (superb a parte) è in ascesa e finalmente, dopo anni di vendite in sordina, sembra aver preso un suo percorso, scrollandosi di dosso l'immagine di un marchio sottovalutato da molti.

Siccome la discussione è nata perchè l'utente cercava un diesel con una potenza media e la sola trazione anteriore si è arrivati a questo discorso.
ed i dati di vendita che c'entrano con la tecnica e le dotazioni?!?!
se per questo seat negli ultimi mesi è cresciuta in termini % più di skoda.
e la crisi nel mondo auto potrebbe dare pure una ramazzata ad opel e finire in mani cinesi grazie a GM.
ed il discorso motori che c'entra? pure audi a4 non può montare i 1.4 tsi.
comunque tutto il comparto sospensioni,pianale,disposizione motore e ben altro fanno la differenza.
di la sul forum seat leggevo che exeo ha un differenziale a controllo elettronico e un sistema che in caso di pioggia avvicina le pastiglie ai dischi per asciugare la superficie frenante. le ha pure octavia sulle versioni con trazione anteriore?
ammetterai che la tecnica di audi è leggermente diversa da quella di skoda o sono tutti scemi quelli che spendono un sacco di soldi per una A4 mentre potrebbero prendersi l'octavia? su!! a parte il pagare i 4 anelli perchè fa figo la differenza c'è.
 
Se posso consigliarti un'alternativa più all'insigna però che all'astra, è la nuova hyundai i40. Sarebbe perfetta con il nuovo 1.7 crdi da 136 cv, volendo abbinabile ad un nuovo cambio automatico 6 marce. ;)
Anche se come lughezza la i40 è più lunga solo di qualche centimetro rispetto all'astra, nonostante appartenga alla categoria dell'insigna.
Inoltre percorrendo molti km l'anno, una garanzia di 5 anni a km illimitato non sarebbe affatto male!
 
Back
Alto