<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Alfa 159 Sportwagon usata: domande agli esperti | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Alfa 159 Sportwagon usata: domande agli esperti

Salve a tutti.

Un mio amcio deve cambiare la sua BMW 320 d Touring 2001 con 190.000 km.
Dopo varie serate a guardare su autoscout e in qualche conce di zona, ha ristretto la scelta a 3 modelli:

alfa 159 SW 1.9 MJTD 150 cv
Bmw 320 D SW
Volvo V50 2.0.

Volvo e Bmw le conosco bene, conosco le differenze fra i vari restyling, i difetti storici, etc.

Di alfa so giusto l´indispensabile, e quindi vorrei porvi qualche domanda precisa in modo da poterlo aiutare in questa scelta.

sta valutando vetture dal 2007-2008 in su, ed ho notato dal listino 4ruote che proprio nel 2008 la 159 ha avuto il restyling, in quanto viene riportato un prezzo diverso fra 159 SW e 159 SW M.Y.08.

Volevo avere delucidazioni sulle differenze, non tanto da un punto di vista di dotazioni di serie (anche se sono rilevanti!), quanto su eventuali difetti risolti, migliorie apportate, motore, cambio, etc.....

Inoltre, vorrei sapere i punti di forza e debolezza di questo modello, e se ha qualcosa da controllare nel momento in cui si trovasse davanti ad un usato (magari per verificare se c´era stato un richiamo ed é stato cambiato il componente o qualcosa del genere).

Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi ad aiutare il mio amico.

Alessandro
 
La 159 nel corso della sua carriera ha subito, a mia memoria, due restyling; nel 2008 a livello tecnico la novità riguarda la riduzione del peso medio: i tecnici hanno rivisto il processo tecnologico per la realizzazione di alcuni particolari delle due vetture (berlina e Sportwagon) come i cerchi in lega, alleggeriti rispetto ai precedenti (sono stati realizzati mediante un ottimizzazione delle proprietà meccaniche della lega di alluminio e con la tecnologia ?flow-forming? per quelli di grandi dimensioni) e il montante delle sospensioni anteriori è realizzato in alluminio. Allo stesso modo, la barra stabilizzatrice è di tipo ?tubolare?, così come le pinze dei freni anteriori (sulle motorizzazioni a 4 cilindri) sono completamente in alluminio monoblocco. Tutti questi interventi, uniti ad alcuni affinamenti aerodinamici del veicolo, hanno portato ad un risparmio di circa 45 chilogrammi.
Le modifiche più evidenti hanno interessato l?abitacolo a livello di rifiniture come le mostrine della plancia di colore titanio e un quadro strumenti rinnovato nella grafica. Più interessante è l?adozione, al centro della plancia, del display multifunzionale del radio-navigatore, contraddistinto da una nuova grafica dichiarata più ?user-friendly?. Altra novità riguarda i sedili (anteriori e posteriori) di nuova conformazione. In tema di praticità si segnala l?introduzione del logo posteriore dotato di sistema ?push? per un?immediata apertura del baule. Nel 2011 la 159 si rinnova nelle motorizzazioni, ancora negli interni e per i nuovi Pack optional disponibili. I motori disponibili per la 159 2011 sono il 1750 Turbo Benzina 200 CV e i diesel con il nuovo 2,0 litri JTDM in versione da 136 e 170 CV.

Anch'io ho, dal 2006, una 159 in versione sw 1,9 150cv distinctive ...sulle qualità di guida decisamente soddisfatto, sul confort anche (finalmente un'alfa con un posto guida impostato per persone di una certa statura); per quanto riguarda le prestazioni il motore è un po' vuoto sotto i 1500 giri/min ma una volta superato tale regime le prestazioni sono a livello della migliore concorrenza con consumi in autostrada decisamente contenuti(14/15 km/l), ma in città elevati (10km/l). Gli interni, con la selleria in pelle chiara, appaiono molto opulenti ed anche la plancia con la ricca strumentazione non sfigura affatto, solo la componentistica minore quale i pulsanti degli alzavetri e della messa in moto o la placchetta in plastica del cambio si stanno scolorendo con l'uso, alla stessa stregua dei fregi Alfa anteriore e posteriore. L'unico problema che ho avuto è stato il mal funzionamento delle valvole swirl risolto con una modica spesa; altri utenti hanno avuto qualche problema con il dpf (ma la maggior parte sul 2,4jtd) e con lo sterzo rumoroso (controlla che sia stato sostituito l'olio del servosterzo con quello di colore rosso). Il mio giudizio, dopo circa 120mila/km è sicuramente positivo .....a prescindere dal fatto che se un'auto si compra perchè regala un'emozione, con quel design la 159 non è seconda a nessuno!!!
In bocca al lupo
 
se interessa la 159 a nafta, l'ideale sarebbe tentare di acquistare una 2.0 170cv.

Più recente, euro 5, più prestazionale, più parca nei consumi, con minor "vuoto" ai bassi regimi, e fa già parte del nuovo lotto (quelle uscite dopo la "riqualificazione" di Pomigliano).
 
Visto che la Serie 3 l'ha già avuta potrebbe prendere la 159 Sportwagon ma gliela consiglio caldamente 2.0 JTD 170 cv.
 
Che tipo è? Un drifter? Un nonnoguida style? La 159 è sicuramente la più bella ma non è sportiva. Dal 2008 sono migliorate. Sono affidabili nel motore, le prime serie hanno qualche ingenuità a livello di piccola componentistica. Decisamente meglio aspettare anno nuovo per una 159 2.0 TDi.
La Bmw la prenderei berlina.
P.S: ma perché ti devi informate te per lui?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La 159 è sicuramente la più bella

Estermamente sì, mentre internamente la Serie 3 è molto austera ma più ergonomica. Direi che internamente grazie all'ergonomia superiore la Serie 3 pareggia.

Come qualità globale invece c'è differenza, però secondo me (dipende dai punti di vista) non è il massimo prendere due volte la stessa macchina, ma è più bello cambiare, a meno che uno non sia proprio innamorato dell'auto in questione.
 
Non ho mai posseduto le precedenti, io posso dire che la mia SW 170 CV JTDM è semplicemente meravigliosa, si guida con 2 dita, le marce entrano da sole sfiorando il cambio, incollata sulla strada e cattiva quando serve. Allo stesso tempo, tranquilla e confortevole quando non hai voglia di spingere.

Anche il bagagliaio meno peggio di quel che sembra a prima vista, durente le ferie ci ho ficcato dentro parecchie valige e borsoni. 8)
 
Dopo una TT mk1, Audi A4 B7 2.0 tdi 170 (pde), Golf mk6 Gti, Z4 E86 3.0si, ho preso da un mese una 159 2.4 jtdm 210 cv berlina con 40.000 km.
Giusto una prefazione per farti capire quali sono i miei riferimenti.
C'è chi ne parla bene, chi male, qualcuno malissimo.
Plastiche e assemblaggi, sopratutto interni, abbastanza approssimativi. Essendo un diesel m'aspettavo consumasse un po meno, ma son pur sempre 210 cv da sfamare. La macchina è pesante.
Soddisfatissimo da comodità, confort, silenziosità. si viaggia divinamente con sensazione "cuscino d'aria"..e ha una tenuta di strada e precisione di sterzo che m'hanno letteralmente stupito..decisamente superiore alla A4 che ho posseduto (che ho versato con 35.000 km, S-line exterior..per cui non era un modello base).
Tra l'altro, considerato che gli unici diesel che ho guidato erano PDE (con classica erogazione da calcio nel cu.lo), non mi dispiace nemmeno il discreto "allungo" di marce di questo CR pentacilindrico.
La mia prossima auto (se Dio vorrà) credo sarà un'altra Bmw..ma non sono assolutamente deluso da quest'Alfa che, usata prevalentemente per viaggiare su extraurbano..non mi sembra seconda a nessuno. Tutto considerato (non ultimo il prezzo d'acquisto), la ricomprerei.
 
grazie a tutti per le risposte.

gireró al mio amico le infomazioni, anche se nel weekend passato mi ha chiamato un paio di volte per farmi visionare alcune serie 3 che ha trovato su autoscout.

ad occhio e croce credo che resterá in casa e non cambierá marchio.

ma in ogni caso, lo informeró delle info che mi avete dato, e magari provo a vedere a che prezzo si trova una 170cv usato.

ciao a tutti
 
Senza offesa, ma da quel che ho capito il tuo amico è uno che guida, ma non è che sia uno particolarmente appassionato.

E' opinione diffusa (piu o meno corretta) classificare la 159 dietro la serire 3 sostanzialmente perchè non ha la TP e quindi nemmeno le medesime prestazioni.

Mi sembrano cose che al tuo amico non interessano (se fosse interessato ad una di queste seriamente non avrebbe certo posto la domanda in quei termini o nemmeno preso in considerazione altri marchi)

Quindi starebbe preferendo la serie 3 alla 159 per? linea? prezzo? design? interni? comodità? versatilità? rivendibilità (comprandola usata)? ...
 
Back
Alto