<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistato Opel Astra SW 1.7 110 cv ecoflex usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistato Opel Astra SW 1.7 110 cv ecoflex usata

Quando inizia la rigenerazione assolutamente la macchina non va spenta, ma deve assolutamente terminare tale processo. Altrimenti va portata in officina dove viene fatta terminare al banco.
Purtroppo è una croce, ma non solo di Opel è comune a tutte le vetture con questo sistema.
Se cercate nel forum ci sono fiumi di parole in merito.
 
Mi sembra un po eccessivo quello che dici!!! Ovviamente è sempre meglio non interromperla, se è possibile, ma non è che ogni interruzzione devi poi portarla in officina per farla rigenerare! Dopo un tot di fallimenti di seguito allora si. Mi pare più di cinque. Quindi se la si interrompe la volta successiva se riparte si può portare a termine senza troppe conseguenze negative.
Quindi è vero che è una palla questo dpf (che vale per tutte le auto diesel), ma è anche vero che bisogna informarsi prima di fare l'acquisto. Se uno gira abbastanza non ha problemi, se uno fa poca strada e in piccoli percorsi si. Allora è meglio pensarci bene prima. Per fortuna ormai la cosa si conosce.
 
a me l'ultima volta si è accesa mentre ero in autostrada a 120 km/h... Un vero pericolo, perchè il motore va in ricovery.

Non solo, solo alcune volte mi accorgo che rigenera il dpf, e non spengo il motore, anzi, lo tengo a 3/400 rpm fin quando non ha finito.

Molte volte, come l'ultima, si accende proprio quando non avrebbe motivo di accenersi. Inoltre io faccio molto extraurbano e poca città.
 
Sono riuscito a fare un paio di pieni e quindi calcolarmi un pò i consumi.
Facendo quasi prevalentamente percorsi extraurbani e un po di montagna faccio i 19 chilometri con un litro.
 
Diagnosi: candelette di preriscaldamento.
Il meccanico consiglia di cambiarle tutte, mica male dopo solo 75000 Km.
Che razza di catorcio, ragazzi!
 
*Fede* ha scritto:
Mi sembra un po eccessivo quello che dici!!! Ovviamente è sempre meglio non interromperla, se è possibile, ma non è che ogni interruzzione devi poi portarla in officina per farla rigenerare! Dopo un tot di fallimenti di seguito allora si. Mi pare più di cinque. Quindi se la si interrompe la volta successiva se riparte si può portare a termine senza troppe conseguenze negative.
Quindi è vero che è una palla questo dpf (che vale per tutte le auto diesel), ma è anche vero che bisogna informarsi prima di fare l'acquisto. Se uno gira abbastanza non ha problemi, se uno fa poca strada e in piccoli percorsi si. Allora è meglio pensarci bene prima. Per fortuna ormai la cosa si conosce.

Vero, ad esempio per i dci renault sono ben 10 le interruzioni prima che l'auto segnali l'anomalia, unica grave mancanza, una spia che avverta che è in corso la rigenerazione, io ho un benzina quindi parlo senza aver posseduto un auto con dpf, ma o si riesce a capire dal rumore diverso, dal numero di giri al minimo più alti e a volte dalla puzza (ma questo solo se si è all'esterno) oppure senza spia non si ha idea che c'è la rigenerazione in corso!
 
manuel46 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mi sembra un po eccessivo quello che dici!!! Ovviamente è sempre meglio non interromperla, se è possibile, ma non è che ogni interruzzione devi poi portarla in officina per farla rigenerare! Dopo un tot di fallimenti di seguito allora si. Mi pare più di cinque. Quindi se la si interrompe la volta successiva se riparte si può portare a termine senza troppe conseguenze negative.
Quindi è vero che è una palla questo dpf (che vale per tutte le auto diesel), ma è anche vero che bisogna informarsi prima di fare l'acquisto. Se uno gira abbastanza non ha problemi, se uno fa poca strada e in piccoli percorsi si. Allora è meglio pensarci bene prima. Per fortuna ormai la cosa si conosce.

Vero, ad esempio per i dci renault sono ben 10 le interruzioni prima che l'auto segnali l'anomalia, unica grave mancanza, una spia che avverta che è in corso la rigenerazione, io ho un benzina quindi parlo senza aver posseduto un auto con dpf, ma o si riesce a capire dal rumore diverso, dal numero di giri al minimo più alti e a volte dalla puzza (ma questo solo se si è all'esterno) oppure senza spia non si ha idea che c'è la rigenerazione in corso!

Sono rarissime le auto che hanno la spia che si accende quando rigenera il dpf. Per non dire inesistenti! Io che possego auto con dpf, la rigenerazione la si nota bene! Solo se si è in autostrada no. Basta starci un'attimino attenti... Speriamo che vada sempre bene.
 
el_mauri1963 ha scritto:
Buonasera a tutti, domani entrerò in possesso di una Opel Astra SW 1.7 ecoflex 110 cv usata del 2009. Sinceramente l'ho acquistata senza troppo entusiasmo e convinzione perche le motorizzazioni turbodiesel Opel non mi sembrano tanto allo stato dell'arte, ne come silenziosità, elasticità e neppure consumi, ma avevo urgente bisogno di un mezzo pratico e spazioso. Speriamo bene.

Ciao. Io ho acquistato una Opel Astra SW usata circa tre mesi e mezzo fa, solo che la mia è la 1.7 cdti da 125 cavalli versione cosmo del 2008. Non sono mai stato un amante delle Opel, ma avendo bisogno di un'auto spaziosa (una station), questa era l'unica che mi piaceva sia come interni ed esterni: infatti quando sono andato a provarla mi sono "innamorato" e l'ho acquistata. I chilometri erano 120.500, ne ho già fatti 9.500 (quasi tutti in giro per lavoro) e al momento sono tutto sommato soddisfatto. La rumorosità non mi sembra eccessiva. Il motore (almeno quello che monta la mia) è un po' pigro sotto i 1500-1600 giri, ma poi si fa apprezzare. I consumi non mi sembrano ridottissimi, anche se sono riuscito ad arrivare e a mantenere (con una guida tranquilla) i 5,3 l/100km da CDB (quindi circa 18 al litro, sempre che il CDB sia veritiero....). La trovo comoda, anche se secondo me la leva del cambio mi sembra un po' duretta. Anche i passegeri che ho caricato sinora (genitori e fidanzata) ne hanno apprezzato la comodità posteriore. Trovo anche che abbia una buona tenuta di strada. Tra i difetti che ho personalmente riscontrato:

- mancanza indicatore temperatura acqua (secondo me una scelta progettuale stupida).

- regolazione temperatura abitacolo poco fluida, a "scatti".

- tasti azionamento clima, sbrinamento ecc.. troppo poccoli e simboli della manopola che regola la direzione flusso aria poco leggibili verso il basso.

- autoradio di serie scadente.

Per fortuna il vecchio proprietario l'ha sempre fatta tagliandare nella concessionaria della casa madre e prima di consegnarmela: hanno fatto rifare frizione, distribuzione, batteria, aggiornamento centralina ecc... (fattura alla mano).

Per curiosità, quanti chilometri ha quella che hai preso?
 
Ah, dalla fretta di rispondere non ho fatto caso che il tuo era un post vecchio e che hai avuto un pochino di problemi... :oops:
Per ora, personalmente dopo 9.500 chilometri non ho avuto nessun problema... neanche col FAP... speriamo in bene....
Mi spiace che la tua, con così pochi Km, abbia un po' di rogne, spero che tutto ti si sistemi.
 
La mia l'ho presa a 67000 km in luglio, ora ne ha 74500.
Come dici tu, anche io trovo poco visibili i comandi di direzione dei flussi di aria, simboli troppo piccoli e non rivolti verso chi guida. La cosa piu fastidiosa però è la scarsità di vani portaoggetti nell'abitacolo, gli occhiali da sole non si sa dove metterli, il cellulare lo metto nel portacenere davanti alla leva del cambio...nelle tasche delle portiere non ci sta quasi nulla. E' un peccato perchè l'auto sembra ben costruita, con rivestimenti interni di qualità e ottimi sedili. Secondo me però hanno risparmiato troppo sui rivestimenti fonoassorbenti, la mia ha il cofano del motore in lamiera nuda, senza un minimo rivestimento interno, come la Fiat Ritmo diesel degli anni '70...musica maestro..
 
Bè, io sono abbastanza realista. Do per scontato che se qualcuno vende un'auto c'è un perchè. Di solito l'auto che si mette in vendita ha dei problemi o si teme (magari perchè è molto chilometrata) che ne avrà.
All'acquisto di quest'auto ho preventivamente messo da parte 1000? per possibili spese e finora dopo aver percorso 9000 km ne ho spesi 850 per problemi vari, cambio olio e cambio gomme.
Alla precedente proprietaria non ho chiesto se l'auto avesse dei problemi perchè la domanda mi pareva un po troppo sciocca...
 
Back
Alto