<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquistare una ypsilon (urgente) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

acquistare una ypsilon (urgente)

Mi sembra chiaro che klasp abbia probabilmente fatto una scelta un po' infelice nell'acquistare una Musa con quel motore a benzina, ma da qui a dire che lui ha sbagliato secondo me ne passa di acqua sotto i ponti. Se è un motore tanto inadeguato che nessuno dovrebbe comprare, perchè la Fiat lo propone in listino? Io non lo ho mai guidato sia chiaro, però a leggere i vostri commenti questa è una domanda che mi sorge spontanea. Detto ciò un'altra riflessione è che secondo me i motori benzina offerti a Lancia sono un pochino arretrati, soprattutto pensando che si parla di macchine soprattutto cittadine che quindi non percorrono molti km. Al contrario i motori diesel sono piuttosto validi (ho guidato il vecchio 1.9 da 101cv su una Musa e devo dire che spinge abbastanza) e questo fa aumentare il divario tra i due tipi di motorizzazione e declassa ulteriormente i benzina di casa Fiat.
 
_Franklin_ ha scritto:
Mi sembra chiaro che klasp abbia probabilmente fatto una scelta un po' infelice nell'acquistare una Musa con quel motore a benzina, ma da qui a dire che lui ha sbagliato secondo me ne passa di acqua sotto i ponti. Se è un motore tanto inadeguato che nessuno dovrebbe comprare, perchè la Fiat lo propone in listino? Io non lo ho mai guidato sia chiaro, però a leggere i vostri commenti questa è una domanda che mi sorge spontanea. Detto ciò un'altra riflessione è che secondo me i motori benzina offerti a Lancia sono un pochino arretrati, soprattutto pensando che si parla di macchine soprattutto cittadine che quindi non percorrono molti km. Al contrario i motori diesel sono piuttosto validi (ho guidato il vecchio 1.9 da 101cv su una Musa e devo dire che spinge abbastanza) e questo fa aumentare il divario tra i due tipi di motorizzazione e declassa ulteriormente i benzina di casa Fiat.

Ma è quello che ho già scritto precedentemente. Il successo di un marchio è dato dalla gamma di prodotti di qualità che esso propone .Certo che in Fiat danno sempre troppo spesso la dimostrazione di avere degli incapaci ai vertici dell'azienda. e poi si lamentano....... (come quegli operai Fiat che si lamentano della cassa integrazione ...e poi se passate nei parcheggi antistanti Mrafiori ,,,,,,,vedete dei mucchi di : Renaul clio,Peugeot,205,Vw ,,varie.....ecc ecc.. ..Paradossale.....).
 
klasp ha scritto:
Prima cosa in città con un pieno trecento km sono un miraggio .
Seconda cosa un pieno costa 20/21 euro (31 lt per 0,65 o più)
Io npn ho potuto provare la versione che volevo comprare (quella GPL se non si fosse ancora capito ) perchè a benzina il motore ha quel 'briciolo' di sprint in più.
Poi se voltete che dica che la Musa Gpl echochic è une gran macchia....
chiudiamo tutti i discorsi e via,
La mia è un colossale cesso...pieno di difetti.Punto

20.800 euro derivano semplicemente dal fatto che la Musa Oro echochic nera(colore optional)con i cerchi da 16 (bicolore) poggiabraccio e regolatore lombare costa quello . Punto
Non so che auto hai guidato prima della Musa, ma se vuoi "sprint" non prendi un aspirato benzina da 77 cv...Se con 31 litri di Gpl non riesci a fare 300 km vuol dire che la tua auto in urbano non arriva a 10 km/l...secondo me devi farla controllare, ok che la Musa non è un peso piuma, ma è un 1.4 aspirato, non un V6...Poi non so come la guidi, ma questo consumo mi sembra davvero troppo elevato.
 
klasp ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Mi sembra chiaro che klasp abbia probabilmente fatto una scelta un po' infelice nell'acquistare una Musa con quel motore a benzina, ma da qui a dire che lui ha sbagliato secondo me ne passa di acqua sotto i ponti. Se è un motore tanto inadeguato che nessuno dovrebbe comprare, perchè la Fiat lo propone in listino? Io non lo ho mai guidato sia chiaro, però a leggere i vostri commenti questa è una domanda che mi sorge spontanea. Detto ciò un'altra riflessione è che secondo me i motori benzina offerti a Lancia sono un pochino arretrati, soprattutto pensando che si parla di macchine soprattutto cittadine che quindi non percorrono molti km. Al contrario i motori diesel sono piuttosto validi (ho guidato il vecchio 1.9 da 101cv su una Musa e devo dire che spinge abbastanza) e questo fa aumentare il divario tra i due tipi di motorizzazione e declassa ulteriormente i benzina di casa Fiat.

Ma è quello che ho già scritto precedentemente. Il successo di un
marchio è dato dalla gamma di prodotti di qualità che esso propone .Certo che in Fiat danno sempre troppo spesso la dimostrazione di avere degli incapaci ai vertici dell'azienda. e poi si lamentano....... (come quegli operai Fiat che si lamentano della cassa integrazione ...e poi se passate nei parcheggi antistanti Mrafiori ,,,,,,,vedete dei mucchi di : Renaul clio,Peugeot,205,Vw ,,varie.....ecc ecc.. ..Paradossale.....).

da che mondo e mondo le auto vanno PROVATE prima di essere acquistate.
nessuno ti impedisce di farlo, se non ne trovi in prova presso i conce si può sempre pensare di noleggiarne una o informarsi abbondantemente presso i forum in rete.
se l'auto si è rivelata successivamente inadaguata alle tue esigenze prestazionali è solo ed esclusivamente una tua responsabilità.

se poi l'auto ha avuto guasti o difetti concordo sulle responsabilità o mancanze della casa, ma su una scelta personale non puoi che fare mea culpa
 
klasp ha scritto:
aamyyy ha scritto:
kanarino ha scritto:
klasp ha scritto:
Tralasciando tutte le impressioni,la conclusione è che la Fiat ha toppato con questo modello di auto . Il rammarico ora è che nessuno se la vuole ritirare.
Ad un prezzo 'ragionevole' ....ovvio.

Su fatto dell'interpellare qualcuno su questo forum,questo l'ho fatto ad acquisto avvenuto(prima non ne ero a conoscenza)ed all'insorgere delle prime grane(già a 5000 km) con l'impianto a gas.C'è da dire che allora ricevetti risposte poco esaudienti ed alcune considerazioni furono anche errate.

Sarebbe interessante conoscere l'opinione dei tester di 4R,qualora decidessero di approfondire la prova dell'auto .

Concludo affermando che io l'auto la 'uso' parecchio e che la scelta del modello a GPL è avvenuta per motivi economici ed ecologici,tenendo conto delle 'limitate' prestazioni. Al lato pratico però 'troppo' limitate.......
Il test lo chiesi (aprile 2009) ma mi non c'erano auto di quel tipo disponibili.
(Mirafiori Motor Village......non pinco palla,,,,).

Non è certo per creare polemiche (che non servono a nulla ed i problemi certo non si risolvono qua sopra) ma i fatti sono quelli da me descritti (non in toto...tra l'altro ) ed il mio intento è unicamente quello di mettere in guardia chi come me....ha in progetto l'eventuale acquisto di una : MUSA ECHOCHIC ORO.........

Consiglierei alla Fiat di montare un motore con una ventina di cavalli in più e di installare un serbatoio per il gas decisamente più capiente (l'autonomia a gas è troppo limitata e,31 lt sono troppo pochi),
Sulle auto di quella categoria il serbatoio è di quella dimensione ed è sempre più piccolo di quello a benzina...per quanto riguarda il resto, mi dispiace che la pensi in questo modo, perchè la Musa è la mini monovolume più venduta in Italia, un motivo ci sarà.

Ma come si fa a dire che l'autonomia èlimitata? Noi percorriamo 300 km con un pieno di gpl (15 euro); su un totale di 15000 km all'anno significa un pieno alla settimana. Mi sembra una cosa del tutto sensata... Senza calcolare la possibilità di andare anche a benzina. Certo, se si fanno più chilomeri le soste dal distributore aumentano, ma allora non converrebbe un diesel?
Riguardo il fatto di provare la macchina prima di comprarla, noi abbiamo potuto provare la 1.4 77 cv (non a gpl), poi abbiamo deciso per l'acquisto. Dopotutto, cosa ci si aspetta dal motore base di un'auto pensata per gli spostamenti prevalentementi cittadini delle signore?? Io non mi aspettavo certamente prestazioni di f1.
Poi l'aver pagato un Musa 21000 ?.... O qualcuno ha esagerato a scrivere qua nel forum, o si è fatto fregare...

Prima cosa in città con un pieno trecento km sono un miraggio .
Seconda cosa un pieno costa 20/21 euro (31 lt per 0,65 o più)
Io npn ho potuto provare la versione che volevo comprare (quella GPL se non si fosse ancora capito ) perchè a benzina il motore ha quel 'briciolo' di sprint in più.
Poi se voltete che dica che la Musa Gpl echochic è une gran macchia....
chiudiamo tutti i discorsi e via,
La mia è un colossale cesso...pieno di difetti.Punto

20.800 euro derivano semplicemente dal fatto che la Musa Oro echochic nera(colore optional)con i cerchi da 16 (bicolore) poggiabraccio e regolatore lombare costa quello . Punto

Sì certo, anche la nostra costava di listino 18900 euro, ma alla fine l'abbiamo pagata 12700. Se tu hai ricevuto lo stesso nostro trattamento, dovresti averla pagata 14600 con rottamazione, o 16100 senza.
Riguardo i consumi, noi avremo una guida diversa dalla tua, la nostra Musa ha i cerchi d'acciaio da 15 pollici con gomme più strette delle tue, ma facciamo usualmente 300 km con 15 euro di gpl. Il pieno che facciamo solitamente noi costa intorno ai 15 euro perchè il serbatoio non è mai completamente vuoto.
 
E' vero è colpa mia.....
E' la prima auto del gruppo che compero e sarà anche l'ultima.

In merito ai difetti ed ai controlli dell'auto, l'ho già consegnata alla Fiat 6 volte ed è sempre tornata come prima.....

Non ultimo ho segnalato più volte un irregolare consumo di benzina ancje nell'uso a GPL .. Poichè in autostrada(volutamente con poca benzina nel serbatoio) senza mai fermarsi.dopo un centinaio di km comincia a lampeggiare la spia della riserva.... Aun auto poena di sorprese....

Tengo a precisare che a 3000 km hanno sostituito mezza meccanica ,compresa la frizione ,poichè già da nuova grattavano le marce e perdeva gas......A 15000 km grattano di nuovo le marce. (anche la retro da fermo ..).

In merito al prezzo voglio ricordare che gli incentivi non ci sono più ....E gli sconti sono quelli che sono......

Io ho sempre guidato bmw ed audi (tuttora ne possiedo una) e debbo diere che così tanti interventi (spesso vani ) in officina,per un auto NUOVA,non ho mai dovuto effettuarli.

Ho sbagliato e voglio aiutare altri a non sbagliare come ho fatto io.

Ah ...ripeto che il gas costa 0,65 euro il litro (per 31 litri il pieno fa qualcosa più di 20 euro,non 15....)
 
kanarino ha scritto:
klasp ha scritto:
Prima cosa in città con un pieno trecento km sono un miraggio .
Seconda cosa un pieno costa 20/21 euro (31 lt per 0,65 o più)
Io npn ho potuto provare la versione che volevo comprare (quella GPL se non si fosse ancora capito ) perchè a benzina il motore ha quel 'briciolo' di sprint in più.
Poi se voltete che dica che la Musa Gpl echochic è une gran macchia....
chiudiamo tutti i discorsi e via,
La mia è un colossale cesso...pieno di difetti.Punto

20.800 euro derivano semplicemente dal fatto che la Musa Oro echochic nera(colore optional)con i cerchi da 16 (bicolore) poggiabraccio e regolatore lombare costa quello . Punto
Non so che auto hai guidato prima della Musa, ma se vuoi "sprint" non prendi un aspirato benzina da 77 cv...Se con 31 litri di Gpl non riesci a fare 300 km vuol dire che la tua auto in urbano non arriva a 10 km/l...secondo me devi farla controllare, ok che la Musa non è un peso piuma, ma è un 1.4 aspirato, non un V6...Poi non so come la guidi, ma questo consumo mi sembra davvero troppo elevato.

I 10 km litro (parlo sempre di un uso a GPL) si fanno UNICAMENTE in autostrada tenendo una velocità costante di 110 Km orari). In città a gas ,con un pieno (30 lt ) si fanno 250-270 km).

Riguardo allo sprint (E MI RIPETO)è chiaro che non mi aspettavo un fulmine ma, ( E LO RIPETO) la Musa Echochic è più ferma di una FIESTA con motore Kent ad aste e bilancieri e 3 supporti di banco....del 1977... Troppp Fiacca....Troppo...

In merito al provare o no un auto ,(RIPETO) il modello in questione non era disponibile alla prova al momento che avevo deciso per esso. Ammesso che una prova di un paio di giri in città dia l'idea del mezzo che si sta per acquistare.
 
klasp ha scritto:
I 10 km litro (parlo sempre di un uso a GPL) si fanno UNICAMENTE in autostrada tenendo una velocità costante di 110 Km orari). In città a gas ,con un pieno (30 lt ) si fanno 250-270 km).

Riguardo allo sprint (E MI RIPETO)è chiaro che non mi aspettavo un fulmine ma, ( E LO RIPETO) la Musa Echochic è più ferma di una FIESTA con motore Kent ad aste e bilancieri e 3 supporti di banco....del 1977... Troppp Fiacca....Troppo...

In merito al provare o no un auto ,(RIPETO) il modello in questione non era disponibile alla prova al momento che avevo deciso per esso. Ammesso che una prova di un paio di giri in città dia l'idea del mezzo che si sta per acquistare.
10 km/l a 110 km/h??? allora hai qualche problema, perchè può essere pesante, può essere meno aerodinamica ma è altissimo come consumo, falla controllare.
 
mi sembrano tanti i 10 a litro,li facevo sul forester .appena piu' pesante e con qualche pezzo meccanico in piu' da trascinare :D
 
visto che il 1400 16v aspirato della Musa è lo stesso della Bravo che è stato GPLizzato... mi domando perchè in Fiat non abbiano proposto la versione Gpl con tale motore...

il 1400 da 77cv va bene su auto piccole come la Ypsilon... se già sulla Grande Punto è sottodimensionato... su Musa e Idea lo è decisamente...
 
gallongi ha scritto:
mi sembrano tanti i 10 a litro,li facevo sul forester .appena piu' pesante e con qualche pezzo meccanico in piu' da trascinare :D

Quando parlo di consumi ,è chiaro che intendo quelli del GPL.Avendo acquistato un auto a gas,a benzina ci vado solo sporadicamente per lubrificare un po' le sedi valvole. Ribadisco che, in autostrada se si vuole rimanere intorno ai 10-12 km lt ,non bisogna superare i 110-115 orari di tachimetro. A 120 il consumo sale già. In città a gas consuma quanto un duemila a benzina.
 
autofede2009 ha scritto:
visto che il 1400 16v aspirato della Musa è lo stesso della Bravo che è stato GPLizzato... mi domando perchè in Fiat non abbiano proposto la versione Gpl con tale motore...

il 1400 da 77cv va bene su auto piccole come la Ypsilon... se già sulla Grande Punto è sottodimensionato... su Musa e Idea lo è decisamente...

questo mi sembra un discorso sensato . Di certo in Fiat hanno toppato clamorosamente. E' chiaro che, come da me precedentemente affermato ,hanno voluto 'sbolognare' sto ferro vecchio di motore....ai gonzi come me...... The first time....
 
Back
Alto