<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare una Chevrolet Cruze: è un azzardo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare una Chevrolet Cruze: è un azzardo?

poyel38 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Concordo con quanto detto dal moderatore ma vorrei aggiungere una cosa in più.
Va considerato in Italia (purtroppo) il discorso scelta del prodotto in base alle mode! Troverai molte persone che snobberanno queste auto perchè"da Barboni" salvo poi comprarne altre ben più blasonate e costose ma piene di problemi! Come succede ad esempio con skoda e seat che hanno vendite ridicole rispetto a VW ed Audi solo perchè molta gente si vergogna a circolare con il marchio Skoda sul muso e non sa nemmeno che tale marchio possiede gli stabilimenti con il più alto livello tecnologico al mondo!
purtroppo nel nostro bel paese le cose vanno così!!!

5 stelle per il tuo commento :D
 
Se la cosa interessa, su di una rivista automobilistica mensile c'è un interessantissimo confronto fra cruze sw 1.7 td ltz e kia cee'd 1.6 td sw con cambio automatico e full optional. La cruze esce vincente quanto a confort, consumi, vivacità del motore e prezzo, mentre alcune rifiniture non sono all'altezza della rivale (in particolare la plancia ha plastiche un pò rigide e gli interni si presentano un pò dimessi al cospetto di quelli della cee'd (più attuale)); la dotazione di accessori, anche se ricca, non contempla optional di un certo livello, quali interni in pelle, fari allo xeno, sedili regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili, clima bizona oppure una semplice connessione bluethoot (arriverà forse col sistema my link..?); infine, la frenata non è eccelsa e le doti di ripresa vanno a favore della cee'd (favorita, ovviamente, dal cambio automatico). Concludendo, la cruze è un acquisto ancora interessante, alla luce del prezzo, del rendimento su strada, della comodità, dell'economia d'esercizio, ma la cee'd è più attuale, ha rifiniture e accessori da segmento superiore (quella in prova era il top del top ed il prezzo si aggirava, completo di tutto, intorno ai 32 mila euro), trasmette una maggiore sensazione di qualità, vanta uno schema meccanico più moderno (servo elettrico con varie modalità di funzionamento e sospensione posteriore a ruote indipendenti) e pur essendo un pò più corta, vanta grossomodo la stessa capacità abitativa (anche quella del bagagliaio è molto simile); infine, ha una garanzia più lunga.
 
pio75evo ha scritto:
Se la cosa interessa, su di una rivista automobilistica mensile c'è un interessantissimo confronto fra cruze sw 1.7 td ltz e kia cee'd 1.6 td sw con cambio automatico e full optional. La cruze esce vincente quanto a confort, consumi, vivacità del motore e prezzo, mentre alcune rifiniture non sono all'altezza della rivale (in particolare la plancia ha plastiche un pò rigide e gli interni si presentano un pò dimessi al cospetto di quelli della cee'd (più attuale)); la dotazione di accessori, anche se ricca, non contempla optional di un certo livello, quali interni in pelle, fari allo xeno, sedili regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili, clima bizona oppure una semplice connessione bluethoot (arriverà forse col sistema my link..?); infine, la frenata non è eccelsa e le doti di ripresa vanno a favore della cee'd (favorita, ovviamente, dal cambio automatico). Concludendo, la cruze è un acquisto ancora interessante, alla luce del prezzo, del rendimento su strada, della comodità, dell'economia d'esercizio, ma la cee'd è più attuale, ha rifiniture e accessori da segmento superiore (quella in prova era il top del top ed il prezzo si aggirava, completo di tutto, intorno ai 32 mila euro), trasmette una maggiore sensazione di qualità, vanta uno schema meccanico più moderno (servo elettrico con varie modalità di funzionamento e sospensione posteriore a ruote indipendenti) e pur essendo un pò più corta, vanta grossomodo la stessa capacità abitativa (anche quella del bagagliaio è molto simile); infine, ha una garanzia più lunga.

Beh ci credo ma costa anche 10.000 euro in più di listino.....
 
donadelg ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa interessa, su di una rivista automobilistica mensile c'è un interessantissimo confronto fra cruze sw 1.7 td ltz e kia cee'd 1.6 td sw con cambio automatico e full optional. La cruze esce vincente quanto a confort, consumi, vivacità del motore e prezzo, mentre alcune rifiniture non sono all'altezza della rivale (in particolare la plancia ha plastiche un pò rigide e gli interni si presentano un pò dimessi al cospetto di quelli della cee'd (più attuale)); la dotazione di accessori, anche se ricca, non contempla optional di un certo livello, quali interni in pelle, fari allo xeno, sedili regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili, clima bizona oppure una semplice connessione bluethoot (arriverà forse col sistema my link..?); infine, la frenata non è eccelsa e le doti di ripresa vanno a favore della cee'd (favorita, ovviamente, dal cambio automatico). Concludendo, la cruze è un acquisto ancora interessante, alla luce del prezzo, del rendimento su strada, della comodità, dell'economia d'esercizio, ma la cee'd è più attuale, ha rifiniture e accessori da segmento superiore (quella in prova era il top del top ed il prezzo si aggirava, completo di tutto, intorno ai 32 mila euro), trasmette una maggiore sensazione di qualità, vanta uno schema meccanico più moderno (servo elettrico con varie modalità di funzionamento e sospensione posteriore a ruote indipendenti) e pur essendo un pò più corta, vanta grossomodo la stessa capacità abitativa (anche quella del bagagliaio è molto simile); infine, ha una garanzia più lunga.

Beh ci credo ma costa anche 10.000 euro in più di listino.....

E il bvluetooth è di serie e non solo sulla LTZ (che ha anche i sedili in tessuto pelle), ma anche sulla LT.
 
smargia2002 ha scritto:
donadelg ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa interessa, su di una rivista automobilistica mensile c'è un interessantissimo confronto fra cruze sw 1.7 td ltz e kia cee'd 1.6 td sw con cambio automatico e full optional. La cruze esce vincente quanto a confort, consumi, vivacità del motore e prezzo, mentre alcune rifiniture non sono all'altezza della rivale (in particolare la plancia ha plastiche un pò rigide e gli interni si presentano un pò dimessi al cospetto di quelli della cee'd (più attuale)); la dotazione di accessori, anche se ricca, non contempla optional di un certo livello, quali interni in pelle, fari allo xeno, sedili regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili, clima bizona oppure una semplice connessione bluethoot (arriverà forse col sistema my link..?); infine, la frenata non è eccelsa e le doti di ripresa vanno a favore della cee'd (favorita, ovviamente, dal cambio automatico). Concludendo, la cruze è un acquisto ancora interessante, alla luce del prezzo, del rendimento su strada, della comodità, dell'economia d'esercizio, ma la cee'd è più attuale, ha rifiniture e accessori da segmento superiore (quella in prova era il top del top ed il prezzo si aggirava, completo di tutto, intorno ai 32 mila euro), trasmette una maggiore sensazione di qualità, vanta uno schema meccanico più moderno (servo elettrico con varie modalità di funzionamento e sospensione posteriore a ruote indipendenti) e pur essendo un pò più corta, vanta grossomodo la stessa capacità abitativa (anche quella del bagagliaio è molto simile); infine, ha una garanzia più lunga.

Beh ci credo ma costa anche 10.000 euro in più di listino.....

E il bvluetooth è di serie e non solo sulla LTZ (che ha anche i sedili in tessuto pelle), ma anche sulla LT.
Probabilmente la rivista intendeva il bluethoot con funzione di streaming audio, che quasi certamente sarà compresa nel pacchetto my link. A proposito; ho notato dalle foto che la cruze in prova era ovviamente il modello aggiornato, ma non aveva la plancia ristilizzata come il modello presente sul sito (modello che viene pubblicizzato con il sistema my link). Quando arriverà questo aggiornamento alla plancia (cambiano le bocchette centrali, il vano portaoggetti superiore con relativo sportellino, del tipo orlando e ovviamente il sistema multimediale)?
Inoltre ho notato anche che sul sito è raffigurata una versione con airbag posteriori. Come mai quest'optional non è disponibile in Italia?
 
pio75evo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
donadelg ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa interessa, su di una rivista automobilistica mensile c'è un interessantissimo confronto fra cruze sw 1.7 td ltz e kia cee'd 1.6 td sw con cambio automatico e full optional. La cruze esce vincente quanto a confort, consumi, vivacità del motore e prezzo, mentre alcune rifiniture non sono all'altezza della rivale (in particolare la plancia ha plastiche un pò rigide e gli interni si presentano un pò dimessi al cospetto di quelli della cee'd (più attuale)); la dotazione di accessori, anche se ricca, non contempla optional di un certo livello, quali interni in pelle, fari allo xeno, sedili regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili, clima bizona oppure una semplice connessione bluethoot (arriverà forse col sistema my link..?); infine, la frenata non è eccelsa e le doti di ripresa vanno a favore della cee'd (favorita, ovviamente, dal cambio automatico). Concludendo, la cruze è un acquisto ancora interessante, alla luce del prezzo, del rendimento su strada, della comodità, dell'economia d'esercizio, ma la cee'd è più attuale, ha rifiniture e accessori da segmento superiore (quella in prova era il top del top ed il prezzo si aggirava, completo di tutto, intorno ai 32 mila euro), trasmette una maggiore sensazione di qualità, vanta uno schema meccanico più moderno (servo elettrico con varie modalità di funzionamento e sospensione posteriore a ruote indipendenti) e pur essendo un pò più corta, vanta grossomodo la stessa capacità abitativa (anche quella del bagagliaio è molto simile); infine, ha una garanzia più lunga.

Beh ci credo ma costa anche 10.000 euro in più di listino.....

E il bvluetooth è di serie e non solo sulla LTZ (che ha anche i sedili in tessuto pelle), ma anche sulla LT.
Probabilmente la rivista intendeva il bluethoot con funzione di streaming audio, che quasi certamente sarà compresa nel pacchetto my link. A proposito; ho notato dalle foto che la cruze in prova era ovviamente il modello aggiornato, ma non aveva la plancia ristilizzata come il modello presente sul sito (modello che viene pubblicizzato con il sistema my link). Quando arriverà questo aggiornamento alla plancia (cambiano le bocchette centrali, il vano portaoggetti superiore con relativo sportellino, del tipo orlando e ovviamente il sistema multimediale)?
Inoltre ho notato anche che sul sito è raffigurata una versione con airbag posteriori. Come mai quest'optional non è disponibile in Italia?

Sulla questione degli airbag non saprei rispondere. Cosa intendi di prciso? La Cruze monta quelli a tendina per i posti posteriori, quella che hai visto tu?
Sul my link le prime Cruze con il nuovo sistema arriveranno verso la fine di marzo, se si vuol vedere il sistema sono già arrivate le Aveo LTZ col my link.,
 
pio75evo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Sarei felice se la cruze fosse un prodotto all'altezza per quanto riguarda anche l'aspetto affidabilità/durata e sarebbe l'ennesima dimostrazione che, volendo, i produttori riescono a fare ottime vetture anche avendo un occhio di riguardo al prezzo finale: tutto questo lo si potrà verificare solo fra qualche annetto, quando si potrà avere notizia di qualche cruze anzianotta e con centinaia di migliaia di km alle spalle. Tuttavia pare che da quando daewoo è passata al colosso gm, qualcosa al posto di migliorare è peggiorata. Un esempio per tutti: la matiz daewoo aveva un motore molto più affidabile; oggi le matiz chevrolet danno problemi al motore fin dalle prime decine di migliaia di km. Un tempo, trovare una daewoo matiz di seconda mano era un'impresa; oggi le matiz by chevrolet si trovano a iosa, anche con meno di 40 mila/50 mila km.

Concordo, con la prima parte di quello che dici nel senso che è ancora relativamente presto per dare un giudizio riguardo l'affidabilità della Cruze.
I problemi più rilevanti che si sono avuti riguardano il filtro FAP sui primi diesel (per capirci i 2 litri con potenza di 150 CV), problemi, comunque comuni a tutti i motori diesel concepiti in quegli anni e che dovrebbero essersi risolti con le nuove unità ora disponibili, e le scarse prestazioni dei motori a benzina (il 1.6 da 109 cavalli era davvero un cancello), che ora sono stati rinnovati.

Non concordo, invece riguardo la differenza tra le Matiz Daewoo e quelle Chevrolet, non concordo perché sono esattamente la stessa identica auto, cambiano solo i loghi e, nelle ultimissime versioni, qualche lamierato, i motori non sono mai stati toccati.
Io penso, come diceva giustamente il un altro forumista poco sopra, che molto dipenda dalla competenza e serietà della concessionaria e, a questo riguardo, l'unica cosa da fare è raccogliere le opinioni delle persone della nostra zona che se ne servono, avendo cura, ovviamente di fare una media, non limitandosi ai primi commenti, negativi o positivi che siano.
Nel passaggio da Daewoo e Chevrolet i motori furono "ottimizzati" per rispettare norme antiinquinamento più severe e consumare meno (dichiaravano un 15% di consumo in meno, ma sta di fatto che la nostra matiz consuma più di una panda 1.2 a benzina, nonostante 1 cilindro in meno e potenza e cilindrata nettamente nferiori); inoltre, progettando la nuova carrozzeria della matiz by chevrolet hanno dato un ulteriore taglio alle lamiere. Risultato: se quelle della daewoo sembravano fatte di latta, quelle della chevy sembrano fatte quasi di... carta pesta, tanto sono flaccide. Insomma, aggiungendo qualche dotazione in più, modificando l'estetica e migliorando qualcosa ( ponte posteriore?), ci hanno aggiunto qualche difetto... Evidentemente per cercare di compensare i costi del restyling.
Ritornando al discorso Cruze, al di là dell'affidabilità/durata, a mio avviso ancora da verificare, la ritengo una vettura senz'altro interessante, ma che purtroppo (complice anche la "strana" mentalità di molti che non valutano proprio vetture alternative a quelle europee) non sta avendo il successo che meritava. Molti credono che sia una sorta di dacia (con tutto il rispetto della casa romena) a 3 volumi o peggio, la considerano alla stregua di una vettura cinese... A queste considerazioni va poi aggiunto il fatto che l'assistenza che offrono le concessionarie è ancora precaria e in più i tagliandi sono piuttosto salati. Insomma, su diversi fronti si può ancora migliorare.

POCO SUCCESSO??
la berlina 3 volutmi fino a poco tempo fa più venduta in assolutO?
mi pare riuscisse a toccare anche le 100unità mese che per un marchio nuovo , una 3 volumi invendibile con qualsiasi marchio è un risultato veramente eccellente
 
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
donadelg ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa interessa, su di una rivista automobilistica mensile c'è un interessantissimo confronto fra cruze sw 1.7 td ltz e kia cee'd 1.6 td sw con cambio automatico e full optional. La cruze esce vincente quanto a confort, consumi, vivacità del motore e prezzo, mentre alcune rifiniture non sono all'altezza della rivale (in particolare la plancia ha plastiche un pò rigide e gli interni si presentano un pò dimessi al cospetto di quelli della cee'd (più attuale)); la dotazione di accessori, anche se ricca, non contempla optional di un certo livello, quali interni in pelle, fari allo xeno, sedili regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili, clima bizona oppure una semplice connessione bluethoot (arriverà forse col sistema my link..?); infine, la frenata non è eccelsa e le doti di ripresa vanno a favore della cee'd (favorita, ovviamente, dal cambio automatico). Concludendo, la cruze è un acquisto ancora interessante, alla luce del prezzo, del rendimento su strada, della comodità, dell'economia d'esercizio, ma la cee'd è più attuale, ha rifiniture e accessori da segmento superiore (quella in prova era il top del top ed il prezzo si aggirava, completo di tutto, intorno ai 32 mila euro), trasmette una maggiore sensazione di qualità, vanta uno schema meccanico più moderno (servo elettrico con varie modalità di funzionamento e sospensione posteriore a ruote indipendenti) e pur essendo un pò più corta, vanta grossomodo la stessa capacità abitativa (anche quella del bagagliaio è molto simile); infine, ha una garanzia più lunga.

Beh ci credo ma costa anche 10.000 euro in più di listino.....

E il bvluetooth è di serie e non solo sulla LTZ (che ha anche i sedili in tessuto pelle), ma anche sulla LT.
Probabilmente la rivista intendeva il bluethoot con funzione di streaming audio, che quasi certamente sarà compresa nel pacchetto my link. A proposito; ho notato dalle foto che la cruze in prova era ovviamente il modello aggiornato, ma non aveva la plancia ristilizzata come il modello presente sul sito (modello che viene pubblicizzato con il sistema my link). Quando arriverà questo aggiornamento alla plancia (cambiano le bocchette centrali, il vano portaoggetti superiore con relativo sportellino, del tipo orlando e ovviamente il sistema multimediale)?
Inoltre ho notato anche che sul sito è raffigurata una versione con airbag posteriori. Come mai quest'optional non è disponibile in Italia?

Sulla questione degli airbag non saprei rispondere. Cosa intendi di prciso? La Cruze monta quelli a tendina per i posti posteriori, quella che hai visto tu?
Sul my link le prime Cruze con il nuovo sistema arriveranno verso la fine di marzo, se si vuol vedere il sistema sono già arrivate le Aveo LTZ col my link.,
Intendo gli airbag laterali posteriori integrati nel divano.
 
In famiglia, dopo esperienze con la Daewoo Kalos, è stata acquistata una Cruze proprio per l'affidabilità che avevamo riscontrato. L'auto ora ha 55k km e va come un orologio, fatta eccezione per le noie del filtro antiparticolato (rigenerazione, come su tutti i diesel su cui fu imposto dalle normative).

(A tal proposito, chiedo, a chi prima scriveva che i problemi del filtro non esistono più sulle ultimissima auto, a che cosa si riferisse e come mai sarebbero risolte tali noie, visto che la rigenerazione è insita nel filtro.)

Ciò detto, mi permetto di far notare che la Cruze eccelle nei crash-test di tutto il mondo, dimostrandosi particolarmente sicura nel confronto con le auto della propria categoria e anche di categoria superiore. Peccato solo che in Europa le Cruze vengano dotate di 6 airbag, come quasi tutte le concorrenti, mentre negli USA hanno di serie ben 10 airbags.
 
A distanza di anni cosa mi potete dire di più sulla Chevrolet Cruze, in specifico sul modello 1.8 140cv gpl?
Voglio comprare la mia prima auto e sia come forma che come prezzo mi piace ma vorrei sapere se si sono riscontrati particolari problemi su questa auto a distanza di anni.
 
A distanza di anni cosa mi potete dire di più sulla Chevrolet Cruze, in specifico sul modello 1.8 140cv gpl?
Voglio comprare la mia prima auto e sia come forma che come prezzo mi piace ma vorrei sapere se si sono riscontrati particolari problemi su questa auto a distanza di anni.

Comunque sappi che la Cruze appartiene al gruppo Gm Korea e quindi a livello di qualità meccanica per me non è affidabile. Io ho avuto una Daewoo-Chevrolet Matiz ( sempre Gm Korea )per poco più di 6 mesi e mi ha portato alcuni problemi di cui uno grave: cinghia dei servizi, pompa benzina, perdite di olio, spia avaria motore sempre accesa ed infine mentre stavo guidando l'auto si spense all'improvviso e con la marcia innestata si bloccarono le ruote anteriori e stava per derapare, e meno male che successe in paese.. Risultato: Albero a camme rotto e piegatura delle valvole, quindi motore da gettare nella fogna, e la cinghia di distribuzione era perfetta.
 
A distanza di anni cosa mi potete dire di più sulla Chevrolet Cruze, in specifico sul modello 1.8 140cv gpl?
Voglio comprare la mia prima auto e sia come forma che come prezzo mi piace ma vorrei sapere se si sono riscontrati particolari problemi su questa auto a distanza di anni.

Il 1.8 non mi sembra abbia dato problemi di sorta, è all'incirca quello che montava anche l'Alfa 159, mentre il 1.6 prime versioni ha dato noie. L'auto è pesante ma comunque la muove dignitosamente e i suoi 200Km/h li raggiunge con uno 0-100 in 10,2" circa e a gpl dovrebbe stare sugli 11Km al litro dalle prove. Io ho la 1.4 turbo ad esempio e le considerazioni sul motore sono diverse, per il resto non mi lamento affatto e sono fiero di averla. Comunque se vuoi maggiori delucidazioni dai possessori c'è un forum dedicato, "Cruzeitalia" (devi registrarti altrimenti non vedi le discussioni come ospite).
 
Sono d'accordo,felice possessore di Cruze 1.8 gpl 140 cv e non la cambierei al momento con nessuna altra vettura..anche perché al giorno d'oggi non ne sono rimaste molte con queste caratteristiche, anche opel forse sta abbandonando la Astra e la Mokka con 1.4 turbo...ormai sono rimasti a gpl solo motori da 80 cv ad eccezione della Giulietta turbo 120 cv...sarà un problema quando (spero più tardi possibile) dovrò cambiare auto
 
Back
Alto