<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare una Chevrolet Cruze: è un azzardo? | Il Forum di Quattroruote

Acquistare una Chevrolet Cruze: è un azzardo?

Salve,
sono in procinto di sostituire il mio macinino (una vecchia Fiesta) con un nuovo veicolo. Questa volta vorrei acquistare qualcosa di più sfizioso - almeno una volta nella vita - senza spendere cifre folli.
Mi sono innamorato della Chevrolet Cruze, ma ne vedo troppo poche in giro.
L'acquisto di questo veicolo sara un azzardo?
La casa Chevrolet (la nuova nata con l'incorporamento con la Daewoo) produce veicoli affidabili? Avrò problemi con la ricambistica?
 
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.
 
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
 
L'interveto del moderatore mi tranquillizza sun punto di vista tecnico e sull'affidabilità del prodotto però rimangono le miei timori sulla rete lìorganizzazione Chevrolet.
Ho letto su altre parti di clienti a cui dal concessionario ufficiale (situati anche in grandi città ovviamente italiane) non è stato consegnato neanche il libretto di istruzioni e uso e manutenzione. Ho letto di clienti che sono rimasti da soli dietro alcuni problemi coperti da garanzia.
La Chevrolet ci tiene e tutela il cliente italiano?
 
perseho ha scritto:
L'interveto del moderatore mi tranquillizza sun punto di vista tecnico e sull'affidabilità del prodotto però rimangono le miei timori sulla rete lìorganizzazione Chevrolet.
Ho letto su altre parti di clienti a cui dal concessionario ufficiale (situati anche in grandi città ovviamente italiane) non è stato consegnato neanche il libretto di istruzioni e uso e manutenzione. Ho letto di clienti che sono rimasti da soli dietro alcuni problemi coperti da garanzia.
La Chevrolet ci tiene e tutela il cliente italiano?
Di solito, risolvono i guasti in garanzia solo quando i casi sono molto numerosi. Non ricordo con precisione quante matiz (ancora loro.. :rolleyes: ) siano state afflitte da seri problemi all'impianto frenante (centralina abs difettosa: in pratica poteva capitare che il pedale del freno se azionato, rischiava di scendere giù tutto, non frenando quindi la vettura, oppure allungando la frenata a dismisura). Ebbene, non so questo difetto quanti danni abbia causato (o magari solo spaventi e/o incidenti evitati per poco...), ma sta di fatto che chevrolet, che era a conoscenza già da diversi anni del problema (dall'anno duemilaotto), si è decisa ad intervenire solo nel 2011/2012. Alla fine, gli esemplari coinvolti sono stati numerosissimi e concludendo mi chiedo perché aspettare tanto prima di porre rimedio ad un difetto così grave, tale che può mettere a rischio l'incolumità di chi guida e di eventuali passeggeri.
 
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Sarei felice se la cruze fosse un prodotto all'altezza per quanto riguarda anche l'aspetto affidabilità/durata e sarebbe l'ennesima dimostrazione che, volendo, i produttori riescono a fare ottime vetture anche avendo un occhio di riguardo al prezzo finale: tutto questo lo si potrà verificare solo fra qualche annetto, quando si potrà avere notizia di qualche cruze anzianotta e con centinaia di migliaia di km alle spalle. Tuttavia pare che da quando daewoo è passata al colosso gm, qualcosa al posto di migliorare è peggiorata. Un esempio per tutti: la matiz daewoo aveva un motore molto più affidabile; oggi le matiz chevrolet danno problemi al motore fin dalle prime decine di migliaia di km. Un tempo, trovare una daewoo matiz di seconda mano era un'impresa; oggi le matiz by chevrolet si trovano a iosa, anche con meno di 40 mila/50 mila km.
 
pio75evo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Sarei felice se la cruze fosse un prodotto all'altezza per quanto riguarda anche l'aspetto affidabilità/durata e sarebbe l'ennesima dimostrazione che, volendo, i produttori riescono a fare ottime vetture anche avendo un occhio di riguardo al prezzo finale: tutto questo lo si potrà verificare solo fra qualche annetto, quando si potrà avere notizia di qualche cruze anzianotta e con centinaia di migliaia di km alle spalle. Tuttavia pare che da quando daewoo è passata al colosso gm, qualcosa al posto di migliorare è peggiorata. Un esempio per tutti: la matiz daewoo aveva un motore molto più affidabile; oggi le matiz chevrolet danno problemi al motore fin dalle prime decine di migliaia di km. Un tempo, trovare una daewoo matiz di seconda mano era un'impresa; oggi le matiz by chevrolet si trovano a iosa, anche con meno di 40 mila/50 mila km.

Concordo, con la prima parte di quello che dici nel senso che è ancora relativamente presto per dare un giudizio riguardo l'affidabilità della Cruze.
I problemi più rilevanti che si sono avuti riguardano il filtro FAP sui primi diesel (per capirci i 2 litri con potenza di 150 CV), problemi, comunque comuni a tutti i motori diesel concepiti in quegli anni e che dovrebbero essersi risolti con le nuove unità ora disponibili, e le scarse prestazioni dei motori a benzina (il 1.6 da 109 cavalli era davvero un cancello), che ora sono stati rinnovati.

Non concordo, invece riguardo la differenza tra le Matiz Daewoo e quelle Chevrolet, non concordo perché sono esattamente la stessa identica auto, cambiano solo i loghi e, nelle ultimissime versioni, qualche lamierato, i motori non sono mai stati toccati.
Io penso, come diceva giustamente il un altro forumista poco sopra, che molto dipenda dalla competenza e serietà della concessionaria e, a questo riguardo, l'unica cosa da fare è raccogliere le opinioni delle persone della nostra zona che se ne servono, avendo cura, ovviamente di fare una media, non limitandosi ai primi commenti, negativi o positivi che siano.
 
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Sarei felice se la cruze fosse un prodotto all'altezza per quanto riguarda anche l'aspetto affidabilità/durata e sarebbe l'ennesima dimostrazione che, volendo, i produttori riescono a fare ottime vetture anche avendo un occhio di riguardo al prezzo finale: tutto questo lo si potrà verificare solo fra qualche annetto, quando si potrà avere notizia di qualche cruze anzianotta e con centinaia di migliaia di km alle spalle. Tuttavia pare che da quando daewoo è passata al colosso gm, qualcosa al posto di migliorare è peggiorata. Un esempio per tutti: la matiz daewoo aveva un motore molto più affidabile; oggi le matiz chevrolet danno problemi al motore fin dalle prime decine di migliaia di km. Un tempo, trovare una daewoo matiz di seconda mano era un'impresa; oggi le matiz by chevrolet si trovano a iosa, anche con meno di 40 mila/50 mila km.

Concordo, con la prima parte di quello che dici nel senso che è ancora relativamente presto per dare un giudizio riguardo l'affidabilità della Cruze.
I problemi più rilevanti che si sono avuti riguardano il filtro FAP sui primi diesel (per capirci i 2 litri con potenza di 150 CV), problemi, comunque comuni a tutti i motori diesel concepiti in quegli anni e che dovrebbero essersi risolti con le nuove unità ora disponibili, e le scarse prestazioni dei motori a benzina (il 1.6 da 109 cavalli era davvero un cancello), che ora sono stati rinnovati.

Non concordo, invece riguardo la differenza tra le Matiz Daewoo e quelle Chevrolet, non concordo perché sono esattamente la stessa identica auto, cambiano solo i loghi e, nelle ultimissime versioni, qualche lamierato, i motori non sono mai stati toccati.
Io penso, come diceva giustamente il un altro forumista poco sopra, che molto dipenda dalla competenza e serietà della concessionaria e, a questo riguardo, l'unica cosa da fare è raccogliere le opinioni delle persone della nostra zona che se ne servono, avendo cura, ovviamente di fare una media, non limitandosi ai primi commenti, negativi o positivi che siano.
Nel passaggio da Daewoo e Chevrolet i motori furono "ottimizzati" per rispettare norme antiinquinamento più severe e consumare meno (dichiaravano un 15% di consumo in meno, ma sta di fatto che la nostra matiz consuma più di una panda 1.2 a benzina, nonostante 1 cilindro in meno e potenza e cilindrata nettamente nferiori); inoltre, progettando la nuova carrozzeria della matiz by chevrolet hanno dato un ulteriore taglio alle lamiere. Risultato: se quelle della daewoo sembravano fatte di latta, quelle della chevy sembrano fatte quasi di... carta pesta, tanto sono flaccide. Insomma, aggiungendo qualche dotazione in più, modificando l'estetica e migliorando qualcosa ( ponte posteriore?), ci hanno aggiunto qualche difetto... Evidentemente per cercare di compensare i costi del restyling.
Ritornando al discorso Cruze, al di là dell'affidabilità/durata, a mio avviso ancora da verificare, la ritengo una vettura senz'altro interessante, ma che purtroppo (complice anche la "strana" mentalità di molti che non valutano proprio vetture alternative a quelle europee) non sta avendo il successo che meritava. Molti credono che sia una sorta di dacia (con tutto il rispetto della casa romena) a 3 volumi o peggio, la considerano alla stregua di una vettura cinese... A queste considerazioni va poi aggiunto il fatto che l'assistenza che offrono le concessionarie è ancora precaria e in più i tagliandi sono piuttosto salati. Insomma, su diversi fronti si può ancora migliorare.
 
la ritengo una vettura senz'altro interessante, ma che purtroppo (complice anche la "strana" mentalità di molti che non valutano proprio vetture alternative a quelle europee) non sta avendo il successo che meritava. Molti credono che sia una sorta di dacia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:(con tutto il rispetto della casa romena) a 3 volumi o peggio, la considerano alla stregua di una vettura cinese :? :? :rolleyes: :rolleyes:...

Mi piaceva tanto quaste vettura per la sua linea sportiveggiante. Volevo per una volta acquistare qualcosa di più carino ma per come dici tu viene percepita addirittura come una Dacia. E' vero che l'auto è un mezzo di trasporto e deve piacere soprattutto a me, ma venire percepito come se fossi alla guida di una Dacia mi sembra un po' troppo!!!!
 
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Concordo con quanto detto dal moderatore ma vorrei aggiungere una cosa in più.
Va considerato in Italia (purtroppo) il discorso scelta del prodotto in base alle mode! Troverai molte persone che snobberanno queste auto perchè"da Barboni" salvo poi comprarne altre ben più blasonate e costose ma piene di problemi! Come succede ad esempio con skoda e seat che hanno vendite ridicole rispetto a VW ed Audi solo perchè molta gente si vergogna a circolare con il marchio Skoda sul muso e non sa nemmeno che tale marchio possiede gli stabilimenti con il più alto livello tecnologico al mondo!
purtroppo nel nostro bel paese le cose vanno così!!!
 
è un'auto che mi piace molto,io la prenderei,a mio avviso ha un prezzo ottimo per quello che offre e ne ho sentito parlare molto bene
 
concordo con Smargia quando parla della diffusione a livello globale. Sono stato negli USA questa estate e ce n'erano a vagonate.
è una vettura che non conosco, ma esteticamente la trovo riuscita ed in quanto world car penso sia un value for money interessante
 
poyel38 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non la posseggo, ma mi è sempre un pò interessata, perché ha uno stile riuscito, è comoda, spaziosa, ha buone doti stradali, ha un rapporto prezzo/dotazioni ottimo ed ha un prezzo contenuto. Detto questo, credo che i modelli più affidabili siano quelli a benzina e gasolio, mentre quelli a gpl hanno dato qualche noia.
Tuttavia, parlando di vetture chevrolet, devo anche dire che non siamo rimasti particolarmente soddisfatti della matiz di mia moglie (0.8 a benzina, km 0 acquistata nel 2009) in quanto l'assistenza lascia un pò a desiderare e la vettura stessa ci ha dato problemi "precoci" che allo scadere della garanzia la casa non ha voluto riparare accollandosi le spese (scatola sterzo rotta a meno di 7 mila km :shock: ). Inoltre, i tagliandi hanno prezzi della più blasonata concorrenza (11o euro per cambio olio e filtro olio più aggiunta liquidi vari..., siamo quasi a livello di vw :shock: ). Naturalmente la matiz è una vettura di categoria inferiore, quindi costruita con molta attenzione ai costi, ma il fatto che ci stia dando problemi già adesso (poco più di 7mila km) mi fa pensare che queste chevrolet siano un pò fatte "alla buona". Molto dipende anche dalla disponibilità della concessionaria, ma, concludendo, se non avessimo avuto noie alla piccola chevrolet, mi sarei messo in fila per provare la nuova Cruze sw 1.7 td, invece, attualmente credo che, quando dovrò sostituire la mia auto mi orienterò più verso prodotti europei, magari a km 0.

Non contesto quanto dici (soprattutto riguardo la disponibilità della concessionaria), ma tralasci un aspetto, secondo me determinante.
La Matiz era, nel bene e nel male, un prodotto Daewoo al 100%, la Cruze, invece, sempre nel bene e nel male, è un prodotto General Motors al 100%, e la differenza mi pare notevole.
Cruze, tra l'altro, condivide tuta la piattaforma (pianale, motore e componentistica di bordo) con la Opel Astra, con la differenza che mentre l'Astra è venduta solo in Europa, la Cruze è venduta in tutto il mondo e, di fatto, è la world car del gruppo GM.
Spesso noi guardiamo solo quello che ci sta intorno, ma se cerchiamo di ragionare in maniera globale, anche i dai sulla diffusione delle auto cambiano di parecchio.
Come dicevo Cruze è venduta in tutto il mondo e, per tutto il mondo intendo Europa, Asia Oceania e America (Nord e Sud).
Di fatto è venduta in 140 mercati. In Italia ne sono state vendute 14.000 dal lancio ed è, di fatto, la berlina 4 porte più venduta nel nbostro paese. e, sempre dal lancio, ne sono state vendute 1.400.000 su tutti i mercati.

Ora non dico che sia l'auto perfetta, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma se quello che ti preoccupa è la sua scarsa diffusione, credo che sia solo perché (/del tutto giustificatamente, sia chiaro) guardi solo la situazione italiana e, anche nel nostro paese, credo che la diffusione aumenterà, e di molto, con l'uscita della SW e dei nuovi motori 1.7 Diesel e 1.4 turbo a benzina.
Concordo con quanto detto dal moderatore ma vorrei aggiungere una cosa in più.
Va considerato in Italia (purtroppo) il discorso scelta del prodotto in base alle mode! Troverai molte persone che snobberanno queste auto perchè"da Barboni" salvo poi comprarne altre ben più blasonate e costose ma piene di problemi! Come succede ad esempio con skoda e seat che hanno vendite ridicole rispetto a VW ed Audi solo perchè molta gente si vergogna a circolare con il marchio Skoda sul muso e non sa nemmeno che tale marchio possiede gli stabilimenti con il più alto livello tecnologico al mondo!
purtroppo nel nostro bel paese le cose vanno così!!!

tale marchio possiede gli stabilimenti con il più alto livello tecnologico
al mondo
:shock:
E la fonte quale sarebbe?
 
Io per l'esperienza avuta da mio padre te la sconsiglio vivamente... Troppi troppi problemi, da meccanici a prestazioni ma sopratutto da interni ed elettronica la sua era il 1.6 a benzina, però c'è da dire che la sua era una dei primi modelli usciti quindi,magari, quelle noie da lui avute ora non ci sono più
 
Per quanto riguarda l'assistenza... Bhe loro si che sono stati eccezionali ogni volta che io e mio padre ci presentavamo in concessionaria il meccanico senza neanche sapere cosa avesse l'auto diceva... Lasciala pure giù che te la metto apposto, ogni problema avuto è sempre e dico sempre passato in garanzia ( e non è da tutti ) anche se dopo qualche mese il problema si ripresentava. Quindi su l'assistenza non si può dire niente
 
Back
Alto