<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare l'auto in Romania | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare l'auto in Romania

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A conti fatti non credo che il risparmio sia così eclatante anche considerando il fatto che probabilmente gli allestimenti reali sono più scarsi.
 
non sempre, anzi.
sono disponibili pacchetti (per esempio quelli con lavafari, sedili riscaldabili, ecc.) molto piu' convenienti che non presi separatamente.
ma dipende da auto a auto
 
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in Romania comprerei solo souvenir del famoso Conte ;)

in romania avrei un sacco di cose da fare

touchè :lol:
meglio la rep. ceca cmq :XD:

stiamo parlando di prodotti low cost o comunque non premium eh :lol:
però a cercare bene...

mo dimme che pure questa nun è premium! :lol: :lol: :lol:
 
ho anche io questa idea avendo mezza famiglia in romania,l'altra mezza e' mia moglie.ho notato i prezzi favorevoli gia da configuratore se pure diversi allestimenti,ma basta scegliere cio' che interessa,nessun imbroglio.certe promozioni sono riservate solo a cittadini romeni,a cui deve percio' essere intestata l'auto.
 
maunicalex ha scritto:
ho anche io questa idea avendo mezza famiglia in romania,l'altra mezza e' mia moglie.ho notato i prezzi favorevoli gia da configuratore se pure diversi allestimenti,ma basta scegliere cio' che interessa,nessun imbroglio.certe promozioni sono riservate solo a cittadini romeni,a cui deve percio' essere intestata l'auto.

Però se vedi il sito www.citroen.ro e .it le differenze sono notevoli, stessi allestimenti prezzi diversi. Non so quanto possanno fare per quanto riguarda il blocco ai soli romeni, in quanto, essendo Europa, garantisce il libero scambio delle merci. L'unica cosa accessoria dovrebbe essere il cambio di targa in Italia. lasciando inalterato il valore della garanzia.
Ora con la crisi che abbiamo da noi la differenza si assottiglia. I concessionari vendono a basso costo, con sconti km0 e pronta consegna. Prima di questa crisi poteva essere una valida alternativa, e forse lo è ancora.
 
hai ragione,qualche mese fa a cui io mi riferivo,valeva di piu' la pena acquistare in romania,ora come giustamente hai detto tu,causa il protrarsi della crisi le differenze di prezzo si stanno assotigliando,tenendo conto che c'e' anche una trafila burocratica da fare non gratuita,seppure siamo in comunita' economica europea,i documenti vanno tradotti e anche questo ha un costo,poi c'e' il trasporto effettuato personalmente o con bisarca,altro costo,alla fine il vero risparmio va valutato con i pro e i contro del caso.io ho degli agganci familiari in romania che mi permetterebbero di ritirare l'auto direttamente dallo stabilimento produttivo,con un ulteriore sconto sul prezzo di acquisto,ma e' bene come e' giusto che sia che ognuno si faccia i conti in tasca,prima di imbarcarsi in qualcosa che magari sembra quello che non e'.io ho espresso la mia opinione ma ho qualche vantaggio nella situazione,percio' e' un parere di parte,e come tale va considerato.
 
maunicalex ha scritto:
hai ragione,qualche mese fa a cui io mi riferivo,valeva di piu' la pena acquistare in romania,ora come giustamente hai detto tu,causa il protrarsi della crisi le differenze di prezzo si stanno assotigliando,tenendo conto che c'e' anche una trafila burocratica da fare non gratuita,seppure siamo in comunita' economica europea,i documenti vanno tradotti e anche questo ha un costo,poi c'e' il trasporto effettuato personalmente o con bisarca,altro costo,alla fine il vero risparmio va valutato con i pro e i contro del caso.io ho degli agganci familiari in romania che mi permetterebbero di ritirare l'auto direttamente dallo stabilimento produttivo,con un ulteriore sconto sul prezzo di acquisto,ma e' bene come e' giusto che sia che ognuno si faccia i conti in tasca,prima di imbarcarsi in qualcosa che magari sembra quello che non e'.io ho espresso la mia opinione ma ho qualche vantaggio nella situazione,percio' e' un parere di parte,e come tale va considerato.

mi dicevano che uno se non il maggiore dei problemi, era la condizione delle strade e la polizia. Pessima la prima e un po troppo amante del soldo la seconda. Magari sono voci.
Facendo l'assicurazione in loco per 2 settimane, si può attraversare tranquillamente la Romania e la ex Jugo. Un paio di giorni e pieni dopo si è sotto casa. Parliamo di un td, quindi abbordabile.
Ma le strade sono pessime e pericolose dicevano.
 
e' da un po che non ci torno per lo meno in auto,ma mi dicono che le strade sono migliorate,anche se non tutte credo,conoscendo l'andazzo della situazione la.per asfaltare 3 km di autostrada ci hanno messo un anno.daccordo con te sulla polizia,ogni strada e' buona per raccimolare soldi,ma di solito si mettono o all'entrata o all'uscita dei centri abitati,sapendolo e' gia' confortante.ho notato inoltre maggior collaborazione rispetto a qui nel farsi i fari,sapendo che soldi non ce ne sono,e' dispendioso regalarli alla polizia.sapessi le volte che mi sono incazzato anche io per le pessime condizioni stradali,quasi quasi spaccavo gli assi in una buca coperta una volta.a maggior ragione anche se ora va meglio,vado in aereo,meno tempo meno stress e costi quasi uguali considerando le pause con la famiglia al seguito.
 
Buonasera
Può avere senso oggi acquistare una auto nuova in Romania per risparmiare e poi ritargarla in Italia?
Quali contro ci sono quali spese?

Grazie
 
Nuova di fabbrica (cioè meno di 6 mesi dalla data eventuale di prima immatricolazione in Romania) e meno di 6.000 km, che sono le caratteristiche richieste dalla normativa UE per definire un'automobile nuova o usata, vuol dire:
  • IVA 22% sul prezzo di acquisto da fattura, da versare all'atto della registrazione del telaio in AdE tramite F24.
  • Immatricolazione con COC in originale fornito dal venditore se auto nuova di fabbrica, oppure scheda tecnica completa (copia del COC o libretto completo, es. il Brief tedesco) se il veicolo risulta già targato in UE + pratica in Agenzia specializzata; il tutto circa 600-800 euro, bisogna chiedere.
Consiglio spassionato: mai procedere col fai-da-te ma solo con Agenzia "giuste" introdotte in MCTC che non oppongono ostacoli alle pratiche di nazionalizzazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto