<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare l'auto conviene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare l'auto conviene?

Dall' articolo che ho postato non ricordo più in quale discussione, si evince che la maggior parte delle auto vendute ogni anno sono acquistate dalle società di noleggio. E la maggior parte prende la strada aziendale. È anche ovvio, su un' auto che NON è omologata autocarro il fisco è spietato, con il noleggio, o il leasing, si detrae tutto. E non mi stupirebbe se qualche grande azienda noleggia auto per una certa fascia di dipendenti i quali la ripagano in busta paga ma sempre ad un prezzo inferiore che paghebbero direttamente.
 
Ultima modifica:
Questa è sicuramente una ottima offerta


Offerta attuale del sito.

Esempio di finanziamento riferito a Clio Techno MY24 E-Tech full hybrid 145 cv a € 22.380 (iva inclusa, ipt e contributo pfu esclusi) con incentivi Renault di 1.800 € in caso di permuta o rottamazione:
anticipo € 5.510, importo totale del credito € 16.870,00 (che include finanziamento veicolo € 16.870); spese istruttoria pratica € 350 + imposta di bollo € 42,18 (addebitata sulla prima rata), interessi € 2.792,90, valore futuro garantito € 16.120,00 (rata finale), per un chilometraggio totale massimo di 30.000 km; in caso di restituzione del veicolo eccedenza chilometrica 0,10 euro/km; importo totale dovuto dal consumatore € 19.662,90 in 36 rate da € 98,41 oltre la rata finale. TAN 5,50% (tasso fisso), TAEG 6,79%, spese di incasso mensili € 3, spese per invio rendiconto periodico (annuale) € 1,20 (diversamente on line gratuito) oltre imposta di bollo pari a € 2. salvo approvazione Mobilize Financial Services.


Quella nell'immagine dove l'hai presa? E' un po' vaga non trovi?
 
Offerta attuale del sito.

Esempio di finanziamento riferito a Clio Techno MY24 E-Tech full hybrid 145 cv a € 22.380 (iva inclusa, ipt e contributo pfu esclusi) con incentivi Renault di 1.800 € in caso di permuta o rottamazione:
anticipo € 5.510, importo totale del credito € 16.870,00 (che include finanziamento veicolo € 16.870); spese istruttoria pratica € 350 + imposta di bollo € 42,18 (addebitata sulla prima rata), interessi € 2.792,90, valore futuro garantito € 16.120,00 (rata finale), per un chilometraggio totale massimo di 30.000 km; in caso di restituzione del veicolo eccedenza chilometrica 0,10 euro/km; importo totale dovuto dal consumatore € 19.662,90 in 36 rate da € 98,41 oltre la rata finale. TAN 5,50% (tasso fisso), TAEG 6,79%, spese di incasso mensili € 3, spese per invio rendiconto periodico (annuale) € 1,20 (diversamente on line gratuito) oltre imposta di bollo pari a € 2. salvo approvazione Mobilize Financial Services.


Quella nell'immagine dove l'hai presa? E' un po' vaga non trovi?

Si, scusate. Sono le offerte di Arval.
Però quello che scrivi tu non è un affitto, ma un finanziamento per acquisto e non comprende le spese che sono incluse nel canone di affitto: assicurazione, bollo, manutenzione, pneumatici...
 
Ultima modifica:
Non solo non conviene mai ma la cosa di trasformare ogni cosa in abbonamento (pagare come uno schiavo per non possedere nulla) mi è sempre sembrato allucinante. Io che detesto gli abbonamenti ne ho 3 che mi sono obbligatori (tra cui telefono e un servizio cloud).
Io invece ci farei la firma, ma a prezzi umani… quello che non hanno adesso le auto NLT
In fondo anche quando la compri, paghi l’assicurazione, cambi le gomme, fai i tagliandi, paghi le riparazioni spendi soldi che divisi per gli anni in cui hai tenuto l’auto ottieni un “canone”
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe virare su un modello di noleggio: pago X/mese e ogni N/anni ho l'auto nuova, senza pensieri e senza preoccupazioni di spese extra non previste.
Peccato che, almeno oggi, il valore X non è mai conveniente rispetto all'acquisto.
Conviene solo se il mezzo che compri ha danni gravi al motore che comportano spese di 10-15k euro di riparazione
Con il noleggio te la riparano o la ridai dentro e te ne danno un’altra
 
Per quel che valgono adesso, due tabelle del NLT datate 2019, fonte Altroconsumo.




piccole.jpg
grandi.jpg


Stessa fonte e data: OCCHIO A PENALI E SCOPERTI L'assicurazione Chiedete di leggere le condizioni del contratto assicurativo sottoscritte dalla società di noleggio. Ecco alcuni degli elementi a cui prestare attenzione. IL SINISTRO PASSIVO Si indica così l'incidente che avete provocato voi. In caso di colpa o concorso di colpa, una cifra di solito compresa tra 150 e 250 euro rimane sempre a vostro carico. A questa va aggiunta la penale per i danni al veicolo. Potete far abbassare o annullare le penali, ma sappiate che questo farà aumentare il canone. I DANNI E LE PENALI Le altre penali riguardano i casi di furto, incendio e danni al veicolo coperti non solo dalla garanzia kasko, ma anche dovuti a eventi naturali e atti vandalici, e i danni ai cristalli. Informatevi su coperture e penali di ciascun tipo di danno: nei preventivi che abbiamo richiesto non sono quasi mai indicate in dettaglio. Vanno da 250 a 2.000 euro e nel caso di furto e incendio possono ammontare al 10% del valore dell'auto. Su uno solo dei preventivi ricevuti durante la prova pratica le penali erano pari a zero (ALD) . SINISTRI E INCIDENTI Cosa dovete fare in caso di sinistro? Quali documenti dovete allegare? Occorre sempre avvertire la società entro tre giorni. E in caso di sinistro grave, in seguito al quale l'auto non può essere riparata, la società potrebbe chiedervi di versare l'intero importo del valore che aveva l'auto quando si è verificato l'incidente. CLASSE DI MERITO L'attestato di rischio dura 5 anni. Il cliente che passa dal noleggio all'acquisto può farsi riconoscere la classe di merito acquisita sull'auto noleggiata solamente se il suo nome era registrato da almeno 12 mesi nella carta di circolazione come utilizzatore del veicolo.

il contratto.jpg
 
Ultima modifica:
Per quel che valgono adesso, due tabelle del NLT datate 2019, fonte Altroconsumo.




Vedi l'allegato 34124 Vedi l'allegato 34125

Stessa fonte e data: OCCHIO A PENALI E SCOPERTI L'assicurazione Chiedete di leggere le condizioni del contratto assicurativo sottoscritte dalla società di noleggio. Ecco alcuni degli elementi a cui prestare attenzione. IL SINISTRO PASSIVO Si indica così l'incidente che avete provocato voi. In caso di colpa o concorso di colpa, una cifra di solito compresa tra 150 e 250 euro rimane sempre a vostro carico. A questa va aggiunta la penale per i danni al veicolo. Potete far abbassare o annullare le penali, ma sappiate che questo farà aumentare il canone. I DANNI E LE PENALI Le altre penali riguardano i casi di furto, incendio e danni al veicolo coperti non solo dalla garanzia kasko, ma anche dovuti a eventi naturali e atti vandalici, e i danni ai cristalli. Informatevi su coperture e penali di ciascun tipo di danno: nei preventivi che abbiamo richiesto non sono quasi mai indicate in dettaglio. Vanno da 250 a 2.000 euro e nel caso di furto e incendio possono ammontare al 10% del valore dell'auto. Su uno solo dei preventivi ricevuti durante la prova pratica le penali erano pari a zero (ALD) . SINISTRI E INCIDENTI Cosa dovete fare in caso di sinistro? Quali documenti dovete allegare? Occorre sempre avvertire la società entro tre giorni. E in caso di sinistro grave, in seguito al quale l'auto non può essere riparata, la società potrebbe chiedervi di versare l'intero importo del valore che aveva l'auto quando si è verificato l'incidente. CLASSE DI MERITO L'attestato di rischio dura 5 anni. Il cliente che passa dal noleggio all'acquisto può farsi riconoscere la classe di merito acquisita sull'auto noleggiata solamente se il suo nome era registrato da almeno 12 mesi nella carta di circolazione come utilizzatore del veicolo.
 
Gestire gli imprevisti In caso di incidente, come abbiamo visto c’è la copertura assicurativa. Chi ha noleggiato l’auto deve però avvertire la società di noleggio entro tre giorni per non incorrere in penali. Se si fanno troppi incidenti, la società potrebbe decidere di risolvere il contratto o potrebbe applicare una penale per sinistro passivo più alta. In caso di danni che tengano il veicolo fermo in officina, alcune società garantiscono anche l’auto sostitutiva, per la quale occorre però versare una somma aggiuntiva al canone di noleggio. Tutte le auto noleggiate a lungo termine, comunque, hanno una scatola nera che consente di monitorare come viene guidata l’auto e la velocità media, e che in caso di incidente può fornire informazioni sulla sua dinamica. Chi prende una multa ne risponde personalmente e non può rivalersi sulla società di noleggio. Se il verbale della multa dovesse essere inviato alla società, questa si occuperà di inoltrarvelo, addebitandovi anche le spese amministrative.
 
Ritiro e riconsegna Alla consegna dell’auto vi faranno firmare un verbale che attesta lo stato in cui si trova. Controllatelo bene e segnalate subito eventuali difformità dell’auto consegnata rispetto a quella ordinata e le mancanze (luci rotte, difetti alla carrozzeria...). Quando riporterete indietro l’auto a fine noleggio, verrà conteggiato il chilometraggio percorso nel periodo. Se supera quello compreso nel contratto, tutte le società addebitano una differenza, che varia in misura dei chilometri in più che si sono percorsi. Solo ALD fa i conti anche al contrario e riconosce al cliente una cifra per i chilometri non percorsi.
 
Prova sul campo: poca trasparenza Per tutte e quattro le società considerate abbiamo svolto prove pratiche a Roma, Milano e Napoli, contattandole in veste di consumatori interessati al noleggio a lungo termine. Online viene fatto compilare un preventivo generico con una serie di dati personali. Non esistono uffici dove poter incontrare un incaricato alla vendita: tutto si svolge online e poi per telefono, dal momento che il venditore ricontatta il potenziale cliente chiedendogli informazioni più dettagliate per mettere a punto un preventivo personalizzato. La società verifica anche l’affidabilità finanziaria del cliente, come se dovesse elargire un finanziamento. Le modalità delle società di noleggio sono alquanto aggressive nella raccolta dei dati, ma alla sincerità richiesta al cliente non corrisponde purtroppo altrettanta trasparenza da parte loro. Anche se la legge obbliga a mostrare le condizioni contrattuali e assicurative prima della conclusione del contratto, su 24 prove svolte, soltanto in un caso (con ALD a Roma) il nostro finto cliente ha ricevuto davvero tutte le informazioni.
 
Quanto si spende Le voci di costo da considerare nel noleggio sono parecchie, a cominciare dall’anticipo, che spesso viene richiesto e ammonta al 10-20% del prezzo di listino dell’auto. La cifra viene restituita al cliente che recede prima della scadenza naturale del contratto di noleggio, per la quota riferita al periodo non goduto. Se la durata del contratto è di 36 mesi e il cliente recede dopo 12, per un anticipo di 3.600 euro gli saranno quindi restituiti 2.400 euro. L’anticipo non va confuso con il deposito cauzionale, somma che può essere richiesta al cliente dalla società di noleggio e che viene accantonata per ripagare eventuali canoni non versati o danni al veicolo non riparati. Il canone comprende nella maggior parte dei casi il cambio gomme sia stagionale sia per usura. E poi la manutenzione ordinaria e straordinaria che il cliente dovrà aver cura di fare servendosi delle officine convenzionate con la società di noleggio. Sono incluse anche le coperture assicurative, che non sono prive di penali e franchigie, sulle quali può valere la pena contrattare per farle ridurre o eliminare. Questo, però, avrà come effetto quello di far alzare il canone mensile: quindi la convenienza va valutata caso per caso.

Immagine 202.jpg
 
Da valutare un po’ caso per caso.
Quanti km sono inclusi? Che assicurazione viene data (es. kasko )?
Perché 11000 e rotti euro di spese per una 500 L in 5 anni potrebbero essere tantissimi per me che sono in 1^ classe da parecchio e e se fossero calcolati su 10000 km annui (praticamente un treno di estive e uno di invernali e nemmeno portate alla fine.
Inoltre non viene considerato un eventuale sconto sul prezzo di acquisto
 
Da valutare un po’ caso per caso.


Infatti. Cmq sembra che la convenienza, almeno se uno l'auto la cambia spesso, sarebbe per le auto più grandi, che hanno una svalutazione maggiore nei primi anni.

Quando conviene il noleggio a lungo termine
Rispetto all’acquisto (con o senza rate), il noleggio a lungo termine conviene quasi sempre per le automobili di grossa cilindrata, mentre non è sempre così per quelle di piccole dimensioni. Il motivo è legato al fatto che le auto grandi tendono a perdere valore molto rapidamente: quindi, chi le rivende qualche anno dopo l’acquisto ottiene una cifra molto più bassa di quella che aveva speso. Si deprezzano assai meno le citycar, categoria nella quale, infatti, noleggiare a lungo termine ha meno senso.
 
Da valutare un po’ caso per caso.
Quanti km sono inclusi? Che assicurazione viene data (es. kasko )?

C'è scritto, l'assicurazione è una kasko (minimo).

I DANNI E LE PENALI Le altre penali riguardano i casi di furto, incendio e danni al veicolo coperti non solo dalla garanzia kasko, ma anche dovuti a eventi naturali e atti vandalici, e i danni ai cristalli. Informatevi su coperture e penali di ciascun tipo di danno: nei preventivi che abbiamo richiesto non sono quasi mai indicate in dettaglio.

Invece di comprare un’auto nuova e poi rivenderla dopo qualche anno per cambiare modello, c’è chi può trovare interessante l’opzione di affittarne una per lo stesso lasso di tempo per il quale avrebbe tenuto l’auto acquistata: da uno a cinque anni. Ideale per imprese e professionisti, che godono di agevolazioni fiscali, il noleggio a lungo termine sta riscuotendo un certo successo anche tra i privati. Si versa un anticipo e poi un canone mensile per un certo chilometraggio annuo, che comprende anche il bollo, l’assicurazione rc auto e quella contro furto e incendio e rischi diversi e la manutenzione ordinaria e straordinaria. Un pacchetto “chiavi in mano” senza pensieri? Non esattamente: la proprietà dell’auto rimane alla società di noleggio, ma il cliente locatario è responsabile di tutto quello che le accade.
 
Ultima modifica:
Back
Alto