<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

99octane ha scritto:
Non dipende da quanto guadagni, ma da quanto fai per meritartelo.
appunto. qui qualcuno ha definito parassiti gente che sta tutto il giorno in catena di montaggio per una paga da fame (e non ha alternative): tu li definiresti parassiti?

La FIAT non e' mai stata "competitiva", Marchionne l'han messo li' proprio per ovviare a questo stato di cose, e ci sta riuscendo alla grande
marchionne è stato messo lì per salvare i conti e il portafoglio della proprietà, ovvero per le sue capacità in ambito finanziario. o davvero qualcuno è convinto che fiat sia al momento un'azienda competitiva? in quale mercato? con quali prodotti? dal punto di vista industriale fiat è un'azienda alla canna del gas, che sta cercando di salvarsi il culo aggrappandosi a quel che è rimasto del colosso chrysler... dov'è la competitività?

Sarei curioso di sapere in base a quale logica e' l'ammontare della paga in quanto tale che determina il merito di chi la percepisce, e non quello che fa per guadagnarsela, ma temo che se anche mi spiegassi questo tuo "ragionamento" (chiamiamolo cosi'... :rolleyes: :lol: ) non lo capirei.
che non ti piacciano i miei ragionamenti è cosa che non mi tange.
in merito all'ammontare delle paghe, proprio perché credo che sia giusto percepire compensi commisurati al proprio operato ritengo folle il compenso di marchionne (che infatti non ha eguali nelle aziende concorrenti, nemmeno in quelle che ottengono risultati ben migliori di fiat), il quale fino ad ora ha centrato gli obiettivi finanziari, ma sono anni che sta regolarmente mancando e distattendendo gli obiettivi industriali.
 
99octane ha scritto:
Appunto.
Il 13% di rappresentanza ha cercato piu' volte di sopraffare la volonta' del rimamente ampio numero di lavoratori, rischiando di far rimanere a casa tutti per tutelare i PRIVILEGI di pochissimi (che sfruttano l'ignoranza e la buona fede di una certa categoria per avvantagiarsi).
Come sia strutturato il contratto e perche' sia ottimo e non ci sia alcunche' di lesivo dei diritti di chicchessia (ma solo un'eliminazione di privilegi ingiustificati) e' gia' stato detto in apertura thread, inutile ripeterlo.

Octane, sei talmente innamorato delle tue tesi da non renderti conto che quel 13%, quando si è usciti dalle masturbazioni mentali per andare al voto, si è rivelato essere il 46%. Addirittura il 49,08% in "catena".

Con buona pace de "l'esigua minoranza".

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.

Spiegami un po', cortesemente, qual'era il "ricatto" portato avanti dalla FIOM (sulla carta al 13% a Mirafiori)...

Cordiali Saluti
Fulcrum

Mah... quando uno che ti dice, o accetti queste condizioni o chiudo baracca o ve ne state tutti a casa... non so come lo chiami tu questo.
Vuoi che cerchiamo sul vocabolario?
 
99octane ha scritto:
IDHT.

Nessuno ha chiesto a nessuno di chinarsi supinamente. Il perche' e gli esatti termini sono scritti in apertura thread. Inutile ripetersi.

Potresti cortesemente sviluppare l'acronimo che non comprendo?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane si è scelto questo nome perchè lui è un figo che lavora (però è sempre sul forum, chissà come fa) e gli altri invece sono dei fessi che si devono mettere a 99gradi e lui di dietro :D
Lui lavorando deve guadagnare così tanto da potersi permettere macchine turbo e trattori americani arlei vibrinson a due ruote mentre gli altri devono accontentarsi dello stipendio che gli dà marchionne. Gli statali invece secondo lui dovrebbero vivere d'aria.
 
Man In Black ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.

Spiegami un po', cortesemente, qual'era il "ricatto" portato avanti dalla FIOM (sulla carta al 13% a Mirafiori)...

Cordiali Saluti
Fulcrum

Mah... quando uno che ti dice, o accetti queste condizioni o chiudo baracca o ve ne state tutti a casa... non so come lo chiami tu questo.
Vuoi che cerchiamo sul vocabolario?

Non e' un ricatto. E' la constatazione di uno stato di cose.
O si cambia, o FIAT fallisce e chiude.
So che e' un concetto quasi impossibile da comprendere per chi non ha ancora compreso che la rivoluzione d'ottobre e' fallita da sessant'anni, ma le aziende non hanno risorse infinite. Fiat e' rimasta aperta per decenni coi soldi degli italiani.
Ora c'e' chi vorrebbe tornare a quel sistema, ma grazie a Dio (e a Marchionne) non ce n'e' piu'.
Se FIAT diventa finalmente competitiva, si va avanti, se no si fallisce, si tira giu' la cler e tanti saluti a tutti.
Cosi', come accaduto per decenni durante lo strapotere sindacale, per non cedere di un mm sui privilegi di pochissimi si resta a casa tutti.
 
99octane ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Quindi, la FIOM che ha visto la propria opinione PERDERE sul totale, PERDERE sugli operai (pure se di niente) e PERDERE sugli impiegati, SOSTIENE DI AVER VINTO e afferama che CONTINUERA' LA BATTAGLIA!.
Mah....Boh....posso dire, ormai, CHISSENE?? Perchè più ci penso, più non capisco, più non capisco le ragioni di chi non voleva questo accordo, e più non capisco come UN UNICO SINDACATO, che dovrebbe fare le veci degli operai/impiegati nella contrattazione, vada CONTRO quello che i suoi "protetti" hanno deliberatamente votato.

L'esito atteso del referendum, sulla base delle percentuali di iscritti ai vari sindacati, dava i SI dal 70 all'80%.

La FIOM, per iscritti, valeva un 13%.

Fatti due calcoli e, considerando pure il ricatto esplicito (o così o tutti a casa), vedi un po' tu chi ha interpretato meglio il pensiero dei lavoratori FIAT di Mirafiori.

E considera che l'unico sindacato non firmatario, la FIOM, nonostante sia risultata nei fatti di gran lunga il PRIMO sindacato (ha raccolto il 46% dei consensi assolutamente e palesemente da sola...) resterà esclusa dalla rappresentanza a Mirafiori. Dove i lavoratori, tra l'altro, non potranno più ELEGGERE i propri rappresentanti che verranno nominati dai vertici sindacali.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Tutti parlano di "ricatto" e ancora non s'e' capito dove stia questo ricatto.
Tutti quelli che protestano contro l'accordo ancora non han spiegato cosa ci sia che non va.
Sono state sollevate obiezioni fattive sostanziali che smentiscono le affermazioni di FIOM e suoi sostenitori, e nessuno e' riuscito a ribattere, se non continuando a fingere di ignorare quanto e' stato detto con il solito sistema IDHT.
Quanto ai risultati, inutile arrampicar specchi e fare i soliti ragionamenti italIOTI: il SI' ha vinto di larga misura con ben il 54%.
Il dado e' tratto.
Per fortuna nel modo giusto.

ll problema, a mio parere, non è il ricatto. Fulcrm portava giuste argomentazioni per cui questo accordo è svantaggioso rispetto al contratto nazionale, però, secondo me, tutto sommato non impone troppi sacrifici ai lavoratori. Il ricatto, se proprio voliamo parlarne sta nelle dichiarazioni di Marchionne, "o vince il si o delocalizzo". E la gente oggi non può permettersi di perdere il lavoro, soprattutto chi è avanti con l'età. Detto ciò, e io stesso avrei votato il si, pur in disaccordo, pensando ai miei figli (che non ho). Il problema grave è il precedente che si crea: Marchionne tutto sommato è stato onesto, ma in un futuro, cosa potrebbe succedere? qualche industriale che chiede agli operai di tagliarsi metà del salario in cambio del mantenimento del posto di lavoro? o rinunciare alle ferie? o esulare dalla legge facendo in modo di poter licenziare senza una giusta causa? Tanto in Italia abbiamo una disoccupazione tale che la gente è costretta ad accettare qualsiasi condizione. Non è tanto il ricatto, è ciò che verrà in futuro a preoccuparmi. Perchè, se le cose andranno come dico, non solo le auto non le comprerà più nessuno, ma la forbice sarà talmente larga che gli operai faticheranno a mettere insieme tre pasti al giorno. Ora il governo (che invece di difendere gli interessi di migliaia di italiani si è schierata con uno solo, incentivandocdi fatto la delocalizzazione) dovrebbe votare alla svelta delle leggi in favore della tutela dei salari minimi e delle ferie. Ma tanto cosa gliene frega ai politici di quei poveri pezzenti che non arrivano a fine mese.

EDIT: Rispetto alla Sizzera abbimo un potered'acquisto del 62%, in Germania dell' 82%, il paese più vicino a noi è il Regno unito col 70%. Zurigo, ovviamente è il 100%. Come possiamo abbassare ulteriormente gli stipendi (e succederà) con un potere d'acquisto così basso? (Fonte UBS)
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
IDHT.

Nessuno ha chiesto a nessuno di chinarsi supinamente. Il perche' e gli esatti termini sono scritti in apertura thread. Inutile ripetersi.

Potresti cortesemente sviluppare l'acronimo che non comprendo?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Scusa. Acronimo anglosassone che sta per I Didn't Hear That "non ho sentito", ossia quando si finge di non aver sentito una replica della controparte che confuta un'affermazione e si continua a ripetere a disco rotto l'affermazione cercando di farla passare per buona con la reiterazione ad nauseam.
L'accordo di Marchionne e' onestissimo e in linea con il resto del mondo.
Perche'? Leggere il primo post del thread.
 
mikuni ha scritto:
99octane si è scelto questo nome perchè lui è un figo che lavora (però è sempre sul forum, chissà come fa) e gli altri invece sono dei fessi che si devono mettere a 99gradi e lui di dietro :D
Lui lavorando deve guadagnare così tanto da potersi permettere macchine turbo e trattori americani arlei vibrinson a due ruote mentre gli altri devono accontentarsi dello stipendio che gli dà marchionne. Gli statali invece secondo lui dovrebbero vivere d'aria.

Ridursi in modo tanto patetico all'argomento ad hominem proprio non me lo aspettavo da te.
Si vede che hai proprio esaurito le argomentazioni sensate.
Non che ne esistessero, che possano sostenere un sistema che per decenni e' andato avanti pagato dagli italiani.

Si vede che rientri nella categoria di chi ha dei privilegi illegittimi da tutelare. :rolleyes:
Io non ne ho, essendomi sempre guadagnato il mio pane lavorando duramente in modo capace e con scrupolo, dunque posso permettermi di esprimermi a favore degli altri che lavorano allo stesso modo e per vent'anni han pagato gli stipendi dei mantenuti FIAT, e adesso non vogliono ricominciare da capo.
 
EdoMC ha scritto:
ll problema, a mio parere, non è il ricatto. Fulcrm portava giuste argomentazioni per cui questo accordo è svantaggioso rispetto al contratto nazionale, però, secondo me, tutto sommato non impone troppi sacrifici ai lavoratori. Il ricatto, se proprio voliamo parlarne sta nelle dichiarazioni di Marchionne, "o vince il si o delocalizzo". E la gente oggi non può permettersi di perdere il lavoro, soprattutto chi è avanti con l'età. Detto ciò, e io stesso avrei votato il si, pur in disaccordo, pensando ai miei figli (che non ho). Il problema grave è il precedente che si crea: Marchionne tutto sommato è stato onesto, ma in un futuro, cosa potrebbe succedere? qualche industriale che chiede agli operai di tagliarsi metà del salario in cambio del mantenimento del posto di lavoro? o rinunciare alle ferie? o esulare dalla legge facendo in modo di poter licenziare senza una giusta causa?

Coi se e coi ma la storia non si fa.
Marchionne non ha chiesto nulla del genere, ha avanzato una proposta onesta e sensata per mantenere in Italia la produzione e RIPORTARE IN ITALIA produzione estera.
Evidentemente a qualcuno (pochi) questo non interessa.
Anzi, non e' che non gli interessa: vogliono l'opposto.
Perche'? Perche' sull'insoddisfazione fondano la propria base di potere, e piu' ce n'e' meglio e'.

Tanto in Italia abbiamo una disoccupazione tale che la gente è costretta ad accettare qualsiasi condizione. Non è tanto il ricatto, è ciò che verrà in futuro a preoccuparmi. Perchè, se le cose andranno come dico, non solo le auto non le comprerà più nessuno, ma la forbice sarà talmente larga che gli operai faticheranno a mettere insieme tre pasti al giorno. Ora il governo (che invece di difendere gli interessi di migliaia di italiani si è schierata con uno solo, incentivandocdi fatto la delocalizzazione) dovrebbe votare alla svelta delle leggi in favore della tutela dei salari minimi e delle ferie. Ma tanto cosa gliene frega ai politici di quei poveri pezzenti che non arrivano a fine mese.[/quote]
 
99octane ha scritto:
mikuni ha scritto:
99octane si è scelto questo nome perchè lui è un figo che lavora (però è sempre sul forum, chissà come fa) e gli altri invece sono dei fessi che si devono mettere a 99gradi e lui di dietro :D
Lui lavorando deve guadagnare così tanto da potersi permettere macchine turbo e trattori americani arlei vibrinson a due ruote mentre gli altri devono accontentarsi dello stipendio che gli dà marchionne. Gli statali invece secondo lui dovrebbero vivere d'aria.

Ridursi in modo tanto patetico all'argomento ad hominem proprio non me lo aspettavo da te.
Si vede che hai proprio esaurito le argomentazioni sensate.
Non che ne esistessero, che possano sostenere un sistema che per decenni e' andato avanti pagato dagli italiani.

Si vede che rientri nella categoria di chi ha dei privilegi illegittimi da tutelare. :rolleyes:
Io non ne ho, essendomi sempre guadagnato il mio pane lavorando duramente in modo capace e con scrupolo, dunque posso permettermi di esprimermi a favore degli altri che lavorano allo stesso modo e per vent'anni han pagato gli stipendi dei mantenuti FIAT, e adesso non vogliono ricominciare da capo.

ho letto un volantino del sindacato usb, facevano i conti in tasca alla fiat dagli anni 70 ad oggi, lo stato alla fiat ha dato "soli" 7 miliardi di euro in 40 anni, di cui 4 glie li ha dati craxi..
sono considerati anche i contributi alla rottamazione ed ampliamento impianti..
 
Fulcrum ha scritto:
Perchè le tue cosa sono, se non supposizioni? ;)

no,io ti ho portato solo un dato di fatto:i sindacati non si capisce bene che siano.fanno le veci degli operai i quali pagano loro volontariamente una tassa d'iscrizione?se sì,in quanto l'interesse comune è appunto il benessere dell'operaio,come mai queste posizioni divergenti agli stremi?non sarà mica che l'ex semisconosciuto fiom aveva bisogno di 'pubblicità?

Il testo integrale l'ho linkato al mio post, puoi essere certo che l'ho letto.

e allora devi dirmi per cortesia dove questo contratto sia peggiorativo rispetto a quello vecchio.

nei 10 (dieci) minuti di pausa in meno al giorno (pagati)?(portando fra l'altro il riposo alla media europea)

nelle 120 ore di staordinario pagate (che sono state 'barattate' in trattativa con il famigerato 18° turno)?

nella commissione paritetica che valuterà caso per caso le assenze che 'casualmente' sono a ridosso di festività?che poi,mica è sicuro che tale clausola verrà applicata,se nel giro di un paio d'anni la percentuale di assenteismo (che ricordo essere tripla rispetto alla media europea) calerà a livelli umani (se non ricordo male dal 6% al 3.5%) tali clausole non verranno applicate.

mah...
 
Ma basta tritare erba gia' falciata (che e' il passatempo preferito della FIOM che pensa di essere ancora ai tempi della lotta di classe :rolleyes: ).
Mentre si chiacchiera il mondo va avanti.
Anzi, e' gia' andato avanti, e ora si tratta di vedere come la FIAT potra' ristrutturarsi nella speranza di arrivare ad avere una competitivita' all'altezza delle altre case europee. E magari, perche' no, anche meglio.
E se qualche fancazzista dovra' andarsene, meglio.
Il suo stipendio potra' essere usato per incentivare chi lavora bene e con criterio.
 
duke79 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Perchè le tue cosa sono, se non supposizioni? ;)

no,io ti ho portato solo un dato di fatto:i sindacati non si capisce bene che siano.fanno le veci degli operai i quali pagano loro volontariamente una tassa d'iscrizione?se sì,in quanto l'interesse comune è appunto il benessere dell'operaio,come mai queste posizioni divergenti agli stremi?non sarà mica che l'ex semisconosciuto fiom aveva bisogno di 'pubblicità?

Il testo integrale l'ho linkato al mio post, puoi essere certo che l'ho letto.

e allora devi dirmi per cortesia dove questo contratto sia peggiorativo rispetto a quello vecchio.

nei 10 (dieci) minuti di pausa in meno al giorno (pagati)?(portando fra l'altro il riposo alla media europea)

nelle 120 ore di staordinario pagate (che sono state 'barattate' in trattativa con il famigerato 18° turno)?

nella commissione paritetica che valuterà caso per caso le assenze che 'casualmente' sono a ridosso di festività?che poi,mica è sicuro che tale clausola verrà applicata,se nel giro di un paio d'anni la percentuale di assenteismo (che ricordo essere tripla rispetto alla media europea) calerà a livelli umani (se non ricordo male dal 6% al 3.5%) tali clausole non verranno applicate.

mah...

Tutto gia' detto in apertura thread.
Chi non l'ha capito e' perche' FINGE di non capire. :rolleyes:
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
Tutti parlano di "ricatto" e ancora non s'e' capito dove stia questo ricatto.

Il salame si mangia, non si mette al posto delle lenti a contatto.
E' molto peggio di un ricatto, è un PRECEDENTE. In base a questo precedente un fottio di aziende inchiappetteranno i loro dipendenti come gli pare e piace.

FALSO.
Il perche' e' gia' stato detto.
Ripetere il falso non lo rende vero, anche se puo' infinocchiare gli sprovveduti.

Attendo con fiducia che ritorni il 14 Luglio 1789.

Non ne dubitavamo.
 
Back
Alto