<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

NEWsuper5 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
edgarallanpoe82 ha scritto:
Ti quoto al mille per mille, questa volta sto anche io con Marchionne e con quello che ha detto Berlusconi!
però il berlusca poteva risparmiarsela...

se non altro per il fatto che adesso il voto diventa un fattore politico.

tra l'altro, sono convinto che tutti quelli che voteranno il NO siano principalmente schierati nel centro-sinistra.

forse costoro non si rendono conto che se dovesse vincere il NO, non solo non avrebbero lo stipendio attuale, ma non ce l'avrebbero proprio... ma almeno non dovranno prendere malattia quando ci saranno i ponti tra una festa e l'altra per andare a sciare.
concordo in toto; tuttavia, aggiungo, nel caso vincesse il no, andrebbero in cassa integrazione e dovremmo pagargliela
pagheremo anche quando l'inail gli riconoscerà la malattia professionale. basta attendere alcuni anni.

La malattia professionale per che cosa scusa? ma stai scherzando o cosa????
Mio padre che si è rotto la schiena per 45 anni facendo il muratore allora cosa dovrebbe prendere, 10000? al mese di invalidità???
 
chepallerossi ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
e perchè??? se non mi piace dove lavoro, mi licenzio e vado a lavorare da un altra parte, o secondo te è meglio fare i parassiti???

secondo te chi sono i parassiti? quelli che si fanno turni notturni di 8 ore in catena di montaggio per mille euro al mese, o quelli pagati milioni di euro all'anno per dirigere aziende che perdono competitività a rotta di collo?

semplificando: sono più meritati i mille euro dell'operaio o i vari milioni (milioni!) di euro che intasca l'ad?

Non fare ragionamenti intelligenti che non attaccano ;)
Ora vanno di moda i ragionamenti alla grande fratello.
Forse ho capito perchè vanno di moda i ghei, perchè quasi tutti ragionano col cu...
 
chepallerossi ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
e perchè??? se non mi piace dove lavoro, mi licenzio e vado a lavorare da un altra parte, o secondo te è meglio fare i parassiti???

secondo te chi sono i parassiti? quelli che si fanno turni notturni di 8 ore in catena di montaggio per mille euro al mese, o quelli pagati milioni di euro all'anno per dirigere aziende che perdono competitività a rotta di collo?

semplificando: sono più meritati i mille euro dell'operaio o i vari milioni (milioni!) di euro che intasca l'ad?
5 stars for you! :D
 
chepallerossi ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
e perchè??? se non mi piace dove lavoro, mi licenzio e vado a lavorare da un altra parte, o secondo te è meglio fare i parassiti???

secondo te chi sono i parassiti? quelli che si fanno turni notturni di 8 ore in catena di montaggio per mille euro al mese, o quelli pagati milioni di euro all'anno

Non dipende da quanto guadagni, ma da quanto fai per meritartelo.

per dirigere aziende che perdono competitività a rotta di collo?

La FIAT non e' mai stata "competitiva", Marchionne l'han messo li' proprio per ovviare a questo stato di cose, e ci sta riuscendo alla grande.
Infatti guadagna in borsa, le quote di mercato in piena crisi sono andate meglio degli altri, e ora che finalmente pare si possa provvedere a ricominciare a fare auto invece che sindacalismo clientelare, probabilmente andra' ancora meglio.

Certo, l'Italia ha il vizio dei dirigenti strapagati, ma nel quadro di quest'abitudinaccia un Marchionne che riguadagna la FIAT alla sfera delle aziende togliendola a quella dei carrozzoni statali e parastatali merita la sua strapaga molto piu' di tanti altri dirigentucci bancari o di finanziare che han preso buonuscite milionarie a seguito di fallimenti catastrofici.

semplificando: sono più meritati i mille euro dell'operaio o i vari milioni (milioni!) di euro che intasca l'ad?

Sarei curioso di sapere in base a quale logica e' l'ammontare della paga in quanto tale che determina il merito di chi la percepisce, e non quello che fa per guadagnarsela, ma temo che se anche mi spiegassi questo tuo "ragionamento" (chiamiamolo cosi'... :rolleyes: :lol: ) non lo capirei.
 
Man In Black ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare no di fronte al ricatto di marchionne.

Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.
 
Fulcrum ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Quindi, la FIOM che ha visto la propria opinione PERDERE sul totale, PERDERE sugli operai (pure se di niente) e PERDERE sugli impiegati, SOSTIENE DI AVER VINTO e afferama che CONTINUERA' LA BATTAGLIA!.
Mah....Boh....posso dire, ormai, CHISSENE?? Perchè più ci penso, più non capisco, più non capisco le ragioni di chi non voleva questo accordo, e più non capisco come UN UNICO SINDACATO, che dovrebbe fare le veci degli operai/impiegati nella contrattazione, vada CONTRO quello che i suoi "protetti" hanno deliberatamente votato.

L'esito atteso del referendum, sulla base delle percentuali di iscritti ai vari sindacati, dava i SI dal 70 all'80%.

La FIOM, per iscritti, valeva un 13%.

Fatti due calcoli e, considerando pure il ricatto esplicito (o così o tutti a casa), vedi un po' tu chi ha interpretato meglio il pensiero dei lavoratori FIAT di Mirafiori.

E considera che l'unico sindacato non firmatario, la FIOM, nonostante sia risultata nei fatti di gran lunga il PRIMO sindacato (ha raccolto il 46% dei consensi assolutamente e palesemente da sola...) resterà esclusa dalla rappresentanza a Mirafiori. Dove i lavoratori, tra l'altro, non potranno più ELEGGERE i propri rappresentanti che verranno nominati dai vertici sindacali.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Tutti parlano di "ricatto" e ancora non s'e' capito dove stia questo ricatto.
Tutti quelli che protestano contro l'accordo ancora non han spiegato cosa ci sia che non va.
Sono state sollevate obiezioni fattive sostanziali che smentiscono le affermazioni di FIOM e suoi sostenitori, e nessuno e' riuscito a ribattere, se non continuando a fingere di ignorare quanto e' stato detto con il solito sistema IDHT.
Quanto ai risultati, inutile arrampicar specchi e fare i soliti ragionamenti italIOTI: il SI' ha vinto di larga misura con ben il 54%.
Il dado e' tratto.
Per fortuna nel modo giusto.
 
99octane ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.

Spiegami un po', cortesemente, qual'era il "ricatto" portato avanti dalla FIOM (sulla carta al 13% a Mirafiori)...

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
bumper-morgan ha scritto:
Airaudo con 46% ha appena affermato che ha vinto.....va beh
PS: non è che coloro che hanno votato per il no dovrebbero licenziarsi? come possono lavorare in una ditta che lede i diritti?

Lede i diritti?
L'unica cosa che lede sono i PRIVILEGI dei soliti noti.
Bene!
Se davvero non gli sta bene, possono dare le dimissioni.
Io, a suo tempo, in analoghe circostanze di dissenso con la direzione, lo feci.
Ma per davvero, non le solite dimissioni all'italiana.
:rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Tutti parlano di "ricatto" e ancora non s'e' capito dove stia questo ricatto.
Tutti quelli che protestano contro l'accordo ancora non han spiegato cosa ci sia che non va.
Sono state sollevate obiezioni fattive sostanziali che smentiscono le affermazioni di FIOM e suoi sostenitori, e nessuno e' riuscito a ribattere, se non continuando a fingere di ignorare quanto e' stato detto con il solito sistema IDHT.
Quanto ai risultati, inutile arrampicar specchi e fare i soliti ragionamenti italIOTI: il SI' ha vinto di larga misura con ben il 54%.
Il dado e' tratto.
Per fortuna nel modo giusto.

Octane, se tu non vedi dove stia il ricatto nel condurre un NON trattativa con i soli sindacati favorevoli e nel porre i lavoratori di fronte alla scelta di chinarsi supinamente o finire in mezzo ad una strada è un problema tuo.

Le mie opinioni le ho espresse e circostanziate nei post precedenti.
E dubito che il "succo" di questo tuo post sia considerabile come una replica nel merito.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.

Spiegami un po', cortesemente, qual'era il "ricatto" portato avanti dalla FIOM (sulla carta al 13% a Mirafiori)...

Cordiali Saluti
Fulcrum

Appunto.
Il 13% di rappresentanza ha cercato piu' volte di sopraffare la volonta' del rimamente ampio numero di lavoratori, rischiando di far rimanere a casa tutti per tutelare i PRIVILEGI di pochissimi (che sfruttano l'ignoranza e la buona fede di una certa categoria per avvantagiarsi).
Come sia strutturato il contratto e perche' sia ottimo e non ci sia alcunche' di lesivo dei diritti di chicchessia (ma solo un'eliminazione di privilegi ingiustificati) e' gia' stato detto in apertura thread, inutile ripeterlo.
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Tutti parlano di "ricatto" e ancora non s'e' capito dove stia questo ricatto.
Tutti quelli che protestano contro l'accordo ancora non han spiegato cosa ci sia che non va.
Sono state sollevate obiezioni fattive sostanziali che smentiscono le affermazioni di FIOM e suoi sostenitori, e nessuno e' riuscito a ribattere, se non continuando a fingere di ignorare quanto e' stato detto con il solito sistema IDHT.
Quanto ai risultati, inutile arrampicar specchi e fare i soliti ragionamenti italIOTI: il SI' ha vinto di larga misura con ben il 54%.
Il dado e' tratto.
Per fortuna nel modo giusto.

Octane, se tu non vedi dove stia il ricatto nel condurre un NON trattativa con i soli sindacati favorevoli e nel porre i lavoratori di fronte alla scelta di chinarsi supinamente o finire in mezzo ad una strada è un problema tuo.

Le mie opinioni le ho espresse e circostanziate nei post precedenti.
E dubito che il "succo" di questo tuo post sia considerabile come una replica nel merito.

Cordiali Saluti
Fulcrum

IDHT.

Nessuno ha chiesto a nessuno di chinarsi supinamente. Il perche' e gli esatti termini sono scritti in apertura thread. Inutile ripetersi.
 
Comunque le chiacchiere stanno a zero.
S'e' fatto un accordo con delle regole.
Il referendum si e' concluso con la vittoria del SI'.
Acqua passata non macina piu'.
Si vada avanti con le riforme.
 
99octane ha scritto:
Man In Black ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare no di fronte al ricatto di marchionne.

Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.

Verissimo... infatti se la fiat negli ultimi trent'anni, è andata di male in peggio è colpa di quei lavativi di operai.... non di chi ha dirottato gli utili, ricavati nei periodi di vacche grasse, verso la speculazione finanziaria, salvo poi nei periodi di crisi cercare di ottenere sovvenzioni dallo stato in tutti i modi sia palesi che occulti. La colpa non è di chi ha progettato e immesso sul mercato indegni catorci, con linee che farebbero vomitare un travestito. La colpa è degli operai comunisti che hanno sabotato i mirabili prodotti torinesi, trasformandoli ciofeche immonde.

Comunuqe devo riconoscerlo... la lezioncina da motorino banana l'hai imparata bene a memoria. Complimenti.
 
99octane ha scritto:
Tutti parlano di "ricatto" e ancora non s'e' capito dove stia questo ricatto.

Il salame si mangia, non si mette al posto delle lenti a contatto.
E' molto peggio di un ricatto, è un PRECEDENTE. In base a questo precedente un fottio di aziende inchiappetteranno i loro dipendenti come gli pare e piace.
Attendo con fiducia che ritorni il 14 Luglio 1789.
 
Back
Alto