Fulcrum ha scritto:
1) L'accordo (se tale può definirsi un aut-aut di questo genere) è stato preso dai sindacati firmatari senza preventiva consultazione degli iscritti (e questo è gravissimo, per chiunque mastichi un minimo di sindacato).
e che c'entra la fiat?comunque il referendum è servito a ribadire che la volontà del sindacato era quella della maggioranza dei lavoratori.
2) La "Joint Venture" esce da Confindustria per non dover applicare il CCNL, ergo questo accordo è sicuramente peggiorativo rispetto al CCNL Metalmeccanici.
ergo niente,sono solo tue supposizioni.hai letto l'accordo?perchè deve essere sicuramente peggiorativo?
3) Viene esclusa l'elezione della rappresentanza sindacale dei lavoratori (un po' come il "porcellum" elettorale, mi par di notare): i "rappresentanti" saranno nominati dai sindacati.
scusa eh,ma i sindacati non sono i portavoce dei lavoratori e ne curano gli interessi?
è un pò come se mi lamentassi con il mio avvocato che patteggia per mio conto...
4) Vengono esclusi i sindacati non firmatari dalla rappresentanza (un po' come buttare fuori dal parlamento l'opposizione, molto democratico).
di fatto si escludono da soli.
e comunque,permettimi di ribadire il concetto che i sindacati,in quanto rappresentanti dei lavoratori atti alla tutela dei diritti di questi ultimi,dovrebbero remare nella stessa direzione.
tutto ciò,oltre ad una miserabile mossa politica,mi sembra un bello spot per la fiom che si elegge a unico difensore dei poveri.
io sono fermamente convinto che ben pochi operai hanno letto con attenzione il testo del nuovo contratto...
5) Chi partecipasse a scioperi inerenti il merito dell'accordo sarebbe passibile di licenziamento, quindi anche in caso FIAT non mantenga la parola non si potrà protestare.
il fatto di sottoscrivere un accordo e poi contestarlo (bloccando la catena) mi sembra una buffonata.
dopo il QUINDI stai facendo delle supposizioni che si basano sul nulla.