<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Non ci vedo NIENTE DI MALE, ANZI!

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2011/01/13/pop_intesa-mirafiori.shtml


Possibilità di Straordinario fino a 120 ore annue.
...!

Me lo sto chiedendo anch'io perchè protestano..

Alla voce straordinari ad esempio, da operaio è una vita che 120 ore, le faccio in meno di 4 mesi e mi ritengo fortunato di poterle fare.
 
fabioklr ha scritto:
Gli elementi portati da Fulcrum pero' nessuno li discute.
Strano, no?

Tutti a pensare che questi fannulloni non vogliano ridursi questa miseria di 10 minuti di pausa.

dipenderà dal fatto che ne abbiamo parlato per 12 pagine l'altro giorno.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47317.page

non è che uno può pretendere di mettere le stesse cose ogni volta per far ripartire la discussione da dove vuole lui

(aggiungo: invece per qualcuno tutti a pensare che 4 +1 sindacati che hanno concordato il contratto vogliano ridurre gli associati in schiavitù ...)
 
(manuel 46 ti quoto alla grande)

Ieri sera mentre seguivo la trasmissione di Santoro mi è sembrata strana una cosa.
Marchionne guadagna all' anno con le stock option circa 29 milioni di euro, come circa mille operai di Mirafiori.
Ergo quindi, se non mi sbaglio, che l' operaio medio di Fiat guadagni all' anno 29.000 Euro..
Ho sbagliato tutto nella vita, 28 anni, professione architetto..
E si lamentano pure, come d' altronde, gli statali..
Monostellatemi pure :twisted:
 
è diventata semplicemente una questione politica...e le varie fiom e sindacati rossi devono in qualche modo dimostrare che sono vivi....marchionne e la fiat i cattivi capitalisti destri che sfruttano gli operai ecc ecc.....

cmq io a questo punto se fossi marchionne sposterei la produzione della fiat all'estero a prescindere..tanto è evidente che in italia fare industria a questi livelli è pressochè impossibile...se lavori in polonia o turchia o serbia tanto non lavorano peggio..mi costa meno e mi fanno ponti d'oro x andarci ecc ecc....

se poi vogliamo vedere la fiat solo come un assumificio all'italiana in stile ente pubblico allora è un altro discorso...

in fine però..penso anche io che ci sia qualcosa di più grosso sotto che le pause caffè o robe del genere...o almeno evidentemente la fiom ha lanciato un allarme di questo genere....sennò non ci credo che ci sia gente disposta veramente a giocarsi stipendio e avvenire così...a meno che questa gente lavori in fabbrica x divertimento e non x bisogno...e non credo sia così...
 
pazzesco come abbiano vinto i si con solo il 55%!!!!!!!! incredibile, quanto può la propaganda politica.....accidenti che paura che mi inizia a fare l'itallia....
 
xander71 ha scritto:
pazzesco come abbiano vinto i si con solo il 55%!!!!!!!! incredibile, quanto può la propaganda politica.....accidenti che paura che mi inizia a fare l'itallia....
Tolti gli impiegati la percentuale è ancora minore. Però credo che la vittoria del sì sia il male minore. Un dato (non lo commento) è che la FIOM è molto ascoltata fra gli operai.
 
lungi da me fare interventi politici...ma dicevano al tg che sono arrivati alle mani quelli della fiom non appena sapevano del risultato...accidenti se fossi dipendente fiat che ha votato si , avrei sinceramente paura in fabbrica. oltre che a pensare a sopravivere e pagare il mutuo...etc....

mha??????
 
Molto contento del risultato pensando soprattutto a tutti i dipendenti dell'indotto, quasi mai nominati in tutti i servizi giornalistici.
 
Hai signori che hanno votato No da lunedi possono anche stare a casa,non l'ha ordinato il dottore di lavorare in Fiat !!
Ce' tanta gente che farebbe firme false per avere un posto li,quindi lavorate e non rompete i .............. che la gente e' stufa di mantenervi.
E che @@
 
Fulcrum ha scritto:
1) L'accordo (se tale può definirsi un aut-aut di questo genere) è stato preso dai sindacati firmatari senza preventiva consultazione degli iscritti (e questo è gravissimo, per chiunque mastichi un minimo di sindacato).

e che c'entra la fiat?comunque il referendum è servito a ribadire che la volontà del sindacato era quella della maggioranza dei lavoratori.

2) La "Joint Venture" esce da Confindustria per non dover applicare il CCNL, ergo questo accordo è sicuramente peggiorativo rispetto al CCNL Metalmeccanici.

ergo niente,sono solo tue supposizioni.hai letto l'accordo?perchè deve essere sicuramente peggiorativo?

3) Viene esclusa l'elezione della rappresentanza sindacale dei lavoratori (un po' come il "porcellum" elettorale, mi par di notare): i "rappresentanti" saranno nominati dai sindacati.

scusa eh,ma i sindacati non sono i portavoce dei lavoratori e ne curano gli interessi?
è un pò come se mi lamentassi con il mio avvocato che patteggia per mio conto...

4) Vengono esclusi i sindacati non firmatari dalla rappresentanza (un po' come buttare fuori dal parlamento l'opposizione, molto democratico).

di fatto si escludono da soli.
e comunque,permettimi di ribadire il concetto che i sindacati,in quanto rappresentanti dei lavoratori atti alla tutela dei diritti di questi ultimi,dovrebbero remare nella stessa direzione.
tutto ciò,oltre ad una miserabile mossa politica,mi sembra un bello spot per la fiom che si elegge a unico difensore dei poveri.
io sono fermamente convinto che ben pochi operai hanno letto con attenzione il testo del nuovo contratto...

5) Chi partecipasse a scioperi inerenti il merito dell'accordo sarebbe passibile di licenziamento, quindi anche in caso FIAT non mantenga la parola non si potrà protestare.

il fatto di sottoscrivere un accordo e poi contestarlo (bloccando la catena) mi sembra una buffonata.
dopo il QUINDI stai facendo delle supposizioni che si basano sul nulla.
 
Gli operai hanno votato in maggioranza No... chissà con che animo firmeranno il nuovo contratto e come saranno contenti di lavorare in catena poi.
 
fabioklr ha scritto:
Gli elementi portati da Fulcrum pero' nessuno li discute.
Strano, no?

Tutti a pensare che questi fannulloni non vogliano ridursi questa miseria di 10 minuti di pausa.

Com'e' messa male l'informazione, in Italia, eh?
(pero' anche la gente che non vuole approfondire, direi)

Semplicemente già discussi ampiamente in altri casi, solite interpretazioni di chi ci mette la mala fede..
Sciopero: non devono scioperare contro l'accordo, pena la POSSIBILITa' di sanzioni, mi pare ovvio: oggi firmi un accordo per garatirti il lavoro, pensando che tanto domani sciopererai per ottenere quello che avevi prima..non si fà!
Malattia: chi è malato per davvero non avrà problemi..
cig: se hai la cig prendi soldi per NON lavorare, quindi??? Vuoi pure l'aumento? Discutono linnalzarsi degli straordinari, e poi quando non li devono fare rompono le palle pure? O una o l'altra ragazzuoli..
E via dicendo..
 
duke79 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
1) L'accordo (se tale può definirsi un aut-aut di questo genere) è stato preso dai sindacati firmatari senza preventiva consultazione degli iscritti (e questo è gravissimo, per chiunque mastichi un minimo di sindacato).

e che c'entra la fiat?comunque il referendum è servito a ribadire che la volontà del sindacato era quella della maggioranza dei lavoratori.

2) La "Joint Venture" esce da Confindustria per non dover applicare il CCNL, ergo questo accordo è sicuramente peggiorativo rispetto al CCNL Metalmeccanici.

ergo niente,sono solo tue supposizioni.hai letto l'accordo?perchè deve essere sicuramente peggiorativo?

3) Viene esclusa l'elezione della rappresentanza sindacale dei lavoratori (un po' come il "porcellum" elettorale, mi par di notare): i "rappresentanti" saranno nominati dai sindacati.

scusa eh,ma i sindacati non sono i portavoce dei lavoratori e ne curano gli interessi?
è un pò come se mi lamentassi con il mio avvocato che patteggia per mio conto...

4) Vengono esclusi i sindacati non firmatari dalla rappresentanza (un po' come buttare fuori dal parlamento l'opposizione, molto democratico).

di fatto si escludono da soli.
e comunque,permettimi di ribadire il concetto che i sindacati,in quanto rappresentanti dei lavoratori atti alla tutela dei diritti di questi ultimi,dovrebbero remare nella stessa direzione.
tutto ciò,oltre ad una miserabile mossa politica,mi sembra un bello spot per la fiom che si elegge a unico difensore dei poveri.
io sono fermamente convinto che ben pochi operai hanno letto con attenzione il testo del nuovo contratto...

5) Chi partecipasse a scioperi inerenti il merito dell'accordo sarebbe passibile di licenziamento, quindi anche in caso FIAT non mantenga la parola non si potrà protestare.

il fatto di sottoscrivere un accordo e poi contestarlo (bloccando la catena) mi sembra una buffonata.
dopo il QUINDI stai facendo delle supposizioni che si basano sul nulla.

Perchè le tue cosa sono, se non supposizioni? ;)

Il testo integrale l'ho linkato al mio post, puoi essere certo che l'ho letto.

Per la cronaca, in tutt'altro settore, sono iscritto alla Fistel CISL, Ed è da diversi anni che il sindacato nazionale ha smesso di operare come sindacato ed è diventato completamente prono alle aziende accollandosi l'unico onere di fungere da "vaselina" tra azienda e lavoratori... TI lascio immaginare in quali rispettivi ruoli... :rolleyes:

Ho da poco sentito un'intervista ad un esponente CISL che rivendicava la "vittoria", a denti stretti... Se a qualcuno sfugge, sulla carta, i SI erano ad oltre il 70%... Sono stati un risicato 54,qualcosa... E senza il voto degli impiegati (meno impattati dai peggioramenti della vita lavorativa portati da questa nefandezza e quindi logicamente plebiscitari).

Sulla carta la FIOM valeva il 13%.

Adesso chi ha espresso la posizione del 46% dei votanti si trova escluso dalla rappresentanza.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
alexmed ha scritto:
Gli operai hanno votato in maggioranza No... chissà con che animo firmeranno il nuovo contratto e come saranno contenti di lavorare in catena poi.

Chi lo dice che gli operai hanno votato no?
La fiom??
Facciamoci dire quanti operai ci sono e quanti impiegati,tanto per iniziare, così facciamo un paio di conti, dato che non credo che in uno stabilimento principlamente produttivo,con catena di montaggio,la maggioranza siano impiegati che stanno alla scrivania.
 
Back
Alto