<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

mikuni ha scritto:
Leggendovi capisco perchè il mondo va male.
Non potrebbe essere altrimenti.
I casi sono 3 : o sei un figlio di papà,o fai l'impiegato e l'unico peso che sollevi e la cornetta del telefono,o fai parte della categoria: solo diritti e pochi doveri, tanto c'è qualcuno che si sbatte al posto mio.
Non potrebbe essere altrimenti.
 
Visa79 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io prima di lavorare dove sono adesso ho fatto 21 anni in una piccola officina meccanica, allora se capitava di andare in malattia............
fino a 5 giorni di malattia, i primi 3 giorni non erano pagati, solo oltre i 5 giorni ti venivano pagati tutti, inutile dire che rarissime volte sarà capitato di fare tipo un 3+3giorni e quindi la continuazione della malattia, il più delle volte quando avevo un malanno di stagione che stavo a casa un paio di giorni, per non perderli li facevo figurare o ferie o riposo goduto!
Non conto le volte che sono andato a lavoro con tosse e raffreddore o mal di testa ecc ecc,
8 ore + sempre a disposizione per le straordinarie non secondo il mio bisogno, ma secondo il bisogno dell'azienda naturalmente, i ponti li facevo se non c'erano urgenze, altrimenti dovevi puntare i piedi se proprio avevi organizzato un viaggio, altrimenti dovevi desistere,
niente mensa, le pause.......fisiologiche + un paio di pause caffè in 8 ore!
la paga.......4 anni fa sui 1.200? al mese!
Lavoro fisico, lavoro di testa a leggere i disegni attrezzare le macchine utensili ecc, lavoro di responsabilità perchè se sbagli è colpa tua!
Adesso ditemi voi, visto che la stragrande maggioranza degli operai lavora nelle condizioni in cui ho lavorato io, se non peggio, ma che caxxo vogliono gli operai della fiat?
Ma lo sanno che se non stai sul mercato e non puoi essere competitivo muori come sono morte migliaia e migliaia di aziende?
Pensano che lo stato appianerà all'infinito i debiti per mancanza di competitività?

Guarda ti quoto in toto! La maggior parte della gente lavora in aziende medio-piccole, dove non esistono i sindacati ne tantomeno si è tutelati come nelle gosse aziende, molte volte non esistono pause, limiti agli straordinari straordinari non pagati ecc. Qua si protesta perche forse devono fare 10 ore al mese di straordinari? stiamo parlando di mezz'ora al giorno.....E lo dico da lavoratore dipendente, perchè vedo tutti i gironi anche nell'zienda per cui lavoro (circa 35 persone) c'e chi si sbatte, chi fa il suo e chi tira sera. Poi per carità nessuno è obbligato a far carriera, se una persona decide di lavorare 8 ore al giorno e fare un lavoro qualunque può benissimo farlo ed è assolutamente da rispettare......ma cominciano a girarmi se queste persone fanno i furbi mettendosi in malattia (inutilmente anche per mesi...tanto sono assunti) mettendo in difficoltà il sistema azienda e gli stessi altri lavoratori, perchè devono lavorare anche per quelli che stanno a casa. Uno può fare quello che vuole, ma con CORRETTEZZA nei confronti dei colleghi e del datore di lavoro.

Credo che questo sia proprio quello che succede in Fiat da decenni, e se si vuole stare al passo con i tempi, se si vuole che le aziende funzionino, se non si vuole continuare a dire eh ma le auto tedesche sono fatte meglio, bisogna rimboccarsi le maniche!

Mi spiace ma sono d'accordo sul fatto che bisogna cambiare mentalità perchè ora le cose non funzionano...

Ah, ho dimenticato un piccolo particolare, dopo 21 anni ho perso il lavoro perchè la piccola officina per cui lavoravo è stata bidonata + volte dai clienti che non pagavano, la banca ha chiuso il rubinetto e io mi sono trovato senza lavoro e c'ho messo oltre un anno per prendere arretrati + liquidazione, niente cassaintegrazione, niente di niente, solo il passaparola di amici e la mia esperienza lavorativa mi ha permesso di trovare un altro lavoro, altro che essere tutelati come loro!
 
hpx ha scritto:
mikuni ha scritto:
Leggendovi capisco perchè il mondo va male.
Non potrebbe essere altrimenti.
I casi sono 3 : o sei un figlio di papà,o fai l'impiegato e l'unico peso che sollevi e la cornetta del telefono,o fai parte della categoria: solo diritti e pochi doveri, tanto c'è qualcuno che si sbatte al posto mio.
Non potrebbe essere altrimenti.

Ovviamente è sbagliata anche questa affermazione. Ma non ho voglia di discuterne tanto sono tutte parole sprecate. Il futuro è un pezzo di terra, galline capre e conigli. Vedrai se non è vero.

Eppoi se vince il sì cosa fanno? Rimettono in produzione la Duna tanto per far lavorare gli operai?
 
mikuni ha scritto:
hpx ha scritto:
mikuni ha scritto:
Leggendovi capisco perchè il mondo va male.
Non potrebbe essere altrimenti.
I casi sono 3 : o sei un figlio di papà,o fai l'impiegato e l'unico peso che sollevi e la cornetta del telefono,o fai parte della categoria: solo diritti e pochi doveri, tanto c'è qualcuno che si sbatte al posto mio.
Non potrebbe essere altrimenti.

Ovviamente è sbagliata anche questa affermazione. Ma non ho voglia di discuterne tanto sono tutte parole sprecate. Il futuro è un pezzo di terra, galline capre e conigli. Vedrai se non è vero.

Eppoi se vince il sì cosa fanno? Rimettono in produzione la Duna tanto per far lavorare gli operai?

Se sei arrivato a queste conclusioni e vedi questo futuro probabilmente ti sei arreso lasciandoti travolgere dalla mentalità disfattista italiana. Io sono per un detto semplice ma efficace : chi vivrà vedrà, con una clausola : quella di crederci.
 
1) L'accordo (se tale può definirsi un aut-aut di questo genere) è stato preso dai sindacati firmatari senza preventiva consultazione degli iscritti (e questo è gravissimo, per chiunque mastichi un minimo di sindacato).
2) La "Joint Venture" esce da Confindustria per non dover applicare il CCNL, ergo questo accordo è sicuramente peggiorativo rispetto al CCNL Metalmeccanici.
3) Viene esclusa l'elezione della rappresentanza sindacale dei lavoratori (un po' come il "porcellum" elettorale, mi par di notare): i "rappresentanti" saranno nominati dai sindacati.
4) Vengono esclusi i sindacati non firmatari dalla rappresentanza (un po' come buttare fuori dal parlamento l'opposizione, molto democratico).
5) Chi partecipasse a scioperi inerenti il merito dell'accordo sarebbe passibile di licenziamento, quindi anche in caso FIAT non mantenga la parola non si potrà protestare.
6) Fino al 14 Febbraio 2012 ci sarà CIG, ergo straordinari (e relativi "aumenti") nisba. Poi, chissà...
7) Spostare la pausa pranzo a fine turno sembra tanto una presa per i fondelli.

Invece del "bignami" del Corriere, sul sito FIOM è disponibile l'integrale (78 pagine) del "Contratto Individuale di Lavoro" (sic), all'indirizzo: http://www.fiom.cgil.it/auto/fiat/mirafiori/10_12_23-mirafiori.pdf

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. Le disposizioni per le malattie sono a pagina 10 ed 11.
 
vedendo la i telegiornali, si sente la gente che odia la azienda, come faranno mai a lavorarci bene? come diceva il grande M.L. King, che forse ne ha passate di peggio di coloro che votano NO, "Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei."

ma siamo ben lontani in italia a pensare e lavorare cosi...

sigh!! ma per colpa del sistema e della mentalità da furbetto italiano..
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Non ci vedo NIENTE DI MALE, ANZI!

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2011/01/13/pop_intesa-mirafiori.shtml

Clausola di responsabilità individuale...in caso di infrazione si arriva fino al licenziamento in accordo coi sindacati... come in tutto il mondo NORMALE...

Possibilità di Straordinario fino a 120 ore annue, con turni di notte e 3600? in busta paga in più... Boh... non vedo la stranezza, in tutte le fabbriche succede questo.

Pause ridotte a 10 minuti.. per un caffè e sigaretta può bastare.
Pensate che in molte aziende sta roba NON ESISTE!
Le pause massime sono 3 da 10 minuti
Prima era due da 15 minuti e una da 10.
Litighiamo per 10 MINUTI?

Malattia ed assenteismo. in caso di ripetute ed ingiustificate assenze, può esserci il licenziamento. Mi sembra il minimo!
Il primo giorno pre-post festività non verrà riconosciuto il primo giorno di assenza...giusto per quelli che vorrebbero allungarsi i ponti.
Sono esclusi quelli con gravi patologie e ci sarà una commissione tra sindacati ed azienda per il monitoraggio

Importanti corsi di formazione, quando ci sarà la CIG (o con i dipendenti in CIG) , saranno obbligatori e in caso di diniego sarà punibile.
Giusto perchè molti si facevano dei bei lavoretti "in nero" mentre erano in CIG
Boh, mi sembra una buona cosa.

Come la descrivevano i TG, i sindacati e gli amici "rossi" sembrava saremmo tornati all'antico Egitto, coi faraoni, le fruste e le esecuzioni capitali quale deterrente.

Vorrei che i nostri amici della FIAT facessero un giro sulle "altre" fabbriche per vedere cosa succede.

In pratica...solidarietà per Marchionne!
E' quello che sto dicendo da quel bel pezzo, ma sai, prendersi la resposabilità delle proprie minchiate in Italia non è usuale, quindi questo accordo non sta bene...non sta bene a chi fa il cogliono e ai fancazzisti.
 
Infatti gli unici che non firmano sono quelli della FIOM (leggi CGIL) ovvero il sindacato degli ex lavoratori anche detti pensionati.
Se in Italia c'è un lavoratore iscritto al sindacato che ritiene di non essere adeguatamente retribuito e rispettato anche quando non si smena di lavoro, quello è di quel sindacato.
 
Thefrog ha scritto:
Mah, io posso dire orgogliosamente di non essermi mai inscritto a nessun sindacato per lavorare. Pero' con un uomo come Marchionne a capo dell'azienda, un uomo che soffre di schizofrenia e un giorno dichiara che l'Alfa Romeo e' cedibile e il giorno seguente dichiara il contrario, sinceramente mi iscriverei subito alla FIOM.

Regards,
The frog

ma che, non l'avete capito marpionne che è appunto marpione....lavora per alzare il prezzo di vendita.....mica scemo.....
 
xander71 ha scritto:
vedendo la i telegiornali, si sente la gente che odia la azienda, come faranno mai a lavorarci bene? come diceva il grande M.L. King, che forse ne ha passate di peggio di coloro che votano NO, "Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei."

ma siamo ben lontani in italia a pensare e lavorare cosi...

sigh!! ma per colpa del sistema e della mentalità da furbetto italiano..

Purtroppo è cosi, non voglio farne una questione settentrionale o meridionale (anche perchè verrei massacrato) ma qui al nord fino ad un ventennio fa, oggi ancora c'è per le piccole e medie imprese c'è la cultura del lavoro, niente è venuto per niente, l'attaccamento alla propria professione, a farla bene e far crescere un azienda partita dal nulla, queste cose si stanno perdendo, ora chi entra in una grande azienda, prima di tutto si informa bene per sfruttare tutti i diritti e le agevolazioni del settore, poi pensa al modo di lavorare il meno possibile perchè tanto è sottopagato quindi in questo modo si giustifica, poi pensa a fare + mutua che può perchè tanto i dottori sono accondiscendenti, sul lavoro lavorano male perchè "il capo reparto mi sta sulle balle" e perchè "il padrone gira in bmw mentre io ho un utilitaria"................non pensano minimamente che se percepiscono lo stipendio (a volte ci sono in giro degli ignoranti totali che farli "lavorare" è una carità umana, avete presente lavorare in un azienda metalmeccanica e non saper leggere il calibro? i centesimi? questi sconosciuti) invece di ringraziare, sono sempre avvelenati verso il datore di lavoro che viene sempre visto come un approfittatore o uno schiavista!
 
La questione, in realta', non sta nell'accordo in se', ma nelle tipologie di lavoratori presenti in Fiat, che sono sostanzialmente tre.
Ci sono lavoratori che lavorano bene e scrupolosamente.
Ci sono lavoratori che non lavoreranno magari cosi' bene, o bene in assoluto, ma fanno del loro onesto meglio, e non devono essere certo crocifissi in sala mensa solo per questo.
Ci sono infine quelli che se ne strabattono convinti di averla comunque sempre vinta e poterla fare sempre franca.

I primi vanno tutelati, i secondi vanno accettati, e ai terzi deve essere mostrato quanto si sbagliano dandogli tutti i calci nel culo che servono a fare si' che quelli disposti a cambiare cambino per rientrare nelle prime due categorie, e cancellare gli altri dai libri paga.
 
se vincesse il no (secondo vince il si) prima o poi vanno tutti a casa; è giusto pagare loro mobilità o cosa simile?
 
Back
Alto