Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
L'ex accord (2003 o 2004, modello a 5 marce) dell'azienda dove lavoro è arrivata più di 300.000 km, ed è stata venduta ancora perfettamente funzionante per comprarne un'altra (2008, restyling), che tuttora non ha il minimo problema...
Sulla mia ho notato ultimamente che in forte accelerazione fuma: me ne accorgo di sera, quando in tangenziale ho qualcuno dietro che, con la luce emessa dai suoi fanali, illumina la nuvoletta di fumo che produco io. Che può essere?
Può trattarsi di un accumulo di polveri conseguente ad un periodo - eccessivamente esteso - di guida ad andatura molto lenta. Portando il motore ad erogare prestazioni più rilevanti, si tende a "ripulire" e ad espellere queste polveri.
Rammento che se lo stile di guida, su i-ctdi, risulta per troppo tempo molto fiacco, si possono creare accumuli nel collettore di aspirazione, oltre a blocchi e/o malfunzionamenti della valvola EGR. Meglio fare una bella tirata, quando e dove si può, ovviamente a motore ben caldo. Prova anche a mettere un additivo, a cambiare il filtro del gasolio ed il filtro dell'aria, a meno che tu non abbia provveduto in tal senso di recente.
Ciao! Grazie innanzitutto per la risposta fulminea.
Ecco, il problema è proprio che la macchina è stata tagliandata da 2.000 km. Inoltre il mio stile di guida non è mai troppo rilassato, anzi...

Potrebbe essere altro? Devo provare a metterci magari il gasolio vitaminizzato della agip? Mi diceva il benzinaio che è l'unico in commercio a non essere costituito dal 10% di biodiesel... mah! Potrebbe essere meno fumoso? Mi pare comunque strano che con il gasolio normale il motore fumi in accelerazione.
Boh!
Prova ad utilizzare un buon additivo pulente, tipo Winns, STP, Diesel4 ecc.
Usali per due-tre volte di seguito. Se non risolvi, devi far pulire la valvola EGR; durante un normale tagliando, a meno che non sia espressamente richiesto, questo intervento non viene eseguito (durante il tagliando che hai appena effettuato, i filtri sono stati sostituiti? non è automatico....). I gasoli "vitaminazzati", sinceramente, li lascerei perdere.
Ciao Stefano!
Dopo circa un mese e mezzo mi è stata riconsegnata la Accord (Honda Italia era a corto di barre stabilizzatrici, e il carrozziere ha dovuto aspettare che gli arrivasse direttamente dal Giappone...)! Finalmente! Tra le altre cose è stata sostituita anche la marmitta completa, tutto il tubo dal motore allo scarico. Ho notato che ora è sparita la fumosità! Era quindi colpa della marmitta? Non avendo però il filtro antiparticolato non capisco in che modo questa potesse causare la fumosità. Boh :?:
Caspita, una bella botta.... per dover sostituire la barra stabilizzatrice posteriore..... forse che questa è stata in qualche modo alterata da una flessione incorsa a seguito del tamponamento del tubo di scarico?...
Il filtro antiparticolato non risiede nella "marmitta"; anche perché quel componente che viene comunemente chiamato "marmitta" in realtà è il terminale di scarico, ovvero il silenziatore. La marmitta vera e propria è il "tubo" che va dal collettore di scarico fino al terminale (o silenziatore) ed è interotto, una o più volte, dall'inserzione dei catalizzatori e, quando c'è, dal dpf. Il collettore di scarico è quella parte, di forma complessa, che diparte dal blocco motore, ne raccorda gli scarichi e li convoglia nella marmitta.
Quindi, il fatto che abbia o non abbia il filtro antiparticolato non è correlabile con una eventuale "silenziatore fumoso" o "marmitta fumosa", dal momento che il filtro sarebbe parte a sé. E comunque, il filtro, anche se in parte intasato, non aumenta la fumosità. Analogamente, una eventuale formazione di depositi, anche al di fuori del filtro non causa fumosità, semmai è il contrario, ovvero la polvere che causa, visivamente, il fumo, se non correttamente evacuata, si accumula e crea il deposito.
L'auto è stata soggetta solo ad interventi di carrozzeria? o è stata, nel frattempo, vista anche da un meccanico? Ritengo che nell'ambito dell'intervento di sostituzione dei componenti dello scarico sia stata rivista anche qualche altra cosa, direttamente o indirettamente correlata.