<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accord i-CTDi con 320.000 KM | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Accord i-CTDi con 320.000 KM

cumba33 ha scritto:
Dei prodotti della wynn's citati da meipso trovi anche "EGR3 Aerosol". E' una bomboletta spray specifica per la pulizia dei condotti e valvole d'aspirazione e della valvola EGR. Molto facile da usare, in 10 minuti si fa il procedimento.
Io l'ho usata assieme all'additivo "Diesel Power 3" sempre dalla wynn's e ne sono stato molto soddisfatto.
Trovi le schede tecniche e le modalità d'uso nel sito www.wynns.it.
Ciao.

Grazie! Dovrò tuttavia aspettare un po', dato che la macchina ora è dal carrozziere... oggi, mentre rallentavo / mi fermavo alle strisce pedonali per far passare una persona, un tizio dietro (evidentemente distratto) non si è accorto del rallentamento e...

Devo ricordarmi che in Italia i pedoni NON hanno la precedenza :?
Se ci si ferma per farli passare è necessario prima controllare nello specchietto che nessuno segua, altrimenti si rischia grosso...
...il bello è che il tizio quasi voleva aver ragione, dicendo "eh ma il pedone non si era ancora mosso!"... no comment... :evil:

Devo però dire che l'Accord ha distribuito in maniera eccezionale l'urto: mentre il cofano della C3 si è aperto in modo abbastanza vistoso e qualcosa dentro si deve essere danneggiato (il motore non si avviava più), la Accord si presentava invece in maniera molto più dignitosa, con danni più "spalmati"... si sono comunque rotti i supporti della marmitta, che ha iniziato a strisciare sull'asfalto, rendendo necessario il carro attrezzi.
A naso credo che potrò iniziare solo verso metà settembre a fare le prove con gli additivi che mi avete consigliato. Vi terrò comunque aggiornati, grazie ancora per le risposte!
 
Vi posso dare questa informazione giusto per la cronaca ed il vostro piacere.
18 Luglio 2009 porto la piccola Jazz 1.4 della moglie dal conce ufficiale di Pavia per il secondo tagliando. Il capo officina, dirante 2 chiacchiere, rivolge la mia attenzione verso un'auto parcheggiata dentro l'officina a cui stavano terminando un normale tagliando. Si trattava di Honda FRV 2.2 i-Ctdi con la bellezza di 500.000 Km concreti e documentati da parte sua in 4 anni di lunghe percorrenze da parte del proprietario che scorre tutti i giorni l'Italia da nord a sud senza fermarsi. Interventi fino a quel momento? Olio e filtri, null'altro.
Spero di aver dato una buona testimonianza dell'affidabilità Honda.
 
meipso ha scritto:
Salve, ragazzi!! che bello rileggervi....
Un caro saluto a tutti!
Per quanto riguarda i-ctdi, il chilometraggio è assai ragguardevole, ma non mi sorprende. Si sente che è fatto per resistere a lungo. Ha bisogno solo di quegli usuali accorgimenti di cui a lungo abbiamo già parlato, come sapete senz'altro. Un buon olio, sostituito quando occorre, e un buon warm-up all'accensione. Il resto.... lo fa lui!

Ciao!

scusa meipso la catena di distribuzione a quanti km consigli di cambiarla...a 320000km dovrebbe già esser stata fatta no?
grazie
 
aleshish2 ha scritto:
meipso ha scritto:
Salve, ragazzi!! che bello rileggervi....
Un caro saluto a tutti!
Per quanto riguarda i-ctdi, il chilometraggio è assai ragguardevole, ma non mi sorprende. Si sente che è fatto per resistere a lungo. Ha bisogno solo di quegli usuali accorgimenti di cui a lungo abbiamo già parlato, come sapete senz'altro. Un buon olio, sostituito quando occorre, e un buon warm-up all'accensione. Il resto.... lo fa lui!

Ciao!

scusa meipso la catena di distribuzione a quanti km consigli di cambiarla...a 320000km dovrebbe già esser stata fatta no?
grazie

Salve, aleshish. Non è prescritta alcuna scadenza per la sostituzione della catena di distribuzione su i-ctdi. In teoria, non si cambia finché non c'è qualche malfunzionamento, come il classico rumoreggiamento; che è molto forte, particolare e tale da non dare adito a dubbi sul frangente in atto.
Stante la notevolissima durata di cui è accreditato il dispositivo, l'eventuale sostituzione, che avviene a valle del caso di cui sopra, viene fatta in garanzia anche ben oltre la scadenza, sia in termini di tempo che di percorrenza.
Pertanto, può essere benissimo che l'accord in menzione in questo 3d abbia ancora la catena originale.
Per mantenerla in forma?... cambiare l'olio alle scadenze (non rabboccarlo all'infinito, come accade più spesso di quel che si pensa), usarne uno di buona qualità, non tirare a freddo. Come vedi, in forma la catena, in forma anche il resto del motore.
 
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
L'ex accord (2003 o 2004, modello a 5 marce) dell'azienda dove lavoro è arrivata più di 300.000 km, ed è stata venduta ancora perfettamente funzionante per comprarne un'altra (2008, restyling), che tuttora non ha il minimo problema...

Sulla mia ho notato ultimamente che in forte accelerazione fuma: me ne accorgo di sera, quando in tangenziale ho qualcuno dietro che, con la luce emessa dai suoi fanali, illumina la nuvoletta di fumo che produco io. Che può essere?

Può trattarsi di un accumulo di polveri conseguente ad un periodo - eccessivamente esteso - di guida ad andatura molto lenta. Portando il motore ad erogare prestazioni più rilevanti, si tende a "ripulire" e ad espellere queste polveri.
Rammento che se lo stile di guida, su i-ctdi, risulta per troppo tempo molto fiacco, si possono creare accumuli nel collettore di aspirazione, oltre a blocchi e/o malfunzionamenti della valvola EGR. Meglio fare una bella tirata, quando e dove si può, ovviamente a motore ben caldo. Prova anche a mettere un additivo, a cambiare il filtro del gasolio ed il filtro dell'aria, a meno che tu non abbia provveduto in tal senso di recente.

Ciao! Grazie innanzitutto per la risposta fulminea.
Ecco, il problema è proprio che la macchina è stata tagliandata da 2.000 km. Inoltre il mio stile di guida non è mai troppo rilassato, anzi... :D
Potrebbe essere altro? Devo provare a metterci magari il gasolio vitaminizzato della agip? Mi diceva il benzinaio che è l'unico in commercio a non essere costituito dal 10% di biodiesel... mah! Potrebbe essere meno fumoso? Mi pare comunque strano che con il gasolio normale il motore fumi in accelerazione.
Boh!

Prova ad utilizzare un buon additivo pulente, tipo Winns, STP, Diesel4 ecc.
Usali per due-tre volte di seguito. Se non risolvi, devi far pulire la valvola EGR; durante un normale tagliando, a meno che non sia espressamente richiesto, questo intervento non viene eseguito (durante il tagliando che hai appena effettuato, i filtri sono stati sostituiti? non è automatico....). I gasoli "vitaminazzati", sinceramente, li lascerei perdere.

Ciao Stefano!
Dopo circa un mese e mezzo mi è stata riconsegnata la Accord (Honda Italia era a corto di barre stabilizzatrici, e il carrozziere ha dovuto aspettare che gli arrivasse direttamente dal Giappone...)! Finalmente! Tra le altre cose è stata sostituita anche la marmitta completa, tutto il tubo dal motore allo scarico. Ho notato che ora è sparita la fumosità! Era quindi colpa della marmitta? Non avendo però il filtro antiparticolato non capisco in che modo questa potesse causare la fumosità. Boh :?:
 
Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
L'ex accord (2003 o 2004, modello a 5 marce) dell'azienda dove lavoro è arrivata più di 300.000 km, ed è stata venduta ancora perfettamente funzionante per comprarne un'altra (2008, restyling), che tuttora non ha il minimo problema...

Sulla mia ho notato ultimamente che in forte accelerazione fuma: me ne accorgo di sera, quando in tangenziale ho qualcuno dietro che, con la luce emessa dai suoi fanali, illumina la nuvoletta di fumo che produco io. Che può essere?

Può trattarsi di un accumulo di polveri conseguente ad un periodo - eccessivamente esteso - di guida ad andatura molto lenta. Portando il motore ad erogare prestazioni più rilevanti, si tende a "ripulire" e ad espellere queste polveri.
Rammento che se lo stile di guida, su i-ctdi, risulta per troppo tempo molto fiacco, si possono creare accumuli nel collettore di aspirazione, oltre a blocchi e/o malfunzionamenti della valvola EGR. Meglio fare una bella tirata, quando e dove si può, ovviamente a motore ben caldo. Prova anche a mettere un additivo, a cambiare il filtro del gasolio ed il filtro dell'aria, a meno che tu non abbia provveduto in tal senso di recente.

Ciao! Grazie innanzitutto per la risposta fulminea.
Ecco, il problema è proprio che la macchina è stata tagliandata da 2.000 km. Inoltre il mio stile di guida non è mai troppo rilassato, anzi... :D
Potrebbe essere altro? Devo provare a metterci magari il gasolio vitaminizzato della agip? Mi diceva il benzinaio che è l'unico in commercio a non essere costituito dal 10% di biodiesel... mah! Potrebbe essere meno fumoso? Mi pare comunque strano che con il gasolio normale il motore fumi in accelerazione.
Boh!

Prova ad utilizzare un buon additivo pulente, tipo Winns, STP, Diesel4 ecc.
Usali per due-tre volte di seguito. Se non risolvi, devi far pulire la valvola EGR; durante un normale tagliando, a meno che non sia espressamente richiesto, questo intervento non viene eseguito (durante il tagliando che hai appena effettuato, i filtri sono stati sostituiti? non è automatico....). I gasoli "vitaminazzati", sinceramente, li lascerei perdere.

Ciao Stefano!
Dopo circa un mese e mezzo mi è stata riconsegnata la Accord (Honda Italia era a corto di barre stabilizzatrici, e il carrozziere ha dovuto aspettare che gli arrivasse direttamente dal Giappone...)! Finalmente! Tra le altre cose è stata sostituita anche la marmitta completa, tutto il tubo dal motore allo scarico. Ho notato che ora è sparita la fumosità! Era quindi colpa della marmitta? Non avendo però il filtro antiparticolato non capisco in che modo questa potesse causare la fumosità. Boh :?:

Caspita, una bella botta.... per dover sostituire la barra stabilizzatrice posteriore..... forse che questa è stata in qualche modo alterata da una flessione incorsa a seguito del tamponamento del tubo di scarico?...
Il filtro antiparticolato non risiede nella "marmitta"; anche perché quel componente che viene comunemente chiamato "marmitta" in realtà è il terminale di scarico, ovvero il silenziatore. La marmitta vera e propria è il "tubo" che va dal collettore di scarico fino al terminale (o silenziatore) ed è interotto, una o più volte, dall'inserzione dei catalizzatori e, quando c'è, dal dpf. Il collettore di scarico è quella parte, di forma complessa, che diparte dal blocco motore, ne raccorda gli scarichi e li convoglia nella marmitta.
Quindi, il fatto che abbia o non abbia il filtro antiparticolato non è correlabile con una eventuale "silenziatore fumoso" o "marmitta fumosa", dal momento che il filtro sarebbe parte a sé. E comunque, il filtro, anche se in parte intasato, non aumenta la fumosità. Analogamente, una eventuale formazione di depositi, anche al di fuori del filtro non causa fumosità, semmai è il contrario, ovvero la polvere che causa, visivamente, il fumo, se non correttamente evacuata, si accumula e crea il deposito.
L'auto è stata soggetta solo ad interventi di carrozzeria? o è stata, nel frattempo, vista anche da un meccanico? Ritengo che nell'ambito dell'intervento di sostituzione dei componenti dello scarico sia stata rivista anche qualche altra cosa, direttamente o indirettamente correlata.
 
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
L'ex accord (2003 o 2004, modello a 5 marce) dell'azienda dove lavoro è arrivata più di 300.000 km, ed è stata venduta ancora perfettamente funzionante per comprarne un'altra (2008, restyling), che tuttora non ha il minimo problema...

Sulla mia ho notato ultimamente che in forte accelerazione fuma: me ne accorgo di sera, quando in tangenziale ho qualcuno dietro che, con la luce emessa dai suoi fanali, illumina la nuvoletta di fumo che produco io. Che può essere?

Può trattarsi di un accumulo di polveri conseguente ad un periodo - eccessivamente esteso - di guida ad andatura molto lenta. Portando il motore ad erogare prestazioni più rilevanti, si tende a "ripulire" e ad espellere queste polveri.
Rammento che se lo stile di guida, su i-ctdi, risulta per troppo tempo molto fiacco, si possono creare accumuli nel collettore di aspirazione, oltre a blocchi e/o malfunzionamenti della valvola EGR. Meglio fare una bella tirata, quando e dove si può, ovviamente a motore ben caldo. Prova anche a mettere un additivo, a cambiare il filtro del gasolio ed il filtro dell'aria, a meno che tu non abbia provveduto in tal senso di recente.

Ciao! Grazie innanzitutto per la risposta fulminea.
Ecco, il problema è proprio che la macchina è stata tagliandata da 2.000 km. Inoltre il mio stile di guida non è mai troppo rilassato, anzi... :D
Potrebbe essere altro? Devo provare a metterci magari il gasolio vitaminizzato della agip? Mi diceva il benzinaio che è l'unico in commercio a non essere costituito dal 10% di biodiesel... mah! Potrebbe essere meno fumoso? Mi pare comunque strano che con il gasolio normale il motore fumi in accelerazione.
Boh!

Prova ad utilizzare un buon additivo pulente, tipo Winns, STP, Diesel4 ecc.
Usali per due-tre volte di seguito. Se non risolvi, devi far pulire la valvola EGR; durante un normale tagliando, a meno che non sia espressamente richiesto, questo intervento non viene eseguito (durante il tagliando che hai appena effettuato, i filtri sono stati sostituiti? non è automatico....). I gasoli "vitaminazzati", sinceramente, li lascerei perdere.

Ciao Stefano!
Dopo circa un mese e mezzo mi è stata riconsegnata la Accord (Honda Italia era a corto di barre stabilizzatrici, e il carrozziere ha dovuto aspettare che gli arrivasse direttamente dal Giappone...)! Finalmente! Tra le altre cose è stata sostituita anche la marmitta completa, tutto il tubo dal motore allo scarico. Ho notato che ora è sparita la fumosità! Era quindi colpa della marmitta? Non avendo però il filtro antiparticolato non capisco in che modo questa potesse causare la fumosità. Boh :?:

Caspita, una bella botta.... per dover sostituire la barra stabilizzatrice posteriore..... forse che questa è stata in qualche modo alterata da una flessione incorsa a seguito del tamponamento del tubo di scarico?...
Il filtro antiparticolato non risiede nella "marmitta"; anche perché quel componente che viene comunemente chiamato "marmitta" in realtà è il terminale di scarico, ovvero il silenziatore. La marmitta vera e propria è il "tubo" che va dal collettore di scarico fino al terminale (o silenziatore) ed è interotto, una o più volte, dall'inserzione dei catalizzatori e, quando c'è, dal dpf. Il collettore di scarico è quella parte, di forma complessa, che diparte dal blocco motore, ne raccorda gli scarichi e li convoglia nella marmitta.
Quindi, il fatto che abbia o non abbia il filtro antiparticolato non è correlabile con una eventuale "silenziatore fumoso" o "marmitta fumosa", dal momento che il filtro sarebbe parte a sé. E comunque, il filtro, anche se in parte intasato, non aumenta la fumosità. Analogamente, una eventuale formazione di depositi, anche al di fuori del filtro non causa fumosità, semmai è il contrario, ovvero la polvere che causa, visivamente, il fumo, se non correttamente evacuata, si accumula e crea il deposito.
L'auto è stata soggetta solo ad interventi di carrozzeria? o è stata, nel frattempo, vista anche da un meccanico? Ritengo che nell'ambito dell'intervento di sostituzione dei componenti dello scarico sia stata rivista anche qualche altra cosa, direttamente o indirettamente correlata.

Ciao, grazie innanzitutto per la risposta velocissima. Sì, la barra stabilizzatrice è stata danneggiata dal piegamento della marmitta; per lo stesso motivo sono stati sostituiti anche i 5 braccetti della sospensione posteriore dx (sono i silent block forse?). Quel carrozziere ha anche un reparto per le riparazioni meccaniche, ma non so se siano intervenuti su altre parti correlate allo scarico. Cosa possono avere cambiato secondo te?
 
Stendvald ha scritto:
Ciao, grazie innanzitutto per la risposta velocissima. Sì, la barra stabilizzatrice è stata danneggiata dal piegamento della marmitta; per lo stesso motivo sono stati sostituiti anche i 5 braccetti della sospensione posteriore dx (sono i silent block forse?). Quel carrozziere ha anche un reparto per le riparazioni meccaniche, ma non so se siano intervenuti su altre parti correlate allo scarico. Cosa possono avere cambiato secondo te?

Ritengo che, dovendo smontare gran parte dell'apparato di scarico, abbiano dovuto agire anche sulla sonda lambda e sui relativi cablaggi. Al momento del successivo montaggio, può darsi che la ecu abbia dato qualche segnale di anomalia e che abbia avuto bisogno di essere opportunamente resettata. Da qui, il ripristino dei valori originali e corretti che possono senz'altro avere degli effetti positivi sulla combustione e quindi sulla fumosità. Come potrebbe essere stata sostituita la stessa sonda lambda.
Altra cosa, forse concomitante con la prima, dal momento che l'auto è stata ferma parecchio tempo, potrebbero aver zelantemente compiuto qualche operazione di pulizia, anche sulla sonda citata senza sostituirla, o forse pure sull'EGR, perché no....
 
meipso ha scritto:
Stendvald ha scritto:
Ciao, grazie innanzitutto per la risposta velocissima. Sì, la barra stabilizzatrice è stata danneggiata dal piegamento della marmitta; per lo stesso motivo sono stati sostituiti anche i 5 braccetti della sospensione posteriore dx (sono i silent block forse?). Quel carrozziere ha anche un reparto per le riparazioni meccaniche, ma non so se siano intervenuti su altre parti correlate allo scarico. Cosa possono avere cambiato secondo te?

Ritengo che, dovendo smontare gran parte dell'apparato di scarico, abbiano dovuto agire anche sulla sonda lambda e sui relativi cablaggi. Al momento del successivo montaggio, può darsi che la ecu abbia dato qualche segnale di anomalia e che abbia avuto bisogno di essere opportunamente resettata. Da qui, il ripristino dei valori originali e corretti che possono senz'altro avere degli effetti positivi sulla combustione e quindi sulla fumosità. Come potrebbe essere stata sostituita la stessa sonda lambda.
Altra cosa, forse concomitante con la prima, dal momento che l'auto è stata ferma parecchio tempo, potrebbero aver zelantemente compiuto qualche operazione di pulizia, anche sulla sonda citata senza sostituirla, o forse pure sull'EGR, perché no....

Allora in questo caso si tratta di un lavoro eseguito bene? Dai, almeno una piccola soddisfazione... ;)
Grazie mille, ciao!
 
Back
Alto