<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORD 7^SERIE - impianto frenante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ACCORD 7^SERIE - impianto frenante

geo.diego ha scritto:
Cambiati le pastiglie posteriori, controllato se c'era aria nelle pinze, ma l'impianto frenante rimane sottofimensionato per la macchina...

Tieni anche presente che nelle percorrenza immediatamente successive alla sostituzione di un componente della meccanica dei freni, quale che sia, in genere la frenata risulta non perfetta e a volte addirittura inferiore che in precedenza. Occorre un certo chilometraggio, a volte anche ingente (diverse centinaia di km) che dipende essenzialmente dalle condizioni d'uso, dal percorso e dal clima.
 
meipso ha scritto:
geo.diego ha scritto:
Cambiati le pastiglie posteriori, controllato se c'era aria nelle pinze, ma l'impianto frenante rimane sottofimensionato per la macchina...

Tieni anche presente che nelle percorrenza immediatamente successive alla sostituzione di un componente della meccanica dei freni, quale che sia, in genere la frenata risulta non perfetta e a volte addirittura inferiore che in precedenza. Occorre un certo chilometraggio, a volte anche ingente (diverse centinaia di km) che dipende essenzialmente dalle condizioni d'uso, dal percorso e dal clima.

Buono a sapersi quando dovrò cambiare le mie! Allora non bisogna preoccuparsi subito se la frenata non è più come era prima di cambiare qualcosa nell'impianto. Grazie ciao! :D

P.S: Voi che avete come me l'accord 7ª serie..ma il tasto VSA è illuminato quando accendete i fari? Su jazz si ma su accord no...volevo sapere se si era fulminata la lampadina...oppure è sempre stato così. Non ci ho mai fatto caso :D :D
 
il mio vsa è spento come anche un altro pulsante gestione specchietti...

Comunque percordo diverse centinaia di km con pastiglie nuove, ma non è migliorato, è sempre lo stesso di prima del cambio pastiglie.

Ma non c'è nessuno che ha avuto il mio stesso problema? Frenata di emergenza a 150 orari???
 
meipso ha scritto:
geo.diego ha scritto:
La mia accord ha 58000 km.
La frenata in quel modo funziona... in quanto mi è capitato ancora frenate di emergenza ai 50 orari.

Ho avuto risposta dalla tarox, incollo pari pari la risposta...

"Si? sono disponibili ?290,00-10%

Piu? iva

Saluti,

n.b. dimensioni 300x25x47,2"

Ritorno su questo 3d che avevo immeritatamente trascurato per motivi contingenti. Se il problema avviene addirittura anche dai 50 km/h, significa che c'è qualcosa che non va. Potrei capire, al limite, dai 180, ma dai 50 no, ti devi accingere a verificare con cura l'impianto frenante, dalla pompa in poi.
Può darsi che ci sia qualche tubazione "sfiancata", ovvero che ceda sotto la pressione imposta dalla pompa e che si dilati, facendo perdere all'impianto la sua incisività. Prova anche a frenare usando il piede sinistro; l'abitudine alla pressione richiesta dal pedale dell'acceleratore, molto inferiore rispetto a quella richiesta dal freno, può ingannare e predisporre involontariamente ad usare il pedale del freno in modo non consono ad una frenata vigorosa; come può semplicemente trattarsi di qualche componente difettoso o non proprio esattamente conforme sin dall'origine, può capitare con i dischi anteriori, ad esempio, ma anche con la pompa medesima. Se poi alcune parti sono usurate, come ad esempio le pastiglie anteriori, non sarà possibile avere una risposta limitrofa al massimo delle possibilità. Va considerato anche il fatto che l'impianto ABS, quando rilevi che le coperture arrivano al limite dell'aderenza, imponga una forza frenante minore di quanto sia voluto dal guidatore; analogamente, per gli ammortizzatori, la cui funzionalità influisce drasticamente sulla qualità della frenata in situazioni limite. Quindi, devi controllare anche gomme ed ammortizzatori, specie gli anteriori che sono soggetti a risentire dell'usura anche a chilometraggi relativamente bassi.

Sicuramente hai letto male, la franata ai 50 orari NON da problemi.

Mi chiedevo... come mai non può essere l'impianto frenante sottodimensionato per l'auto e che va in crisi al momento che la spremi un po'?
 
geo.diego ha scritto:
meipso ha scritto:
geo.diego ha scritto:
La mia accord ha 58000 km.
La frenata in quel modo funziona... in quanto mi è capitato ancora frenate di emergenza ai 50 orari.

Ho avuto risposta dalla tarox, incollo pari pari la risposta...

"Si? sono disponibili ?290,00-10%

Piu? iva

Saluti,

n.b. dimensioni 300x25x47,2"

Ritorno su questo 3d che avevo immeritatamente trascurato per motivi contingenti. Se il problema avviene addirittura anche dai 50 km/h, significa che c'è qualcosa che non va. Potrei capire, al limite, dai 180, ma dai 50 no, ti devi accingere a verificare con cura l'impianto frenante, dalla pompa in poi.
Può darsi che ci sia qualche tubazione "sfiancata", ovvero che ceda sotto la pressione imposta dalla pompa e che si dilati, facendo perdere all'impianto la sua incisività. Prova anche a frenare usando il piede sinistro; l'abitudine alla pressione richiesta dal pedale dell'acceleratore, molto inferiore rispetto a quella richiesta dal freno, può ingannare e predisporre involontariamente ad usare il pedale del freno in modo non consono ad una frenata vigorosa; come può semplicemente trattarsi di qualche componente difettoso o non proprio esattamente conforme sin dall'origine, può capitare con i dischi anteriori, ad esempio, ma anche con la pompa medesima. Se poi alcune parti sono usurate, come ad esempio le pastiglie anteriori, non sarà possibile avere una risposta limitrofa al massimo delle possibilità. Va considerato anche il fatto che l'impianto ABS, quando rilevi che le coperture arrivano al limite dell'aderenza, imponga una forza frenante minore di quanto sia voluto dal guidatore; analogamente, per gli ammortizzatori, la cui funzionalità influisce drasticamente sulla qualità della frenata in situazioni limite. Quindi, devi controllare anche gomme ed ammortizzatori, specie gli anteriori che sono soggetti a risentire dell'usura anche a chilometraggi relativamente bassi.

Sicuramente hai letto male, la franata ai 50 orari NON da problemi.

Mi chiedevo... come mai non può essere l'impianto frenante sottodimensionato per l'auto e che va in crisi al momento che la spremi un po'?

No, hai letto male tu, o lo hai scritto, in quanto, come puoi vedere sopra, hai riportato 50km/h. L'impianto frenante può essere sottodimensionato se, ad esempio, si vada a pretendere che la vettura si fermi da 150km/h in 30mt oppure che in una prolungata discesa si richieda di avere sempre la medesima mordenza ed efficacia di cui all'inizio della medesima, magari anche senza sfruttare il freno motore. Dipende, quindi, anche da quello che si ritiene di dover ottenere come risposta ed in tale frangente, come è ovvio, si esce dal campo dell'oggettività.
L'impianto frenante di Acccord VII berlina non è sottodimensionato anche se alcuni componenti sono un po' tirati al risparmio, come le pinze posteriori che peraltro ho già segnalato ed in più di un occasione. Tale vettura è anche la mia da diverso tempo e posso dirti che solo in un caso avrei voluto una maggiore potenza della frenata, ma era una situazione decisamente limite che, oltretutto, si è presentata dopo che avevo già strapazzato i freni; la velocità era molto maggiore dei 150km/h, ero in moderata discesa, lo spazio a disposizione era un po' limitato. Avrei dovuto "buttare l'ancora", in sostanza.....
Il fatto, poi, che tu abbia sostituito le pastiglie posteriori con altre diverse senza che tu rilevi miglioramenti è indice di una qualche problematica a monte; le pinze medesime, che potrebbero essere difettose o non perfettamente funzionanti, i dischi usurati o comunque in situazione non ottimale, le tubazioni in difetto di officiosità, la pompa in pari stato, gomme, ammortizzatori ecc.
Da qui, il consiglio di rivedere il tutto, così come ti ho scritto sopra, perché se i freni non vanno a dovere (ma anche altri comparti) non significa che necessariamente vi sia un sottodimensionamento ma, più probabilmente, un inconveniente, anche se non proprio un guasto.
 
Tengo a precisare la mia storia in quanto forse non mi ero spiegato bene prima, senza polemica, senza pretese di aver giudizio, ma solo per riportare un riassunto e specificare i punti chiave.

Accord VII serie del 2006 2.2 diesel con 58.000 km

Freni senza problemi, frenate non d'emergenza nella normalità e frenate ben modulabili con poca pressione sul freno.

Mi son capitate di fare alcune frenate tra cui una a 150 orari in cui ho voluto forzare la staccata e mi son trovato con il pedale del freno che a inizio frenata andava bene ma alla fine in prossimità dell'incrocio l'impianto frenante mi è andato in crisi.

Ora non dico che adesso l'impianto frenante sia difettato, ma vorrei chiedere se anche ad altri capita di avere l'impianto frenante che vada in crisi.

Meipso ha spiegato che anche a lui è capitato ai 180 e magari quella è una situazione al limite... Ma ai 150 o 130 (tipo autostrada) e capita una coda e una frenata di emergenza che succede?? Le gomme non hanno problemi in quanto altrimenti entrerebbe l'abs e il pedale del freno non si allungherebbe...
 
geo.diego ha scritto:
... Ma ai 150 o 130 (tipo autostrada) e capita una coda e una frenata di emergenza che succede?? Le gomme non hanno problemi in quanto altrimenti entrerebbe l'abs e il pedale del freno non si allungherebbe...

In effetti, rileggendo la vicenda, si fa un po' fatica a comprendere tutti gli elementi in un contesto "logico". A questo punto, mi pare di capire che l'allungamento del pedale lo rilevi solo in frenate di emergenza e solo dai 130 in su. Comportamento ovviamente da approfondire e non da archiviare semplicemente sotto la voce "impianto sottodimensionato". Se ho ben capito, la piccola manutenzione sei abituato a farla da te (va benissimo, ci mancherebbe, non fraintendermi). Però mi pare anche di capire che dopo aver cambiato le pastiglie ed aver spurgato l'aria dalle pinze, non hai fatto ulteriori approfondimenti addebitando l'anomalia al sottodimensionamento dell'impianto.

A me non sembra una deduzione soddisfacente. Potrebbero esserci benissimo altri problemi, come ben descritti nel topic, anche potenzialmente pericolosi per la conduzione della vettura, che meriterebbero senz'altro miglior approfondimento.

Tuo diretto, altrimenti quello di qualcuno in gamba che sappia dove mettere le mani e gli occhi.

lampeggi
 
No, non ti fraintendo, capito tutto. E' logico che andrebbe approfondito il problema, ma non è che riesca a fare staccate ai 150 all'ora tutti i giorni, anche per paura di incappare in sanzioni oltre che essere innanzitutto pericoloso.

La mia è stata una domanda per capire se altri hanno avuto problemi come il mio.

Comunque sull'altra accord con cambio automatico (del 2000) cambiando i dischi anteriori (fatto chiaramente dal sottoscritto), la macchina è migliorata notevolmente con una frenata sempre sincera senza nessun problema di allungamento del pedale.

Ora... Alla prima occasione proverò a rifare la prova e vi farò sapere...

Ciao e grazie per avermi ascoltato... e compreso...
 
occhio con le prove...e poi non è detto che eventuali problemi saltino fuori solo a certe velocità...chessò...metti che fai una gita fuoriporta in montagna, magari a pieno carico...

...cmq, mi pare di capire che per chi la possiede, la frenata di Accord7 sia dopotutto soddisfacente (Meipso non è uno al quale possa sfuggire qualcosa di "debole" della sua vettura): la probabilità che ci sia qualcosa di anomalo sulla tua mi sembra assolutamente non trascurabile. Stiamo parlando di freni, non di scricchiolii del cruscotto...prudenza

ciao
 
GuguLeo ha scritto:
...cmq, mi pare di capire che per chi la possiede, la frenata di Accord7 sia dopotutto soddisfacente (Meipso non è uno al quale possa sfuggire qualcosa di "debole" della sua vettura): la probabilità che ci sia qualcosa di anomalo sulla tua mi sembra assolutamente non trascurabile. Stiamo parlando di freni, non di scricchiolii del cruscotto...prudenza

ciao

Confermo: mi è capitato di frenare vigorosamente dai 220 km/h (di tachimetro) mentre viaggiavo in Germania... non era una frenata di emergenza, ma pur sempre una frenata vigorosa, e l'impianto si è comportato in maniera impeccabile, lasciando stupiti tutti i passeggeri :)

ciao!
 
Mi è capitato di guidare un'altra accord settima serie restilizzata: rispetto alla mia ha qualche kilometro in meno (20.000 contro 26.000) ed è dotata di filtro antiparticolato. Tuttavia, guidandola, ho avuto l'impressione che il motore girasse più tondo, più pieno e più silenzioso rispetto al mio (la mia a freddo fa un po' di quel rumore di "sferragliamento", che poi sparisce quasi del tutto a motore caldo). La frizione mi è parsa leggermente più dura e precisa, e perfino i freni sembravano lavorare in modo più netto (anche se su questo non ci metterei la mano sul fuoco, forse era solo un'impressione). Non che la mia Accord vada male, anzi... però questa in confronto mi è sembrata una Accord "plus" :)
Ha fatto la manutenzione presso la stessa officina e pure lui ha utilizzato il 5W40 technos della bardhal... come mai questa differenza? Mi hanno dato un'Accord sfigata oppure ha lui un'Accord super?
 
Stendvald ha scritto:
Mi è capitato di guidare un'altra accord settima serie restilizzata: rispetto alla mia ha qualche kilometro in meno (20.000 contro 26.000) ed è dotata di filtro antiparticolato. Tuttavia, guidandola, ho avuto l'impressione che il motore girasse più tondo, più pieno e più silenzioso rispetto al mio (la mia a freddo fa un po' di quel rumore di "sferragliamento", che poi sparisce quasi del tutto a motore caldo). La frizione mi è parsa leggermente più dura e precisa, e perfino i freni sembravano lavorare in modo più netto (anche se su questo non ci metterei la mano sul fuoco, forse era solo un'impressione). Non che la mia Accord vada male, anzi... però questa in confronto mi è sembrata una Accord "plus" :)
Ha fatto la manutenzione presso la stessa officina e pure lui ha utilizzato il 5W40 technos della bardhal... come mai questa differenza? Mi hanno dato un'Accord sfigata oppure ha lui un'Accord super?

prova ad andare dal suo benzinaio... ;)
 
Stendvald ha scritto:
Mi è capitato di guidare un'altra accord settima serie restilizzata: rispetto alla mia ha qualche kilometro in meno (20.000 contro 26.000) ed è dotata di filtro antiparticolato. Tuttavia, guidandola, ho avuto l'impressione che il motore girasse più tondo, più pieno e più silenzioso rispetto al mio (la mia a freddo fa un po' di quel rumore di "sferragliamento", che poi sparisce quasi del tutto a motore caldo). La frizione mi è parsa leggermente più dura e precisa, e perfino i freni sembravano lavorare in modo più netto (anche se su questo non ci metterei la mano sul fuoco, forse era solo un'impressione). Non che la mia Accord vada male, anzi... però questa in confronto mi è sembrata una Accord "plus" :)
Ha fatto la manutenzione presso la stessa officina e pure lui ha utilizzato il 5W40 technos della bardhal... come mai questa differenza? Mi hanno dato un'Accord sfigata oppure ha lui un'Accord super?

Salve a voi. Vediamo di capire meglio la situazione. Per quanto riguarda il rumore, una vettura equipaggiata con il dpf, a parità di tutte le altre condizioni, produce un rumore più ovattato in quanto l'elemento filtrante in più interposto nell'apparato di scarico si comporta anche come diaframma riflettente nei confronti di alcune componenti del "suono" del motore; quindi, differente lo è di sicuro e pressoché inevitabilmente di entità inferiore. Un "tappo", come è ovvio, tende a schermare anche un po' di rumore.
Per quanto riguarda la rumorosità avvertita in fase di riscaldamento, questa può essere ampiamente ascrivibile alla catena della distribuzione ed ai dispostivi ad essa correlati, come, primo fra tutti, il tendicatena. Alcuni esemplari di i-ctdi, infatti, "soffrono" di una specie di "sindrome" particolare, ovvero si trovano con una catena che tende ad allungarsi un po' più del dovuto; alcune di queste, dopo un primo periodo di assestamento, vedono diminuire il tenore di questo allungamento fino al punto in cui praticamente il medesimo si arresta o diviene comunque così ridotto da manifestare i relativi problemi solo ad una percorrenza assai elevata. Altre invece si allungano abbastanza rapidamente e divengono troppo lunghe ben prima del dovuto. "Troppo lunghe" significa che il tendicatena non riesce più a tenderle nemmeno se lavora a fondocorsa e si genera una rumorosità che, per certi versi, è simile a quella che avverti ma molto più amplificata e tale da non lasciare alcun dubbio sulla problematica in atto. Al momento dell'accensione, l'olio è più denso e a parità di regime la sua pressione all'interno dell'impianto di lubrificazione è maggiore; il tendicatena viene pertanto sospinto con maggiore vigore contro la catena medesima; se questa è della lunghezza consona, non si avverte praticamente nulla di differente, o molto poco. Se invece questa è anche di poco più lunga, anche se ampiamente entro i limiti, l'angolo di attacco, ovvero l'angolo con cui la catena medesima trova contatto con il tendicatena è differente (pensate, a titolo d'esempio, a quando si tende con le mani una catena di una bicicletta: maggiore è la spinta con cui si preme contro di essa, maggiore è l'angolo che assume la catena nel punto in cui viene applicata la tensione) può instaurarsi un rumore differente che difatti tende ad attenuarsi quando il motore si scalda, e questo per due motivi; il primo, ovvio, che l'olio diviene più fluido e la pressione che genera il tendicatena contro la catena è inferiore, il secondo che il materiale con cui è fatto il tendicatena si ammorbidisce con il calore e quindi il suo lavoro diviene più "vellutato", silenzioso (senza contare che anche la catena si scalda e ciò favorisce uno scorrimento migliore).
In conclusione, potrebbe trattarsi del fatto che sulla tua Accord si trovi attualmente un esemplare di catena che tende ad allungarsi di più, ma non è dato di sapere, al momento attuale, se dovrai provvedere alla sua sostituzione in tempi prematuri (di solito, il problema, se c'è, si presenta dai 70-80 mila km in su), come, peraltro, non è nemmeno dato sapere se il motore della vettura del tuo conoscente manifesterà ugualmente il problema, oppure se si tratti di un esemplare che dopo il primo periodo di assestamento si stabilizzi rimanendo per tempo indefinito di una lunghezza compatibile con le specifiche di progetto. Altro frangente, ma è estremamente più raro, potrebbe configurarsi in un difetto del tendicatena stesso, ma tenderei ad escluderlo.
In ogni caso, sono difetti che se si manifestano entro i limiti di garanzia, vengono prontamente ed efficacemente risolti presso le competenti officine.
Ok? ..... ;)
 
Back
Alto