Stendvald ha scritto:
Mi è capitato di guidare un'altra accord settima serie restilizzata: rispetto alla mia ha qualche kilometro in meno (20.000 contro 26.000) ed è dotata di filtro antiparticolato. Tuttavia, guidandola, ho avuto l'impressione che il motore girasse più tondo, più pieno e più silenzioso rispetto al mio (la mia a freddo fa un po' di quel rumore di "sferragliamento", che poi sparisce quasi del tutto a motore caldo). La frizione mi è parsa leggermente più dura e precisa, e perfino i freni sembravano lavorare in modo più netto (anche se su questo non ci metterei la mano sul fuoco, forse era solo un'impressione). Non che la mia Accord vada male, anzi... però questa in confronto mi è sembrata una Accord "plus"

Ha fatto la manutenzione presso la stessa officina e pure lui ha utilizzato il 5W40 technos della bardhal... come mai questa differenza? Mi hanno dato un'Accord sfigata oppure ha lui un'Accord super?
Salve a voi. Vediamo di capire meglio la situazione. Per quanto riguarda il rumore, una vettura equipaggiata con il dpf, a parità di tutte le altre condizioni, produce un rumore più ovattato in quanto l'elemento filtrante in più interposto nell'apparato di scarico si comporta anche come diaframma riflettente nei confronti di alcune componenti del "suono" del motore; quindi, differente lo è di sicuro e pressoché inevitabilmente di entità inferiore. Un "tappo", come è ovvio, tende a schermare anche un po' di rumore.
Per quanto riguarda la rumorosità avvertita in fase di riscaldamento, questa può essere ampiamente ascrivibile alla catena della distribuzione ed ai dispostivi ad essa correlati, come, primo fra tutti, il tendicatena. Alcuni esemplari di i-ctdi, infatti, "soffrono" di una specie di "sindrome" particolare, ovvero si trovano con una catena che tende ad allungarsi un po' più del dovuto; alcune di queste, dopo un primo periodo di assestamento, vedono diminuire il tenore di questo allungamento fino al punto in cui praticamente il medesimo si arresta o diviene comunque così ridotto da manifestare i relativi problemi solo ad una percorrenza assai elevata. Altre invece si allungano abbastanza rapidamente e divengono troppo lunghe ben prima del dovuto. "Troppo lunghe" significa che il tendicatena non riesce più a tenderle nemmeno se lavora a fondocorsa e si genera una rumorosità che, per certi versi, è simile a quella che avverti ma molto più amplificata e tale da non lasciare alcun dubbio sulla problematica in atto. Al momento dell'accensione, l'olio è più denso e a parità di regime la sua pressione all'interno dell'impianto di lubrificazione è maggiore; il tendicatena viene pertanto sospinto con maggiore vigore contro la catena medesima; se questa è della lunghezza consona, non si avverte praticamente nulla di differente, o molto poco. Se invece questa è anche di poco più lunga, anche se ampiamente entro i limiti, l'angolo di attacco, ovvero l'angolo con cui la catena medesima trova contatto con il tendicatena è differente (pensate, a titolo d'esempio, a quando si tende con le mani una catena di una bicicletta: maggiore è la spinta con cui si preme contro di essa, maggiore è l'angolo che assume la catena nel punto in cui viene applicata la tensione) può instaurarsi un rumore differente che difatti tende ad attenuarsi quando il motore si scalda, e questo per due motivi; il primo, ovvio, che l'olio diviene più fluido e la pressione che genera il tendicatena contro la catena è inferiore, il secondo che il materiale con cui è fatto il tendicatena si ammorbidisce con il calore e quindi il suo lavoro diviene più "vellutato", silenzioso (senza contare che anche la catena si scalda e ciò favorisce uno scorrimento migliore).
In conclusione, potrebbe trattarsi del fatto che sulla tua Accord si trovi attualmente un esemplare di catena che tende ad allungarsi di più, ma non è dato di sapere, al momento attuale, se dovrai provvedere alla sua sostituzione in tempi prematuri (di solito, il problema, se c'è, si presenta dai 70-80 mila km in su), come, peraltro, non è nemmeno dato sapere se il motore della vettura del tuo conoscente manifesterà ugualmente il problema, oppure se si tratti di un esemplare che dopo il primo periodo di assestamento si stabilizzi rimanendo per tempo indefinito di una lunghezza compatibile con le specifiche di progetto. Altro frangente, ma è estremamente più raro, potrebbe configurarsi in un difetto del tendicatena stesso, ma tenderei ad escluderlo.
In ogni caso, sono difetti che se si manifestano entro i limiti di garanzia, vengono prontamente ed efficacemente risolti presso le competenti officine.
Ok? .....
