<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> accelerazioni da fermo la TA quanto perde teoricamente ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

accelerazioni da fermo la TA quanto perde teoricamente ???

|Mauro65| ha scritto:
alealfista ha scritto:
Potrebbe anche essere che ad es la bmw ha una turbina che ?risponde? prima dell'alfa anche se le due auto hanno gli stessi cv ?
I "cv nominali" lasciano il tempo che trovano, un po' come la potenza degli aspirapolvere ... ne prendi uno domestico e ci vedi scritto in grande "2000 WATT", poi ne prendi uno industriale, sulla targhetta in piccolo ci sta "400W", però ha una potenza tale che ti aspira anche quello da 2000 ... ok è un esempio un po' esagerato, ma calza allo scopo ... ci sono moltissimi settori di intervento per migliorare la resa di un motore ... solo che sarebbe ingeneroso ed ingiusto fare confronti, sono due fasce di prezzo totalmente diverse

...esiste un aspirapolvere a trazione posteriore?! :shock: ;)
 
Rimanendo ai dati che vi ho postato delle sue auto, e cioe che all'incirca la velocita che esce dalle ruote c'e una diff di 2 o 3kmh, favorendo l'alfa con rapporti corti, ma nello 0-100 la bmw fa' 9,1 sec l'alfa 9,7...aggiungendo l'esempio che mi hai riportato dell'aspirapolvere secondo te dove avrebbero messo le mani sulla bmw per renderla tanto veloce ? Ciao grazie :).
 
Potrebbe anche essere la cilindrata, la bmw ha 1996 cm^3 e l'alfa 1910 cm^3...dalle mie conoscenze in possesso un'aumento di cilindrata comporta ad un'aumento volumetrico, e di conseguenza credo anche al rendimento di per se'...correggetimi se sbaglio qualcosa, grazie ancora :)
 
Nei dati dichiarati e con queste potenze in gioco sia con la TA che con la TP le cose non cambiano di molto.

Il problema si presenta quando, o per la potenza del motore, o per il fondo scivoloso, le ruote slittano... e si accelera ben poco...

Questo è il caso dove la TP vince... cioè quando l'aderenza è al limite... questo perchè la macchina, accelerando, sposta il suo baricentro indietro... appunto sulle ruote posteriori, che avranno logicamente maggior trazione.
 
Quindi in pratica la TA in accelerazione ad alto regime le ruote girano come a ?vuoto? mentre nella TP quando si accelera agli alti regimi girano un po' a vuoto ma nello stesso tempo danno trazione immediata all'auto, quindi si puo' anche perdere 0,5 o 0,7 sec !!! Giusto ? :).
 
alealfista ha scritto:
Quindi in pratica la TA in accelerazione ad alto regime le ruote girano come a ?vuoto? mentre nella TP quando si accelera agli alti regimi girano un po' a vuoto ma nello stesso tempo danno trazione immediata all'auto, quindi si puo' anche perdere 0,5 o 0,7 sec !!! Giusto ? :).

No. Il concetto è che - secondo me - non puoi quantificare.

La trazione anteriore è meno efficace di quella posteriore quando si tratta di scaricare a terra la potenza nello 0-100, ma la differenza tra l'una e l'altra soluzione è amplificata o ridotta da vari fattori come la distribuzione dei pesi, l'assetto, i valori di targa del motore e le sue curve aratteristiche, la rigidità intrinseca della trasmissione.

Perciò dare una regola generale è impossibile.
 
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alealfista ha scritto:
Potrebbe anche essere che ad es la bmw ha una turbina che ?risponde? prima dell'alfa anche se le due auto hanno gli stessi cv ?
I "cv nominali" lasciano il tempo che trovano, un po' come la potenza degli aspirapolvere ... ne prendi uno domestico e ci vedi scritto in grande "2000 WATT", poi ne prendi uno industriale, sulla targhetta in piccolo ci sta "400W", però ha una potenza tale che ti aspira anche quello da 2000 ... ok è un esempio un po' esagerato, ma calza allo scopo ... ci sono moltissimi settori di intervento per migliorare la resa di un motore ... solo che sarebbe ingeneroso ed ingiusto fare confronti, sono due fasce di prezzo totalmente diverse

...esiste un aspirapolvere a trazione posteriore?! :shock: ;)

No, solo TA o al massimo 4Motion
 
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alealfista ha scritto:
Potrebbe anche essere che ad es la bmw ha una turbina che ?risponde? prima dell'alfa anche se le due auto hanno gli stessi cv ?
I "cv nominali" lasciano il tempo che trovano, un po' come la potenza degli aspirapolvere ... ne prendi uno domestico e ci vedi scritto in grande "2000 WATT", poi ne prendi uno industriale, sulla targhetta in piccolo ci sta "400W", però ha una potenza tale che ti aspira anche quello da 2000 ... ok è un esempio un po' esagerato, ma calza allo scopo ... ci sono moltissimi settori di intervento per migliorare la resa di un motore ... solo che sarebbe ingeneroso ed ingiusto fare confronti, sono due fasce di prezzo totalmente diverse

...esiste un aspirapolvere a trazione posteriore?! :shock: ;)

certamente.

brabham-bt46b01.jpg
 
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alealfista ha scritto:
Potrebbe anche essere che ad es la bmw ha una turbina che ?risponde? prima dell'alfa anche se le due auto hanno gli stessi cv ?
I "cv nominali" lasciano il tempo che trovano, un po' come la potenza degli aspirapolvere ... ne prendi uno domestico e ci vedi scritto in grande "2000 WATT", poi ne prendi uno industriale, sulla targhetta in piccolo ci sta "400W", però ha una potenza tale che ti aspira anche quello da 2000 ... ok è un esempio un po' esagerato, ma calza allo scopo ... ci sono moltissimi settori di intervento per migliorare la resa di un motore ... solo che sarebbe ingeneroso ed ingiusto fare confronti, sono due fasce di prezzo totalmente diverse

...esiste un aspirapolvere a trazione posteriore?! :shock: ;)

certamente.

brabham-bt46b01.jpg

bello. :-o
 
alealfista ha scritto:
Quindi in pratica la TA in accelerazione ad alto regime le ruote girano come a ?vuoto? mentre nella TP quando si accelera agli alti regimi girano un po' a vuoto ma nello stesso tempo danno trazione immediata all'auto, quindi si puo' anche perdere 0,5 o 0,7 sec !!! Giusto ? :).

Si... diciamo che la TA tende a sgommare più facilmente.
 
alealfista ha scritto:
Ciao ragazzi,
Volevo chiarire una mia curiosita personale...la TA (trazione anteriore) teoricamente quanto potrebbe perdere in sec mi intendo, rispetto alla TP ? Es: una alfa da 140 diesel riesce a fare 9,7 sec con rapportature del cambio abbastanza corte rapp ( 1^ marcia 3,8 e diff 3,35 )...mentre una bmw da 143 cv diesel riesce a fare 9,1 sec ( 1^marcia 4,0 e al ponte 3,07 )...??? Calcolando ovviamente la coppia al ( cambio e diff ) e' più alta l'alfa ??? Quindi secondo voi puo' essere dovuto principalmente alla trazione ? Ciao e grazie...:)

E' una domanda che non ha senso.
La TA di per se' non vuol dire nulla.
Dipende dalla distribuzione delle masse, dal tipo di sospensioni, dalla loro taratura, dalla presenza o meno di differenziale a slittamento limitato e altro ancora.
La TA e' in generale svantaggiata dal trasferimento di carico.
QUANTO dipende da caso a caso e l'unica maniera per vederlo e' misurarlo nella pratica tra un esemplare e l'altro.
 
La mia era una semplice curiosita, avendo premesso più volte che di meccanica so' l'essenziale, era più che altro per avere delle conoscenza maggiori e capire i cossiddetti segreti della meccanica automobilistica...
 
lsdiff ha scritto:
alealfista ha scritto:
Quindi in pratica la TA in accelerazione ad alto regime le ruote girano come a ?vuoto? mentre nella TP quando si accelera agli alti regimi girano un po' a vuoto ma nello stesso tempo danno trazione immediata all'auto, quindi si puo' anche perdere 0,5 o 0,7 sec !!! Giusto ? :).

No. Il concetto è che - secondo me - non puoi quantificare.

La trazione anteriore è meno efficace di quella posteriore quando si tratta di scaricare a terra la potenza nello 0-100, ma la differenza tra l'una e l'altra soluzione è amplificata o ridotta da vari fattori come la distribuzione dei pesi, l'assetto, i valori di targa del motore e le sue curve caratteristiche, la rigidità intrinseca della trasmissione.

Perciò dare una regola generale è impossibile.

Quoto totalmente, ricordando che due motori con picchi di valori simili non è detto che abbiano curve di erogazione analoghe, variandone sostanzialmente il comportamento.
 
Back
Alto