<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano?

maurofiorini ha scritto:
Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? Per le Vs condizioni di guida, le strade che percorrete ecc.

Quesito interessantissimo che spesso mi sono posto e mi pongo anche io.
Per la guida quotidiana credo che la ripresa sia più utile e più importante, sia un autostrada che nelle superstrade.
Per la città sinceramente cambia poco tra accelerazione e ripresa. Sì beh...in città direi accelerazione, ma con un'incidenza decisamente inferiore.
Concludendo direi che la ripresa forse sarebbe secondo me da preferire.

Bravo, bel quesito!
 
L'accelerazione presuppone appunto come hanno detto in tanti una partenza da fermo, la ripresa invece mentre si è in corsa.

Sicuramente la potenza scaricata a terra sarà maggiore in accelerazione a meno di non mettere la prima in corsa(magari con un robotizzato 8 marce la 2a vale quanto una prima manuale).

La ripresa è figlia poi della marcia in cui si è, sicuramente una 200CV in 6a a 60Km/h è facile accelleri nel breve periodo meno di una 120CV in 3a alla stessa velocità.

Per dire a parità di cavalleria un diesel(che alla ruota, quindi con i rapporti lunghi del cambio che dimuniscono un po' la coppia del motore) riprende meglio di un turbo benzina ma accellera meno da fermo(anche in virtù spesso di un peso maggiore).

Io quindi sono più per la ripresa :)
 
Inserisco un'altra variabile: elasticità, intesa come il regime minimo, che varia da marcia a marcia, sotto il quale il motore non è in grado di dare quel minimo di spinta fluida.
Praticamente, oltre alla ripresa quando non si sorpassa, è proprio l'elasticità quella che caratterizza la piacevolezza di un motore nell'uso quotidiano.

Ciao.
 
Non vedo più nessuno (alla facciazza delle montagne di cavalli e Newtonmetri che ci sono sotto a certi cofani, peraltro sbandierati a regimi poco superiori a quello del minimo, da cui questi figaccioni che provano a riprendere da 800 giri in 4a...) che osi fare una partenza brillante da un incrocio o parcheggio. Lo 0-100 non usa più, io a volte parto in seconda e mi fumo qualcuno :shock: ugualmente. Pare che l'utonto medio abbia paura dell'accelerazione di gravità, da qualsiasi parte essa giunga. Quindi a 'sto punto ben venga la ripresa, agevolata dalla fluidità (e parecchio dall'ampiezza...) dell'erogazione del motore. La spinta di una S2000 in quinta è quantitativamente meno vigorosa di quella di una qualsiasi turbodiesel, ma volete mettere vedere l'ago del contagiri che passa da 2.500 a 8.500 senza incertezze? :D
 
Back
Alto