<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? | Il Forum di Quattroruote

Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano?

Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? Per le Vs condizioni di guida, le strade che percorrete ecc.
 
Per me la ripresa, infatti uscendo da casa mi immetto in una strada con limite di 50kmh, vado spesso su una superstrada con semafori e limiti di 50 e 70, non ci sono molte occasioni per spremere l'auto da ferma.
 
L' accelerazione e' una variabile relativa.....
Se hai una vettura da 50 cv e' un conto, se l' hai da 200 e' un altro....
Nel senso che, anche se poco brillante e pesante, stara' sempre sotto
i 9/10 secondi sullo 0-100
 
maurofiorini ha scritto:
Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? Per le Vs condizioni di guida, le strade che percorrete ecc.

l'accelerazione conta ben poco nella vita quotidiana. la ripresa invece tantissimo...ma quando mai devi spremere la macchina da fermo a 100 !!?? praticamente MAI !!!
invece inserirsi in autostrada, magari da velocità di 60 ci vuole buona ripresa....SE NON NE HAI DEVI SCALARE.
 
derblume ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? Per le Vs condizioni di guida, le strade che percorrete ecc.

l'accelerazione conta ben poco nella vita quotidiana. la ripresa invece tantissimo...ma quando mai devi spremere la macchina da fermo a 100 !!?? praticamente MAI !!!
invece inserirsi in autostrada, magari da velocità di 60 ci vuole buona ripresa....SE NON NE HAI DEVI SCALARE.
Direi che quando ti immetti in autostrada e' buona norma utilizzare una marcia bassa e sfruttare l'accelerazione dell'auto per evitare di creare problemi alle auto che sopraggiungono.
Normalmente pero' conta di piu' la ripresa.
 
Accelerazione e ripresa sono esattamente la stessa cosa, solo che la prima parte da zero. Mi sembra ovvio che statisticamente capita più spesso di dover "riprendere" che "accelerare"
 
Io tengo ad entrambe.

Entro con marce basse in autostrada e mi tolgo qualche sfizio dopo il casello perché il motore merita e necessita una sgroppata ogni tanto, seppur entro i limiti, e quelle sono le occasioni perfette.
 
Sicuramente la ripresa, dall'italiano "riprendere" velocità, ovvero non da fermo :lol:
Spesso le auto che hanno buona ripresa hanno anche un'accelerazione discreta, non vale il contrario.
Peraltro basta scalare.....per cui salvo che si tratti di un benzina aspirato spinto stile coupè Toy/Subaru, si risolve col cambio. Oddio anche in quest'ultimo caso si risolve col cambio, ma tenendo il motore sopra i 3500 giri e usando i tappi per le orecchie.
 
a_gricolo ha scritto:
Accelerazione e ripresa sono esattamente la stessa cosa, solo che la prima parte da zero. Mi sembra ovvio che statisticamente capita più spesso di dover "riprendere" che "accelerare"
L'accelerazione e' la capacita' con cui un auto prende velocita' sfruttando tutti i giri del motore con la marcia piu' bassa possibile e di solito si misura partendo da fermo (0-100).
La ripresa e' la capacita con cui un auto prende velocita' con una determinata marcia partendo da regimi relativamente bassi e di solito si misura con il tempo necessario a passare da 70 a 100 oppure 70-120 sempre con il rapporto superiore.
Su un'auto dotata di cambio automatico possono diventare la stessa cosa, perche' quando si riprende da un determinata velocita schiacciando tutto l'acceleratore l'auto scala le marce sfruttando la massima accelerazione.
 
Ma io non so se la gente e talmente pigra per non scalare qualche marcia o semplicementa frega nulla a intralciare il traffico?
 
Credo che sia così:
Accelerazione è la spinta di un motore/massa da fermo, mentre la ripresa è la spinta che si ottiene su un veicolo già in movimento.

Però, penso anche che un motore "performante" abbia entrambe le disponibilità quindi accelerazione e ripresa fanno parte delle stesse potenzialità di un motore.

Parlo di impiego stradale, perchè magari un motore di una pala meccanica o di un carro aramato, predilige l'accelerazione ma non la ripresa visto che la velocità non è il pre-requisito di questi mezzi.

In una parola, dovremmo valutare anche il discorso potenza e coppia!

Se un motore automobilistico (ad esempio un 1.000 cc, magari 3 cilindri) è scarso in accelerazione è..anzi sarà così anche in ripresa.
Penso che siano -come dire- condizioni parallele
 
maurofiorini ha scritto:
Accelerazione o ripresa, qual è più importante nell'uso quotidiano? Per le Vs condizioni di guida, le strade che percorrete ecc.

Dipende.
Da fermo l'accelerazione è sempre utile sennò non ti muovi.
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma io non so se la gente e talmente pigra per non scalare qualche marcia o semplicementa frega nulla a intralciare il traffico?
ci si lamenta tanto dell'uso del cruise control, però mi pare che anche quelli che attendono con calma che compaia magicamente la coppia sorpassando a 1300 giri in sesta in autostrada non siano da meno....

con la mia, complici le marce molte corte, è quasi un piacere scalare marcia e sentire la macchina sveglia e reattiva nonostante la scarsa potenza disponibile...
 
Back
Alto