<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ABS | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

ABS

Ammesso e non concesso che sia così (secondo me non lo è: la mancanza di frenata istantanea va probabilmente oltre quello che serve per non far girare l'auto o semplicemente per massimizzare il grip, ma non posso esserne certo), il tombino è lungo 40/50 cm: proseguire a non frenare per altri 1.5 m, quando l'aderenza è tornata normale, non vedo come possa rientrare nella logica della tua spiegazione.

Quale sarebbe il "grave problema" che giustifica continuare a non frenare per metri, dopo che il tombino è finito?
Ma mi spiegate perchè frenate sui tombini? O li evitate o ci passate sopra.
 
di notte non sembpre vedi tombini o buchi. Se ci passi sopra mentre freni... Considerando alcune strade che faccio, o ti puoi spostare se non arriva nessuno nella corsia di fianco o fai il pelo al marciapiede per evitarlo. O arrivi e freni dopo il tombino... Quasi inchiodando per svoltare o, se vai piano, con cristi e madonne di chi segue (strada molto trafficata)
 
Stai parlando di un'auto dal sedere leggero, con freni posteriori a tamburo e baricentro relativamente alto. Perché si comporti così esattamente non lo so spiegare, bisognerebbe studiare la dinamica del veicolo in modo preciso e fare delle prove.

Ma giro la domanda: perché mai l'ABS dovrebbe andare avanti a non frenare se non serve? A 50km/h l'auto percorre circa 0.8m in 1s. Se l'auto va avanti a non frenare per quasi 2s (1,5m) non può essere un problema dovuto al basso campionamento della velocità angolare della ruota. I primi sistemi, per quello che so, facevano 3 correzioni al secondo; anche assumendo che la Panda monti un sistema così obsoleto, dovrebbe ricominciare a frenare normalmente al più 25cm dopo il tombino.

Secondo te hanno scelto scientemente di non far frenare l'auto così tanto per?
Piccola precisazione, che fa saltare un po' tutto il tuo ragionamento: a 50 km/h un'auto percorre quasi 14 m al secondo, non 0,8!!
0,8 m/s equivalgono a 2,9 km/h.
 
Piccola precisazione, che fa saltare un po' tutto il tuo ragionamento: a 50 km/h un'auto percorre quasi 14 m al secondo, non 0,8!!
0,8 m/s equivalgono a 2,9 km/h.

Aha... Hai ragione, mai fare i conti a tarda notte! :rolleyes:
In effetti, allora, salta tutto il ragionamento per come l'avevo fatto, chiedo venia.

14m/s significa che 1,5m vengono percorsi in circa 0,1s. Quindi, se il sistema facesse 3 letture al secondo il ritardo nella correzione ci starebbe. Che faccia solo 3 letture al secondo, però, è poco plausibile perché, con alta probabilità, non beccherebbe nemmeno il momento in cui sei sul tombino.
 
Ultima modifica:
Risolvere i problemi comporta impegno e dispendio di risorse. Bisogna volerlo fare, e bisogna ritenere che economicamente ne valga la pena.
Prima ho parlato di motori venuti male che grippano: quei motori, di cui non faccio il nome ma dico solo 160 cv, non mi risulta siano mai stati sistemati.

Sistemare un motore è una cosa, sistemare un errore di programmazione, se di questo si tratta, è un'altra come costi e dispendio di risorse.

Nel mondo i difetti, le cose fatte male, ci sono eccome.
E non sempre vengono sistemate.

Assolutamente si e, forse ci siamo capiti male, non ho mai inteso dire che le cose sono sempre perfette. Quello che continuo a sostenere dall'inizio è che non si può dare colpe all'ABS con certezza, perché non è affatto detto che sia lui il responsabile dei problemi. Questi vanno cercati, innanzitutto, nelle caratteristiche fisiche del veicolo. Poi magari si arriva comunque a dire che è l'ABS che ha problemi, ma dirlo così con certezza secondo me non è possibile.

E allora? E' meglio non frenare?
Tra l'altro questi sistemi elettronici che simulano autobloccanti sono una mezza schifezza, ed è risaputo.

Quanti ne hai provati? Io ti dico che invece l'effetto si sente e ti "tirano" dentro la curva. Poi, come dici tu, simulano l'effetto di un differenziale ma non lo sono.
Io comunque li citavo solo per farti un esempio dell'effetto fisico di induzione all'imbardata che viene dato al veicolo nell'accelerare/decelerare una ruota (cosa che, peraltro, fa anche un differenziale, solo nel senso opposto). Solo questo.

Se la scelta è tra allungare la frenata e far perdere il controllo dell'auto ritengo giusto allungare la frenata perché una perdita di controllo improvvisa è difficilissima da controllare per tutti, ancora di più per gente poco esperta o che magari in quel momento è distratta.

Poi mi fermo qua perché stiamo tornando a ripetere sempre le stesse cose.
 
Aha... Hai ragione, mai fare i conti a tarda notte! :rolleyes:
In effetti, allora, salta tutto il ragionamento, chiedo venia.
Più che altro ci sarebbe anche da chiedersi come ha fatto l'utente a cui tu hai risposto a quantificare quel metro e mezzo, dal momento che, a 30 km/h (velocità a cui stava andando), un metro e mezzo si copre in 18 decimi di secondo. Un bell'occhio...!!
 
A proposito di Dahiatsu Cuore oggi ne avevo una davanti,color LILLA con la terza luce stop che penzolava e l'aletta parasole abbassata da tempo immemorabile dato che qui piove da 15 giorni.
Eppure ho seriamente invidiato la persona che si trovava al volante di quell'obbrobrio color caramella,almeno lui/lei dall'interno non era costretto a vedere quello che vedevo io...
Faceva male agli occhi ero tentato di accostare per lasciarle il tempo di sparire all'orizzonte,roba da chiedere al proprietario chi gliel'ha fatto fare...
 
:D:D:D:D:D:D:D

A proposito di Dahiatsu Cuore oggi ne avevo una davanti,color LILLA con la terza luce stop che penzolava e l'aletta parasole abbassata da tempo immemorabile dato che qui piove da 15 giorni.
Eppure ho seriamente invidiato la persona che si trovava al volante di quell'obbrobrio color caramella,almeno lui/lei dall'interno non era costretto a vedere quello che vedevo io...
Faceva male agli occhi ero tentato di accostare per lasciarle il tempo di sparire all'orizzonte,roba da chiedere al proprietario chi gliel'ha fatto fare...
 
Più che altro ci sarebbe anche da chiedersi come ha fatto l'utente a cui tu hai risposto a quantificare quel metro e mezzo, dal momento che, a 30 km/h (velocità a cui stava andando), un metro e mezzo si copre in 18 decimi di secondo. Un bell'occhio...!!

Mmhh... o_O 18 decimi di secondo sono 1,8 secondi... :D
 
Più che altro ci sarebbe anche da chiedersi come ha fatto l'utente a cui tu hai risposto a quantificare quel metro e mezzo, dal momento che, a 30 km/h (velocità a cui stava andando), un metro e mezzo si copre in 18 decimi di secondo. Un bell'occhio...!!
sempice. Strada di casa mia, dopo il tombino a circa un metro e mezzo - 2 c'è la fine del marciapiede con una strada che arriva da destra. alla strada non vibrava. Una decina di vibrazioni sul pedale
 
A proposito di Dahiatsu Cuore oggi ne avevo una davanti,color LILLA con la terza luce stop che penzolava e l'aletta parasole abbassata da tempo immemorabile dato che qui piove da 15 giorni.
Eppure ho seriamente invidiato la persona che si trovava al volante di quell'obbrobrio color caramella,almeno lui/lei dall'interno non era costretto a vedere quello che vedevo io...
Faceva male agli occhi ero tentato di accostare per lasciarle il tempo di sparire all'orizzonte,roba da chiedere al proprietario chi gliel'ha fatto fare...

Propongo superbollo per veicoli del genere. :D

Per il resto, sì, diciamo sempre le stesse cose. :D
@f_cava: dovresti far provare la Panda ad alberto, vedrai che si rende conto in 0.3 secondi che l'auto non frena senza motivi validi.

Il "differenziale" elettronico è, per me, una cosa abbastanza inutile, a differenza dei differenziali meccanici.
Sicuramente, per rimanere in tema, è utile l'esp che frena in modo asimmetrico per riprendere l'auto.
Ma magari rallentando. :rolleyes: Quindi farlo per motivi di sicurezza è un conto, mentre il senso dei "differenziali" finti è per me molto limitato. Diciamo che è una cosa che non costa quasi nulla...
 
Propongo superbollo per veicoli del genere. :D

@f_cava: dovresti far provare la Panda ad alberto, vedrai che si rende conto in 0.3 secondi che l'auto non frena senza motivi validi.

Ancora? Ti ho già scritto che una Panda in famiglia ce l'abbiamo!
Poi se vuoi continuare ad accanirti contro la povera Panda fai pure...

Il "differenziale" elettronico è, per me, una cosa abbastanza inutile, a differenza dei differenziali meccanici.
Sicuramente, per rimanere in tema, è utile l'esp che frena in modo asimmetrico per riprendere l'auto.
Ma magari rallentando. :rolleyes: Quindi farlo per motivi di sicurezza è un conto, mentre il senso dei "differenziali" finti è per me molto limitato. Diciamo che è una cosa che non costa quasi nulla...

Su alcune curve si sente chiaramente l'apporto che danno nel tirare dentro la curva l'auto. Ovviamente non sono efficaci quanto un differenziale "vero", ma non si portano nemmeno dietro peso, costo, ed inefficienze di un differenziale vero.
Comunque ripeto che non volevo iniziare una discussione parallela, quello dei differenziali elettronici era solo un esempio per ribadire il principio fisico secondo cui una ruota che rallenta meno/di più induce un'imbardata.
 
Scusate forse non ho capito bene il senso della discussione..ma nel caso della Panda e della Altea non è solamente un problema di Ammortizzatori scarichi?e magari pneumaticici non alla giusta pressione??

Ps Kasparov i differenziali elettronici hanno una resa quasi sbalorditiva,il problema è solo imparare a conoscerli!
 
Back
Alto