FedeSiena82 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Da qui si deduce tutta la tua ignoranza in materia...
Di colpevoli se ne potrebbero travare davvero tanti, a partire da chi rilascia le attestazioni di categorie, quelle della qualità, dalle certificazioni dei materiali, dai progettisti, dalle committenti, dai responsabili della sicurezza, dagli architetti, dai subappaltatori, dai fornitori...
Cos'è che non capisci?
Cara Deb, non importa essere geometri o ingegneri civili o costruttori edili per sapere come gira il mondo... Tra l'altro io non ho mai detto di sapere quello che non so.
Posso anche (in buona fede) credere che i costruttori edili siano stati gabbati da fornitori che hanno venduto loro materiali scadenti a prezzo pieno, oppure da architetti incompetenti che hanno mal progettato le abitazioni, ma se mi permetti, ci credo poco....
Questo terremoto puzza in un modo incredibile di RISPARMI fatti dai costruttori su materiali e manodopera, senza escludere qualche disonesto anche nelle altre categorie (dagli architetti ai fornitori...)
Tu spari a zero sulla croce rossa!
Guarda, nemmeno io sono ingegnere, ma converrai con me che non ci vuole certo la laurea per pensare che un costruttore non possa fare quello che vuole, se qualcuno non glielo permette...
Vi sento dire che ci vorrebbero più controlli.... ma controlli di che? Ancora?
Voi non immaginate nemmeno di come debba combattere io (e chi fa il mio lavoro seriamente) tutti i giorni.
Partiamo dal presupposto che per partecipare alle gare d'appalto bisogna essere certificati e possedere determinate categorie.
Per essere certificati bisogna possedere alcuni requisiti di base, e adeguarsi ad un sistema di gestione dell'azienda. Annualmente viene fatta una verifica dove viene controllato il lavoro dell'azienda. (Un anno mi hanno fatto rifare tutta la carta intestata perchè nel logo della certificazione mancava una piccola letterina).
Ti faccio un esempio stupidissimo... ogni volta che mi arriva una fattura io devo controllare che le quantità corrispondano a quelle delle bolle, che il prezzo finale sia quello quantità x prezzo unitario (perchè una volta è capitato che un fornitore si sia sbagliato di 4000,00 ? circa), controllare che il materiale consegnato corrisponda a quello ordinato, e per ogni fattura ci dev'essere un ordine.
A volte mi capita di rifare un ordine 2 volte, perchè se io la mattina ordino un viaggio di sabbia, non so qual è esattamente la pesata, ma per fare partire la sabbia il fornitore ha bisogno dell'ordine. Una volta recuperate bolle e pesate, devo andare a riprendere il mio ordine e inserire le quantità esatte.
Prova ad immaginare quando arriva una fattura per 30.000,00 di calcestruzzo...
Alcuni materiali necessitano di certificato di conformità, come il ferro, il calcestruzzo, porte rei...
Poi ci sono i provini del cemento armato che vengono effettuati in un laboratorio specializzato.
Tutti gli impianti devono avere dichiarazione/attestazione di conformità.
In comune vengono depositati i progetti, le varianti, le nomine collaudatori...
Il comune rilascia dia, agibilità, abitabilità...
Una volta ottenuta la qualità si puà accedere alle categorie OG, che si possono ottenere attestando i propri lavori. In base alle tue categorie partecipi alle gare d'appalto.
Devi avere anche un'organico adeguato.
Passiamo ai dipendenti in cantiere...
In cantiere devono essere presenti copie conformi all'originale di libro matricola e libro infortuni. Ogni dipendente deve avere tesserino di riconoscimento. Per chi è iscritto alla Cassa Edile (ormai obbligatoria), la stessa fornisce materiale antinfortunistico invernale ed estivo per ogni dipendente (vengono richieste le taglie di ognuno)...
Per i contributi, esiste il DURC (Decreto Bersani), documento unificato di regolarità contributiva, dove, nel mio caso, INPS INAIL E CASSA EDILE dichiarano se tu sei o non sei in regola con i versamenti. Il Durc ha valore 3 mesi nei casi di lavori privati, 1 mese nei casi di lavori pubblici.
La committente ha il dovere e l'obbligo di chiederti il Durc per il pagamento dei lavori. Se tu non sei in regola la committente può rifiutarsi di pagarti, in quanto diventerebbe obbligata in solido dei tuoi debiti contributivi.
Ad ogni fattura emessa da parte nostra, corrisponde un S.A.L., stato avanzamento lavori, che viene redatto da personale della committente e dell'impresa. Di solito viene redatto ogni fine mese, ma questo è indicato nei contratti di appalto...
Per la cronaca, capita di ricevere anche Durc falsi, infatti ogni volta che un subappaltatore/artigiano me ne presenta uno, faccio il controllo con uno degli enti per verificare che sia "originale" e regolare.
Poi purtroppo è impossibile contattare telefonicamente gli enti, forse non sentono il telefono... non so... Così devo prendere la macchina, andare in una delle sedi, e aspettare qualche funzionario dell'Inps, perchè mi è stato detto diverse volte che loro "non hanno orari"... salvo poi vederli arrivare col bicchierino della cioccolata calda in mano, intenti in importantissime telefonate personali... oppure aspettarli per 1 ora e mezza davanti alla scrivania e vederli spuntare da qualche parte perchè gli squilla il cellulare dimenticato sul tavolo.
Stessa cosa per la Camera di Commercio, spesso mi capita di aspettare il mio turno davanti allo sportello, perchè la funzionaria di turno sta chiacchierando con l'amichetta al telefono della Camera di Commercio.
E questo è solo quello che mi viene in mente in questo momento...
ma penso che possa bastare per farti capire che il costruttore non fa tutto da solo...
Senza considerare che la Committente può verificare il tuo operato in qualsiasi momento...